Skip to main content

E’ la versione dell’Aise. Dopo le rivelazioni del New York Times sul caso di Giulio Regeni (nella foto), una fonte di vertice dell’intelligence esterna italiana, nata nel 2007 in seguito alla riforma dei servizi segreti attuata dell’allora presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha svelato a Repubblica alcuni retroscena sui rapporti tra Italia, Stati Uniti ed Egitto. Con la Russia sullo sfondo. Secondo il NYT, Regeni sarebbe stato ucciso da ufficiali della sicurezza egiziana. Le prove sarebbero state trasmesse a Palazzo Chigi “su raccomandazione del Dipartimento di Stato e della Casa Bianca”. Ipotesi smentita sia dall’attuale capo del governo, Paolo Gentiloni, sia dal premier di allora, Matteo Renzi. Secondo i due, Barack Obama, presidente degli Stati Uniti al momento della morte del ricercatore friulano, non avrebbe mai fornito al governo italiano dossier o documenti segreti. Anche secondo la ricostruzione dell’Aise, da Washington non sarebbe arrivata alcuna rivelazione, né tanto meno “prove esplosive” sul presunto coinvolgimento dei servizi segreti egiziani nell’omicidio di Regeni. Anche perché, sempre secondo l’Aise, i primi ad avere sospetti sugli apparati del regime di Abdel Fattah al Sisi sarebbero stati i nostri 007.

UNA STORIA GROTTESCA

“Se non fossimo il Paese che siamo”, ha spiegato ieri la fonte anonima dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna a Repubblica, “ci sarebbe da trasecolare. Questa storia che avremmo ricevuto prove esplosive da Washington del coinvolgimento degli apparati egiziani nell’omicidio di Giulio Regeni e che le avremmo taciute o, peggio, ignorate, è semplicemente grottesca. Fummo noi i primi a indicare nelle nostre comunicazioni al governo che l’ipotesi più ragionevole e plausibile era quella di una responsabilità di organismi statali o parastatali del Cairo. E lo facemmo dopo 36 ore dal ritrovamento del corpo. Era un sospetto che poi divenne convinzione dopo l’autopsia effettuata a Roma il 6 febbraio del 2016. E da quel momento, la polizia giudiziaria, Ros, e Sco, e la procura di Roma, non hanno più smesso di battere e allargare quella pista. Con risultati investigativi su cui pochi, credo, avrebbero scommesso all’inizio. E’ vero”, ha proseguito l’agente dell’Aise, “gli americani, a un certo punto, ci fecero sapere di essere certi del coinvolgimento degli apparati della sicurezza egiziana. Ma non vollero indicare né se si trattasse di servizi militari, né se il riferimento fosse a quelli civili. Tanto meno indicarono nomi, circostanze di fatto o di luogo. E questo, dissero, per non compromettere la loro fonte. In ogni caso, quell’indicazione arrivò a fine marzo del 2016, e rafforzò soltanto una convinzione che non solo era già maturata, ma aveva già dato dei primi esiti investigativi”.

IL SEQUESTRO DEL CITTADINO USA

Repubblica, nel suo pezzo, cita altre tre diverse fonti: una dell’Intelligence, una diplomatica e una governativa. Secondo loro, una prima comunicazione degna di nota da parte dei servizi segreti americani risale al febbraio del 2016, quando riferiscono che il 24 gennaio, il giorno prima della scomparsa di Regeni, un cittadino statunitense è stato illegittimamente fermato durante rastrellamenti indiscriminati dalle parti di piazza Thair, il centro principale del Cairo. Un dato utile per capire il contesto della scomparsa di Regeni, tanto che la testimonianza del cittadino americano è stata successivamente acquisita dalla procura di Roma. Nella sua ricostruzione, Repubblica ricorda l’incontro del 2 febbraio del 2016 tra il ministro dell’Interno egiziano, Magdi Abdel Ghaffar, e l’ambasciatore italiano, Maurizio Massari, impegnato a reperire elementi utili per fare chiarezza sulla scomparsa di Regeni. “Dobbiamo approfondire le frequentazioni egiziane di Giulio: attraverso di esse, forse, è possibile capire le cause della sua scomparsa”, sono le parole di Ghaffar riportate dai report dell’Intelligence italiana. Una frase che, a posteriori, è stata interpretata dai servizi segreti italiani come un’ammissione dei vertici del regime, che sapevano chi fosse Regeni e potevano immaginare che fine avrebbe potuto fare.

AL SISI, TRUMP E PUTIN

Nell’aprile del 2016, grazie all’intervento di Obama, dal Cairo svelano il ruolo della National Security nelle operazioni di monitoraggio del ricercatore italiano e il tradimento da parte del venditore ambulante e informatore dei servizi segreti egiziani, Mohamed Abdallah. “Purtroppo”, ha rivelato una fonte diplomatica a Repubblica, “gli ultimi mesi del 2016 cambiano radicalmente lo scenario. A settembre del 2016, al Sisi, a New York per l’assemblea delle Nazioni unite, incontra l’allora candidato Donald Trump. Scommette sull’uomo che diventerà presidente e che espugnerà dall’agenda della Casa Bianca la questione del rispetto dei diritti umani”. L’Egitto, inoltre, ha aperto alla Russia di Vladimir Putin e all’invio di consiglieri militari al Cairo. Il prossimo settembre, la società che avrà l’incarico di recuperare i video della metropolitana di Dokki, quelli in cui il ricercatore friulano scompare, sarà russa. Dopo Roma, Washington e il Cairo, anche Mosca entra nelle indagini del caso Regeni.

