Skip to main content

L’innovazione energetica è il tema dell’ultimo Rapporto I-Com, il think thank concentrato nello studio della competitività dei vari settori dell’economia. Su quello energetico, dal 2009 prepara annualmente uno studio sul grado e la tipologia dell’innovazione, in un business caratterizzato dalla performance delle macchine (tipologia della generazione) e dall’organizzazione della rete (trasmissione dell’energia). Riflessione utile anche per capire il posizionamento dell’Italia rispetto ai principali competitor a livello mondiale nella ricerca e sviluppo in campo energetico.

Nel presentare il Rapporto, il direttore Antonio Sileo (nella foto), ha sottolineato come l’innovazione, in fondo, non sia solo inarrestabile, bensì sempre più pervasiva. Basti pensare all’interesse che suscitano le startup, anche nelle nuove forme di finanziamento, come ad esempio l’equity crowdfunding. Di particolare rilievo è risultata l’analisi svolta nel rapporto sulla produzione brevettuale delle più sviluppate economie europee ed extra-europee, nonché un focus sui brevetti nella mobilità sostenibile.

Per Stefano Besseghini, amministratore delegato di RSE, l’istituto leader nella ricerca del sistema elettrico, l’innovazione non si misura solo col numero dei brevetti, cioè in maniera squisitamente quantitativa, ma anche la tipologia, la qualità del singolo brevetto o della singola ricerca, specie se questa è frutto e/o conseguenza di una più vasta strategia di sistema: si innova cioè secondo una visione ed un obiettivo, e non in ordine sparso.

La sempre maggiore disponibilità dei dati, consentirà ai prosumer (consumatori-produttori) di cedere la propria energia eccedente ad altri consumatori e ad altri prosumer loro vicini in maniera automatica, senza bisogno dell’intervento umano o di un’autorità di controllo. Naturalmente, notevole aiuto all’autoproduzione potrà anche venire dallo sviluppo dello storage residenziale. Sul punto si è soffermato il professor Giovan Battista Zorzoli, presidente onorario di FREE, sottolineando che proprio l’elevato tasso di miglioramento tecnologico consente allo storage di essere sempre più competitivo e affidabile sia nella capacità di stoccaggio, sia in quella cessione a comando dell’energia precedentemente immagazzinata, meglio di quanto non riescano a fare i gruppi termoelettrici. Sarà quindi sempre più facile appianare le oscillazione del carico di rete causate dalle naturali interruzioni della generazione da rinnovabili e gestire i “colli di bottiglia” della rete.

Infine Guido Bortoni, presidente dell’AEEGSI, ha posto l’accento sull’imprescindibile necessità di un coordinamento degli impegni innovativi del sistema, da porre sotto l’ombrello normativo del Legislatore, al fine di non disperdere simili sforzi, ma al contrario da disciplinarli in un’unica visione di Sistema.

Antonio Sileo, energetica

Come gli storage stanno cambiando l'innovazione energetica

L'innovazione energetica è il tema dell’ultimo Rapporto I-Com, il think thank concentrato nello studio della competitività dei vari settori dell’economia. Su quello energetico, dal 2009 prepara annualmente uno studio sul grado e la tipologia dell’innovazione, in un business caratterizzato dalla performance delle macchine (tipologia della generazione) e dall’organizzazione della rete (trasmissione dell’energia). Riflessione utile anche per capire il posizionamento dell’Italia…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

La Cumparsita, "el tango de los tangos" cent'anni dopo

Il giovanotto cercava una colonna, la più grande che potesse trovare, per nascondersi dallo sguardo dei tanti uomini in abito scuro, farfallino e cappello di paglia pronti a giudicarlo. Era arrivato il momento di ascoltare per la prima volta l’opera che il ragazzo impegnato a nascondino, aveva appena composto. E quel caffè della Belle Époque ormai al tramonto anche in…

