Skip to main content

Chi ha ucciso il fondo Atlante 1, nato nell’aprile 2016 per salvare le sorti delle banche italiane alleggerendole dalle sofferenze e ora a rischio liquidazione? La domanda è di grande attualità, visto che nel giro di appena un anno tutto sembra essere completamente cambiato, a sfavore del fondo guidato da Alessandro Penati e a sfavore di coloro che vi hanno investito, quindi in primis di Intesa Sanpaolo e Unicredit, ma anche Banco Bpm, Cdp e la fondazione Cariplo capitanata da Giuseppe Guzzetti, che nel 2016 fu probabilmente il più grande sponsor di Atlante.

COSA È SUCCESSO?

La situazione è precipitata con la nuova delle crisi della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, per risolvere la quale è stata individuata una complessa (e anche un po’ pasticciata) soluzione, che prevede il passaggio a Intesa Sanpaolo degli istituti al prezzo di un euro con uno sforzo pubblico che potrebbe arrivare sino a 17 miliardi. Tale soluzione prevede l’azzeramento di azionisti e obbligazionisti subordinati (in alcuni casi questi ultimi potranno essere rimborsati). E il principale socio delle due venete, con quasi il 100% del capitale, è proprio Atlante, che in questo modo subirà l’azzeramento dell’investimento da quasi 3,5 miliardi complessivi nelle due banche, dove era entrato con i due aumenti di capitale dell’anno scorso. Il problema è che si era detto, con tanto di prospetti informativi approvati da Consob e Bce, che quei due aumenti di capitale sarebbero stati risolutivi per Popolare di Vicenza e Veneto Banca.

CHI HA PERSO?

Così non è stato, visto che già dallo scorso autunno si sono cominciati a diffondere rumor di una necessità di nuove risorse per i due istituti del nordest. Da lì è stato un crescendo, fino a che non è scattata la liquidazione coatta con consegna della “parte buona” a Intesa. Chi ha perso, quindi? Senz’altro il fondo Atlante. La cui sgr Quaestio, in una nota del 20 luglio, ha fatto sapere che “sta valutando l’ipotesi di liquidazione del fondo Atlante che verrà analizzata e discussa con i rappresentanti degli investitori”. E questo proprio perché “il valore unitario della quota del fondo Atlante è stato determinato in euro 78.100,986, riflettendo l’azzeramento del valore delle banche venete partecipate e corrispondente ad una diminuzione di circa l’80% rispetto al valore nominale”. Un bagno di sangue, quindi, che fa crollare i sogni di gloria di Penati, che nutriva grandi aspettative non più tardi di un anno fa, all’inizio dell’avventura nelle venete. Ma che azzera anche l’investimento dei soci di Atlante, a cominciare, come visto, da Intesa e Unicredit, che avevano contribuito al fondo quasi con 1 miliardo di euro a testa.

LE BANCHE AZIONISTE

Le banche, però, già da mesi avevano perfettamente compreso che il vento era cambiato, a sfavore di Atlante e delle venete. Avevano così cominciato a svalutare pesantemente le proprie partecipazioni, con grande disappunto di Penati: ne era nato un clima di tensione reciproca che Formiche.net ha costantemente raccontato e che di certo non ha giovato. E ora, con le prossime trimestrali, nuove svalutazioni arriveranno. Dovranno tenerne conto anche gli altri azionisti di Atlante non quotati in Borsa, a cominciare dalla Cdp e dalle fondazioni, con profondo rammarico del loro esponente Guzzetti, che pure fino all’ultimo aveva tentato di difendere l’operato di Penati.

CHI HA VINTO?

Si potrebbe quindi essere portati a pensare che con la liquidazione coatta e l’acquisizione di Intesa al prezzo di un euro sia Intesa a guadagnare dall’operazione sulle venete. Può essere, visto che le garanzie statali, soprattutto sui crediti deteriorati, sono enormi, ragion per cui il rischio che corre l’istituto di credito guidato da Carlo Messina è pressoché inesistente. Considerando però che nell’avventura Atlante ha investito anche Intesa, e ha investito la bellezza di quasi 1 miliardo, riesce difficile classificare la banca come vincitrice. Perché la verità è che in Atlante, che avrebbe dovuto salvare le banche comprando le loro sofferenze a prezzi superiori a quelli di mercato, hanno probabilmente perso tutti.

Penati

Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Chi ha ucciso il fondo Atlante di Penati?

