Skip to main content

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono state messe in sicurezza. L’operazione che lo ha reso possibile è complessa e articolata in più passaggi, seguendo lo schema della liquidazione coatta: Intesa Sanpaolo acquista solo la parte buona, la good bank, al prezzo simbolico di un euro, dopo che lo Stato, con soldi pubblici, ha ripulito gli istituti veneti sborsando 5,2 miliardi. In più, lo Stato si impegna a garantire Intesa per ulteriori 12 miliardi (si tratta per lo più di garanzie su crediti).

SOMIGLIANZE…

L’operazione richiama subito alla mente quella con cui, nel novembre del 2015, sono state poste in salvo le famose quattro banche Etruria, Marche, Cariferrara e Carichieti. Anche in quell’occasione, così come avverrà ora con le venete, erano stati sacrificati, vale a dire azzerati, azionisti e obbligazionisti subordinati (il burden sharing). In un secondo momento, poi, sono stati previsti dei ristori, pari all’80%, per i piccoli risparmiatori con in mano bond subordinati. Nel caso delle venete, il copione dovrebbe ripetersi. Si parla però di un rimborso dei risparmiatori al 100% (80% dallo Stato più 20% di Intesa), ma l’operazione presenta ancora contorni poco chiari. Nei primi mesi del 2017, poi, Ubi Banca ha annunciato l’acquisizione di tre di quelle quattro banche, ripulite, ossia Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti, al prezzo simbolico di un euro.

…E DIFFERENZE

C’è tuttavia una differenza che salta subito all’occhio: Ubi, per l’occasione, non ha ricevuto il supporto dello Stato ma ha lanciato un aumento di capitale da 400 milioni, tuttora in corso. E questo perché le tre banche non erano poi così buone come era sembrato e come si era sperato inizialmente. C’è di più. Già nell’operazione con cui le quattro banche furono messe in sicurezza, dividendole, anche in quel caso come in questo delle venete, in una good e una bad bank, non ci fu esborso di denaro pubblico, ma ci fu l’intervento del Fondo di risoluzione, alimentato pro quota dalle principali banche italiane. L’impegno finanziario immediato del Fondo di risoluzione fu di circa 3,6 miliardi in totale.

IL CASO SPAGNOLO

Di recente, con una operazione lampo che si è consumata notte tempo, anche la spagnola Santander ha rilevato al prezzo simbolico di euro il Banco Popular, banca in forte crisi di liquidità. Anche nel caso del Banco Popular sono stati sacrificati azionisti e obbligazionisti subordinati, ma il Santander per sostenere l’operazione lancerà un aumento di capitale di ben 7 miliardi (e questo per coprire di tasca propria le rettifiche sui crediti meno buoni). In pratica, in Spagna si è scelta la strada della risoluzione con le regole del bail-in. In Italia, si è scelto l’escamotage della liquidazione coatta con l’impiego di denaro pubblico fino a 17 miliardi.

TUTTI GLI ULTIMI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SUL CASO DELLE BANCHE VENETE:

3 DUBBI CRITICI SULLA SOLUZIONE ALLA PADOAN PER LE BANCHE VENETE

COSA FARA’ INTESA CON LO SPEZZATINO VENETO

COSA SUCCEDE AD AZIONISTI, OBBLIGAZIONISTI E CORRENTISTI COL DECRETO DEL GOVERNO

ECCO QUANTO COSTERA’ ALLO STATO L’INTERVENTO NELLE DUE BANCHE VENETE

INTESA SANPAOLO, LE BANCHE VENETE E GLI SCHERZETTI DI BRUXELLES SUGLI AIUTI DI STATO

Banca Etruria

Veneto Banca e Popolare di Vicenza, differenze e similutidini con Banca Etruria e Banca Marche

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono state messe in sicurezza. L'operazione che lo ha reso possibile è complessa e articolata in più passaggi, seguendo lo schema della liquidazione coatta: Intesa Sanpaolo acquista solo la parte buona, la good bank, al prezzo simbolico di un euro, dopo che lo Stato, con soldi pubblici, ha ripulito gli istituti veneti sborsando…

berlusconi

Ecco cosa pensa Silvio Berlusconi su Forza Italia, Toti e Salvini

Il muro invisibile che ha alzato per non finire prigioniero della morsa sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni, e soprattutto dell’asse tra il leader del Carroccio e il governatore ligure forzista Giovanni Toti uscito rinvigorito dalla vittoria di Genova in particolare, Silvio Berlusconi lo avrebbe messo a punto da tempo. E prevede nelle prossime settimane un protagonismo felpato del…

