Skip to main content

Le biotecnologie rappresentano una grande ricchezza per il benessere e la salute dei cittadini, oltre ad offrire una delle maggiori opportunità di sviluppo in vari settori industriali e ad essere un asset strategico per la sicurezza e l’autonomia del nostro Paese. Ma è fondamentale che “l’Italia sviluppi un ecosistema in grado di sostenerle, dalle infrastrutture alle catene di approvvigionamento, dalla formazione al technology transfer”. Queste le parole di Giulio Centemero, membro della commissione Finanze della Camera dei deputati, in apertura della conferenza “Il ruolo strategico delle biotecnologie per la competitività del Paese” che si è tenuta oggi.

DAVIDE CONTRO GOLIA

“Sul piano globale l’Italia gioca il ruolo del Davide contro Golia, per cui è fondamentale che il comparto riceva tutto il supporto necessario”, ha continuato il deputato. Che ha posto l’accento sul ruolo cruciale della formazione altamente qualificata, delle Stem, e dell’accesso alle competenze, che rappresentano “una forza trainante per il comparto”.

FUGA DEI CERVELLI…

Un tema cruciale, quello della formazione, toccato da quasi tutti i partecipanti. Con uno sguardo critico a quanto ancora si potrebbe fare. “Purtroppo la mancanza di budget spesso ci costringe a veder andar via quelle stesse competenze che abbiamo formato nel nostro Paese”, ha suggerito difatti Pierluigi Paracchi, ceo di Genenta e organizzatore dell’incontro.

…. E DELLE START UP

Ma spesso non sono solo gli esperti a venir meno. Con troppa frequenza, infatti, nel nostro Paese si assiste alla fuga delle realtà più innovative nel campo delle biotecnologie. Con il paradosso di “formare start up in Italia poi costrette a cercare capitali o fare exit solo all’estero”, come ha sottolineato pungente Daniela Bellomo, director business development dell’Ospedale San Raffaele.

PROPRIETÀ INTELLETTUALE

È la stessa Bellomo, però, a sollevare la questione dei brevetti, centrale nel dibattito in materia di innovazione: “Senza brevetto non c’è prodotto. Nel settore della salute il processo per lo sviluppo di ciascun prodotto è talmente costoso e rischioso che l’azienda deve avere un monopolio, per quanto temporaneo”. A toccare il tema anche Giuseppe Novelli, professore di Genetica medica presso l’Università di Roma Tor Vergata e presso l’Università del Nevada negli Stati Uniti, secondo cui “è la politica a dover rispondere a questa esigenza, capendo come bilanciare le esigenze”.

FRENI: TROPPA POLITICA E POCHE POLITICHE

Ma la politica – o i politici – spesso non bastano, come ha dichiarato il sottosegretario al ministero dell’Economia Federico Freni. “Oggi ci concentriamo troppo sulla politica e troppo poche sulle politiche, troppo sulla contingenza e troppo poco sulla prospettiva”, ha riferito il sottosegretario. Che ha sottolineato l’urgenza di un’inversione di marcia nel nostro Paese: “Se vogliamo che i nostri figli non siano spettatori delle nostre inefficienze, occorre il coraggio di guardare al futuro con uno sguardo meno ideologico e più operativo, concentrando le dinamiche di investimento anche sulle biotecnologie”.

REGOLE CERTE

“Il messaggio politico che ci dobbiamo dare è che si tratta di un settore fondamentale”, ha fatto eco Giulia Pastorella, membro della commissione Trasporti della Camera. “Dobbiamo capire, ora, come creare maggiori e migliori sinergie e sostenere la ricerca, ma anche i ricercatori”, ha commentato la deputata. Della medesima opinione, Maria Cristina Porta, direttore generale di Fondazione Enea tech e biomedical, che ha sottolineato l’urgenza di una politica che detti “linee-guida” e che sappia dare una “direction chiara”, oltre a “regole e normative armonizzate”. E che ha poi riportato al centro del dibattito l’importanza di un technology transfer efficiente, che siano in grado di connettere i processi che ne necessitano.

IL RUOLO DELL’ITALIA

“Rendere queste tecnologie disponibili per il mercato e per i pazienti è una necessità”, ha chiosato Claudio Stefanazzi, membro della commissione Finanze della Camera. “Siamo lontani da normative che siano realmente utili per consentire quel salto più volte invocato”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza per il nostro Paese di “politiche efficaci sul trasferimento tecnologico. Dobbiamo capire se l’Italia vuole stare al passo sulle biotecnologie o se siamo un Paese che vuole fare solo turismo. È il momento di dare una risposta”, ha concluso Novelli.

