Skip to main content

Lunedì 24 settembre, le Forze Armate giapponesi hanno registrato tre violazioni dello spazio aereo nazionale al largo della costa nord-occidentale del Paese, tutte ad opera dello stesso velivolo militare russo. Yoshimasa Hayashi, segretario di gabinetto del primo ministro Fumio Kishida, ha dichiarato che l’aereo ha sorvolato l’isola di Rebun, nella prefettura settentrionale di Hokkaido, tra le 13 e le 15 di lunedì. “Questa violazione del nostro spazio aereo è estremamente deplorevole. Abbiamo presentato una protesta molto forte al governo russo attraverso i canali diplomatici e lo abbiamo esortato con forza a evitare che simili episodi si ripetano”, ha affermato Hayashi, sottolineando inoltre che il Giappone non conosce le “intenzioni e gli obiettivi” degli aerei militari russi. Il segretario ha aggiunto che il Giappone “prenderà tutte le misure possibili per garantire la massima vigilanza e sorveglianza”.

In risposta a queste incursioni, il ministro della Difesa Minoru Kihara ha dichiarato che sono stati inviati caccia F-15 e F-35 per lanciare un avvertimento radio e, per la prima volta, è stato utilizzato un razzo di segnalazione per dissuadere il velivolo russo.

Non è la prima volta che un aereo militare russo viola lo spazio aereo giapponese. Secondo il ministero della Difesa giapponese, i voli di lunedì rappresentano la quarantaquattresima incursione nota di un velivolo russo (o identificato come tale) dal 1967. Tuttavia, un episodio simile non si verificava dal giugno del 2019. Inoltre, è la prima volta che l’aviazione giapponese ha impiegato un razzo di segnalazione per intimare a un aereo straniero di allontanarsi.

Ciò che rende significativo questo episodio è il contesto di crescente assertività da parte delle potenze revisioniste nell’Indo-Pacifico, in particolare nei pressi del Giappone. L’infrazione dello spazio aereo da parte del velivolo russo avviene infatti a un mese di distanza da un’altra incursione, questa volta ad opera di un aereo da ricognizione Y-9 dell’aviazione della People’s Liberation Army cinese, che ha sorvolato lo spazio aereo giapponese. In quell’occasione, il governo ha dichiarato che si trattava della prima incursione di questo genere da parte dell’esercito cinese.

Inoltre, solo una settimana fa la portaerei cinese “Liaoning”, accompagnata da due cacciatorpediniere, ha navigato tra l’isola più occidentale del Giappone, Yonaguni, e la vicina Iriomote, entrando nella cosiddetta “zona contigua” del Paese, un’area di mare che si estende per 24 miglia nautiche oltre le acque territoriali, in cui il Giappone mantiene un certo controllo sul traffico marittimo.

La rinnovata assertività di Russia e Cina si manifesta anche attraverso una cooperazione sempre più stretta tra i due Paesi. Navi sia cinesi che russe hanno attraversato lo stretto di Soya, tra Hokkaido e l’isola russa di Sakhalin, nell’ambito di un’esercitazione congiunta delle loro flotte. Il ministro Kihara ha anche evidenziato la possibilità che i movimenti degli aerei russi e l’esercitazione navale siano collegati.

Mosca provoca, Tokyo risponde. Tutto sull'ultima violazione dello spazio aereo giapponese

Le forze armate giapponesi hanno denunciato una violazione del loro spazio aereo da parte di un velivolo militare russo, a cui hanno per la prima volta risposto con il fuoco (di segnalazione). Ma l’episodio avviene in un contesto più ampio

La de-dollarizzazione impossibile della Cina. A Pechino finisce il grande sogno

Dopo il caso delle banche russe, finite a corto di moneta cinese, ora sono i grandi fondi a tenersi alla larga dalla valuta del Dragone. Due colpi in sequenza che pongono fine ai sogni di gloria di Pechino

Immigrazione, l’arma russa nella guerra ibrida all’Europa

Un rapporto di George Scutaru e Andrei Pavel del New Strategy Center evidenzia come Mosca, dall’intervento in Siria al coinvolgimento in Africa fino all’invasione dell’Ucraina, le azioni militari russe hanno generato flussi migratori che destabilizzano l’Unione europea, alimentando divisioni politiche interne e rafforzando la retorica nazionalista. Il tutto, accompagnato da operazioni di disinformazione

Perché l’integrazione dei Balcani è al centro delle priorità italiane

Il titolare della Farnesina, a margine dell’assemblea dell’Onu, incontra i parigrado dei Balcani. I nodi di Kosovo e Bosnia, i progressi dell’Albania e i tentativi di penetrazione dei super player esterni. È un’area altamente strategica per l’Italia che plasticamente va dal Friuli al Mediterraneo orientale e che abbraccia gli interessi del governo in una serie di Paesi-chiave per lo sviluppo europeo futuro

L'agenda di Budapest nel Sahel tra minerali, terrorismo e immigrazione

L’Ungheria sta pianificando l’invio di 200 soldati in Ciad per contrastare terrorismo e immigrazione. Ma dietro la missione militare si celano interessi economici. Che rischiano di rendere ancora più accesa la competizione per l’influenza in Africa

Comunicazioni laser tra Terra e Orbita. Il primato francese

Se la sicurezza e la qualità delle comunicazioni rappresentano oggi un asset cruciale per una società avanzata, la vulnerabilità di onde radio e cavi sottomarini costituiscono una possibile debolezza critica. L’esperimento della Difesa francese, in collaborazione con Cailabs, segna una nuova era delle telecomunicazioni

Per rifare il Mediterraneo non si può prescindere da Beirut. La riflessione di Cristiano

Non esiste la possibilità di unirsi nel giudizio della storia, delle giusta scaletta delle sue tante pagine, anche contraddittorie. Ma Beirut è evidente che offra un modello respinto dalle tante forze retrive e identitarie e questo modello, borghese, cosmopolita e sindacalizzato, ha avuto un enorme successo. Per questo bisognerebbe riuscire a capire che volerle bene servirebbe a noi, a un nostro futuro migliore. Il commento di Riccardo Cristiano

iPhone, peacemaker e gli altri device nel mirino. Da dove nasce la vulnerabilità di Hezbollah (e non solo)

Consapevoli della capacità di spionaggio occidentale e delle debolezze in materia di sicurezza per chi si collega alla rete, Hezbollah aveva risolto usando device che non hanno bisogno di essere online. Ora l’allarme è arrivato anche nell’ambito sanitario…

Dall'AI al multilateralismo. Cosa ha detto Giorgia Meloni all'Onu

Di Giorgia Meloni

“Di fronte a uno scenario così complesso non abbiamo altra scelta che quella di agire”. Inizia così l’intervento del presidente del Consiglio al Vertice del futuro all’Onu con due focus su tutti: la riforma delle Nazioni Unite e la gestione dell’intelligenza artificiale.
A margine Meloni ha incontrato esponenti del settore dell’innovazione e in particolare gli amministratori delegati del gruppo Google-Alphabet, Sundar Pichai, Motorola, Greg Brown, e di Open AI, Sam Altman

Stop alla tecnologia cinese e russa sulle auto. La mossa Usa

Per ragioni di sicurezza nazionale Washington vuole vietare la vendita di veicoli con tecnologia cinese e russa dal 2027. Pechino accusa: “Azioni discriminatorie”

×

Iscriviti alla newsletter