Skip to main content

GRAN BRETAGNA, CUORE DOLENTE
L’orribile attentato di Manchester è particolarmente odioso perché colpisce un pubblico di giovani e giovanissimi, il futuro della Gran Bretagna. La Gran Bretagna è il cuore dolente dell’Europa Occidentale. L’era dell’ottimismo cameroniano e della Big Society sembra tramontata definitivamente. Gran parte dell’elettorato e dell’establishment però crede ancora nella scelta conservatrice. Non si affida cioè a fughe in avanti (o indietro) di tipo nazional-radical-sovranista. Da qui bisogna ripartire.

LA TEMPISTICA
Non sfuggirà la tempistica dell’attentato di Manchester. Siamo in piena campagna elettorale in UK. E Theresa May ha parlato chiaramente di un periodo pericoloso di instabilità nelle prossime settimane. Inoltre, è in corso il primo viaggio di Donald Trump all’estero, passando per Israele. Dove non mancano le visioni apocalittiche cui il suo predecessore Obama si è sottratto con un abile e cinico gioco diplomatico. Gioco grazie al quale Washington non si è fatta risucchiare nell’escalation contro Teheran nel 2012-2013. Che, per inciso, è stata probabilmente dietro alla difficoltà obamiana di concentrarsi con rigore sul fronte siriano.

SIAMO IN BUONE MANI?
Theresa May non ha ancora avuto una piena investitura elettorale. Quella di Donald Trump invece è acclarata, ma mancano i riscontri interni ai circoli strategici sulla sua capacità di “apprendere rapidamente” il lavoro che gli elettori gli hanno affidato. Un benefit di cui invece avrebbe goduto, e fin dall’inizio, Hillary Clinton. Ragione in più perché il neopresidente faccia presto.

L’ATLANTISMO UNICA RISORSA
Dopo Manchester non è il momento di “sante alleanze” improvvisate, tantomeno con una Russia che agisce da agente disturbatore in sottofondo, soffiando sui sovranismi nazionalisti di stampo ottocentesco che rendono l’Europa piccola e l’Occidente iper-conflittuale. La tentazione in diversi movimenti c’è ed è forte anche per la debolezza di una cosiddetta “sinistra” che di fronte all’orrore balbetta un gergo internazionalista. Come per esempio quando accetta, anche solo per controbatterla, la narrazione che unisce accoglienza degli immigrati al tema del terrorismo.

L’EUROPA E’ SEMPRE PIU’ NECESSARIA
Nella tempesta dei primi anni Ottanta l’accoppiata Reagan-Thatcher seppe tenere la barra dell’Occidente in termini di solidarietà, unità atlantica, ripresa dalla tarda offensiva del sovietismo. Commise però un errore fatale nel lasciare margini eccessivi al fondamentalismo islamico – errore soprattutto reaganiano, ma che Londra non ebbe la forza di contrastare. Oggi un altro binomio lady di ferro+presidente alle prime armi necessita dei consigli di un’Europa forte e sicura delle proprie ragioni storico-strategiche, senza eccessivi rimorsi e tormenti. E proprio in questo momento, la “sinistra post-socialista” che era stata il bastione dell’europeismo fino alla crisi greca, si fa cogliere da scrupoli di ogni tipo. In quell’altra stagione Manchester, roccaforte labour, avrebbe avuto la solidarietà di un vasto “partito di sindaci” di grandi città socialiste. Oggi, invece, è il tempo delle veglie e delle lacrime. Ma non basta più.

Theresa May

La lezione per l'Occidente che arriva da Manchester

GRAN BRETAGNA, CUORE DOLENTE L'orribile attentato di Manchester è particolarmente odioso perché colpisce un pubblico di giovani e giovanissimi, il futuro della Gran Bretagna. La Gran Bretagna è il cuore dolente dell'Europa Occidentale. L'era dell'ottimismo cameroniano e della Big Society sembra tramontata definitivamente. Gran parte dell'elettorato e dell'establishment però crede ancora nella scelta conservatrice. Non si affida cioè a fughe…

Mps, ecco piani e intoppi

Dovrebbe essere la penultima tappa prima dell’accordo definitivo. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, domani il consiglio di amministrazione di Mps esaminerà la bozza del piano in discussione in queste settimane con la Dg Competition della Commissione Ue e fare il punto su una trattativa ormai arrivata alle battute finali. LE IDEE DI MORELLI In una dettagliata informativa l’amministratore delegato…

Beppe Sala, milano

Perché Beppe Sala a Milano si smarca da questori e Minniti?

