Circa una settimana fa si chiudeva il G20 di Amburgo, che ha calato il sipario con un comunicato finale che plaude al multilateralismo commerciale, non senza castigare il dumping commerciale asiatico. L’immagine che ne è scaturita è quella di una forte divisione sugli accordi di libero scambio, difesi dall’Ue e ritenuti dannosi da Trump. Il presidente Usa da quando è entrato…
Archivi
Perché gli editori Usa sbraitano contro Google e Facebook
Gli editori della carta stampata stanno facendo appello al Congresso Usa al fine di avere l’imprimatur per la negoziazione collettiva con Alphabet-Google e Facebook, in quanto il "duopolio digitale", come definiscono i due big, ricopre una posizione sempre più dominante nell’ambito della pubblicità online e della diffusione delle notizie. News Media Alliance, l’associazione che rappresenta circa 2.000 organizzazioni dagli Stati…
Fake news, come riconoscerle e perché non dobbiamo temerle. Parla William Dutton
“You are fake news!” gridava, nella sua prima conferenza stampa da presidente, Donald Trump a un giornalista della CNN che chiedeva disperatamente di fare una domanda. Un termine a cui il nuovo inquilino della Casa Bianca si è affezionato nei mesi successivi, ma che non hanno mancato di usare contro di lui i suoi avversari, accusandolo di diffondere informazioni distorte…
La parabola della “soppressata” sconvolge la sinistra americana
Agli intellettuali e ai giornalisti di sinistra che negli Stati Uniti sono impegnati nella caccia al facocero Donald Trump, il columnist conservatore David Brooks aveva già dato un dispiacere lo scorso 20 giugno. Sul New York Times si era permesso infatti di porre un quesito piuttosto radicale: dopo mesi di caccia alle streghe nell’ambito del Russiagate che coinvolgerebbe l’Amministrazione Trump…
È vero che i centri di accoglienza sono saturi in Italia? Sì. Report Ispi
Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto Le strutture di accoglienza italiane sono sature? VERO. Ma ci sono precise responsabilità. A oggi i migranti e richiedenti asilo accolti in centri di…
Cosa si sa della "nuova morte" del Califfo Baghdadi
Martedì molte fonti di informazione hanno nuovamente parlato della morte del Califfo Abu Bakr al Baghadadi, il capo dello Stato islamico, il nemico numero uno per tutti i governi del mondo (quello americano gli ha messo una taglia "dead or alive" da 25 milioni di dollari). Baghdadi sarebbe stato ucciso a Tel Afar, una città dell’Iraq ad ovest di Mosul,…
Tiffany Trump in vacanza a Capri. Tutti i dettagli nel video
Tiffany Trump, figlia del presidente americano Donald Trump, è in vacanza con la madre Marla Maples e un gruppo di amici in Italia a Capri. Tiffany è arrivata sull’isola ieri a bordo del "Mirage IV", uno yacht lussuoso di circa 50 metri ormeggiato nel porto turistico di Marina Grande. La ventitrenne figlia del del tycoon è Capri per un tour…
Le immagini del mega iceberg che si è staccato dall'Antartide
Un iceberg di mille miliardi di tonnellate, uno dei più grossi mai visti, si è staccato dall'Antartide. Lo hanno annunciato dal Regno Unito i ricercatori dell'Università di Swansea, sottolineando che la separazione è avvenuta tra lunedì 10 e mercoledì 12 luglio. Il progetto britannico Midas (Impact of Melt on Ice Shelf Dynamics And Stability), promosso dalle universita' di Swansea e Aberystwyth,…
La7 non è una tv grillina. Parola di Urbano Cairo
Il ritorno di Corrado Guzzanti sulla tv generalista con una striscia quotidiana, l'arrivo di Diego Bianchi in arte Zoro con il suo gruppo di lavoro, una rassegna di film di Nanni Moretti presentata dal regista: sono alcune delle novità dei palinsesti di La7 per il prossimo anno, a cui si aggiungono molte conferme nell'informazione, con il rinnovo tra gli altri del…
Arcadia e Apocalisse di Giuseppe Gagliano
Nell’Introduzione a “La società aperta e i suoi nemici” Karl Popper scrive: "Questa civiltà non si è ancora totalmente ripresa dallo shock della sua nascita; il passaggio dalla società tribale o “società chiusa”, con la sua sottomissione alle forze magiche, alla “società aperta” che libera le capacità critiche dell’uomo. (…) Lo shock di questo passaggio è uno dei fattori che…