Skip to main content

Donald Trump è in vacanza in un golf club di sua proprietà in New Jersey, e in sua assenza alla Casa Bianca sono in corso lavori di ristrutturazione, ma la crisi coreana ciononostante non va in ferie. Anzi. Prosegue imperterrito il ping pong di dichiarazioni al vetriolo tra le due sponde del Pacifico. Ieri il presidente Usa, davanti ai reporter assiepati al Trump National Golf Club di Bedminster, ha espresso l’ultima esternazione rovente e irrituale, con cui ha sostenuto che gli Stati Uniti sono pronti a riversare sulla Corea del Nord “fuoco e furia” se non cesseranno le loro provocazioni. Nel giro di poche ore è arrivata puntuale la replica di Pyongyang. Un portavoce dell’esercito ha reso noto tramite l’agenzia di stampa ufficiale Kcna che il Paese sta contemplando un attacco missilistico all’isola americana nel Pacifico di Guam, dove ha sede un’importante base dell’aviazione a stelle e strisce, e che la minaccia potrebbe concretizzarsi ove Kim Jong un lo ritenesse opportuno.

L’escalation nei toni del confronto arriva nel momento in cui la tensione causata dall’aggressività nord coreana è alle stelle. Martedì il Washington Post ha rivelato che l’intelligence Usa ha mutato la sua valutazione sul potenziale arsenale in dotazione al Nord. Secondo la Dia, Pyongyang avrebbe già sviluppato la capacità di miniaturizzazione di una testata nucleare così da poterla installare su un missile balistico intercontinentale. Alle stesse conclusioni è giunto il Libro Bianco della Difesa giapponese, divulgato nelle stesse ore. Nella comunità degli analisti non vi è tuttavia unanimità su un altro elemento chiave: c’è chi pensa che il programma nucleare e missilistico del Nord non sia giunto allo stadio tale da aver superato un ostacolo fondamentale, ossia la capacità di un vettore di resistere alle altissime temperature che si sviluppano nella fase di rientro nell’atmosfera.

Certo è che, dopo i due test di luglio di missili balistici intercontinentali da parte di Pyongyang, le valutazioni degli Stati Uniti sono cambiate. Nessuno sottovaluta più la propaganda del regime che dichiara di essere ormai in grado di colpire il territorio continentale degli Usa. Per questo motivo negli ultimi giorni si sono moltiplicate le dichiarazioni degli alti funzionari dell’amministrazione Trump, nel classico alternarsi di bastone e carota. Il Segretario di Stato Rex Tillerson ha più volte lasciato la porta aperta ad una soluzione diplomatica, condizionata però da una rinuncia preventiva da parte del Nord ai suoi minacciosi test militari. A svolgere il ruolo del poliziotto cattivo ci ha pensato invece il Consigliere per la Sicurezza Nazionale H.R. McMaster, che ospite della rete TV Msnbc nel fine settimana ha ribadito la linea consolidata dell’amministrazione Trump: per risolvere il problema della Corea del Nord ogni opzione è sul tavolo, compresa una guerra preventiva.

Dichiarazioni bellicose a parte, gli Stati Uniti continuano a perseguire una via diplomatica per trovare una soluzione. Raccogliendo la preziosa collaborazione di Cina e Russia, che sabato hanno approvato al Consiglio di Sicurezza Onu la risoluzione proposta dagli Stati Uniti con cui sono state varate nuove sanzioni contro Pyongyang, “le più severe mai prese contro un Paese nell’ultima generazione”, secondo le parole dell’ambasciatrice Usa al Palazzo di Vetro Nikki Haley. Una misura che ha fatto infuriare Pyongyang, innescando la catena di dichiarazioni infuocate di questi giorni.

 

Corea, Guam

Perché gli Stati Uniti non sottovalutano più le mattane nucleari della Corea del Nord

Donald Trump è in vacanza in un golf club di sua proprietà in New Jersey, e in sua assenza alla Casa Bianca sono in corso lavori di ristrutturazione, ma la crisi coreana ciononostante non va in ferie. Anzi. Prosegue imperterrito il ping pong di dichiarazioni al vetriolo tra le due sponde del Pacifico. Ieri il presidente Usa, davanti ai reporter…

