Skip to main content

Secondo un’informazione ottenuta in esclusiva dalla CNN, gli Stati Uniti hanno inviato nel sud della Siria due sistemi di artiglieria HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System), lanciarazzi multipli montati sul carrello di un camion, con gittata di 300 chilometri.

Gli Himars, che si trovavano in Giordania, saranno un ulteriore elemento difensivo per la base di Al Tanf, avamposto contro il Califfato sul confine siro-giordano-iracheno, lungo la principale direttiva stradale tra Baghdad e Damasco. L’area è molto calda, perché col procedere delle campagne sulle roccaforti dello Stato islamico Raqqa e Mosul, i baghdadisti si stanno spostando verso il sud della Siria. Il nuovo centro nevralgico è Mayadin, una città siriana che si trova lungo il cosiddetto Corridoio dell’Eufrate, una striscia di terra che scorre lungo il corso del fiume e sbocca in Iraq; un’altra area di interesse privilegiato è Deir Ezzor, città già da tempo assediata dall’IS, piantata sui pozzi del campo Omar, e sulla stessa direttiva.

Al Tanf invece si trova più a sud, ma rientra in questo schema di ritirata tattico/strategica, che fa del collegamento con l’Iraq occidentale un punto nevralgico; dove le forze ibride anti-califfali compiono incursioni mirate. Per questo gli americano sono così interessati a tagliare la linea di comunicazione, tanto da aver piazzato nella base (insieme agli inglesi) dei reparti di unità speciali, che sono lì acquartierate dallo scorso anno con le forze ribelli che prendono il nome di Commandos della Rivoluzione (Maghawir al-Thawra); anche se per la rivoluzione siriana, ossia quella contro il regime, questi ribelli hanno speso ben pochi colpi, concentrati come sono ad obbedire agli ordini americani per combattere il Califfo.

Eppure Al Tanf è una zona in cui le tensioni stanno crescendo a causa della pressante presenza delle forze governative, in competizione per riconquistare territorio all’IS sulla rotta per Deir Ezzor. Gli assadisti (gruppi omogeneizzati di milizie sciite filo-iraniane, tra cui gli Hezbollah libenesi, con qualche truppa dell’esercito regolare) si sono più volte avvicinati alla base, che teoricamente è protetta da un cordone di de-conflincting deciso da americani e russi. Pochi giorni fa un F-15 americano è addirittura intervenuto per atterrare un drone iraniano che stava sorvolando la zona della base sganciando “dud munition“, termine tecnico per ordigni che fanno cilecca. Sempre in questi giorni, dalle foto diffuse nei canali media degli Hezbollah è stato possibile individuare anche un blindato BTR-80 russo (non è chiaro se all’interno ci fossero soldati di Mosca, o fosse solo in uso ai siriani).

Secondo quanto riferito dal capo dei Commandos ribelli alla Reuters, inoltre, gli americani avrebbero da poco spostato forze speciali anche in un’altra base, a Zakf, una sessantina di chilometri più a nordest. Il colonnello Ryan Dillon, portavoce della Coalizione internazionale che combatte lo Stato islamico, ha negato la costruzione di una seconda base, ma ha ammesso che spesso gli americani e i ribelli si addestrano al di fuori del bastione di Tanf. Però la Reuters supporta la sua informazione con delle foto, difficili da identificare visto il contesto, che riprenderebbero Humvee, M-ATV Mrap e uomini statunitensi all’interno di un perimetro protetto nel mezzo del deserto siriano (un altro dei capi ribelli che ha parlato con l’agenzia inglese ha detto che Zakf servirà come prima linea difensiva nel caso che le forze governative attaccassero Tanf).

Da Mosca, il ministero della Difesa ha commentato che “non è difficile assumere che gli attacchi americani contro le forze siriane si ripeteranno in futuro, ma stavolta (utilizzando) gli HIMARS”.

