Skip to main content

Continua la battaglia ideologica sugli F-35, che non si ferma neanche davanti alla relazione positiva della Corte dei Conti sulla partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Il documento, che si basa su cifre note e relazioni rilasciate anche dal ministero della Difesa, non dice nulla di nuovo, se non insistere sulla necessità di non ostacolare i lavori di un tessuto industriale che cerca di ammodernare le dotazioni militari del nostro Paese in un momento storico particolarmente critico sotto il punto della difesa e della sicurezza collettiva.

COSA E’ DAVVERO L’F35

“In Italia i non esperti della politica continuano a intendere l’F-35 come esclusivamente un aeroplano – ha affermato il generale Mario Arpino (nella foto) in una conversazione con Formiche.net –. In realtà si tratta di un sistema d’arma complesso che include mare, terra, cielo e altri sistemi d’arma, non paragonabile a nessun altro velivolo precedente. È importante che le istituzioni capiscano di cosa si tratti, sempre che vogliano farlo”.

I VALORI ECONOMICI

In gioco ci sono tanti interessi di difesa e opportunità di crescita economica e industriale. Come ricorda la Corte dei Conti: “Il volume economico stimato per i prossimi vent’anni, pur nella sua visione più ottimistica, assume dimensioni ragguardevoli (circa 14 miliardi) e non va sottovalutato l’effetto moltiplicatore sull’indotto”.

IL RUOLO DI LEONARDO

E di questo anche la nostra industria se ne deve rendere conto. Il generale Arpino richiama l’attenzione di Leonardo-Finmeccanica, che sul programma, ricorda, è sempre stata divisa. Fino ad oggi “ha preferito fare quello che sa già fare perché si guadagna di più e costa di meno. Ma non è un buon metodo per continuare a marciare verso il futuro sotto il profilo tecnologico. Dovranno ripensarci anche loro e speriamo che con Alessandro Profumo lo facciano”.

Arpino

F-35, la Corte dei Conti e Leonardo-Finmeccanica. Parla il generale Mario Arpino

Continua la battaglia ideologica sugli F-35, che non si ferma neanche davanti alla relazione positiva della Corte dei Conti sulla partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Il documento, che si basa su cifre note e relazioni rilasciate anche dal ministero della Difesa, non dice nulla di nuovo, se non insistere sulla necessità di non ostacolare i lavori di un…

ivanka trump

Perché la Cina è spaventata dalla sovrapproduzione di acciaio

La sovrapproduzione di acciaio cinese che tanto fa infuriare Donald Trump si sta rivelando un boomerang per la stessa industria del dragone. Da quando in marzo il governo di Pechino ha annunciato un piano per ridurre di 50 milioni di tonnellate la produzione di acciaio e l'inquinamento che ne deriva, i prezzi del metallo non hanno fatto che aumentare, con…

Tim, ecco come e perché Enel sbuffa sulla rete Telecom Italia a Open Fiber

Di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

La rete Tim a Open Fiber non entusiasma l'Enel, che controlla insieme con la Cassa Depositi e Prestiti la società incaricata di diffondere la banda larga in Italia. La questione che sta tenendo banco in questo agosto bollente (qui e qui gli ultimi due speciali di Formiche.net) è sempre quella: conferire la rete in rame dell'ex monopolista a Open Fiber è una…

grillo, m5s, rousseau

M5S, tutte le falle di Rousseau della Casaleggio Associati

Su Twitter è Evariste Galois. Anzi: era. “Eliminarmi da Twitter mi ha dato giorni di tranquillità. Il sito dove ho denunciato tutto, invece, è caduto offline per le troppe visite”. Il primo hacker che ha violato la piattaforma Rousseau, il sistema operativo del M5s, ha rivelato all’agenzia Agi le modalità con cui è entrato nell’ecosistema online dei pentastellati. Mentre Beppe…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

La crisi coreana e la lotta perenne tra forza e violenza

È nota ormai da mesi a tutto il mondo la grave crisi politica tra Stati Uniti e Corea del Nord. Si tratta di un’escalation che non è emersa repentinamente ma è stata preparata da molti anni di campagna ideologica e militare da parte della dittatura di Kim Jong-un. Il governo di Pyongyang si regge in effetti dell’apparato militare, su un…

Come si muovono al centro Alfano, Casini, Cesa, Della Vedova e Zanetti

Chi nel centrodestra, chi nel centrosinistra e chi, invece, si trova ancora in mezzo al guado. Per la variegata galassia popolare e liberale italiana - caratterizzata negli ultimi anni dalla nascita di un numero quasi indefinito di movimenti e sigle - si avvicina il momento della verità. O, meglio, delle scelte definitive in vista delle prossime elezioni. E se in alcuni…

scuola

Bologna e Centro Sociale Labas, mai arrendersi alla illegalità

La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto d’Italia, e deve aprirsi maggiormente ai cittadini e al dialogo con le tantissime associazioni anche alla luce dei recenti avvenimenti. Mi riferisco sia all’episodio di Labàs (la Caserma occupata da un sedicente Centro Sociale denominato Labas, balzato alle cronache italiane), sia alle diatribe interne ai partiti sia locali sia nazionali. È…

Vi racconto i rischi per Renzi e Minniti su Ong e migranti

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Il rischio che corre ora il ministro dell’Interno Marco Minniti è di perdere la guerra, sul fronte della gestione dell’immigrazione, dopo avere vinto una battaglia pur decisiva come quella ingaggiata contro le ambiguità, i trucchi e quant’altro delle organizzazioni non governative impegnate nei soccorsi ai migranti nelle acque del Mediterraneo con le loro navi. Che spesso non…

Cosa combineranno ad agosto Renzi, Franceschini e Pisapia?

Staccherà per tre settimane. Dopo aver girato l’Italia come una trottola per presentare il suo libro Avanti, Matteo Renzi si concederà finalmente un meritato riposo. Che, a suo dire, consisterà innanzitutto in un silenzio assoluto. Che sarebbe già una notizia. All’inizio pensava a un viaggio con la famiglia negli Usa, ora invece i boatos dicono che resterà in Italia, a…

sindacati

Ricordando Theodor W. Adorno

Ogni giorno si può celebrare l'anniversario di qualcuno o di qualcosa. Per questo sarebbe auspicabile una memoria selettiva. Tuttavia, il quarantottesimo anniversario della morte di Theodor W. Adorno (6 agosto 1969) una menzione la merita. Allora la Scuola di Francoforte, in cui svettava la sua figura, sembrava una medicina salutare per i malanni del marxismo. Molti intellettuali di sinistra, di…

×

Iscriviti alla newsletter