Skip to main content

L’Unione europea non è estranea a fattori di crisi e minacce. Sin dalla sua nascita, sessant’anni fa, dopo aver affrontato sfide interne – come ad esempio la crisi finanziaria, la minaccia della Grexit, le pressioni esterne provenienti dalla Russia e dalla Cina e, più di recente, il terrorismo e i flussi migratori di massa – ne è uscita più rafforzata.

Ma prima d’ora, l’Unione europea non ha mai dovuto fare i conti con il fuoco amico di grandi alleati e sostenitori. Il presidente Trump ha affermato che gli è praticamente indifferente il successo o il fallimento dell’Unione. Che l’Ue è un mero veicolo al servizio del potere della Germania. Che è stata creata solo per combattere gli Stati Uniti nel settore commerciale. E poi, sembra essere convinto che l’Unione europea sia essenzialmente disfunzionale e un’istituzione non democratica, incapace di esprimersi e a un passo dal fallimento. Queste non sono altro che caricature e rappresentano un cambiamento radicale rispetto alla politica estera statunitense finora stabilita.

Per almeno sessant’anni, gli Stati Uniti hanno perseguito, su base bipartisan, una politica di supporto al progetto europeo di integrazione. Tutto ciò ha avuto particolarmente senso perché il progetto era stato per la maggior parte nell’interesse nazionale degli Stati Uniti in svariati campi d’azione, tra cui rientrano il commercio, la competitività, la creazione di un mercato unico e, solo di recente, la creazione di un unico mercato digitale, un’unione dell’energia e un’unione dei mercati dei capitali, e gli sforzi per rafforzare l’applicazione della legge e la protezione dei confini esterni europei. Il mondo del business statunitense è stato tra i più fervidi sostenitori dell’integrazione europea, perché ne è stato il principale beneficiario.

Per gli Stati Uniti, stravolgere questa politica bipartisan avrebbe delle conseguenze negative in termini sia economici sia politici. La sponda est dell’Atlantico dovrebbe evitare di confrontarsi e prendere accordi con l’Europa esclusivamente su base bilaterale e transnazionale, ignorando allo stesso tempo le istituzioni europee o agendo come un sostenitore della Brexit e di simili movimenti in sviluppo nei restanti 27 Paesi membri.

L’Ue non sta per crollare in mille pezzi. Al contrario, sta raggiungendo dei risultati in numerose aree che interessano gli stessi Stati Uniti. Washington dovrebbe incoraggiare una maggiore coesione europea, maggiore efficacia e volontà di intrecciare relazioni con gli Stati Uniti per affrontare una lunga lista di sfide regionali e globali. L’Unione europea, non solo gli Stati membri quindi, ha importanti asset che possono contribuire alla causa.

Nel caso in cui l’Europa dovesse frammentarsi e indebolirsi, è importante che il mondo degli affari statunitense – non solo la Silicon Valley, ma anche l’industria manifatturiera dell’entroterra – ricordi agli uomini d’affari dell’amministrazione quanto è in gioco in termini di export, occupazione e crescita. Anche se gli interessi del business statunitense sono troppo ristretti per costituire un indicatore utile a giudicare l’importanza dei successi dell’Europa per gli Stati Uniti, potrebbe essere l’unica argomentazione per prevenire una catastrofica inversione della politica degli Stati Uniti verso l’Unione europea.

Gli Stati membri dell’Ue dovrebbero mandare dei chiari segnali a Washington per far capire che non permetteranno che l’Unione venga messa da parte o minacciata; e dovrebbero sottolineare che mentre è in campo un naturale desiderio di mantenere una relazione collaborativa con la nuova amministrazione, il tutto si baserà sul rispetto della democrazia, dei diritti umani, della tolleranza e della normativa internazionale, così come della protezione delle istituzioni internazionali messe in piedi insieme a partire dalla Seconda guerra mondiale.

