Skip to main content

Scopri come regolarizzare i pagamenti del Canone Rai in caso di cambio di residenza o passaggio ad un nuovo fornitore di energia elettrica.

Una delle più grandi novità del mercato energetico degli ultimi anni è stata sicuramente l’inserimento del Canone Rai nelle bollette dell’energia elettrica. Con l’approvazione della legge di Stabilità del 2016 è stato deciso di introdurre il pagamento di questa tassa obbligatoria direttamente nella bolletta della luce, suddividendo l’importo complessivo in 10 tranche distribuite su più bollette.

Secondo la nuova Legge di Stabilità – comma 40, legge 232/2016 – il pagamento del Canone Rai per il 2017 seguirà la stessa modalità, ma avrà un importo complessivo di 90 euro. La modalità sarà invece la stessa, sarà suddiviso in 10 rate da 9 euro ciascuna e addebitate sulle bollette comprese tra gennaio e ottobre. Per le fatturazioni bimestrali, l’addebito sarà di 18 euro.

Cosa succede in caso di cambio di residenza?

Essere titolari di un’utenza per l’energia elettrica è la condizione che presuppone il possesso di un apparecchio televisivo e quindi l’obbligo di effettuare il pagamento del Canone Rai. In caso di cambio di residenza bisognerà non solo comunicarlo al proprio Comune di residenza – presentando la Dichiarazione di Cambio Residenza – ma anche all’Agenzia delle Entrate, entro 20 giorni dalla data del trasferimento.

In questo caso sarà possibile scegliere tra varie modalità:

tramite una comunicazione scritta, da inviare direttamente all’Agenzia delle Entrate al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino 1 Sportello S.A.T. Casella postale 22 – 10121 Torino (To). La comunicazione dovrà riportare il numero dell’abbonamento;

telefonicamente: al numero 199.123.000, il costo della chiamata varia se effettuata da rete fissa o mobile. Per le chiamate dall’estero, il numero è 0039 06-87408197;

online: solo se la richiesta di variazione è dovuta per cambio domicilio.

Canone Rai: cosa succede in caso di cambio di fornitore di energia?

Se con il cambio di residenza ha portato c’è stato anche il passaggio ad una nuova compagnia di energia non sarà invece necessario inviare alcuna comunicazione alla nuova compagnia. Infatti in caso “switch” le rate del Canone Rai saranno addebitate dalle due imprese elettriche secondo i periodi di relativa competenza.

Lo snellimento delle procedure è stato reso possibile dall’introduzione del SIISistema Informativo Integrato dell’Autorità per l’Energia – che provvederà a comunicare tutte le informazioni relative alle variazioni dei contratti di energia elettrica all’Agenzia delle Entrate che potrà a sua volta effettuare tutte le opportune verifiche.

Sebbene il meccanismo preveda uno scambio costante di informazioni tra i due Enti, non è da escludere che possano verificarsi degli errori. Sarà quindi compito dell’utente verificare la correttezza dei pagamenti e, in caso di anomalie, visitare l’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata al Canone Tv, dove sono riportate tutte le informazioni utili.

tv

Canone Rai: cosa fare in caso di cambio fornitore o di residenza?

Scopri come regolarizzare i pagamenti del Canone Rai in caso di cambio di residenza o passaggio ad un nuovo fornitore di energia elettrica. Una delle più grandi novità del mercato energetico degli ultimi anni è stata sicuramente l’inserimento del Canone Rai nelle bollette dell’energia elettrica. Con l’approvazione della legge di Stabilità del 2016 è stato deciso di introdurre il pagamento…

Ehi dell'Fmi, fuori piove!

