L’Aeroporto di Genova potrà contare su nuove procedure basate sui sistemi di navigazione satellitare. Fornite da Enav, permetteranno di gestire meglio i voli sullo scalo, risparmiando tempo, carburante e aumentando la sicurezza. “Siamo convinti che grazie a quest’implementazione ci saranno immediati benefici per il territorio e per tutto l’indotto”, spiega l’ad Paolo Simioni
Mobilità
Trasporto aereo in picchiata. Ecco le misure eccezionali allo studio
Secondo Eurocontrol, ieri il trasporto passeggeri ha toccato in Europa il -90% rispetto allo scorso anno. Dalle compagnie agli aeroporti, fino al settore della difesa, la crisi potrebbe non risparmiare nessuno. Le aziende fanno appello ai governi per misure simili a quelle adottare dagli Usa. Serve liquidità
Atterraggio d’emergenza! Il Covid-19 ha contagiato i cieli. E Boeing corre ai ripari
Compagnie aeree, aeroporti e costruttori. L’intero trasporto aereo globale cerca di capire quanto disastroso sarà l’impatto del coronavirus sul business. La crisi non risparmia neanche i vettori più strutturati, mentre negli Stati Uniti la preoccupazione maggiore è per Boeing, che chiede al governo 60 miliardi per tenere in vita la filiera e incontra l’appoggio di Donald Trump
Così il virus affossa l’aviazione. E Alitalia torna pubblica. L'analisi di Alegi
Il Coronavirus travolge il trasporto aereo e affossa le ultime speranze di vendere Alitalia. A sancire il collasso della lunga ricerca di partner industriali per il rilancio, avviata dal primo governo Conte, è il blocco del traffico, che fa crollare i titoli Boeing, fermare le linee Airbus e spinge la Iata a temere perdite globali per oltre 110 miliardi dollari. Per Alitalia arrivano 500 milioni, ma ancora manca la strategia
Aviazione, un italiano (il primo europeo) al vertice dell'Icao
Salvatore Sciacchitano sarà il primo europeo a presiedere il massimo organismo internazionale per l’aviazione civile. Soddisfazione da Enac e Farnesina per una “vittoria del sistema-Paese”. L’ingegnere è segretario esecutivo dell’ente europeo Ecac dal 2010
L’alta velocità italiana compie dieci anni. Prossima sfida il libero mercato europeo
Trenitalia ha celebrato i dieci anni dell’infrastruttura “più importante del dopoguerra, insieme all’Autostrada del Sole” e contemporaneamente ha presentato l’offerta commerciale estiva
Viabilità e mobilità regionale. Ecco il primo Tg per i non udenti firmato Astral Infomobilità
Vicinanza al cittadino e inserimento nel lavoro. La società partecipata della Regione Lazio ha dato vita al primo telegiornale sulla viabilità e mobilità regionale esclusivamente dedicato ai non udenti, promosso dalla Regione Lazio e in collaborazione con l’Istituto Statale di Istruzione specializzata per sordi A. Magarotto di Roma
Alleanza tra Michelin e Garage Italia. La creatività come leva di successo
Il gruppo Michelin e Garage Italia, la società fondata da Lapo Elkann che da anni personalizza auto, moto, barche e aerei, si stringono la mano. Ecco come
Innovazione tecnologica e mobilità elettrica nel mondo delle due ruote
Energica, l’azienda italiana fornitrice delle moto per la nuova “FIM Enel MotoE World Cup” (il primo campionato per moto a propulsione elettrica), installerà da subito sui modelli commerciali delle due ruote elettriche, e non sui mezzi da corsa, i dispositivi telematici realizzati da Omoove, azienda del gruppo Octo Telematics SpA
Ecco come se la passa Volkswagen
Se nel 2018 le performance del profitto di Volkswagen sono state frenate da diversi fattori, nel 2019 potrebbe andare ancora peggio, a causa del conflitto Usa-Cina. E la casa automobilistica da tenere d’occhio nel 2019 è un’altra.