Competitività nazionale, perché bisogna investire nel biotech

“Troppa politica e poche politiche”. Questo il problema del biotech nazionale secondo Federico Freni, sottosegretario al Mef. “Dobbiamo sviluppare un ecosistema che sia in grado di sostenerle”, il punto di vista di Giulio Centemero, membro della commissione Finanze. Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “Il ruolo strategico delle biotecnologie per la competitività del Paese”

Come contrastare le info-op di Russia e Cina. Dibattito aperto in Usa

A inizio mese alcuni alti funzionari del Pentagono e del dipartimento di Stato si sono riuniti per ragionare su come Washington si posiziona per influenzare la visione globale, in particolare per quanto riguarda le questioni critiche di sicurezza nazionale. Il verdetto è stato unanime: stiamo facendo male, soprattutto rispetto a Pechino e Mosca

Dalla terra allo spazio. Così Elt Group punta sull’innovazione per la difesa

L’innovazione tecnologica è sempre più alla base dei sistemi di difesa di oggi e di domani, e nel prossimo futuro la deterrenza dei Paesi si baserà sempre più sull’innovazione. Proprio su questo principio si basa l’acquisizione di Elthub, società specializzata nell’innovazione per la difesa, da parte di Elt Group, che punta alla creazione di un nuovo polo innovativo con focus sui domini terrestre e, soprattutto, spaziale

Arrivato a Salerno il carico di pomodoro cinese partito dal Xinjiang

Agricoltori sui gommoni per manifestare contro “le importazioni sleali fatte con lo sfruttamento dei lavoratori” nella regione al centro delle accuse per violazioni dei diritti umani contro gli uiguri e altre minoranze etniche. Nei giorni scorsi, dopo che Formiche aveva sollevato il caso, due ong avevano scritto al governo

Separazione delle carriere, così finisce (forse) l'anomalia italiana. Scrive Cangini

L’Italia si avvia a diventare un Paese normale e Forza Italia può esibire, nel nome di Silvio Berlusconi, la propria riforma-bandiera al pari del premierato per Fratelli d’Italia e dell’autonomia differenziata per la Lega. Dirà il tempo se il “coraggio” dimostrato oggi è destinato a durare e se il destino della riforma costituzionale approvata dal Cdm è quello di finire impantanata in Parlamento come molti credono. Il commento di Andrea Cangini

Corazza e cannoni, tutte le tendenze militari e industriali per carri armati e blindati

Di Filippo Del Monte

La comparsa massiccia dei droni sul campo di battaglia e dei nuovi tipi di munizione ha reso evidenti le vulnerabilità delle piattaforme terrestri, pensate e progettate per conflitti dove le minacce erano tecnologicamente diverse. La concezione stessa di Mtb ed Ifv, così come pensata tra la fine degli anni ’70 e le guerre dei primi anni 2000, sull’onda delle esperienze ucraine, è soggetta in questa fase ad un’ampia revisione, in particolare per quanto concerne mobilità, corazzatura ed armamento. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info

Non solo militare. Ecco l'offensiva comunicativa di Mosca

Le recenti dichiarazioni “involontarie” del Cremlino sono finalizzate a impattare su eventi elettorali e diplomatici delle prossime settimane. Prima che l’andamento del conflitto possa cambiare

Tecnologia e rifiuti, la grande ascesa italiana nelle rinnovabili

L’ultimo rapporto di Enel e Fondazione Symbola certifica l’eccellenza italiana nel campo delle tecnologie al servizio dell’energia pulita, seconda solo a quella tedesca. E anche nel ciclo del fine vita il Paese è competitivo

Dall'Africa al Brasile, ecco dove la Cina torna a mordere

Nell’attesa di capire le mosse dell’Europa e del G7 per arginare l’avanzata cinese nel mercato dei veicoli puliti, Pechino va all’assalto del Brasile, che diventa il primo mercato di sbocco extra-asiatico. La quale nel frattempo torna a saccheggiare l’Africa, già provata da anni di prestiti-trappola

Perché Tsmc sceglierà ancora Asml per i chip più avanzati

L’azienda taiwanese sarebbe sul punto di adottare, come le rivali Intel e Samsung, la nuova generazione di macchinari Euv fabbricata a Veldhoven. L’unica strada ad oggi conosciuta per avvicinarsi all’era degli angstrom, e così provare ad ampliare il divario tecnologico…

×

Iscriviti alla newsletter