Skip to main content

Vi propongo oggi il titolo che per larga parte della giornata di ieri campeggiava sulla pagina di apertura di Repubblica.it.

Furgone su folla”: come se un furgone avesse deciso autonomamente di muoversi, come se fosse possibile “spersonalizzare” l’atto terroristico, ridurlo più o meno consapevolmente a “incidente”.

In questa sintesi infelice, c’è una dinamica mentale e culturale di un pezzo diestablishment mediatico e politico: attenuare, negare, allontanare la realtà. Che invece è fin troppo chiara: il nazi-islamismo, forse sulla via della sconfitta in casa propria tra Siria e Iraq, ha deciso di colpirci qui in modo devastante, con atti organizzativamente “a basso costo” ma “ad altissimo rendimento” in termini di terrore e spargimento di sangue.

Nonostante il velo politico-giornalistico, la consapevolezza popolare c’è. Lo dimostra il caso di Torino, dove un petardo e un minimo di panico hanno prodotto in pochi minuti centinaia di feriti.

La prossima tappa quale sarà per gli strateghi del politicamente corretto? Elementare, Watson: spostare l’obiettivo su Trump, “divisivo”, che non collabora con gli altri leader occidentali, eccetera.

Eppure – piaccia o no – proprio il “drive them out” trumpiano è l’unica risposta seria sul terreno. Occorre cacciarli, o alternativamente imprigionarli, comunque metterli in condizione di non nuocere.

Non si può essere liberali con i nazisti, tolleranti con i jihadisti, pensare che il nostro (sacro, sia chiaro!) armamentario giuridico tradizionale debba rimanere intatto dinanzi al nazi-islamismo. Almeno, è arrivata l’ora di discuterne in modo razionale, smettendo di chiudere gli occhi.

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Londra, la strage islamista e il tartufismo di alcuni media

Vi propongo oggi il titolo che per larga parte della giornata di ieri campeggiava sulla pagina di apertura di Repubblica.it. “Furgone su folla”: come se un furgone avesse deciso autonomamente di muoversi, come se fosse possibile “spersonalizzare” l’atto terroristico, ridurlo più o meno consapevolmente a “incidente”. In questa sintesi infelice, c’è una dinamica mentale e culturale di un pezzo diestablishment…

Carlo Tavecchio

Juventus, Napoli e Roma. Ecco i conti delle squadre di calcio

Rispetto a un anno fa, il calcio italiano non ha più bisogno degli antibiotici. Un’aspirina può bastare a curare il pallone tricolore, almeno a detta del presidente della Federcalcio, Carlo Tavecchio, dopo uno sguardo ai dati dell’ultimo ReportCalcio, realizzato da centro ricerche Arel e da PricewaterhouseCoopers. Nel calcio professionistico cresce il valore aggregato della produzione, migliora la situazione patrimoniale, benché…

Vi spiego tutti gli errori di Alitalia contro Ryanair, Easyjet e Norwegian

Solo chi segue poco il trasporto aereo italiano si è sorpreso per il precipitare della crisi Alitalia. I segnali c’erano tutti. Prima il tambureggiare di offerte speciali per far cassa. Quindi il tam-tam su comandanti e piloti in fuga. Poi il moltiplicarsi di associazioni e sindacati. Infine, il referendum. Per capire come l’Alitalia rinata nel 2009 priva di debiti sia…

Beppe Grillo

Lo sapete che il Movimento 5 Stelle di Grillo farà la guerra a snack e bevande zuccherate?

"Molti prodotti ampiamente consumati, in particolare dalle fasce più giovani della popolazione, contengono ingredienti potenzialmente dannosi per la salute: un eccesso di grassi, eccesso di zuccheri raffinati e additivi. Parliamo di prodotti appetibili, amati dai consumatori, come snack, prodotti da forno, bevande zuccherate e dolciumi. Il programma del Movimento 5 Stelle vuole favorire un consumo più consapevole e attento alla…

g7 energia, alberto clò

Perché l'Europa non può dare troppe lezioni sul clima a Trump. Parla il prof. Clò

Il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo sul clima di Parigi del 2015 ha provocato dure reazioni da parte del mondo politico mondiale. Prima di tutto in Europa, a partire dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, passando per Angela Merkel, Emmanuel Macron e Paolo Gentiloni. L'accordo di Parigi si è posto l'obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e…

Iccrea

Bcc, ecco tutti i numeri in un confronto con Unicredit e Intesa Sanpaolo

Di Roberto Ruozi e Rinaldo Sassi

Per comprendere meglio gli effetti della riforma è necessario approfondire le principali caratteristiche industriale del credito cooperativo italiano prima dell'avvio dei gruppi da esso previsto. E' necessario aggregare i bilanci individuali delle 317 Bcc presenti sul territorio nazionale ed osservarne i trend economici e patrimoniali degli ultimi anni. Dall’analisi emerge che si tratterebbe nel complesso del terzo gruppo bancario nazionale per…

Cina, EMMANUEL MACRON

Ecco cosa preoccupa Emmanuel Macron

È una eredità pesante, quella che il neo presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron riceve da François Hollande. La Francia ha infatti inaugurato il primo trimestre dell’anno con un saldo commerciale negativo per 19,8 miliardi di euro, il secondo peggior risultato dal 2011. Questo risultato deriva contemporaneamente da una forte ripresa delle importazioni, cresciute del 3,8%, e da un cedimento…

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza e Veneto, ecco come Gentiloni e Padoan possono sfidare Bruxelles

Di fronte alla fissazione da parte della Direzione Competition della Commissione Ue del termine di 30 giorni per trovare una soluzione per le due banche venete (che in caso negativo si avvierebbero alla risoluzione) vien fatto ancora di pensare a come si sarebbe potuto agevolmente risolvere questo caso se non ci fosse la normativa su burden sharing e bail-in, senza…

E' tempo di un partito cattolico?

Il tema del ritorno dei cattolici in politica è all’ordine del giorno, ne parlano in tanti, auspicandola, altrettanti diffidandola. Ad auspicarla sono vecchi politici disoccupati e nuovi politici in cerca di collocamento. Ne parlano cattolici militanti ansiosi di misurarsi nel parlamento e non solo nelle piazze (non immaginando quanto sia diverso). Ne discutono i cattolici praticanti, preoccupati della mancanza di…

Mps, ecco i prossimi intoppi per Marco Morelli

L’accordo di principio raggiunto giovedì 1° giugno ha segnato un punto decisivo a favore di Mps nella partita a scacchi con l’Unione Europea. Il salvataggio sembra insomma smarcato, anche se il traguardo non è stato ancora tagliato, come dimostra l’assenza di dettagli tecnici nel comunicato diffuso da Bruxelles. Per Siena sono infatti almeno un paio gli aspetti da chiarire prima…

×

Iscriviti alla newsletter