Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), Lottomatica e l’università Luiss Guido Carli hanno lanciato “Generazione cultura”, un progetto che consentirà a 100 giovani laureati di acquisire competenze nell’imprenditoria culturale e a fondare dieci realtà del settore. L’iniziativa è stata presentata ieri nella sede del ministero. DALLE SELEZIONI ALLA FONDAZIONE DELLE START UP La selezione…
Archivi
Perché è desolante il silenzio degli economisti sulle tesi di Mervyn King
Mervyn King, stimato economista, già governatore della Old Lady, ha concesso un’intervista al vetriolo su Brexit e Ue. È stata accolta da un assordante silenzio da parte della nostra Accademia, sempre pronta a scagliarsi contro i suoi membri che sostengono le stesse tesi di King, anche quando sono espresse con più moderazione. Pur essendo il tema centrale delle prossime elezioni…
Gasdotto Tap, ecco le carte che smentiscono Emiliano sull'espianto degli ulivi in Puglia
Sono 215 gli ulivi della discordia che stanno impedendo il via ai lavori della tratta italiana del gasdotto Tap che dai Balcani porterà il metano in Puglia attraverso il mar Adriatico. I comitati di protesta bloccano la rimozione dal comune di Melendugno, in provincia di Lecce, degli alberi secolari che saranno poi reimpiantati altrove, ad eccezione di quattro che verranno…
Chi c'era e cosa si è detto a Melegnano sulla buona e libera scuola
Sabato mattina, il 18 marzo, a Melegnano (MI), per due ore e mezza, abbiamo vissuto un intenso momento di confronto sulla “buona scuola”, la scuola che vogliono tutte le famiglie, la scuola che dovrebbe essere nei pensieri capaci di prendere forma nelle scelte di una Repubblica che desidera avere un futuro. La riflessione è stata aperta da Marco Vinicio Masoni,…
Ecco cosa (non) deve fare Profumo in Leonardo/Finmeccanica. Parla il generale Tricarico
Creare una business unit per la cyber security, risolvere i dubbi relativi al rapporto con gli Stati Uniti e valorizzare le eccellenze. Sono questi i consigli del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, per Alessandro Profumo, il banchiere scelto dal Mef per sostituire Mauro Moretti alla guida del gruppo di piazza Monte Grappa presieduto da Gianni De Gennaro. UN…
Ecco come Erdogan fa cose turche con l'Europa
A voler essere molto precisi, in realtà Recep Tayyip Erdogan l’Europa la dovrebbe solo ringraziare. Bruxelles è da sempre una delle sue armi elettorali più importanti, il cui ruolo varia a seconda del momento storico e delle disposizioni personali del Presidente della Repubblica. Correva l’anno 2002 e l’allora aspirante premier aveva messo l’ingresso in Unione Europea ai primi posti del…
Welfare Index PMI, tutti i dettagli
"In un momento storico in un cui il welfare pubblico non è sufficiente, sono le imprese a doversene fare carico, soprattutto le Pmi in cui sono impiegati l’80% dei dipendenti privati italiani. Ed è ovvio che le nostre piccole e medie imprese debbano essere supportate in questo percorso per migliorare il benessere dei lavoratori e portare benefici anche all’impresa stessa”.…
A Mosul e Misurata gli italiani saranno difesi anche da compagnie private o solo da Forze armate?
E se in futuro l’ospedale militare allestito a Misurata, in Libia, o i lavori di ristrutturazione della diga di Mosul, in Iraq, fossero protetti da compagnie di sicurezza private italiane anziché dalle Forze armate? Semplici esempi di ciò che potrebbe accadere se anche in Italia venisse regolata l’attività di quelle società. Un tema che l’evoluzione della sicurezza e difesa a…
Chi ci sarà all'Offshore Mediterranean Conference
Con l’adesione del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, (nella foto) annunciata solo qualche giorno fa, l’edizione 2017 dell’Offshore mediterranen conference – che ogni due anni riunisce a Ravenna gli Stati generali dell’oil & gas in alternanza con Alessandria in Egitto – si preannuncia di grande livello, come ha giustamente sottolineato il presidente della manifestazione, Renzo Righini. I protagonisti del…
Cosa ha detto Angelino Alfano all'Atlantic Council
“L’Atlantic Council è patria di dialogo e libero pensiero”, con queste parole il ministro degli Affari Esteri, Angelino Alfano, ha inaugurato il proprio intervento nel prestigioso think tank statunitense, avviando ufficialmente la visita in corso a Washington Dc, che prevede una fitta agenda di appuntamenti e incontri istituzionali. La grande attenzione verso il nostro Paese ed il governo italiano ha…