Skip to main content

Gas, aeroporti, oro e utilities: a che punto sono le privatizzazioni greche, dopo il cedimento di Syriza sul gas e la vittoria dei no-miniera che mettono nei guai i canadesi? Complice il memorandum della troika, che lega la concessione dei nuovi prestiti ad Atene al raggiungimento di un certo numero di riforme tra cui il pacchetto di privatizzazioni, ecco che negli ultimi sei mesi sono state avviate una serie di gare per l’affidamento a privati della maggioranza di alcuni asset ellenici.

GAS

Alla voce gas si registrano le ultime novità, in questo senso. Dopo le contrarietà espresse dalla stragrande maggioranza di Syriza per tutto il 2016, che sul gas non intendeva cedere per motivi ideologici, si è giunti ad una sterzata. Sono stati diffusi i nomi delle sei pretendenti alla privatizzazione di Desfa, la rete del gas. Ai nastri di partenza ci sono il consorzio italo-olandese-belga di Snam-Fluxys-Gasunie-Enagas; gli inglesi di Macquarie Infrastructure and Real Assets; i romeni di Transgaz con la francese Grtgaz; la spagnola Regasificadora del Noroeste; la britannica Integrated Utility Services; e la qatariota Powerglobe Llc.

Secondo i vertici di Taiped (l’ente nazionale ellenico dedicato alle privatizzazioni) la manifestazione di interesse da parte di un soggetto extra Ue, come i qatarioti di Powerglobe, rappresenta un segnale positivo circa la bontà dell’operazione e soprattutto circa i futuri possibili sviluppi nell’intera macro regione mediterranea. Tra l’altro i consorzi esterni all’Unione europea, che non sono membri della rete europea dei gestori di sistemi di trasmissione per il gas (ENTSOG), non sono ammessi per regolamento alla gara. Ma all’indomani della presentazione ufficiale dell’offerta, è filtrato, daranno vita ad una partnership con un membro dell’Entsog per puntare a vincere.

Entro la fine di agosto il cda di Taiped dovrà prima approvare le manifestazioni di interesse degli investitori e quindi passare alla seconda fase della gara, quando le pretendenti avranno accesso alla banca dati virtuale di Desfa e presenteranno un’offerta vincolante. Nel 2013 l’affare era stato già concluso con il colosso azero di Socar per 400 milioni di euro, ma tutto saltò all’ultimo minuto nel 2016 perché l’ala più oltranzista di Syriza non raggiunse l’intesa per l’ok definitivo (come sul dossier Learco).

GERMANIA IN POLE POSITION

Dopo essersi aggiudicati per 40 anni i 14 aeroporti regionali con la Fraport AG (in tandem con l’oligarga greco Copelouzos), i tedeschi si sono aggiudicati per altri 22 anni l’aeroporto internazionale di Atene “Elefteros Venizelos”. AaviAlliance, che detiene il 49% l’aeroporto di Amburgo e il 30% di quello di Dusseldorf, si è accaparrata fino al 2046 il rinnovo della concessione dell’aeroporto della capitale per poco più di 600 milioni di euro.

Inoltre la tedesca Siemens è uno dei quattro partecipanti alla gara per l’ammodernamento della metro ateniese, assieme al consorzio Gek Terna-Vinci; al consorzio Aktor-Ansaldobreda; a quello formato da J&P Avax e dall’italiana Ghella; e a quello composto dalla francese Alstom, insieme al gruppo Mytilineos e alla spagnola Fcc. L’operazione ammonta a 1,45 miliardi di euro.

I NO-MINIERA

Di contro i no-miniera greci hanno vinto il primo round della loro protesta contro la società nordamericana che da anni effettua gli scavi nella parte settentrionale della Grecia, ma adesso 1200 operai rischiano il licenziamento. Infatti la lite tra i canadesi di Eldorado e il governo greco che li ha allontanati dalle miniere in Calcidica potrebbe produrre la perdita di un considerevole numero di posti di lavoro. I canadesi di Eldorado Gold Corporation avevano programmato di investire 2,8 miliardi di dollari, ma il ministro dell’Energia Giorgos Stathakis, fedelissimo di Tsipras, ha giocato la carta dell’arbitrato, annunciato entro la fine di agosto, con il ritiro delle licenze per la miniera di Skouries: rischiano il posto 1.200 persone.

La dirigenza della compagnia, però, non ha ancora ricevuto una comunicazione ufficiale.La società di Vancouver, che già gestisce la miniera di Stratoni nel nord del paese, da anni sta cercando di sviluppare i progetti a Skouries e a Olympias, ma l’opposizione locale dei no-miniera e una continua diatriba amministrativa con le autorità ha prodotto l’impasse attuale.

