Skip to main content

In caso di pazienti oncologici terminali o in stato vegetativo anche nutrizione e alimentazione artificiali possono essere interrotte. È il giudizio più dirompente di Aggiornamenti Sociali, storica rivista politica dei gesuiti italiani, che in un breve ma intenso passaggio spazza via l’attuale posizione della Chiesa sul fine vita. Quella posizione che equipara idratazione e alimentazione artificiali a sostegno vitale che mai può essere sospeso. Al contrario la legge sulle disposizioni anticipate di trattamento (Dat) approvata dalla Camera e ora al Senato, ritiene si tratti di “trattamenti sanitari” che il paziente può rifiutare. Una legge che l’articolo, frutto del lavoro di équipe di un Gruppo di studio sulla bioetica della rivista, definisce “positiva”, “equilibrata”, “condivisibile”. Una legge che “non presta il fianco a derive nella direzione dell’eutanasia”.

PUNTO DI ROTTURA

La posizione di Aggiornamenti Sociali non è una posizione ufficiale della Chiesa cattolica. Non gode della leggendaria approvazione preventiva vaticana, come l’altra storica rivista dei confratelli gesuiti, Civiltà Cattolica. Ma il suo giudizio è rilevantissimo. Osserva il vaticanista Francesco Peloso: “È un punto di svolta destinato a pesare nel proseguimento del dibattito e dell’iter legislativo” sulle Dat. Peloso non manca di rilevare alcuni dei protagonisti del dibattito sul ddl. Come Mario Marazziti, ex portavoce della Comunità di Sant’Egidio, presidente della Commissione affari sociali della Camera che ha lavorato sul testo. Il parere di Aggiornamenti Sociali porta la data del 15 giugno. Pochi giorni dopo il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ribadito pubblicamente l’urgenza di portare a termine l’iter parlamentare sul biotestamento. Una legge che oggi gode di una sponda cattolica in più.

SCONTRO INTRECCLESIALE?

Ma c’è forse altro. Al di là delle influenze sulla discussione politica, può questo essere un parere che descrive uno scontro intraecclesiale in atto? Il superamento nella Chiesa tra un prima dei “principi non negoziabili” in materia morale ricordati puntualmente, e un oggi incentrato sul “discernimento”? Tra i frutti dei semi gettati dal cardinale Camillo Ruini, che di quei principi era il paladino accanito nella scena pubblica italiana, e quelli più sfumati del cardinale Carlo Maria Martini (es. qui)?

IL PARAGONE CON IL CASO ENGLARO

La forza della sterzata dei gesuiti del San Raffaele riporta al clima politico ed ecclesiale del 2009, di fronte alla vicenda di Eluana Englaro, la giovane rimasta in stato vegetativo per 17 anni a seguito di un incidente stradale. Processi e sentenze si pronunciano per la sospensione di nutrizione e idratazione, accogliendo la volontà della ragazza di non restare artificialmente in vita. Il Paese si spacca in due. Il cardinale Ruini è netto: “Lasciarla morire di fame e di sete è oggettivamente un omicidio”. Al contrario, l’allora priore di Bose, Enzo Bianchi, usò parole molto dure contro la difesa a suo dire fanatica della giovane, parlando alla Stampa di uno “scontro incivile”, di una “gazzarra indegna dello stile cristiano”, di una “violenza verbale, e a volte addirittura fisica che stride con la mia fede cristiana”. Se l’attuale giudizio dei gesuiti milanesi fosse il maggioritario nella Chiesa, quel dibattito di allora non sarebbe mai avvenuto.

COSA SCRIVE LA RIVISTA DEI GESUITI

Scrive oggi Aggiornamenti Sociali: “Una questione controversa riguarda la nutrizione e idratazione artificiali (Nia), che il progetto di legge include fra i trattamenti che possono essere rifiutati nelle Dat o nella pianificazione anticipata. Nella riflessione cattolica si è spesso affermato che questi mezzi sono sempre doverosi; in realtà, la Nia è un intervento medico e tecnico e come tale non sfugge al giudizio di proporzionalità. Né si può escludere che talvolta essa non sia più in grado di raggiungere lo scopo di procurare nutrimento al paziente o di lenirne le sofferenze. Il primo caso può verificarsi nella malattia oncologica terminale; il secondo in uno stato vegetativo che si prolunga indefinitamente, qualora il paziente abbia in precedenza dichiarato tale prospettiva non accettabile. Poiché non si può escludere che in casi come questi la Nia divenga un trattamento sproporzionato, la sua inclusione fra i trattamenti rifiutabili è corretta”.