Chi ha ucciso il fondo Atlante 1, nato nell'aprile 2016 per salvare le sorti delle banche italiane alleggerendole dalle sofferenze e ora a rischio liquidazione? La domanda è di grande attualità, visto che nel giro di appena un anno tutto sembra essere completamente cambiato, a sfavore del fondo guidato da Alessandro Penati e a sfavore di coloro che vi hanno…

giuseppe castagna, bpm

Ecco le prossime mosse di Banco Bpm

Banco Bpm non tira il freno sullo smaltimento dei crediti deteriorati. Al contrario il gruppo nato all’inizio dell’anno dalla fusione della Popolare di Milano e del Banco Popolare si prepara ad avviare un nuovo processo competitivo dopo quello chiuso a giugno con Algebris. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, a settembre Banco Bpm potrebbe mettere sul mercato un portafoglio di…

Virginia Raggi

Acea, Raggi, Zingaretti e i buchi della rete idrica (a Roma e non solo)

Va bene la siccità e il fatto che non piove copiosamente da sette mesi a Roma e dintorni (ma anche sul resto d'Italia). Va bene il grande caldo che non dà tregua. Ma dietro la crisi idrica che sta colpendo la il Paese e in particolare Roma con annesso sempreverde polverone politico (Acea contro Regione, Comune contro tutti e due), c'è dell'altro.…

Luciano Fontana

Che cosa succede fra Corriere della Sera e i Mates?

Un articolo del Corriere della Sera fa infuriare la star di YouTube. Poi spunta una video-intervista in cui si fa cenno a una possibile collaborazione. Pace fatta? Lo scorso 4 aprile il giornale ha pubblicato online una classifica dei più ricchi video-influencer italiani: “Adolescenti, giocherelloni e ricchissimi: chi sono i Paperoni italiani di YouTube”. L’articolo spiega che la piattaforma consente di monetizzare…

Segretezza, pericolo, tecnologia: intervista al comandante delle Forze speciali, Zanelli

“Abbiamo tutti paura: chi deve decidere e chi deve operare. Quando il rischio si alza, aumenta anche la paura e questa va gestita. E’ proibito dare una versione hollywoodiana delle Forze speciali, è falso”. Il generale di Divisione Nicola Zanelli (54 anni, sposato e padre di quattro figli) da un anno è al vertice del Cofs, il Comando interforze per…

europa, mercati, macron,

Ecco come la Francia di Macron scavalca l'Italia sulla Libia

Alla fine fonti diplomatiche confermano la notizia diffusa inizialmente dall'anglo-saudita al Hayat, ripresa da Reuters: il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato a Parigi il premier libico designato dal governo onusiano, Fayez Serraj, e il suo più forte oppositore, il generale-politico che controlla la Cirenaica, Khalifa Haftar. L'incontro resta abbastanza misterioso, ma ci sono dettagli interessanti. LO SGARBO DI MACRON…

Perché ora anche Scalfari e Prodi temono Macron

Il salvatore è diventato Napoleone. Un imperatore, un accentratore, un generale della politica internazionale con la mano sulla pancia e il petto in fuori. La vittoria di Emmanuel Macron era stata accolta con toni trionfalistici sia dalla stampa liberal, sia dal governo italiano e dai pezzi grossi del Pd. Per loro, il presidente della Repubblica francese era l’uomo che aveva…

Mafia capitale, Mondo di mezzo e Leonardo Sciascia

La delusione di Tommaso Cerno per la sentenza del tribunale di Roma nel processo sul ‘’Mondo di mezzo’’, ribattezzato ‘’Mafia capitale’’ emerge in modo esplicito nell’editoriale del direttore dell’Espresso. Cerno tira in ballo Leonardo Sciascia. ‘’Diciamo che qualcuno dovrebbe rileggersi Leonardo Sciascia. Se si ricorda chi sia – sostiene un indignato Cerno - denunciava già nel 1961 questa tendenza italica,…

Marco Carrai

Il libro di Matteo Renzi? Non l'ho letto. Parola di Marco Carrai

"Il libro di Matteo non l’ho ancora letto. Dalle anticipazioni ho visto che afferma di non aver avuto abbastanza coraggio per condurre in porto la mia nomina a capo dell’unità di cybersecurity di Palazzo Chigi. Non ho perso io che pure avevo le competenze per ricoprire quel ruolo di coordinamento, non avrei fatto l’agente segreto né mi sarei occupato di…

Assicurazioni antisismiche

Ecco il vero piano di Protezione civile che serve all'Italia

“Paese di inaugurazioni e non di manutenzioni”, così Leo Longanesi scriveva dell’Italia e, mai come oggi, quella sua triste connotazione del nostro Paese risulta così appropriata. Incendi boschivi dolosi ( perché non esistono in realtà fenomeni di autocombustione) che , secondo la stima di Legambiente “solo in questo primo scorcio di estate 2017, da metà giugno ad oggi, sono andati…

×

Iscriviti alla newsletter