La politica sia credibile e riformi l'Irpef

Si torna a parlare di riforma fiscale, finalmente. Si rimette sul tavolo delle cose concrete il problema della pressione fiscale che grava troppo su alcune categorie (lavoratori dipendenti e pensionati, in primis) e poco o nulla su altre. Un problema enorme, finito nel dimenticatoio o toccato in modo sostanzialmente ambiguo con l’escamotage del bonus da 80 euro. Ma la cui…

I vaccini, il morbillo e le bufale

È ora di parlare del bambino morto di morbillo, per fare un poco di chiarezza tra le mille scemenze che si leggono. 1) il bambino è morto di morbillo, non di leucemia. La leucemia infantile qualche tempo fa era una condanna a morte senza appello, ora in oltre il 90% dei casi guarisce completamente. Ho sentito alcuni imbecilli dire "l'avrebbe…

Pitti Bimbo e Guffanti Concept

[caption id="attachment_685319" align="aligncenter" width="640"] Claudio Marenzi, Alessandra Guffanti e Marco Gay[/caption] Ben 10 i brand Made in Italy, sui 17 rappresentati a Pitti Bimbo da Guffanti Concept,. L'azienda ha lanciato "RTO Ready to Order" di ePitti per la gestione d'ordine Alessandra Guffanti: "Il made in Italy si conferma la fonte di creatività migliore soprattutto nel settore bambino, dove la filiera…

Il Califfato è il magnete del web

Le immagini di Al Baghdadi che sale le scale per raggiungere il pulpito della moschea di Mosul nel 2014 sono tatuate nella nostra mente. Un uomo dall’età indefinibile, con la barba lunga, un copricapo nero e un vestito nero. Ci sembrano, lontane, esotiche, medioevali. Però quelle immagini hanno fatto il giro del mondo attraverso YouTube e il sedicente Califfo ha…

Enel, tutti i dettagli sul progetto contatori intelligenti

Enel avanza a marce forzate sull'efficienza energetica. Questa mattina presso l'auditorium del gruppo, in Viale Regina Margherita a Roma, il ceo Francesco Starace ha presentato alla stampa e alla comunità energetica il nuovo contatore intelligente in grado, tra le altre cose, di tenere d'occhio i consumi direttamente da smartphone o tablet. A presenziare l'evento, oltre al top management di Enel,…

I Giovani Imprenditori del G20 puntano su formazione e sistema fiscale

[caption id="attachment_685265" align="aligncenter" width="640"] Nicola Altobelli[/caption] Quest’anno ho partecipato a tutti i lavori del B20, il business forum delle “Confindustrie” dei Paesi del G20 ma non sono riuscito a partecipare (con mio profondo rammarico) al G20 dei giovani imprenditori che si è svolto a Berlino la settimana scorsa. Un bell’appuntamento per la qualità dei lavori, del dibattito e soprattutto dei…

Stefano Cingolani dell'Irpef

3 dubbi critici sulla soluzione alla Padoan per Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Ha ragione Ferruccio de Bortoli: senza saperlo i contribuenti (quelli che pagano le tasse) erano azionisti delle due banche venete (e adesso anche di Intesa Sanpaolo). Lo ha scritto in un tweet e attendiamo di leggere la sua più ampia e accurata analisi prossimamente sul Corriere della Sera. Andrebbe aggiunto che in cambio tutti noi azionisti occulti non riceviamo nessun…

Perché il centrodestra deve brandire il piano di Ibl sulla flat tax

Ieri sul Sole 24 Ore Nicola Rossi ha presentato #25xtutti, il progetto di Flat Tax dell'Istituto Bruno Leoni. Finalmente una proposta organica di ristrutturazione del nostro sistema fiscale, semplificazione e riduzione della progressività. IL MIO SI' ALLA PROPOSTA IBL Una proposta non finanziata a debito ma condizionata ad una forte riduzione della spesa pubblica. #25xtutti offre uno stimolo a chi vuole diventare…

×

Iscriviti alla newsletter