Skip to main content

La cooperazione economica russo-italiana riparte dal forum euroasiatico di Verona sotto gli auspici delle nuove infrastrutture energetiche, in particolare quelle dedicate all’estrazione degli idrocarburi. Lo ha detto chiaramente l’amministratore delegato di Rosneft, Igor Sechin, “alla fine di dicembre, insieme a Eni e Saipem inizieremo le attività di perforazione nel Mar Nero”. Sechin, parlando al forum di Verona, ha ricordato il recente accordo globale sottoscritto con Eni, un accordo che prevede l’ampliamento della cooperazione con il colosso energetico russo in tutti i settori.

COSA DICE SAIPEM

Come ha confermato il capo azienda di Saipem, Stefano Cao (nella foto), la piattaforma è già in mare, ed è necessario perforare il primo pozzo. Il giacimento interessato è quello Val Shatskij e i due partner hanno concordato di stabilire una base con il porto commerciale di Novorossijsk, nella Russia meridionale, ma ora deve essere risolta la questione aperta con il ministero della Difesa russo. Rosneft ed Eni prevedevano di avviare le prospezione nel primo pozzo il prossimo 10 dicembre, aveva dichiarato un rappresentante di Rosneft in una riunione al ministero dello Sviluppo economico a fine agosto, secondo quanto  ha riferito il quotidiano russo Vedomosti. Il porto di Novorossijsk è l’unico che soddisfa i requisiti tecnici e logistici per i progetti offshore ed ha tutti i permessi. Al momento, però, resta da risolvere l’opposizione al progetto del ministero della Difesa di Mosca: la piattaforma sorgerà infatti in prossimità di un campo di prova, dove vengono testate armamenti navali.

 

DOSSIER MAR NERO

Il ministero della Difesa ha un sito di prova nella zona di Feodosia, dove sono stati testati quasi tutti i principali tipi di armi, missili e siluri della flotta. “Il centro ha continuato a funzionare in modalità limitata nel periodo 1992-2014, ma dopo l’adesione della Crimea, il ministero della Difesa ha deciso di modernizzarlo”, ha spiegato un ufficiale della Marina russa. Uno dei portavoce di Rosneft, Mikhail Leontiev, si è detto comunque sicuro che il ministero della Difesa sarà in grado di trovare un accordo. Quello sul Mar Nero è il primo test per la divisione High Value Services, nata con la riorganizzazione aziendale di Saipem varata a maggio di quest’anno. Come detto da Saipem, la nuova divisione XSIGHT si propone, infatti, come un acceleratore del livello di efficienza dell’industria che, attraverso l’ascolto e il recepimento delle necessità dei clienti, traguardi le aspettative con soluzioni innovative. Già a settembre l’agenzia russa Interfax aveva scritto di una possibile maxi commessa in arrivo da Rosneft, in riferimento ad uno studio di fattibilità tecnica e commerciale per un impianto petrolchimico nell’estremo oriente della Russia denominato Eastern Petrochemical Company.

 

IL QUADRO GEOPOLITICO

Il quadro geopolitico riguardante il quadrante dell’Asia centrale non è ancora totalmente schiarito ma come ha ripetuto da Verona il presidente di Banca Intesa Russia, Antonio Fallico, le aziende italiane, europee e russe si sono “ormai acclimatate” alla situazione derivante dalle sanzioni contro la Russia, anche considerato che ne negli Usa né a Bruxelles vi sono segnali che le sanzioni verranno presto eliminati. Eppure la cooperazione economica cerca di continuare sul proprio percorso.

LE PAROLE DI ENI

L’Italia non vuole perdersi. Il presidente dell’Eni, Emma Marcegaglia, ha ricordato come tra Eni e Rosneft vi è un “rapporto straordinario e lo è diventato ancora di più “da quando la società russa ha acquistato il 30 per cento di Zohr del grande giacimento di gas di Zohr in Egitto. “Siamo orgogliosi di avere Rosneft come socio”, ha ribadito la Marcegaglia, sottolineando che Eni sta collaborando nel comparto “downstream” per vendere a “Rosneft nostre tecnologie proprietarie”, tra cui la lavorazione residui di “olio pesante nelle raffinerie di Rosneft.