Chi e come tra i cattolici mugugna per la linea Minniti su Ong e migranti

Passano i decenni, ma si finisce sempre lì. Quando i governi di centrosinistra sono stati costretti ad affrontare temi connessi alla sicurezza come il ruolo delle Forze armate in alcune missioni internazionali o l’immigrazione, la compatezza ha retto fino a un certo punto. Oggi l’anima securitaria incarnata da Marco Minniti si scontra con quella cattolico-democratica di altri esponenti del Pd…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Cosa penso del Trio Capinera del Movimento 5 Stelle

Chi ha avuto il coraggio (anzi lo stomaco) di assistere (su La7 nella rubrica “In Onda”) all’intervista del Trio Capinera del M5S impegnato nella campagna elettorale per le elezioni regionali in Sicilia avrà sicuramente notato le facce patibolari del pubblico lombrosiano che assisteva alle esibizioni del candidato e dei suoi angeli custodi. A destra di Luigi Di Maio c’era persino…

ELON MUSK TESLA

Dall'India all'Olanda, tutti i Paesi che diranno addio alle auto a benzina (prima della Francia)

L'annuncio del governo Macron sull'elettrificazione del mercato auto francese entro il 2040 è l'ultimo di una serie di annunci balzati agli onori delle cronache nell'ultimo anno - alcuni forse più eclatanti. L'India, per esempio, ha fissato già per il 2030 la messa al bando dei veicoli alimentati con combustibili fossili: un'impresa colossale per un paese che conta 1,3 miliardi di abitanti ma…

diesel

Ecco come in Germania il Dieselgate agita le acque politiche ed elettorali

Mentre Angela Merkel si gode ancora le vacanze, la campagna per le elezioni del 24 settembre prossimo è in pieno svolgimento. E grazie allo scandalo sulle emissioni truccate da parte dei grandi marchi automobilistici tedeschi, anche i Verdi potrebbero aver trovato un cavallo di battaglia sul quale puntare per scrollarsi di dosso quel 7 per cento al quale da tempo sono inchiodati. Perché…

Parigi, soldati feriti: allarme terrorismo. Che cosa è successo

Sei soldati francesi dell'operazione anti-terrorismo Sentinelle sono stati feriti da un veicolo che si è schiantato contro di loro a Levallois-Perret, nell'area suburbana nord-occidentale di Parigi, stamane intorno alle 8:30. Due militari sono in gravi condizioni, ma sembra non in pericolo di vita. First images from the scene of the attack in Paris pic.twitter.com/k2oqN0y11I — Sky News (@SkyNews) 9 agosto 2017 Un'operazione di…

È in arrivo una nuova policy americana per i missili alla Corea del Sud (che non piace ai cinesi)

Davanti al tono durissimo delle minacce della Casa Bianca, e della possibilità concreta che il Nord abbia miniaturizzato una testata nucleare per inserirla in un missile balistico, passa quasi in secondo piano una dichiarazione americana che invece segna un altro punto sul bilanciamento della crisi tra Cina e Stati Uniti. Il portavoce del Pentagono ha fatto sapere lunedì che l'amministrazione americana…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Marta Argerich, la leonessa della tastiera

Tutti coloro che seguono la grande musica concertistica, sia da camera sia sinfonica con partecipazione di un solista-pianista, conoscono il nome di Martha Argerich, certamente da numerosi anni la più nota pianista al mondo e ospite dei principali festival. Nata in Argentina, Martha ha iniziato gli studi con la madre, insegnante di pianoforte e dai cinque ai quindici anni si…

Corea del Nord, la minaccia di Kim, le promesse di Trump

Il presidente americano Donald Trump è tornato a usare una retorica dura contro la Corea del Nord, promettendo "il fuoco e la furia, e sinceramente anche la forza, a un livello che questo mondo non ha mai visto prima" se il dittatore Kim Jong-un non bloccherà il suo programma missilistico/nucleare (da notare: lunedì il suo segretario di Stato parlava di…

trump, Paolo Alli

Ecco come la Corte dei Conti ha sbugiardato gli anti F-35

Il nostro sistema dell’informazione si mobilita, giustamente, con grande efficienza quando si toccano tasti sensibili per l’opinione pubblica. Non sempre, tuttavia, riesce a uscire dal luogo comune per analizzare i problemi con la obiettività necessaria. È quanto sta avvenendo anche in relazione alle notizie sul programma Joint Strike Fighter (JSF), che ha per oggetto la produzione dei velivoli F-35, più volte criticato…

×

Iscriviti alla newsletter