CEI E VATICANO DICEVANO IL CONTRARIO

Di ben diverso avviso era stato qualche settimana fa, non voce sola, il cardinale Angelo Bagnasco nei giorni del dibattito sulle Dat alla Camera, stigmatizzando l’equiparazione di idratazione e alimentazione artificiali a terapie. L’Osservatore Romano aveva tuonato contro una legge “imprecisa e carente”, mentre più possibilista era stato dalle colonne di Avvenire il presidente dei Giuristi cattolici Francesco D’Agostino, che negava una deriva eutanasica.

I RAPPORTI CON LA PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA

Aggiornamenti Sociali è un think tank del San Fedele di Milano che dal 1950 svolge un lavoro di giudizio sull’attualità politica e sociale. Con posizioni spesso espressione di avanguardia del cattolicesimo democratico italiano. A rendere ancora più influente il parere sul fine vita, è il parterre del gruppo che lo firma. Tra questi figura don Maurizio Chiodi, teologo della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano e neo componente della Pontificia accademia per la vita. Accademia che nei suoi primi passi del nuovo corso a guida Vincenzo Paglia (nella foto al centro), ha già fatto parecchio parlare di sé. A cominciare dalle nuove nomine degli accademici: 45 più 5 ad honorem (tra loro i cardinali Caffarra e Sgreccia), 33 i confermati (tra i quali il cardinale olandese Willem Jacobus Eijk, deciso prolife), 17 i nuovi, di cui 3 non cristiani.

ACCADEMICI DISCUSSI

Molte new entry dell’Accademia hanno subito fatto discutere. In particolare l’inglese Nigel Biggar, anglicano, docente a Oxford. La stampa anglosassone ne ha subito rivelato le posizioni favorevoli all’aborto fino a 18 settimane e possibiliste sull’eutanasia. Monsignor Paglia ha cercato di gettare acqua sul fuoco, smentendo che l’orientamento dell’Accademia possa modificarsi sulla difesa della vita e precisando che l’accademico inglese non ha mai pubblicato nulla di scientifico sul tema aborto, e le sue affermazioni fossero riconducibili ad una intervista. Biggar ha tuttavia confermato la sua posizione sull’aborto anche dopo la nomina alla pontificia accademia. E aveva affrontato il tema in una conferenza, testo pubblicato anche dal Journal of Ethical Medics, dove sostiene che non si possono sempre equiparare aborto a omicidio. Sottolineava inoltre il presidente degli accademici Paglia: “La sua (di Biggar, ndr) specializzazione è sui temi del fine vita dove ha una posizione assolutamente coincidente con quella cattolica”. Il docente di Oxford su questo aspetto, tuttavia, accetta la distinzione tra vita biologica e vita biografica. In pratica, ammettendo l’eutanasia per persone che abbiano solo una vita biologica, ad esempio in conseguenza di un grave ictus.

IL PRECEDENTE SULLE UNIONI CIVILI

Già nel 2008 Aggiornamenti Sociali aveva assunto posizioni pilota nel dibattito ecclesiale. Ben prima della legge Cirinnà sulle unioni civili, un Comitato di studio sulla bioetica della rivista aveva pubblicato un saggio dal titolo “Riconoscere le unioni omosessuali? – Un contributo alla discussione”. Questa la chiusura del pezzo: “La scelta di riconoscere il legame tra persone dello stesso sesso appare giustificabile da parte di un politico cattolico. Essa rappresenta un’opzione confacente al bene comune … E ciò senza mettere in discussione il valore della famiglia, evitando così indebite analogie, abusi e pericolosi scivolamenti verso ulteriori pretese”.

Cosa dicono i gesuiti di Aggiornamenti Sociali sul fine vita

In caso di pazienti oncologici terminali o in stato vegetativo anche nutrizione e alimentazione artificiali possono essere interrotte. È il giudizio più dirompente di Aggiornamenti Sociali, storica rivista politica dei gesuiti italiani, che in un breve ma intenso passaggio spazza via l'attuale posizione della Chiesa sul fine vita. Quella posizione che equipara idratazione e alimentazione artificiali a sostegno vitale che…

mani pulite, legge elettorale

Cari colleghi giornalisti, ma che razza di giornali mandiamo in edicola?

