Chi ha ucciso il fondo Atlante 1, nato nell'aprile 2016 per salvare le sorti delle banche italiane alleggerendole dalle sofferenze e ora a rischio liquidazione? La domanda è di grande attualità, visto che nel giro di appena un anno tutto sembra essere completamente cambiato, a sfavore del fondo guidato da Alessandro Penati e a sfavore di coloro che vi hanno…
Archivi
Ecco le prossime mosse di Banco Bpm
Banco Bpm non tira il freno sullo smaltimento dei crediti deteriorati. Al contrario il gruppo nato all’inizio dell’anno dalla fusione della Popolare di Milano e del Banco Popolare si prepara ad avviare un nuovo processo competitivo dopo quello chiuso a giugno con Algebris. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, a settembre Banco Bpm potrebbe mettere sul mercato un portafoglio di…
Acea, Raggi, Zingaretti e i buchi della rete idrica (a Roma e non solo)
Va bene la siccità e il fatto che non piove copiosamente da sette mesi a Roma e dintorni (ma anche sul resto d'Italia). Va bene il grande caldo che non dà tregua. Ma dietro la crisi idrica che sta colpendo la il Paese e in particolare Roma con annesso sempreverde polverone politico (Acea contro Regione, Comune contro tutti e due), c'è dell'altro.…
Che cosa succede fra Corriere della Sera e i Mates?
Un articolo del Corriere della Sera fa infuriare la star di YouTube. Poi spunta una video-intervista in cui si fa cenno a una possibile collaborazione. Pace fatta? Lo scorso 4 aprile il giornale ha pubblicato online una classifica dei più ricchi video-influencer italiani: “Adolescenti, giocherelloni e ricchissimi: chi sono i Paperoni italiani di YouTube”. L’articolo spiega che la piattaforma consente di monetizzare…
Segretezza, pericolo, tecnologia: intervista al comandante delle Forze speciali, Zanelli
“Abbiamo tutti paura: chi deve decidere e chi deve operare. Quando il rischio si alza, aumenta anche la paura e questa va gestita. E’ proibito dare una versione hollywoodiana delle Forze speciali, è falso”. Il generale di Divisione Nicola Zanelli (54 anni, sposato e padre di quattro figli) da un anno è al vertice del Cofs, il Comando interforze per…
Ecco come la Francia di Macron scavalca l'Italia sulla Libia
Alla fine fonti diplomatiche confermano la notizia diffusa inizialmente dall'anglo-saudita al Hayat, ripresa da Reuters: il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato a Parigi il premier libico designato dal governo onusiano, Fayez Serraj, e il suo più forte oppositore, il generale-politico che controlla la Cirenaica, Khalifa Haftar. L'incontro resta abbastanza misterioso, ma ci sono dettagli interessanti. LO SGARBO DI MACRON…
Perché ora anche Scalfari e Prodi temono Macron
Il salvatore è diventato Napoleone. Un imperatore, un accentratore, un generale della politica internazionale con la mano sulla pancia e il petto in fuori. La vittoria di Emmanuel Macron era stata accolta con toni trionfalistici sia dalla stampa liberal, sia dal governo italiano e dai pezzi grossi del Pd. Per loro, il presidente della Repubblica francese era l’uomo che aveva…
Mafia capitale, Mondo di mezzo e Leonardo Sciascia
La delusione di Tommaso Cerno per la sentenza del tribunale di Roma nel processo sul ‘’Mondo di mezzo’’, ribattezzato ‘’Mafia capitale’’ emerge in modo esplicito nell’editoriale del direttore dell’Espresso. Cerno tira in ballo Leonardo Sciascia. ‘’Diciamo che qualcuno dovrebbe rileggersi Leonardo Sciascia. Se si ricorda chi sia – sostiene un indignato Cerno - denunciava già nel 1961 questa tendenza italica,…
Il libro di Matteo Renzi? Non l'ho letto. Parola di Marco Carrai
"Il libro di Matteo non l’ho ancora letto. Dalle anticipazioni ho visto che afferma di non aver avuto abbastanza coraggio per condurre in porto la mia nomina a capo dell’unità di cybersecurity di Palazzo Chigi. Non ho perso io che pure avevo le competenze per ricoprire quel ruolo di coordinamento, non avrei fatto l’agente segreto né mi sarei occupato di…
Ecco il vero piano di Protezione civile che serve all'Italia
“Paese di inaugurazioni e non di manutenzioni”, così Leo Longanesi scriveva dell’Italia e, mai come oggi, quella sua triste connotazione del nostro Paese risulta così appropriata. Incendi boschivi dolosi ( perché non esistono in realtà fenomeni di autocombustione) che , secondo la stima di Legambiente “solo in questo primo scorcio di estate 2017, da metà giugno ad oggi, sono andati…