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Perché gli Stati Uniti non possono snobbare l'Europa

Di Anthony Luzzatto Gardner

L’Unione europea non è estranea a fattori di crisi e minacce. Sin dalla sua nascita, sessant’anni fa, dopo aver affrontato sfide interne – come ad esempio la crisi finanziaria, la minaccia della Grexit, le pressioni esterne provenienti dalla Russia e dalla Cina e, più di recente, il terrorismo e i flussi migratori di massa – ne è uscita più rafforzata.…

Tutte le strade del terrorismo low cost di Isis

Sono tempi duri per il Califfato. L’avanzata militare della coalizione internazionale nelle zone controllate dallo Stato Islamico sta colpendo le casse dell’organizzazione terroristica. Il business del petrolio non frutta come una volta (il barile vale poco più di 35 dollari), il contrabbando di pezzi di arte è quasi finito dopo la devastazione del patrimonio culturale in Siria e Iraq. I…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Rousseau, ecco le nuove proposte di legge votate sulla piattaforma del Movimento 5 stelle

"Abolizione del passaggio di proprietà autovettura" e "Divieto di chiamate commerciali su numero privato". Sono queste le nuove proposte di legge votate il 23 marzo su Rousseau dalla base del Movimento 5 stelle. Come sempre, solo le prime due più votate saranno prese in carico dai parlamentari e trasformate in proposte di legge in Parlamento. Quella che si è svolta giovedì…

Cosa si sono detti davvero Marine Le Pen e Vladimir Putin a Mosca

“Se Trump riuscisse a scrollarsi di dosso il potere purtroppo troppo invasivo dei neocons della quale si è circondato; se la Le Pen diventasse presidente e soprattutto con zio Vlad alla guida del paese più grande del mondo credo che si darebbe un bel colpo frontale al NWO” (Floriana Castro); “Proprio le due nazioni, da cui sono nate il liberal-capitalismo…

Baia di Swansea

Ecco come l'acqua può creare energia

Il sole, il vento, i rifiuti sono solo alcuni dei modi possibili per produrre energia rinnovabile rispettando l’ambiente. In Gran Bretagna hanno trovato il modo per produrla anche dall’acqua di mare. In verità non proprio dall’acqua: la sua molecola è così stabile che per trasformarla in qualsiasi altra cosa occorre spendere energia. In realtà, oggi vogliamo parlarvi del modo di…

La giustizia secondo Michele Vietti

Nelle pagine che seguono ho raccolto alcune riflessioni a margine dei lavori della Commissione ministeriale per la riforma dell’ordinamento giudiziario che ho avuto l’onore di presiedere per incarico del Guardasigilli Andrea Orlando. Si tratta ovviamente di opinioni personali espresse in libertà, che impegnano solo l’autore e non il presidente della Commissione né tantomeno i suoi componenti. La forma è quella…

Unità d'Italia. L'inno però è soprattutto di Novaro

Ricordarci ogni tanto che siamo italiani, che dovremmo essere una comunità coesa, sensibile a un civismo sorretto da forti valori condivisi, è terapia cui ricorrere con maggior frequenza, specie ai giorni nostri. Lamentava l’Alfieri : "Ahi fiacca Italia, d’indolenza ostello, cui niegan corpo i membri troppi e sparti". Il "corpo" l’abbiamo recuperato da tempo: ma la sua anima? Provvida quindi…

Il Senno di Ruggero Po

Eletronics ban sugli aerei per gli Usa, cosa cambia davvero

Da domani nulla più degli smartphone può essere portato come bagaglio a mano se parti dagli otto aeroporti nella black list verso gli Stati Uniti. È quanto prevede il cosiddetto "Eletronics ban" varato dal presidente Donald Trump per ragioni di sicurezza. Mario Savastano è il primo ricercatore dell'Istituto di Biostrutture e Bioimmagini al CNR di Napoli. A lui, esperto di…

Migranti migrazione

Perché l'approccio Ue sui migranti è miope

Di Hedwig Giusto

Saranno sessante le candeline che l’Ue dovrà virtualmente spegnere quest’anno. Un numero di tutto rispetto per un progetto che non ha eguali al mondo, che ha registrato straordinari successi politici ed economici e che – sembrerà retorica, ma in troppi lo hanno dimenticato o lo ignorano del tutto – ha posto fine ai conflitti che per secoli hanno insanguinato il…

bruxelles, euro, francia, Italia

La Camera, i vitalizi e gli assalti barbarici a 5 stelle

Quel che successo nei giorni scorsi alla Camera dei deputati non può passare sotto silenzio. Come se fosse una semplice intemperanza giovanilistica. I fatti sono noti. L’Ufficio di presidenza, che è il massimo organo dell’auto governo parlamentare, stava decidendo sulle nuove regole per i vitalizi degli ex deputati. All’improvviso i grillini, in massa, hanno tentato di entrare a forza nella…

×

Iscriviti alla newsletter