Skip to main content

Stefano Paleari, Luigi Gubitosi ed Enrico Laghi sono stati nominati ieri dal Consiglio dei ministri commissari di Alitalia. Il governo ha anche approvato un prestito ponte da 600 milioni di euro per la compagnia aerea di cui il cda ha chiesto l’amministrazione straordinaria dopo il no dei lavoratori Alitalia al pre-accordo che era stato siglato fra azienda e sindacati.

Ecco la biografia di Paleari, che rispetto agli altri due commissari è quello con maggiori competenze nel settore dei trasporti aeroportuali.

Nel curriculum di Paleari aggiornato ad aprile 2017 si legge:

Università degli Studi di Bergamo, professore di Analisi dei Sistemi Finanziari Human Technopole, presidente del Comitato di Coordinamento.

Nato a Milano il 24 gennaio 1965, Stefano Paleari si è laureato con lode in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano nel 1990. Dal 2001 Stefano Paleari è professore ordinario di Analisi dei Sistemi Finanziari presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Dal marzo 2006, Stefano Paleari è direttore scientifico dell’ICCSAI (International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry). Dal gennaio 2009 al dicembre 2011 è stato external examiner nel Master of Science in Air Transport Management al Department of Air Transport della Cranfield University (UK). Dal giugno 2009, è stato Airneth Academic Fellow and member of the Airneth Scientific Board, gruppo internazionale degli accademici più rappresentativi nel campo del trasporto aereo. Dal 2009 al 2015 è stato Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo.

Dall’aprile 2011 è stato membro della Giunta e Segretario Generale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Dal 2013 al 2015 è stato presidente della CRUI. Dal 2013 al 2017 è stato membro del board dell’EUA European University Association. Dal gennaio 2016 è membro del Comitato d’indirizzo dell’Istituto Toniolo, ente fondatore e promotore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel giugno 2016 è stato Visiting Scholar presso il Max Planck Institute for the History of Science di Berlino. Dal luglio 2016 è membro del Coordinating Council for Higher Education of Portugal, un organo consultivo del Ministro della Scienza, della Tecnologia e dell’Università. Dal novembre 2016 è presidente del Comitato di Coordinamento di Human Technopole.

Premi e Onorificenze

Nel 2015 gli è attribuita l’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. L’11 marzo 2016 gli è conferita la laurea honoris causa in economia all’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Il 29 maggio 2016 gli è conferito il Premio Rosa Camuna 2016, attribuito da Regione Lombardia alle persone che si sono particolarmente distinte nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Regione. Nel 2016 gli è conferito il “Pearson Prize” per il paper “How Do Underwriters Select Peers When Valuing IPOs?”, del quale è autore con Andrea Signori e Silvio Vismara, riconosciuto come miglior contributo pubblicato nei due anni precedenti sulla rivista “Financial Management”

Stefano Paleari, ecco chi è uno dei 3 commissari di Alitalia con Gubitosi e Laghi

Stefano Paleari, Luigi Gubitosi ed Enrico Laghi sono stati nominati ieri dal Consiglio dei ministri commissari di Alitalia. Il governo ha anche approvato un prestito ponte da 600 milioni di euro per la compagnia aerea di cui il cda ha chiesto l'amministrazione straordinaria dopo il no dei lavoratori Alitalia al pre-accordo che era stato siglato fra azienda e sindacati. Ecco…

famiglia, Anna Monia Alfieri

La tela di Penelope

I cittadini seri possono ora richiedere dalle Istituzioni Responsabili risposte serie senza giri di parole. ...Visto che persino i capi di Stato parlano al popolo a colpi di tweet, così potremmo fare anche noi. Ne suggerisco alcuni: Si ponga lo studente al centro / Si garantisca la libertà di scelta educativa alla famiglia in un pluralismo educativo; il resto sono chiacchiere…

