Skip to main content

Musica, danza pittura e videoarte unite in un’esperienza sinestetica, creata dal compositore e direttore d’orchestra Stefano Mainetti (in foto con la moglie Elena Sofia Ricci). Davanti a un parterre di artisti, attori, produttori, imprenditori e star dello show business, lunedì 12 giugno al Maxxi di Roma, è stato presentato il progetto Rendering Revolution, un’installazione fruibile ancora soltanto virtualmente, che punta a diventare presto realtà. L’idea è quella di sviluppare il concetto di musica aumentata, capace di interagire sia con le immagini che con i fruitori dell’opera d’arte, facendo vivere loro un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Partendo dal centro di un percorso, dove è presente un quintetto di violoncelli che esegue un tema centrale, lo spettatore si sposta lungo quattro corridoi, al termine di ciascuno dei quali lo attende la proiezione di un’opera d’arte, arricchita dalle evoluzioni di due ballerini. Man mano che lo spettatore si avvicina all’opera, il tema musicale cambia: il dipinto “Prove Di Tango” di Patrizio De Magistris è accompagnato da una melodia tipica della danza argentina, note rarefatte si attivano in prossimità di “Carceri d’Invenzione” di Giambattista Piranesi; un ritmo energico segue la proiezione di “Guernica” di Pablo Picasso, mentre melodie di più ampio respiro si aprono con “Violon et Compotier” di Georges Braque. A unire il tema centrale a quelli abbinati alle opere, consentendo un passaggio fluido tra i brani musicali, è il violoncello suonato dal maestro Luca Pincini, mentre i temi delle stanze sono eseguiti da un’orchestra di sessanta elementi.

“Lo spettatore ha un filo rosso sonoro e lungo di esso si muove in una musica che acquisisce dimensione spaziale e dialoga con l’immagine – ha detto Mainetti  – Il modulo costruito con questi strumenti, queste musiche, queste opere, può affiancarsi e intersecarsi con altri moduli che abbiano altri elementi. In un’eventuale versione virtuale teoricamente si può raggiungere qualsiasi dimensione e così com’è il progetto si può mettere su uno dei tanti supporti per la realtà virtuale già disponibili sul mercato”.

Il giornalista Ernesto Assante, nell’introdurre la tavola rotonda che ha accompagnato l’evento, ha paragonato Mainetti a un esploratore: attraverso il suo progetto che unisce tecnologia e arte, lo spettatore vive un’esperienza personale, in base a come si muove negli ambienti. Monique Veaute, presidente della Fondazione Romaeuropa arte e cultura, invece, ha sottolineato la dimensione interattiva e partecipativa di Rendering Revolution, “di cui tutti contribuiscono a costruire il senso”.

Per il critico e musicologo Claudio Strinati, direttore scientifico della fondazione Sorgente Group, che ha sostenuto l’iniziativa, l’opera suscita sentimenti contrastanti: “Ci spinge a entrare e nello stesso tempo a cercare di uscire”, ha detto, sottolienando poi come l’opera di Mainetti ricordi “il labirinto di Arianna, in cui il violoncello rappresenta il motivo conduttore per districarsi in un percorso che produce emozione”.

Il presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, Michele Dall’Ongaro, nell’evidenziare il rapporto della musica con lo spazio nell’opera di Mainetti ha ricordato alcuni innovativi brani musicali di fine Ottocento, in cui le note ‘’abitano lo spazio’’, dando vita a effetti straordinari: “Grazie alla tecnologia Rendering Revolution annulla le distanze e riesce, attraverso l’amplificazione, a raggiungere ovunque il suo ascoltatore che si inventa stati d’animo diversi, aumentati dall’arte figurativa”.

Mainetti ha rilevato che Rendering Revolution può diventare anche un format, traslandolo in ambienti e con brani musicali diversi, e ha poi annunciato che è in fase di studio un’app per smartphone e tablet, che metta a disposizione del pubblico l’esperienza interattiva, ma il sogno più ambizioso è realizzare l’installazione dal vivo.

