Skip to main content

La cosiddetta legge sullo ius soli, in discussione alla Camera, ha generato, come era prevedibile, accese polemiche non sempre, anzi quasi mai, basate su fatti reali. Che la strumentalizzazione sia sempre dietro l’angolo nella politica italiana, è un dato tanto evidente che forse non conviene perderci troppo tempo. Anche perché essa non è propria di una sola parte politica.

Conviene, piuttosto, andare dritti alla questione in discussione. Che essa sia stata posta proprio in questo momento, potrebbe essere non sbagliato, considerato che, di fronte al numero sempre più alto di coloro che arrivano nel nostro Paese, dobbiamo chiederci non solo se possiamo degnamente ospitarli ma anche chi sono loro e chi siamo noi. Porre la questione in modo astratto, secondo i dettami di un universalismo illuministico che come ci ha insegnato Isaiah Berlin non è propriamente liberale, è non solo sbagliato ma anche pericoloso.

L’ospitalità, l’apertura, è certamente un valore liberale, ma essa non può essere data a tutti indistintamente se vogliamo preservare i caratteri liberali della nostra civiltà. Ancora una volta, risulta confermato che il liberalismo non ė un insieme di procedure, secondo l’ideologia liberal (non liberale) dei Rawls e degli Habermas, né ha al proprio centro un individuo disincarnato, come vorrebbe l’ideologia cosmopolitica dei sostenitori di un (inquietante) “governo unico mondiale”.

Il liberalismo è piuttosto un valore forte, e anche a suo modo esclusivo ed escludente, in quanto, pur tollerando tutti, non tollera chi vuole servirsi di esso per annullarlo. Proprio perché appartiene all’ambito dei valori, cioè etico, ha sicuramente torto il giurista tedesco Boeckoenferde quando afferma che la civiltà liberale si regge su presupposti che non può dimostrare. Ciò sarebbe vero solo nel caso il liberalismo si riducesse a procedura, ma è proprio ciò che qui si vuole negare. La legge è certo fondamentale nella nostra civiltà, ma lo è perché si radica in una comunità di valori etici e storici che hanno trovato alla fine una adeguata espressione giuridica e politica. Non razzisticamente il sangue (ius sanguinos), né tantomeno il suolo (nel senso di essere nati qui), dovrebbe perciò essere la bussola per regolare la cittadinanza in Italia, in Europa e nell’intero Occidente. Dovrebbe esserlo piuttosto l’aderenza vissuta e convinta ai valori laici e liberali della nostra civiltà. Tocca poi al legislatori e ai politici tradurre in legge e fatti concreti questo assunto. Chiarirsi un po’ le idee però male non fa, anzi sarebbe fondamentale.

Per passare al lato pratico della questione, perché non pensare a un meccanismo confermativo della cittadinanza, ora accordata dalla nuova legge a chiunque sia nato in Italia da un genitore ivi residente? Una conferma che dovrebbe avvenire nella maggiore età e dovrebbe essere accordata all’incrocio di due volontà. Essa cioè dovrebbe corrispondere sia al desiderio di chi vuole possederla; sia al giudizio di una commissione valutatrice dell’effettiva integrazione di chi, pur essendo vissuto in Italia fino a quel momento, pure ha avuto dei genitori che provenivano da altre civiltà e da altri contesti storici (con i quali probabilmente hanno continuato a mantenere contatti).

Sentirsi italiani (europei, occidentali) ed essere giudicati degni di esserlo: questo il prerequisito sufficiente che si dovrebbe chiedere a ogni aspirante cittadino.

Ius soli, la visione liberal e quella liberale

La cosiddetta legge sullo ius soli, in discussione alla Camera, ha generato, come era prevedibile, accese polemiche non sempre, anzi quasi mai, basate su fatti reali. Che la strumentalizzazione sia sempre dietro l'angolo nella politica italiana, è un dato tanto evidente che forse non conviene perderci troppo tempo. Anche perché essa non è propria di una sola parte politica. Conviene,…

House of Cards

I segreti di House of Cards svelati dagli sceneggiatori

Sin dalla prima stagione, noi maniaci di House of Cards ci siamo chiesti chi avesse ispirato la serie. I Roosevelt? Margaret Thatcher? Gli Underwood sono i Clinton scandagliati attraverso la lente dei complottari? Il dibattito è aperto, ma quando Donald Trump è salito alla ribalta, abbiamo cominciato a guardare Frank Underwood con occhi diversi. Entrambi sono guidati da un ego…