Ehi Gente, vedo nuvole, se uscite portate l'ombrello: Le politiche economiche di breve termine, che portano a un aumento dell'indebitamento delle famiglie, possono inizialmente provocare "un'accelerata superiore alla media" della crescita e dell'occupazione poi possono provocare "un periodo di instabilità e crescita contenuta del Pil e dell'occupazione". Non ho detto che piova; potrebbe quando si legge nei capitoli analitici del…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Alitalia, ecco che cosa faranno Lufthansa e easyJet

Ora l’imperativo è più che mai scavallare le elezioni, per non ritrovarsi in piena campagna elettorale con la grana degli esuberi legati alla cessione di Alitalia a Lufthansa, l’unica al momento percorribile ma anche piuttosto impopolare. L'OFFERTA LUFTHANSA Il fatto è che ieri, giorno ultimo per la presentazione delle offerte vincolanti, quella arrivata dalla compagnia tedesca è subito apparsa la…

Tutti i prossimi passi di Delrio su ferrovie e non solo

Più di 30 miliardi nell'arco dei prossimi 15 anni per rivoluzionare il trasporto pubblico nelle grandi città: un "Piano Marshall", come lo definisce Graziano Delrio (in foto), ministro Infrastrutture e trasporti, che non significa solo nuovi autobus, metropolitane e tram, ma anche aiuti concreti alle famiglie affinché rinuncino a spostarsi con l'auto di proprietà per muoversi in maniera alternativa ed…

Che cosa cela il caso Kaspersky?

Gli uffici dell'intelligence israeliana dedicati al cyber warfare avrebbero scoperto già nel 2015 che i russi impiegano porte segrete dell'antivirus prodotto da Kaspersky Lab per accedere clandestinamente ai sistemi operativi dei computer in cui è installato (parliamo di centinaia di milioni di clienti e dunque di potenziali persone messe sotto controllo). Non è ancora chiaro quanto questo collegamento sia diretto…

Rozaniec do granic, dopo tante interpretazione un fatto

"rozaniec do granic": il rosario sulle frontiere. il 7 ottobre un milione di polacchi si sono riuniti lungo 3500 chilometri per recitare il rosario. una preghiera per fermare l'islam, una preghiera per la pace, una preghiera perchè l'europa rimanga europa. tante le interpretazioni ma è un fatto che un milione di persone si sono ritrovate per recitare il rosario.

Usa

Non solo nucleare, ecco la nuova strategia Usa sull'Iran

State sereni, possiamo dire ai numerosi orfani del presidente Obama affetti da "trump-fobia" nel mondo mediatico e politico. Il presidente Trump non ha (ancora) ucciso l'accordo sul programma nucleare iraniano voluto dall'ex presidente Usa e premio Nobel per la pace (e forse non lo farà mai). "Fix it or nix it", modificarlo o affossarlo, è il messaggio lanciato nell'ambito di…

Ecco come Airbus salva Bombardier e fa imbestialire Trump

Nuovo capitolo della guerra aeronautica fra Stati Uniti, Canada e Regno Unito. Dopo i dazi da capogiro del 220% imposti da Donald Trump contro la canadese Bombardier per difendere la statunitense Boeing, che accusa la rivale di aver ricevuto sussidi statali e di truccare la concorrenza, adesso un nuovo attore vuole rimescolare le carte irritando il Tycoon. Si tratta di…

kurz

Austria, il vero programma di Sebastian Kurz su tasse, spesa pubblica, lavoro, scuola e immigrazione

Giovedì si saprà ufficialmente l’esito definitivo delle elezioni parlamentari tenutesi questa domenica in Austria. Dopo il capo di Stato Alexander Van der Bellen incaricherà Sebastian Kurz, in quanto capo del partito popolare, Övp, che ha ottenuto più voti, per formare il nuovo governo. Ma qual è il suo vero programma politico? Kurz, in campagna elettorale, l’aveva voluto presentare in tre…

Tutte le incertezze economiche per l'Italia

Neppure nel 2020 raggiungeremo il pareggio strutturale del bilancio, che pure era stato previsto per l’anno in corso dal Def 2015, il primo ad essere firmato da Pier Carlo Padoan come ministro dell’Economia del governo di Matteo Renzi. Nell’Aggiornamento al Def 2017, varato lo scorso 29 settembre dallo stesso Padoan, questo obiettivo non viene più nemmeno citato: ci si avvicina…

×

Iscriviti alla newsletter