 

Gli americani si rafforzano in Siria, e mandano gli Himars ad Al Tanf

Secondo un'informazione ottenuta in esclusiva dalla CNN, gli Stati Uniti hanno inviato nel sud della Siria due sistemi di artiglieria HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System), lanciarazzi multipli montati sul carrello di un camion, con gittata di 300 chilometri. Gli Himars, che si trovavano in Giordania, saranno un ulteriore elemento difensivo per la base di Al Tanf, avamposto contro il Califfato…

cellnex

Cosa fa Cellnex a Roma

Una serata alle Scuderie del Quirinale con visita guidata alla mostra “Da Caravaggio a Bernini: capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna”, sponsorizzata da Abertis, e light dinner al tramonto sulla terrazza che si affaccia sulla Fontana dei Dioscuri. Si è tenuto mercoledì sera l’incontro cultural-mondano organizzato da Cellnex Telecom, il giorno prima della presentazione alla borsa di Madrid…

Baretta, populismo, giovani

Per un rilancio dell'Italia puntiamo a una nuova politica industriale

Esiste uno scarto tra le domande crescenti e mutanti che i cittadini, le famiglie, le imprese pongono ai decisori, incalzati come sono, dalle emergenze che la quotidianità propone loro e le difficoltà istituzionali, finanziarie e politiche a dare loro risposte puntuali, compiute ed esaurienti. È in questo scarto che si alimenta la pressante delegittimazione che vivono i cittadini nei confronti…

Barbagallo

Perché la riforma della cittadinanza è una cosa seria

Quando ho visto nei tg la gazzarra scatenata in Aula a Palazzo Madama sul disegno di legge che introduce lo ius soli ho subito pensato: "Se avessi immaginato che la Camera Alta arrivasse a tal punto di teppismo organizzato, il 4 dicembre avrei votato per abolirla". Un secondo dopo mi sono ricreduto: non è colpa dell'istituzione, ma di alcuni tra…

Beppe Grillo

Beppe Grillo, ovvero il tragico visto di spalle

Secondo Carl Gustav Jung, in ogni disordine c'è un ordine nascosto. Dal canto suo, José Saramago ha scritto che il caos è solo un ordine non ancora decifrato. Sarà anche vero, ma sospetto che nemmeno un Alan Turing sarebbe capace di decrittare il cafarnao italiano sulla legge elettorale. **** A pensarci bene, le riforme elettorali dell'ultimo quarto di secolo hanno…

Cosa ha detto Coats a porte chiuse sul Russiagate al Senato?

Giovedì il director della National Intelligence, Dan Coats, nominato dal presidente Donald Trump a capo della struttura che coordinata tutte le agenzie di servizi segreti americani, ha testimoniato davanti alla Commissione Intelligence del Senato. L'INDAGINE Coats già la scorsa settimana era passato sotto l'esame di quegli stessi senatori, che stanno conducendo un'indagine approfondita per valutare sia la profondità della penetrazione…

Cosa deve insegnare il caso La Vardera

Abbiamo avuto le fake news. E adesso anche i candidati sindaco fake. Per la vicenda di Ismaele La Vardera, finto candidato a Palermo, possono arrabbiarsi gli elettori, i volontari e i donatori della sua campagna; chi ne ha fatto il proprio portabandiera dovrebbe, invece, fare autocritica. Se nella quinta città italiana il candidato a sindaco è un ragazzo che non…

Spazio

Ecco le ultime novità sul riordino del settore Spazio

Da anni si parla della necessità di riformare la governance spaziale in Italia. Ora è forse finalmente giunto il momento di dare concretezza ai progetti. Parola di Gianluca Benamati, coordinatore dell’intergruppo parlamentare sullo Spazio, intervenuto nell’ambito di un incontro organizzato presso la sede del Partito Democratico per riflettere, appunto, sul futuro dello Spazio nel nostro Paese. Il disegno di legge,…

Maastricht, popolari

Perché l'educazione finanziaria accresce la fiducia

I due terzi, o quasi, degli italiani non raggiungono un livello sufficientemente elevato dell’indicatore di conoscenza, a fronte di circa un terzo nella media degli altri Paesi dell’Ocse. Parliamo di competenze finanziarie, dell’insieme, in altre parole, delle conoscenze, delle motivazioni e dei comportamenti che rendono possibile scelte oculate nella gestione del bilancio familiare. Il dato è il frutto di un’indagine…

Pil, GIANFRANCO POLILLO

Perché è prematura l'euforia sul Pil italiano

Le più recenti dichiarazioni della delegazione del Fondo monetario, chiamata come ogni anno a verificare lo stato di salute di tutti i Paesi membri, sono state accolte con un nuovo brivido di piacere. Possibile crescita del Pil, per il 2017, all'1,3 per cento. Il che, per un malato anoressico, come l'Italia, è comunque una buona nuova. Tanto più che solo…

×

Iscriviti alla newsletter