La Cina mette nel mirino le risorse di energia di una vasta rete di alleati esteri, con un rilievo crescente per gli Stati Uniti: la Tigre asiatica alimenta la sua crescita con quantità sempre più massicce di petrolio e gas (è il primo importatore mondiale) e ha bisogno di fonti sicure e diversificate. Lo ha detto di recente in un'intervista con…
Archivi
Cosa farà Macron (e quali ostacoli incontrerà)
La scorsa settimana abbiamo organizzato la nostra annuale “Ceo conference” e incontrato alcuni dirigenti a Parigi. La Francia ha sicuramente vissuto momenti peggiori in passato. Durante il biennio 2015/2016, era davvero difficile promuovere la nostra visione ottimista sulla Francia. Attualmente, l’opinione degli investitori sulla Francia è, in media, positiva. Sebbene permanga un atteggiamento prudente, soprattutto da parte degli investitori non…
Francesco, il papa americano nel libro di Silvina Pérez e Lucetta Scaraffia
In soli quattro anni compiuti di pontificato, di libri su Papa Francesco se ne sono già scritti molti. La sua figura attira, incuriosisce e persino diverte, perché è un papa diverso, inaspettato, e che lascia sperare. Che dona cioè speranza in un mondo avvilito e preoccupato, in crisi. Ma il rischio, come si sente dire spesso, è quello della “papolatria”,…
Totò Riina, Salvatore Graviano e la chiamata a carambola della politica
La perseveranza antimafia di Papa Francesco potrebbe essere ad una svolta. E non soltanto per la rinnovata scomunica di boss e gregari delle cosche, in realtà già automaticamente scomunicati fin dal dopoguerra, latae sententiae. Oltre a Papa Wojtyla nella Valle dei Templi, l’episcopato siciliano e la Chiesa hanno infatti emesso l’anatema contro i padrini in ben quattro occasioni: nel 1944, nel 1955…
Come gli storage stanno cambiando l'innovazione energetica
L'innovazione energetica è il tema dell’ultimo Rapporto I-Com, il think thank concentrato nello studio della competitività dei vari settori dell’economia. Su quello energetico, dal 2009 prepara annualmente uno studio sul grado e la tipologia dell’innovazione, in un business caratterizzato dalla performance delle macchine (tipologia della generazione) e dall’organizzazione della rete (trasmissione dell’energia). Riflessione utile anche per capire il posizionamento dell’Italia…
La Cumparsita, "el tango de los tangos" cent'anni dopo
Il giovanotto cercava una colonna, la più grande che potesse trovare, per nascondersi dallo sguardo dei tanti uomini in abito scuro, farfallino e cappello di paglia pronti a giudicarlo. Era arrivato il momento di ascoltare per la prima volta l’opera che il ragazzo impegnato a nascondino, aveva appena composto. E quel caffè della Belle Époque ormai al tramonto anche in…
Giappone, ecco il nuovo treno extra-lusso da 20.000 euro a biglietto. Il video
Se pensate potervelo permettere non dimenticate il nome: Twilight Express Mizukaze. È il non plus ultra dei treni di lusso disseminati per il Giappone, entrato in servizio da pochi giorni per trasportare viaggiatori molto privilegiati in grado di poter sborsare migliaia di euro per una scampagnata ferroviaria. Mizukaze significa "vento fresco" in giapponese e il Twilight Express ostenta uno stile…
Guerra all'Isis, è cominciato l'assalto alla città vecchia di Mosul. Il video
Si avvicina la resa dei conti finale per i miliziani dell'Isis trincerati a Mosul, l'ultima roccaforte di al Baghdadi in Iraq. Ma i guerriglieri dello Stato islamico stanno opponendo una feroce resistenza all'assalto lanciato dalle forze irachene per liberare la Città vecchia della strategica località nel nord del paese, in mano all'Isis dal giugno 2014. L'operazione è stata preceduta da…
Chi sono i consiglieri di Trump che vogliono più guerra in Siria contro l'Iran
Secondo un articolo informato da insider uscito su Foreign Policy, alla Casa Bianca ci sarebbero almeno un paio di consiglieri che stanno chiedendo al presidente Donald Trump di ampliare il coinvolgimento in Siria, come proxy per il confronto militare con l'Iran. Teheran è il più grande sostenitore del regime di Damasco, avendo fin dai primi anni inviato a sostegno diverse milizie sciite controllate, che…
Ecco come Vaticano e Chiesa votano sì allo Ius soli
I vertici della Chiesa italiana sono compatti nel sostenere la riforma della legge sulla cittadinanza verso lo ius soli (cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia da genitori regolari e con determinato reddito) e ius culturae (cittadinanza ai ragazzi che non sono nati in Italia ma qui hanno completato un ciclo di studi di almeno cinque anni). E non…