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) È antipatico - lo so - farci le pulci fra giornalisti. Ma non riesco a trattenermi dal dovere di denunciare il suicidio dei giornali, più grave forse di quelli dei partiti e delle istituzioni, perché quando ad ammazzarsi sono i giornali, facendo di tutto per non lasciarsi leggere, cade la testa di un sistema democratico. Che…

Nato

Comitato militare della Nato, chi sono i candidati e cosa sta succedendo

Sono cominciate da tempo le grandi manovre per l’elezione del prossimo presidente del Comitato militare della Nato che, dal giugno 2018, prenderà il posto del generale ceco Petr Pavel. L’Alleanza atlantica ufficialmente non comunica i nomi dei candidati, ma solo quello di chi sarà eletto nella riunione del Comitato militare in programma in Albania nel prossimo settembre. La rosa dei…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

I vaccini e le fake news

Sull'utilità dei vaccini, nulla quaestio. Ma che i vaccini siano farmaci e, come tali, possano avere effetti collaterali, è profonda verità. Credo che ogni medico sia stato testimone di effetti collaterali dei vaccini, esattamente come possono avere effetti collaterali anche i farmaci banali: l'allopurinolo, gli ace inibitori, i beta bloccanti, larga parte degli antibiotici. Siamo in Italia. Dalla lobby gay siamo passati alla…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Come rigenerare la buona politica e i buoni partiti

Il nostro sistema democratico vive una crisi profonda, forse come non mai: lo dimostra, ancora una volta, la pervicace disaffezione dei cittadini al voto, con dati sempre più sconfortanti e ormai cronicamente attestati su nuovi minimi storici. Quali risposte dare? Come ripartire da una reale rappresentanza politica e dalla partecipazione dei cittadini? Ne parleremo a Marsala, il prossimo 30 giugno,…

Chi sono i 15 ricercatori che hanno vinto il premio Italia Giovane promosso da Mit Technology Review Italia

Dai robot umanoidi alle lampade intelligenti che portano in casa luce naturale 24 ore al giorno. Da nuove terapie contro il cancro alla cybersecurity, dai rifugi per zone di guerra creati con stampanti 3D alle nuove generazioni di droni. Ad accelerare la strada verso il futuro, ci pensano gli under 35. Il premio Italia Giovane, promosso da Mit Technology Review…

apple, google amazon ebay

Ecco chi Bruxelles vuole favorire. Parola di Google

La maxi multa che la Commissione europea ha inflitto a Google avvantaggerà Amazon ed eBay. Questa è una delle tesi sostenute da Mountain View, all'indomani della stangata da 2,42 miliardi di euro ricevuta da Bruxelles per abuso di posizione dominante. LA MULTA SUL CASO GOOGLE SHOPPING La stangata della Commissione europea mira a sanzionare la policy del servizio di Google…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Ecco come Intesa Sanpaolo servirà lo spezzatino di Popolare Vicenza e Veneto Banca

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono già nell’orbita di Intesa Sanpaolo. Dopo il decreto legge lampo di domenica 25, ieri il gruppo guidato da Carlo Messina (in foto) ha subito messo in campo la strategia per integrare i due istituti. In mattinata il cda ha firmato con i commissari liquidatori il contratto di acquisto per il prezzo simbolico di…

torino, CHIARA APPENDINO

Tutti i nuovi grilli a 5 stelle per Chiara Appendino a Torino

Dopo i guai di piazza San Carlo, Chiara Appendino ha una grande preoccupazione: il G7 dell'industria, programmato a Torino per settembre. In un periodo delicatissimo per l'amministrazione grillina, il primo dei problemi della sindaca sarà garantire sicurezza e ordine pubblico. All'evento sono attesi, oltre ai grandi del pianeta, anche le manifestazioni degli antagonisti, che già negli ultimi giorni si sono…

Perché la Commissione europea ha randellato Google sullo shopping on line

Una stangata da 2,42 miliardi di euro: l'ha ricevuta Google dalla Commissione europea. È la più alta multa mai inflitta dall'Unione a una società statunitense. La Commissione accusa il colosso di Mountain View di avere creato una posizione dominante sullo shopping online, sfruttando la grande popolarità del proprio motore di ricerca. IL CASO GOOGLE SHOPPING A finire sotto accusa è…

×

Iscriviti alla newsletter