La fine del sogno multiculturale britannico è scoccata ieri poco dopo la mezzanotte, quando un furgone guidato da un inglese autoctono si è diretto, schiacciandoli, su alcuni musulmani appena usciti dalla preghiera notturna dalla moschea di Finsbury Park, nel nord di Londra. L’attacco, su cui ancora si sta indagando, ha provocato la morte di un fedele e il ferimento di…
Archivi
Vi racconto come si vive e come si fanno affari in Qatar
L’espressione “grasping at straws” in inglese ha il senso di “appigliarsi a qualsiasi cosa”, e viene convenzionalmente tradotta con riferimenti ad arrampicate sugli specchi. Entrambi i modi di dire esprimono una disperata e confusa urgenza. L’Arabia Saudita ha improvvisamente deciso di isolare l’Emirato del Qatar e di espellerlo dal consesso sunnita, basandosi - così pare - su dei tweet e…
Tutti gli scaricabarile fra Appendino e Fassino per i conti disastrati di Torino
Se a Torino non tornano i conti è colpa di Fassino. Lo sostiene la sindaca Chiara Appendino che, passata (si fa per dire) la buriana dopo gli incidenti di piazza San Carlo, deve affrontare un nuovo scoglio: il bilancio del Comune di Torino. La Corte dei conti ha depositato martedì le conclusioni dell'istruttoria aperta sui bilanci 2015 e 2016 di…
Chi siamo e cosa facciamo. Parla Gillian Tans (Booking.com)
La tecnologia ha avuto un effetto dirompente sull'industria dei viaggi. Internet e smartphone, intelligenza artificiale e machine learning, Big data e analytics hanno molto a che fare anche con il modo in cui i consumatori scelgono e prenotano le loro vacanze e con l'affermazione di nuovi player del settore travel che cambiano le dinamiche competitive. Ne abbiamo parlato con Gillian Tans, ceo di Booking.com,…
Alitalia, ecco perché per i contribuenti sarà un salasso
Per permettere ad Alitalia di continuare a volare, il governo ha nominato tre commissari ed erogato un prestito ponte di 600 milioni. Era opportuno mettere altri soldi pubblici nella compagnia, dopo i 7,5 miliardi spesi negli ultimi decenni? Cominciamo col dire che il prestito non è un prestito, ma una sovvenzione la cui finalità è di coprire in anticipo le…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, chi salverà (e chi non salverà) le banche venete
Il governo Gentiloni, e soprattutto il ministero dell'Economia guidato da Pier Carlo Padoan, continua a muoversi alla disperata ricerca di una soluzione per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, dopo la richiesta dell'Ue di 1,25 miliardi aggiuntivi di risorse private per dare l'ok alla ricapitalizzazione precauzionale. Stando alle ultime ipotesi, ci si sta muovendo in due direzioni. LA PRIMA…
Come possono convivere turismo e idrocarburi in Italia
È possibile far convinvere le infrastrutture (le cosiddette grandi opere) con il paesaggio e la sostenibilità ambientale? Per molti no: lo dimostrano le resistenze no-Tav e no-Triv e le battaglie contro rigassificatori, reti di trasporto energetico, impianti di estrazione e stoccaggio. Ogni caso ha la sua storia e le sue motivazioni, ma per chi teme che l'industria estrattiva abbia un impatto…
Vertenza pensioni, una scure da 23 miliardi potrebbe abbattersi sul prossimo governo
Il prossimo 24 ottobre la Corte costituzionale tornerà ad occuparsi di pensioni. Per capire quello che potrebbe accadere occorre ripercorrere le tappe essenziali della vicenda. Nel 2011 la legge Fornero (l. n. 214 del 2011) dispone il blocco della rivalutazione delle pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo INPS (1443 € lordi nel 2015) per gli anni 2012 e…
Attacco jihadista contro un resort in Mali
Uomini armati hanno attaccato un resort turistico nella capitale del Mali, Bamako, uccidendo tre persone e ferendone diverse altre, secondo i numeri forniti dal ministero dell'Interno locale. #Mali: Attack at the tourist resort Campement Kangaba in Yirimadjo, #Bamako, Malian & French forces on site, dead and wounded reported pic.twitter.com/0ZBIAs7uki — MENASTREAM (@MENASTREAM) 18 giugno 2017 "Si tratta di un attacco jihadista.…
Tutto è in frantumi ma possiamo sempre non danzare
so bene che non si possono commentare i libri che non si sono letti. e non ho letto "tutto è in frantumi e danza" di edoardo nesi e guido maria brera (la nave di teseo). ma nella recensione di francesco manacorda su repubblica del 17 giugno mi ha colpito questo passaggio: "non mi piaceva per nulla impoverire i greci -…