L’attentato di Manchester si sovrapporrà inevitabilmente ad una seria riflessione sugli eterogenei obiettivi della marcia per l’accoglienza di sabato scorso a Milano. Invece bisognerebbe aprire subito un confronto civile per capire “chi vuole che cosa” quantomeno per chiamare tutti alla chiarezza del linguaggio e all’assunzione delle responsabilità. È urgente farlo anche per evitare a Milano la deriva della proliferazione di manifestazioni…

Festival Nazioni

La Germania protagonista della cinquantesima edizione del Festival delle nazioni

È con l’omaggio alla Germania che il Festival delle Nazioni di Città di Castello festeggia la sua cinquantesima edizione. Dal 29 agosto al 9 settembre 2017, la manifestazione umbra dedicherà il suo cartellone alla cultura musicale tedesca dei primi decenni del Novecento concludendo in questo modo il progetto triennale dedicato al contesto culturale del primo conflitto mondiale, avviato due anni…

Tutto quello che si dirà (e non si dirà) al G7 di Taormina

C’è un aggettivo che descrive perfettamente il G7 che si terrà a Taormina questa settimana: imprevedibile. L’incontro dei sette capi di Stato e di governo, un tempo ben più influente, oggi sorpassato per importanza dal G20, dove invece figurano anche Russia e Cina, sarà la fotografia del mondo industrializzato all’indomani degli sconvolgimenti politici che lo hanno scosso. Una foto in…

dat, rosaverdinellum

Cosa penso del RosaVerdinellum

Dopo il blitz “democratico” che, sulla legge elettorale, ha buttato all’aria quell’ampio accordo che era stato già raggiunto in prima commissione per un sistema proporzionale con premio alla lista sulla proposta Mazziotti, il disegno ormai noto come “RosaVerdinellum” è stato imposto nella commissione Affari Costituzionali ed è passato come test base a numeri risicati. Ma tutti dobbiamo combattere per mutarne…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché Viola è verde di rabbia

Un faccia a faccia tra top management, Tesoro e DG Competition appare l’unica strada per chiarire le nuove, clamorose richieste che la Commissione Europea ha rivolto a Bpvi e Veneto Banca. L’incontro dovrebbe tenersi oggi ed essere seguito da un’informativa agli amministratori dei due istituti. GLI OSTACOLI Di certo mai come in questi ultimi giorni tra Vicenza e Montebelluna si…

Come sfila la moda italiana? Dibattito alla Luiss

Si è parlato di design ed economia del lusso, fra artigianalità e innovazione, all’incontro “La moda italiana: creatività, tutela del marchio e modelli di governance”, ieri a Roma, nell'aula magna dell'Università Luiss Guido Carli. Al primo degli "Appuntamenti con l'ingegno", volto a mettere in luce le caratteristiche di successo della moda italiana, sono intervenuti Emma Marcegaglia, presidente Luiss, Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico, Fabio Corsico, direttore…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Ecco perché i prezzi del petrolio scenderanno

A gennaio, nel nostro outlook sulle prospettive globali avevamo sottolineato che i rendimenti delle obbligazioni governative Usa e il dollaro si sarebbero indeboliti non appena il mercato avrebbe digerito il tema della reflazione. Nel nostro nuovo scenario, pubblicato la scorsa settimana, abbiamo evidenziato che il tema della reflazione sostenuta dal petrolio è ormai finito ed è arrivato il momento di…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Contro chi marciare davvero

L’accogliente Milano fa bene a essere orgogliosa d’aver manifestato per una buona causa: l’integrazione dei tanti stranieri che da ogni parte del mondo, e da molti anni ormai, arrivano nel nostro Paese per vivere con dignità e serenità. Come ha sintetizzato il presidente del Senato, Grasso, “chi è nato in Italia e studia in Italia è italiano”. Un auspicio di…

×

Iscriviti alla newsletter