Che cosa faranno Eni e Saipem con Rosneft. Tutti i dettagli

La cooperazione economica russo-italiana riparte dal forum euroasiatico di Verona sotto gli auspici delle nuove infrastrutture energetiche, in particolare quelle dedicate all’estrazione degli idrocarburi. Lo ha detto chiaramente l’amministratore delegato di Rosneft, Igor Sechin, “alla fine di dicembre, insieme a Eni e Saipem inizieremo le attività di perforazione nel Mar Nero”. Sechin, parlando al forum di Verona, ha ricordato il…

israele, VLADIMIR PUTIN

La Russia, il criptorublo e le incognite dei blockchain

Vladimir Putin ha annunciato che la Russia intende introdurre il criptorublo, la moneta elettronica statale. Il Ministro delle comunicazioni Nikolay Nikiforov ha affermato “lo introdurremo per una semplice ragione: se non lo facessimo ora, tra un paio di mesi ci anticiperebbero i vicini della Comunità economica euroasiatica". Ha anche aggiunto che la creazione non avverrà con le tecniche consuete delle…

banche, renzi,

Vi racconto bizzarrie e schizofrenie su Renzi e Visco

A dispetto del vecchio proverbio che attribuisce gambe corte alle bugie, quelle sui rapporti tesissimi fra il segretario del Pd e il presidente del Consiglio, o viceversa, come preferite, sembrano gambe lunghissime. Da giorni non si riesce a sfogliare un quotidiano senza trovarvi cronache e retroscena sulle tensioni, appunto, fra Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, per quanto l’uno e l’altro…

Weinstein

Basta ipocrisie sul caso Weinstein

Ruggero Po propone una moratoria sul caso Weinstein. Basta parlarne. Forse perché dobbiamo sottolineare che nel mondo è più frequente di quanto si pensi il "bunga-bunga" dello scandalo di qualche tempo fa, ma in Italia, secondo Ruggero Po, si è andati oltre nel dare importanza a un "sistema" che era ben conosciuto sia dalle "vittime" sia da coloro che non hanno…

Il lato intellettuale di Brigitte Trogneux

In questi mesi molto si è detto di Brigitte Trogneux, moglie del presidente francese Emmanuel Macron. Che ha molti più anni del marito e che adora minigonne e abiti corti. A 64 anni, sfoggia uno stile sbararizzo che fa impazzire la stampa internazionale IL RUOLO DI BRIGITTE Tuttavia, Brigitte è molto più di una sessantenne che non sembra voler invecchiare.…

Jean-Pierre Mustier

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Carige, Ubi, Bper. Ecco l'altalena dei ricavi delle banche

Segno meno per i ricavi del sistema bancario italiano nel primo semestre dell'anno in corso. I 13 principali gruppi, come evidenzia un'analisi dei dati patrimoniali ed economici elaborata dal centro studi Uilca “Orietta Guerra”, perdono il 2,5% passando da 28,8 miliardi a 28,1 miliardi. Il calo è poco più sostanzioso, -3,8%, se si escludono dal gruppo i due principali gruppi…

Daniele Capezzone

È in cottura una polpetta avvelenata per i contribuenti. Eccola

Con la meritoria eccezione di un articolo di Claudio Antonelli su La Verità (mi scuso per eventuali omissioni di altri pezzi: ma non ne ho visti…), sta passando sotto silenzio una clamorosa polpetta avvelenata cucinata nella manovra a danno dei contribuenti italiani. In ultima analisi, il Governo si prepara a cedere e svendere a privati i crediti non riscossi (multe,…

draghi

Npl e non solo. Perché Renzi non è il solo a strapazzare i banchieri centrali

Attenzione, cari lettori della carta stampata e della sua trasposizione sul web. Almeno da venerdì, i giornaloni hanno appaltato ai loro retroscenisti politici la diatriba tra governo, Partito democratico e Quirinale sul futuro della Banca d’Italia. D’ora in poi quindi, e almeno fino a venerdì prossimo, rischierete di perdervi dietro girandole di nomi, dietro ipotesi ovviamente confermatissime (per cui già…

Ecco la via dell'Emilia Romagna verso l'autonomia alla Bonaccini

La via emiliana verso l’autonomia regionale ha fatto un altro passo in avanti. Sfruttando l’articolo 116 della Costituzione – “Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia (…) possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali (…). La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base…

Elezioni in Sicilia, ecco tutte le polemiche tra i candidati

La competizione elettorale in Sicilia entra nel vivo delle polemiche. Gli schieramenti in campo sembrerebbero rispecchiare il quadro nazionale. I sondaggi indicano un testa a testa tra il candidato del M5s e quello del centrodestra. Il candidato del centrosinistra, Fabrizio Micari, attuale rettore dell’Università di Palermo è stato criticato con forza da molti docenti universitari per la sua scelta di non dimettersi -…

×

Iscriviti alla newsletter