Rendering Revolution, il progetto di Stefano Mainetti

Musica, danza pittura e videoarte unite in un’esperienza sinestetica, creata dal compositore e direttore d’orchestra Stefano Mainetti (in foto con la moglie Elena Sofia Ricci). Davanti a un parterre di artisti, attori, produttori, imprenditori e star dello show business, lunedì 12 giugno al Maxxi di Roma, è stato presentato il progetto Rendering Revolution, un’installazione fruibile ancora soltanto virtualmente, che punta a…

Roberto Maroni e Giorgio Gori, la strana coppia per il sì al referendum sull'autonomia in Lombardia

C’eravamo tanto rottamati. I tempi del camper e della Leopolda, per Giorgio Gori, sono finiti da un pezzo. Dal 2014, l’ex spin doctor di Matteo Renzi è sindaco di Bergamo, terra di leghisti della vecchia guardia e nostalgici dei comizi in canottiera di Umberto Bossi. Grazie al sostegno del Pd, Gori, tre anni fa, è riuscito a strappare la città…

Perché l'Europa deve ripartire dallo spazio

Di Roberto Battiston

Pubblichiamo l'intervento del presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston all'evento “Space policy for EU integration”, organizzato dalla Commissione Ue e tenutosi oggi a Roma, in Campidoglio, nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma Perché questa celebrazione è importante? Perché significa che l'Europa riconosce a sé stessa un futuro comune. Un futuro che trova…

L'IS rivendica il primo attacco in Israele, Hamas smentisce

Venerdì la sedicente agenzia stampa del Califfato, Amaq News, ha rivendicato a nome dell'IS un attentato terroristico a Gerusalemme, nel quale una poliziotta israeliana di 23 anni è rimasta uccisa dopo essere stata accoltellata. L'UNICA RIVENDICAZIONE, FINORA Le rivendicazioni dello Stato islamico in Israele finora era stata soltanto una: il lancio di un razzo dal Sinai – dove si trova la Wilayat…

Bcc

M5S difenderà Bcc e Popolari (e vuole un Glass-Steagall Act italiano)

(Dopo il primo post generale sul Programma Banche pubblicato ieri sul blog di Beppe Grillo ecco il contributo di Giulio Sapelli sulla separazione bancaria 2.0. Sul programma nel complesso, qui si può leggere un approfondimento dall'archivio di Formiche.net) Il MoVimento 5 Stelle punta a instaurare un sistema bancario in cui operi una netta separazione tra banche d’affari che speculano sull’economia finanziaria…

Cosa è successo all'account Twitter di Al Jazeera

Sabato mattina il principale account di Al Jazeera, quello in lingua araba, è stato momentaneamente sospeso – e poi riattivato. Il network pan-arabo ha spiegato tramite un altro account, quello per le breaking news, che il motivo del blocco era "quella che sembra essere una campagna organizzata, e stiamo facendo tutto il lavoro necessario per riattivare il servizio". Al Jazeera Arabic's…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Helmut Kohl, come si forgia un uomo di Stato

Quando nel 1982 divenne il Cancelliere tedesco, la figura di Helmut Kohl non si stagliava certo nel panorama politico del suo paese. Era lontano, come immagine e come prestigio, dal vecchio cancelliere Konrad Adenauer che aveva preso in mano ad oltre 80 anni la Germania distrutta e sconfitta e l’aveva riportata fra le nazioni civili. Come lo era da Ludwig Erhard,…

Papa Francesco e Angela Merkel

Papa Francesco e Angela Merkel in Vaticano, ecco l'agenda dell'incontro

Oggi 17 giugno Papa Francesco riceve in udienza privata, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il cancelliere tedesco Angela Merkel. È il quarto colloquio ufficiale, il sesto complessivamente. In passato altri incontri tra i due leader sono avvenuti, in successione: il 19 marzo 2013, subito dopo l’insediamento di Bergoglio; il 18 maggio 2014, in un lungo scambio di idee che anticipava la campagna…

marco bentivogli, Cisl

Il 19 °congresso Fim-Cisl visto dalla rete

L’avevamo scritto nel 2014, nel bel mezzo dell’ inarrestabile avanzata di quelli che allora venivano chiamati “new media”: se il sindacato non riuscirà ad aggiornare il suo modo di comunicare – cosa tra l’altro non alla portata di tutti - correrà il rischio di rimanere schiacciato tra la stantia retorica dei talk show e quella di alcuni giornalisti pigri, che…

Xi Jinping, cina

Ecco come la Cina segue il caos mediorientale

Quando si discute del caos dello scenario mediorientale, tanto più adesso che alla guerra in Siria si stanno aggiungendo nuove tensioni fra i paesi del golfo persico e il Qatar, capita spesso di dimenticarsi di una potenza che in quell’area ha qualcosa di più di qualche affare economico: la Cina. Venerdì mattina in una colazione di lavoro promossa a Roma…

×

Iscriviti alla newsletter