Giappone, ecco il nuovo treno extra-lusso da 20.000 euro a biglietto. Il video

Se pensate potervelo permettere non dimenticate il nome: Twilight Express Mizukaze. È il non plus ultra dei treni di lusso disseminati per il Giappone, entrato in servizio da pochi giorni per trasportare viaggiatori molto privilegiati in grado di poter sborsare migliaia di euro per una scampagnata ferroviaria. Mizukaze significa "vento fresco" in giapponese e il Twilight Express ostenta uno stile…

Guerra all'Isis, è cominciato l'assalto alla città vecchia di Mosul. Il video

Si avvicina la resa dei conti finale per i miliziani dell'Isis trincerati a Mosul, l'ultima roccaforte di al Baghdadi in Iraq. Ma i guerriglieri dello Stato islamico stanno opponendo una feroce resistenza all'assalto lanciato dalle forze irachene per liberare la Città vecchia della strategica località nel nord del paese, in mano all'Isis dal giugno 2014. L'operazione è stata preceduta da…

trump, Qatar, dollaro,

Chi sono i consiglieri di Trump che vogliono più guerra in Siria contro l'Iran

Secondo un articolo informato da insider uscito su Foreign Policy, alla Casa Bianca ci sarebbero almeno un paio di consiglieri che stanno chiedendo al presidente Donald Trump di ampliare il coinvolgimento in Siria, come proxy per il confronto militare con l'Iran. Teheran è il più grande sostenitore del regime di Damasco, avendo fin dai primi anni inviato a sostegno diverse milizie sciite controllate, che…

Monsignor Angelo Becciu

Ecco come Vaticano e Chiesa votano sì allo Ius soli

I vertici della Chiesa italiana sono compatti nel sostenere la riforma della legge sulla cittadinanza verso lo ius soli (cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia da genitori regolari e con determinato reddito) e ius culturae (cittadinanza ai ragazzi che non sono nati in Italia ma qui hanno completato un ciclo di studi di almeno cinque anni). E non…

bourget

Leonardo/Finmeccanica, ecco tutte le novità dal salone di Le Bourget

Al salone di Le Bourget, in programma dal 19 al 25 giugno 2017, ci sarà anche il T-100, versione per il mercato americano dell’addestratore avanzato M-346, con il quale Leonardo spera di conquistare gli Stati Uniti. Debutto parigino anche per l’M-345 HET, che sarà presentato assieme alla versione Fighter Attack dell’M-346. Oltre a questi, saranno al Salone elicotteri, sistemi unmanned e tecnologie…

I russi dicono che ogni aereo che passerà dalla Siria occidentale sarà considerato un target

Il ministero della Difesa russa ha diffuso uno statement infuocato in risposta all'abbattimento di un jet Su-22 siriano da parte di un caccia americano decollato dalla portaerei George Bush nel Mediterraneo. Il comunicato diffuso oggi, lunedì 19 giugno, da Mosca dice: "Qualsiasi aeromobile, inclusi gli aerei e droni appartenenti alla Coalizione internazionale (quella a guida americana che combatte l'IS, ndr)…

Parigi, cosa è successo lungo gli Champs Elysees

Aggiornamento delle 23:00. L'uomo che ha lanciato l'attacco alla guida di una Renault Megane è morto poco dopo l'azione: nella macchina sono stati ritrovati un fucile automatico AK47, pistole e bombole di gas. Dopo l'incidente si è sprigionato un fumo arancione, di cui per il momento non è chiara la ragione. Radical Muslim with explosives & AK-47 rams police van in Paris.…

cia

Un caccia americano ha abbattuto un bombardiere siriano per auto-difesa

Domenica 18 giugno, intorno alle 4:30 del pomeriggio (ora locale) le forze del regime di Bashar el Assad hanno attaccato e ferito molti miliziani delle Sdf a sud di Tabqa, una città che si trova pochi chilometri a ovest di Raqqa. Le Sdf, Syrian Democratic Forces, sono una milizia curdo-araba che la Coalizione internazionale a guida americana sta usando per…

×

Iscriviti alla newsletter