Ius soli: cosa cambia e cosa succederà (mentre le polemicuzze impazzano)

Mentre i politici litigano, in mare si continua a salvare vite. Mentre in Parlamento le polemiche sullo “ius soli” hanno raggiunto vette di rissosità inaccettabili, la Guardia costiera continua a coordinare decine di interventi giorno e notte. Mentre i ballottaggi per le elezioni amministrative del 25 giugno si avvicinano e i partiti di ogni orientamento cercano di lucrare voti sul…

delrio, appalti

Scioperi trasporti, tutte le promesse farlocche su regole più severe

La volta buona. Il vecchio slogan di Matteo Renzi, oggi, vale per Graziano Delrio. Dopo lo sciopero che ha bloccato l’Italia, con gravi disagi sulla mobilità da Milano a Roma, il ministro dei Trasporti ha detto basta: «Bisogna intervenire per evitare che una minoranza di lavoratori tenga in ostaggio una maggioranza di cittadini nelle loro esigenze quotidiane». In un’intervista rilasciata…

trump, Qatar, dollaro,

Perché il Qatar ha una sola via d’uscita e il Medio Oriente una chance di pace

L'esito più probabile della crisi che si è aperta tra i Paesi arabi del Golfo è quello di una ricomposizione, con il Qatar che prende atto che le sue politiche "eterodosse", non allineate a quelle dei suoi vicini sono ormai incompatibili con la nuova fase geopolitica che si è aperta con la visita del presidente americano Donald Trump a Riad…

Raffaele Fitto

Che cosa succede tra Silvio Berlusconi e Raffaele Fitto?

“Liberi da inciuci e inganni. Né grillini né nazareni”. Con questo slogan è iniziato il primo congresso nazionale di Direzione Italia, partito fondato da Raffaele Fitto nel 2015 con il nome Conservatori e Riformisti. Questo congresso porta a compimento la confluenza di vari movimenti locali in Direzione Italia, iniziata il 28 gennaio scorso. In platea si scorgono i volti del…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Ecco perché l'Italia non sta peggio di Francia, Germania e Spagna

Mentre l’Italia continua ad essere afflitta dai soliti problemi, mentre gli altri Paesi con cui ci confrontiamo quotidianamente sembrano essere precipitati in una crisi di instabilità a loro sconosciuta. Dovremmo approfittarne. Londra ha un bel po’ di problemi. Dalla Hard Brexit si sta scivolando verso la Open Brexit, una soluzione alla norvegese, o magari analoga a quella della Svizzera. I…

Tutti i calciatori e gli allenatori italiani alla corte di Xi Jinping

L'ultimo è stato Fabio Capello, storico allenatore di Milan, Real Madrid, Roma e Juventus, a cedere alle lusinghe del pallone nell'ex Celeste Impero. "L'impressione sul calcio cinese è di una nazione con uno sviluppo verticale", ha detto il tecnico friulano nella conferenza stampa di presentazione dello Jiangsu Suning, il club che poi ha in mano anche l'Inter. E non sarà…

Michel Martone, voucher

Voucher, ecco cosa cambia con Libretto di famiglia e Lavoro occasionale

Il testo che segue è un’anticipazione di un saggio di prossima pubblicazione su Argomenti di diritto del lavoro È in corso d’approvazione la nuova normativa in materia di lavoro occasionale, quel lavoro finora retribuito mediante appositi voucher che però sono stati aboliti a marzo per scongiurare il referendum proposto dalla Cgil. A sottolineare la grande rilevanza della questione, la Corte…

federico mello, attentatori

Vi racconto profilo e manie degli attentatori

La catena di attentati dell'ultimo decennio ha fatto piombare l'Europa in un clima di terrore che sta, inevitabilmente, condizionando le vite e le scelte dei cittadini europei. Per capire cosa sta succedendo nel Vecchio Continente è fondamentale partire dagli attori che stanno mettendo in scena questo atroce spettacolo del quale non si riesce ad intravedere la fine. Federico Mello, giornalista…

×

Iscriviti alla newsletter