Skip to main content

Vista la lettera di don Lorenzo sul licenziamento di un operaio della Pirelli pubblicata ieri, un’amica e collega mi chiede: “Secondo te, a mezzo secolo di distanza lui che cosa direbbe nel giorno della Festa del Lavoro?”.

Non ho alcun titolo per interpretare il pensiero del priore di Barbiana, né tanto meno per aggiornarlo. Pur con tutta la prudenza dovuta, però, una mia ideuzza al riguardo vorrei proporla. Penso che don Milani avrebbe preferito molto che la Festa del Lavoro si celebrasse non facendolo sparire, il lavoro, ma riappropriandosene e rendendolo più visibile, magari regalandolo alla cittadinanza, soprattutto a chi ne ha più bisogno.

Nulla impedirebbe, per esempio, che nel primo giorno di maggio i conducenti dei mezzi pubblici festeggiassero il proprio lavoro regalandolo alla cittadinanza: circolazione gratuita per tutto il giorno. Che i dipendenti di un’impresa del settore alimentare lo festeggiassero donandone il frutto a un campo profughi. Che quel giorno i vigili urbani stupissero tutti presidiando piazze, giardini, monumenti e palazzi pubblici fino a tarda notte. Che le aziende più avanzate si aprissero per consentire a tutti di vedere da vicino i miracoli delle nuove tecnologie. Ma soprattutto che gli insegnanti celebrassero la Festa del Lavoro come faceva lui: invece che “facendo il ponte” ciascuno per conto proprio e per il proprio tornaconto, dedicando la giornata a ragionare con i propri studenti su come funziona il mercato del lavoro.

Insomma, per attingere direttamente al lessico milaniano: che non si facesse della Festa del Lavoro la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha e del “gli altri si arrangino”.

(Questo articolo è stato tratto dal sito di Pietro Ichino: www.pietroichino.it) 

platform workers

Primo Maggio: festa del lavoro o festa dell'avarizia?

Vista la lettera di don Lorenzo sul licenziamento di un operaio della Pirelli pubblicata ieri, un’amica e collega mi chiede: “Secondo te, a mezzo secolo di distanza lui che cosa direbbe nel giorno della Festa del Lavoro?”. Non ho alcun titolo per interpretare il pensiero del priore di Barbiana, né tanto meno per aggiornarlo. Pur con tutta la prudenza dovuta,…

Come Matteo Renzi ha surclassato Andrea Orlando e Michele Emiliano alle primarie Pd

Matteo Renzi è dunque passato dall’extra small del 4 dicembre, quando la sconfitta referendaria sulla riforma costituzionale ne ridimensionò molto la figura politica, all’extra large del 30 aprile: con quei due milioni di partecipanti alle primarie, di cui oltre il 70 per cento favorevole al suo ritorno alla segreteria del Pd, il 21 per cento al guardasigilli Andrea Orlando e…

america

Come i flussi marittimi mondiali si ribalteranno

La preoccupazione per il riscaldamento globale va da tempo scemando. Le previsioni dei più accesi sostenitori della causa tardano a verificarsi e ogni nevicata aumenta lo scetticismo popolare, cosicché oggi si preferisce parlare invece di “cambiamento climatico” per non dovere precisare troppo bene quali dovrebbero esserne gli effetti. La natura però tira per la sua strada senza badare ai dibattiti…

Alberto Minali

Cattolica Assicurazioni, ecco tutti i segreti dello scontro con Popolare di Vicenza

Mentre Cattolica Assicurazioni si prepara ad accogliere il "transfuga" delle Generali, Alberto Minali, la compagnia assicurativa con quartier generale a Verona affila le armi per la battaglia con la Popolare di Vicenza, iniziata la scorsa estate ed entrata nel vivo di recente (con l'acuirsi della crisi dell'istituto di credito). TENSIONE ALLE STELLE E' il bilancio di Cattolica a raccontare la…

Giovanni Maria Vian

Ecco cosa succede tra Avvenire e Osservatore Romano su Ong, migranti e non solo

Mentre Osservatore Romano e Avvenire in Italia si prendevano a testate sul ruolo delle ong nel salvataggio dei migranti in mare, volando sopra il Mediterraneo Papa Francesco è tornato a paragonare le condizioni di certi campi profughi ai lager. LA CONFERMA SUI LAGER CHE IMBARAZZA Di ritorno dall'Egitto, nella consueta conferenza stampa, un giornalista tedesco ha domandato a Bergoglio se…

Esiste un business delle Ong sui migranti dalla Libia? L'inchiesta choc di Piazza Pulita

Giovedì sera un servizio di Antonino Monteleone per Piazza Pulita su La7 ha messo a fuoco un tema su cui da qualche mese i politici fanno campagna elettorale. Esiste un business delle Ong dietro al soccorso dei migranti nel Mediterraneo? Da inizio anno ne sono stati soccorsi ben 37.000: il 20 aprile La Stampa aveva ipotizzato che ci fosse una…

Perché Alitalia perde e le altre compagnie aeree guadagnano?

Le compagnie aeree hanno convinto perfino Warren Buffett. Il mitico investitore americano, dopo anni passati a definire le azioni delle linee di trasporto aereo «una trappola per investitori», ha nei mesi scorsi acquisito importanti partecipazioni (si parla di 10 miliardi di dollari totali) nelle quattro principali compagnie statunitensi. Perché questo repentino cambio di idee da parte dell’Oracolo di Omaha? Se…

Silk, chi sono e cosa fanno i cinesi guidati da miss Qi entrati in Autostrade

Nel palmarès della Cina mancavano sono le Autostrade made in italy. Ma con la cessione del 5% di Atlantia, il gruppo che controlla Autostrade per l'Italia a Silk Road Fund, un fondo d'investimento statale, il governo di Pechino ha messo le mani anche su questa infrastruttura. Autostrade per l'Italia è infatti il maggiore gestore autostradale del nostro territorio ed ha…

fed yellen Cosa

Cosa non farà la Fed

Alla riunione di maggio, il FOMC dovrebbe mantenere i tassi fermi e non modificare in modo significativo la valutazione macroeconomica e lo scenario dei tassi, nonostante il rallentamento della crescita nel 1° trimestre e il calo del CPI core a marzo. Lo scenario macroeconomico dovrebbe ancora essere valutato in modo positivo, con rischi circa bilanciati, e in linea con un…

Alitalia, ecco i consigli non richiesti di Cempella ai futuri commissari

Le interviste a Domenico Cempella sono delle piccole e rare perle. L'ex amministratore delegato di Alitalia non è infatti solito rilasciarne. Da quando ha lasciato la guida della compagnia (febbraio 2001), dopo averne scalato le posizioni in 40 anni di esperienza partendo da addetto check-in arrivando al vertice della scala, ne avrà concesse non più di una decina. Due giorni…

×

Iscriviti alla newsletter