Skip to main content

Celebrare i 75 anni dell’alleanza ma anche gettare le basi per il futuro, dimostrando che gli alleati sono in grado di adattarsi a un mondo in cambiamento. È questo l’obiettivo fissato per il summit Nato in corso a Washington, negli Stati Uniti, da Jens Stoltenberg, che a ottobre, dopo un decennio, lascerà l’incarico di segretario generale della Nato a Mark Rutte, ex premier olandese.

Stoltenberg ha partecipato al Nato Public Forum (di cui Formiche è per la seconda volta partner istituzionale) in una conversazione con Frederick Kempe, presidente dell’Atlantic Council. Oltre alla terminologia della dichiarazione finale, sono importanti le azioni, “più importanti”, ha dichiarato Stoltenberg sottolineando la necessità di sostenere militarmente l’Ucraina e avvicinare così il momento del suo ingresso nell’alleanza. Il segretario generale non ha voluto fornire date per questo obiettivo ricordando (e tradendo un po’ di insofferenza) che serve l’unanimità tra gli alleati. Ma ha tenuto a osservare che quando la guerra finirà sarà fondamentale che “l’Ucraina abbia la capacità di scoraggiare ulteriori aggressioni russe”. Pensando al futuro dell’alleanza e alle conseguenze di una secondo amministrazione Trump negli Stati Uniti, Stoltenberg ha affrontato quello che ha definito un “mito”: “Circa il 50% del sostegno militare all’Ucraina proviene dagli alleati europei e dal Canada. Se si aggiunge il sostegno economico e umanitario, gli alleati europei stanno fornendo molto di più”, ha spiegato. È un “mito”, dunque, che siano “soprattutto gli Stati Uniti” a sostenere l’Ucraina, ha spiegato ancora.

“L’Ucraina dovrà diventare membro della Nato”, ha dichiarato nel panel successivo Kaja Kallas, premier dell’Estonia e prossimo Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Ciò è cruciale, ha aggiunto, per evitare che l’Ucraina rimanga in una “zona grigia”, che sarebbe a tutto vantaggio della Russia.

Al dibattito, moderato da Róbert Vass president di Globsec, think tank con sede a Bratislava, in Slovacchia, ha preso parte anche Mette Frederiksen, primo ministro della Danimarca, che ha spiegato che “fare la cosa giusta”, in questo caso sostenere l’Ucraina “non è mai difficile”. Come Petr Pavel, presidente della Repubblica Ceca, Frederiksen ha ricordato i ritardi occidentali. Oggi, hanno evidenziato entrambi, serve aiutare Kyiv affinché possa “respingere la Russia” con tutti i mezzi a disposizione, militari ma anche economici e diplomatici.

Tema del dibattito: i legami transatlantici. Visti i partecipanti è stato inevitabile parlare del tentativo della Russia di Vladimir Putin di dividere i Paesi Nato. Il senatore statunitense Jim Risch, repubblicano, membro della commissione Esteri, ha raccontato gli incontri con i rappresentati dei Paesi baltici, preoccupati dopo l’invasione russa dell’Ucraina. “Signor Putin, ascolti”, ha detto Risch: “L’articolo 5 significa esattamente ciò che dice e prendo questo impegno ora per gli Stati Uniti e gli Stati Uniti sono decisi a rispettare gli impegni”, ha aggiunto”.

Parole che, considerato il sostegno di Risch a Donald Trump nonostante le divergenze dell’anno scorso tra i due, sembrano un messaggio di rassicurazione agli alleati europei, che temono un possibile passo indietro degli Stati Uniti in cui di ritorno di Trump alla Casa Bianca. A tal proposito, Risch ha anche elogiato gli alleati europei per il loro sostegno all’Ucraina, ribattendo alle critiche (molte nel suo partito) secondo cui l’Europa non stia facendo abbastanza per l’Ucraina. Anzi, gli europei sono andati “ben oltre le aspettative di molte persone”, ha aggiunto.

La Nato, l’Europa e l’incognita Trump. Cos’hanno detto Stoltenberg e Kallas

Il segretario generale ha voluto sottolineare l’importanza dell’impegno del Vecchio continente per smentire il “mito” che siano solo gli Usa a sostenere Kyiv. Per la premier estone, che guiderà la diplomazia Ue, l’adesione all’alleanza avverrà. Il senatore Risch ha voluto rassicurare sugli impegni di Washington in caso di ritorno del tycoon alla Casa Bianca

Lo scudo della Nato è solido come non mai. Parola del comandante Cavoli

Nel suo intervento, il comandante delle forze alleate in Europa ribadisce come la struttura militare della Nato sia pronta a difendere l’Alleanza (e i suoi cittadini) da ogni minaccia militare. Delineando alcune delle evoluzioni registrate negli ultimi mesi

F-16 per Kyiv e Nato sempre più forte. Il discorso di Lloyd Austin a Washington

Parola al ministro della Difesa Usa: la Nato è “più forte e unita che mai”. Nel suo intervento al Nato Public Forum, Austin ha sottolineato l’importanza dell’Alleanza per gli Stati Uniti e il sostegno all’Ucraina, annunciando che gli F-16 sono sulla rotta per Kyiv

Healthcare Awards. Il video delle eccellenze in Sanità premiate a Bari

Agli Healthcare Awards premiate le istituzioni e le aziende che si sono distinte nel campo sanitario-medico. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Innovazione terapeutica e pazienti al centro. L’intervista di Secchi (Sanofi) agli Healtcare Awards

Sanofi, gruppo farmaceutico multinazionale presente in circa cento Paesi al mondo, ha ricevuto il premio “Responsabilità sociale” durante gli Healthcare Awards

Così Merk investe sulla Puglia. Parla Annalisa Calvano premiata a Bari

Merck, la più antica azienda chimico-farmaceutica al mondo, ha ricevuto il premio “Health in Italy” durante gli Healthcare Awards

 

Ucraina, Indo Pacifico e unità dell'Alleanza. Blinken inaugura il Nato Public Forum

Il Nato Public Forum è stato ufficialmente inaugurato dall’intervento del Segretario di Stato Usa Antony Blinken che ha evidenziato temi cruciali, tra cui il supporto all’Ucraina, le minacce ibride, l’importanza della cooperazione globale e la crescente necessità dei partner dell’Indo-Pacifico

Resilienza sottomarina. Prende il via progetto sponsorizzato dalla Nato

Un consorzio di università, istituzioni ed enti privati (sotto l’egida dell’Alleanza Atlantica) si propone di sviluppare la resilienza nelle comunicazioni. Fornendo percorsi alternativi ai flussi di dati che passano attraverso i cavi sottomarini

Fronte sud e golfo, ecco le chances dell'Italia al vertice Nato. La versione di Pelanda

Conversazione con l’economista: “L’attenzione verso il fronte Sud non si deve limitare alle nazioni costiere del Mediterraneo, ma dovrebbe proiettare la Nato verso la connessione tra Mediterraneo e India attraverso la penisola arabica. Ciò comporterebbe anche una serie di relazioni che non significa partecipazione alla Nato, ma costrutto di relazioni fondamentalmente sul piano della sicurezza”

Il Popolarismo ferma gli estremismi. L'attualità dei cattolici secondo Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

In Europa è stata variamente e diversamente evocata sia la cultura democratico-cristiana, radicata inscindibilmente nel popolarismo, sia il problema di una uscita dall’irrilevanza politica dei cattolici che dura da almeno un quarto di secolo. L’opinione di Giancarlo Chiapello

×

Iscriviti alla newsletter