Giulio-Regeni

Ecco cosa pensa l'Aise del caso Regeni secondo la Repubblica

E’ la versione dell’Aise. Dopo le rivelazioni del New York Times sul caso di Giulio Regeni (nella foto), una fonte di vertice dell’intelligence esterna italiana, nata nel 2007 in seguito alla riforma dei servizi segreti attuata dell’allora presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha svelato a Repubblica alcuni retroscena sui rapporti tra Italia, Stati Uniti ed Egitto. Con la Russia sullo…

Disegno di legge per la concorrenza: ecco alcune importanti novità per le professioni ordinistiche

È approdata in Gazzetta Ufficiale alla vigilia di Ferragosto (G.U. n. 189 del 14 agosto 2017) la legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124). Dopo due anni di lavori parlamentari, e non poche polemiche, il provvedimento ha ricevuto il via libera, con voto di fiducia, il 2 agosto scorso al Senato. La nuova…

Come si muovono gli 007 per combattere il terrorismo

Agente 007 – Licenza di uccidere. È questo il primo capitolo di una lunga serie di film di spionaggio ispirati al celebre personaggio di Ian Fleming. Se nell’immaginario collettivo il profilo dell’agente segreto è spesso associato a quello di Sean Connery o, per i più giovani, all’atletico Daniel Craig, nel mondo reale la figura dell’operatore di intelligence è ben diversa:…

Francia

Perché purtroppo non festeggio troppo gli ultimi dati sul Pil

A costo di essere iscritti d'ufficio nel registro dei "gufi e dei rosiconi" - ultima sobria definizione di Matteo Renzi - sugli ultimi dati Istat è bene discutere. Naturalmente siamo contenti della crescita intervenuta nel secondo trimestre. Aspettiamo solo il dato definitivo per capire quale sia stato il piccolo volano. Piccolo perché, come al solito verrebbe da dire, i principali…

nigel farage, unione europea

Cosa unisce (e cosa divide) Farage, Le Pen e Salvini

(Pubblichiamo un estratto della tesi di laurea “L’euroscetticismo nelle istituzioni: il Front National, la Lega Nord e l’Ukip al Parlamento europeo”. Relatore: professor Sandro Guerrieri. Laurea magistrale in Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma) Il 25 marzo 2017 l’Unione europea ha celebrato il 60° anniversario dei Trattati di…

Vi racconto tutte le delusioni del Piccolo Timoniere, Matteo Renzi

Nei disegni del Piccolo Timoniere il conte Paolo Gentiloni Silverj avrebbe dovuto svolgere il compito affidato al re Travicello, piovuto in mezzo alle rane che pretendevano da Zeus un sovrano che mettesse ordine nello stagno. Poi, vista l’inutilità dell’operazione e l’inadeguatezza  di un pezzo di legno al comando, sarebbe venuto (nel nostro caso ritornato) il momento del serpente. Come si…

strage, europa

Barcellona, la strage jihadista, il falso sdegno e l'Europa rassegnata

L’Europa sotto attacco non reagisce. Sembra inebetita. Forse lo è davvero. Non si spiega perché non mostri a se stessa, al mondo e ai suoi nemici (ovunque si trovino) la sua forza che militarmente sarebbe considerevole se soltanto fosse votata allo scopo di sfidare in campo aperto e senza ipocriti distinguo e vili cautele il terrorismo islamista. E’ dalla strage…

Come Papa Francesco e i vescovi spagnoli hanno condannato la strage jihadista a Barcellona

L'ennesima carneficina al cuore dell'Europa è “una gravissima offesa al Creatore”. Papa Francesco così ha definito il doppio attentato terroristico a Barcellona e Cambrils. Attacchi che l'Osservatore Romano oggi in edicola definisce di matrice jihadista. Già giovedì pomeriggio il direttore della sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, aveva informato: “Il Santo Padre prega per le vittime di questo attentato…

Re Salman ospita uno sceicco qatariota in Marocco e innervosisce Doha

La casa regnante saudita ha fatto sapere tramite la Saudi Press Agency che giovedì sera, a Tangeri, in Marocco, Re Salman di Arabia Saudita ha ospitato nella sua residenza costiera (una struttura mastodontica con due eliporti, una clinica medica interna e 143 persone di staff tra cuochi, maggiordomi e inserventi) Abdullah bin Ali bin Abdullah Al Thani, fratello del deposto emiro Ahmad e…

Minniti

Sicurezza, che cosa cambierà in Italia dopo la strage a Barcellona

“Anche se l’attenzione rimane altissima, il livello della minaccia non cambia per l’Italia”. E’ la frase centrale contenuta nel comunicato diramato dal ministero dell’Interno al termine della riunione straordinaria del Casa, il Comitato di analisi strategica antiterrorismo che comprende i vertici delle forze dell’ordine e dell’intelligence, alla quale hanno partecipato anche gli ufficiali di collegamento delle forze di sicurezza spagnole…

×

Iscriviti alla newsletter