Il mese scorso Eldorado ha ridotto la sua previsione di produzione del 2017 per il sito di Olympias a 20.000 once (da 50.000). All’inizio di quest’anno Eldorado, viste le difficoltà del governo di Atene, ha virato su due altri siti di interesse in Turchia, Romania e in Brasile.

twitter@FDepalo

Grecia

Gas, aeroporti e miniere, come procedono le privatizzazioni in Grecia

Gas, aeroporti, oro e utilities: a che punto sono le privatizzazioni greche, dopo il cedimento di Syriza sul gas e la vittoria dei no-miniera che mettono nei guai i canadesi? Complice il memorandum della troika, che lega la concessione dei nuovi prestiti ad Atene al raggiungimento di un certo numero di riforme tra cui il pacchetto di privatizzazioni, ecco che…

Il caso delle uova con insetticida svela limiti e forze del nostro sistema

Di Francesco Bruno

La crisi delle uova contaminate all’insetticida Fipronil ci ricorda la fragilità di alcuni settori strategici per la nostra economia e lo stretto legame tra attività produttiva e sicurezza pubblica e la singolarità del comparto di distribuzione di prodotti alimentari: l’alimento è ingerito dall’uomo, diviene parte del nostro corpo e ogni suo “difetto”, anche il più insignificante, può causare un danno…

L'anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema

Era il 12 agosto 1944 quando un battaglione delle SS con la complicità dei fascisti italiani raggiunse Sant'Anna di Stazzema e trucidò 560 innocenti. Ogni anno ci ritroviamo in questo periodo a ricordare questa tragedia, poiché è il simbolo della follia, dell'odio, della violenza cieca. Di un periodo di profonda oscurità. Ma Sant'Anna è molto di più, è un monito, per tutte…

trump, nucleare, corea, kim joung un

Tutti i numeri sulla dipendenza nucleare europea (e italiana)

Carbone, petrolio, gas, rinnovabili sono spesso argomenti centrali nei dibattiti televisivi, in parlamento e nei bar. Raramente, invece, parliamo di energia nucleare. Pensiamo di esserci liberati del problema anni fa. Ma non tutti sanno che oggi le centrali nucleari producono circa un terzo dell’elettricità e un settimo dell’intera energia consumata nell’Unione europea. L’energia nucleare rappresenta una alternativa low carbon agli…

Tutti i dettagli sull'edizione 2017 della Maiker Faire Rome

Scadranno a settembre i primi termini per partecipare all'edizione 2017 della Maiker Faire Rome, la fiera dove si può toccare con mano la rivoluzione digitale e tecnologica che sta cambiando il nostro modo di vivere e di produrre. Entro il 15 settembre dovranno far pervenire la loro iscrizione gli inventori, gli ingegneri, gli artigiani, i designer, i  ricercatori e gli startupper…

Cosa farà Fincantieri (forse) sulle aree Piaggio di Genova

In attesa di sviluppi sulla partita Stx, Fincantieri posa gli occhi sulle aree ex Piaggio di Genova. L'indiscrezione è stata riportata in questi giorni dal Secolo XIX, il quotidiano di Genova, e riguarda gli ex stabilimenti Piaggio Aero di Sestri Ponente. Piaggio Aerospace, tra le prime realtà del Paese a specializzarsi nella produzione aeronautica agli inizio del secolo scorso ma da tempo colpita da…

BEATRICE LORENZIN, lea

Cosa sta succedendo con le uova olandesi

Nessun uovo contaminato con il fipronil è stato messo commercio in Italia. Il chiarimento arriva dal ministero della Salute guidato da Beatrice Lorenzin che ha così risposto all'allerta lanciata dalla Commissione europea. Secondo l'istituzione guidata da Jean-Claude Juncker, infatti, pure il nostro Paese sarebbe a rischio per aver ricevuto uova contaminate dalla aziende non solo olandesi coinvolte nello scandalo. IL CASO La…

Cosa scrive la stampa in Russia della prossima visita di Parolin a Mosca da Putin

Soltanto mercoledì il segretario di stato del Vaticano, Pietro Parolin, ha svelato alla stampa i primi dettagli del suo imminente viaggio a Mosca, dal 20 al 24 di agosto. Dettagli attesi da tempo dalla grande stampa russa, che descrive Parolin come il più stretto collaboratore di Bergoglio, e già questo è un segnale dell'interesse che la missione suscita. Nessuno finge…

ricerca, sicilia

Vi svelo il vero programma del Movimento 5 Stelle in Sicilia

Chi fa opposizione in politica difficilmente rinuncia a rappresentare una realtà completamente negativa, denunciando con accanimento i problemi esistenti, spesso senza prendersi il disturbo di indicare alternative credibili e praticabili. Poi, quando la ruota gira e l’opposizione viene chiamata a governare, succede che tutto resta più o meno come prima, perché le soluzioni proposte non sono idonee o non è…

Xi Jinping, cina

Ecco cosa (non) farà la Cina contro la Corea del Nord. Parola di Pechino

Né con la Corea del Nord né con gli Stati Uniti. Sembra questa la nuova linea del governo cinese nella crisi che vede Pyongyang e la Casa Bianca ai ferri corti, dopo che Trump ha promesso “fuoco e furia” qualora continuassero le provocazioni, mentre Kim Jong-un ha minacciato di attaccare a breve l'isola americana di Guam. È quanto si evince…

×

Iscriviti alla newsletter