“La procedura di infrazione della Commissione europea per il dieselgate di Fca? Sconcertante”. Lo dice Corrado Clini, ex ministro dell'Ambiente nel governo Monti. Già a gennaio, su Formiche.net, Clini aveva preannunciato la notizia diventata ufficiale nei giorni scorsi: la decisione di Bruxelles di avviare una procedura di infrazione contro l'Italia, come già aveva fatto a gennaio con la Germania. Sotto accusa…
Archivi
L'Europa, l'Italia e la crisi che non passa
Mario Draghi ha per l’ennesima volta regalato una boccata di ossigeno raccontando nelle ultime ore che la crisi economica in Europa sta lentamente passando e l’Eurozona è più forte oggi di quanto non fosse sei anni fa, ma sicuramente è merito di Francia e Germania. Il Presidente della Bce ha benevolmente evitato di parlare d’Italia ben consapevole che oggi il peso…
Cosa ha detto il ministro Pinotti a Torino su difesa comune europea, Libia e Iraq
L'Italia deve trainare l'Unione Europea per la costituzione di un sistema di difesa comune. L'ha detto il ministro della difesa Roberta Pinotti al convegno “Italia e difesa europea”, organizzato a venerdì a Torino dall'Istituto affari internazionali. Il ministro, intervistata dal direttore della Stampa Maurizio Molinari, ha toccato anche altri temi: dalla Libia all'Iraq, passando per la cybersecurity. Al convegno hanno…
Tutti i numeri e le sfide dell'industria farmaceutica in Toscana
La Toscana si conferma la terza regione biotech nel paese, con otto centri di ricerca e sette impianti di produzione. All’interno di un contesto, quello italiano, dove l’industria farmaceutica assume un’importanza strategica sempre crescente: con 30 miliardi di produzione è la seconda nell’Unione Europea dopo la Germania, ma è già in vetta per produzione procapite. Centri del settore farmaceutico toscano…
Callista Gingrich, chi è (e cosa pensa) la nuova ambasciatrice Usa in Vaticano
Una donna, conservatrice, cattolica dal Wisconsin, terza moglie dell'ex presidente della Camera già in corsa nel 2012 per la Casa Bianca. Callista Louise (Cally Lou) Gingrich, nata Bisek, è la scelta di Donald Trump per guidare l'ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede. Il suo nome circolava da tempo. Quando la Cnn ha rilanciato la notizia, si è scatenato il…
Cosa penso di Trump, Comey e Mueller. Parla Louis Freeh (ex direttore Fbi)
A poco più di una settimana dal brusco licenziamento del direttore del Federal Bureau of Investigation (FBI) James Comey, il caso Russiagate tiene ancora banco e i media Usa ipotizzano già un procedimento di impeachment contro Donald Trump. Mercoledì l’amministrazione del presidente Usa ha subito un nuovo duro colpo con l’inaspettata nomina, da parte del vice-Procuratore Generale Rod Rosenstein, del…
Cosa serve davvero all'Italia
Un popolo di santi, poeti, navigatori. Questo era il "vecchio" popolo italiano, quello che, verosimilmente, è finito con la guerra del 1915-1918. Un popolo di alpini, con i loro muli. Un popolo di bersaglieri, con le loro penne. Un popolo di artiglieri, con pesanti obici sulle spalle. Un popolo disaggregato ma unito da un'unica lingua (insegnata a scuola), da un…
Tutte le ultime baruffe di carta fra Scalfari, de Bortoli, Feltri e Cerasa
Il Foglio è notoriamente un giornale che supplisce alle poche copie vendute con la fantasia del fondatore Giuliano Ferrara, fra le altre cose ex ministro per i rapporti col Parlamento, nella ormai lontana stagione dell’esordio politico dell’amico Silvio Berlusconi. Una fantasia, quella di Ferrara, brillante, prolifera e mai inosservata perché il suo giornale, oltre ad arrivare nelle edicole, con le…
Un collaboratore attivo di Trump è di "interesse significativo" sul Russiagate
Il Washington Post ha una nuova rivelazione pesante per la Casa Bianca: tra gli indagati del Russiagate — che da un paio di giorni procede sotto la supervisione di uno special counsel — c'è anche un alto funzionario dell'amministrazione, un uomo molto vicino a Donald Trump, attualmente operativo nel suo ruolo. Il collaboratore sarebbe considerato di "interesse significativo" dall'Fbi che…
Perché Papa Francesco e Benedetto XVI non si fanno la guerra
La pubblicazione di una prefazione del Papa emerito al libro del cardinal Robert Sarah La forza del silenzio ha infiammato le passioni. In Italia e in mezzo mondo. Tra chi fischia a una invasione di Ratzinger nel campo di Bergoglio e chi asserisce che Benedetto XVI stia lanciando segnali alla popolo cristiano e al Papa regnante. Ma la vicenda autorizza anche un'altra…