Come si sono mossi gli Stati Uniti per l'incontro tra Serraj e Haftar

Alla fine, le pressioni internazionali hanno prodotto l’esito sperato: il capo del Consiglio presidenziale libico Fayez al-Serraj e il dominus di Tobruk, il generale Khalifa Haftar, si sono incontrati ieri ad Abu Dhabi. È la prima volta che i due rivali si vedono a tu per tu dal gennaio 2016, quando il governo tripolino scaturito dall’accordo di Shkirat si era…

George Soros

Ecco su cosa George Soros punterà in Italia

Nonostante tutto l’Italia è considerato un mercato potenzialmente interessante per gli investimenti internazionali. Lo dimostra non solo il successo dell’aumento di capitale da 13 miliardi di Unicredit (la più rilevante ricapitalizzazione mai fatta nel Paese), ma anche l’interesse che da qualche mese sta mostrando uno dei guru della finanza americana. George Soros, secondo quanto appreso da fonti finanziarie e politiche…

Alitalia

Alitalia, il prestito-ponte del 2017 e quello del 2008. Il saggio di Giuricin

Nel 2008, Alitalia pubblica si trovava in forte difficoltà, così come quella privata attuale. La politica decise di fare un prestito ponte di 300 milioni di euro nell'aprile che venne perso definitivamente dal contribuente nell'agosto del 2008. Ora si prestano 600 milioni di euro pubblici che non verranno restituiti e serviranno solo a prolungare l'agonia della compagnia. +++ Di seguito, pubblichiamo un…

Ecco come la Bolkestein spacca Confindustria e Cna sulle spiagge

Alla fine il giorno delle associazioni è arrivato. Dopo settimane di pressing sul Parlamento, ieri mattina i deputati delle commissioni Finanze e Attività produttive hanno ascoltato le rappresentanze di quei settori direttamente coinvolti dalla normativa Bolkestein (qui l'ultimo degli approfondimenti di Formiche.net), tra tutti il comparto balneare che però non sembra avere una posizione unitaria e compatta. Anzi. BOLKESTEIN (NON) PER TUTTI…

Ong

Tutte le ipocrisie su Ong, migranti e Servizi

Chiusa, almeno per ora, la partita del Pd con la rielezione di Matteo Renzi, e con le solite contestazioni degli sconfitti sui decimali, che danno da soli la misura della loro qualità politica, come quella dei fuoriusciti, rimane aperta, anzi si aggrava il giallo del Mediterraneo. Nelle cui acque non si è solo consumata a lungo la tragedia di troppi…

Che cosa combina il Pd a Parma contro Pizzarotti?

Una babele politica, così si presenta Parma alla vigilia delle comunali dell'11 giugno. In pole position per la conquista del Municipio ci sono il sindaco uscente ex grillino, Federico Pizzarotti, un grillino “ufficiale”, Daniele Ghirarduzzi, e un candidato del centrosinistra che non piace ai vertici renziani del Pd, Paolo Scarpa. E poi c'è la candidata del centrodestra unito, Laura Cavandoli, sostenuta da…

Marine Le Pen

Ecco cosa dice la Chiesa in Francia su Le Pen e Macron

Dal pulpito dei giornali francesi è tutto un avvertire indignato per una mancata presa di posizione netta dei vescovi tra i due candidati al secondo turno delle presidenziali. Singolare richiesta di ingerenza nella patria della laïcité che pretende clero e cattolici chiusi in sacrestia e ora invoca un episcopato compatto a scendere en marche per Emanuel Macron contro Marine Le…

Cop21

Come superare i limiti della Cop21

La prossima settimana si riapre a Bonn il negoziato sulla attuazione dell’accordo di Parigi contro i cambiamenti climatici. C’è molta incertezza per la posizione degli Stati Uniti, visto che nelle scorse settimane il G7 Energia ha dovuto prendere atto delle critiche americane verso l’accordo e dell’impossibilità quindi di raggiungere una posizione comune. Non è una sorpresa, avendo il Senato americano…

×

Iscriviti alla newsletter