Skip to main content

Bitcoin da record: sulla piattaforma BitStamp è arrivato a scambiare a 1.298 dollari, contro i 1.233 dollari del valore di un’oncia d’oro. “Il valore simbolico di questa notizia è molto evocativo: fin dall’introduzione sul mercato bitcoin è stato presentato come una sorta di oro virtuale e c’era quest’idea che potesse gareggiare anche in valore con l’oro fisico, in quanto strumento di riserva e di pagamento”, dice a Formiche.net Luca Fantacci, professore di storia economia all’Università Bocconi e co-autore del libro “Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali”.

Un valore dunque solo simbolico?
Si tratta di una soglia psicologica, ma io sarei cauto rispetto all’interpretazione che questa innovazione tecnologia in campo monetario nata per sovvertire un ordine millenario abbia vinto la sfida per il solo fatto che valga più dell’oro.

Facciamo un piccolo passo indietro: cos’è bitcoin?
In comune con l’oro bitcoin ha la caratteristica di essere uno strumento di riserva che costa poco detenere e ha la funzione di bene rifugio. Inoltre è uno strumento di pagamento internazionale, anonimo e non tacciabile basato sulla tecnologia blockchain.

Quali sono le ragioni per cui il prezzo è schizzato in maniera così forte?
La ragione principale a mio avviso sta nella sua natura speculativa: insomma bitcoin è nato con la pretesa di essere un contante digitale, ma nella pratica è trattato come un asset che si compra sul mercato per rivenderlo e fare alpha. Nell’attuale clima di incertezza, che coinvolge anche le valute e le rende volatili e mette in dubbio il ruolo del dollaro come valuta di riferimento internazionale, bitcoin diventa un’opzione. E anche un mezzo per travalicare le barriere della tendenza alla diffusione del protezionismo.

Pensa che il valore continuerà ad aumentare?
Il mercato è così sottile che appena aumenta la domanda il prezzo schizza e non mi meraviglierei a vederlo crollare così come è balzato. Non credo sia un trend destinato a proseguire.

Continua a pensare, come ha scritto nel sul libro, che sia uno strumento di pagamento inaffidabile?
Continuo a pensarlo. A differenza delle monete bitcoin è disponibile in quantità limitata secondo un algoritmo che ne stabilisce l’erogazione (che arriverà a 21 milioni di pezzi nel 2030, ndr) ed è il motivo per cui appena aumenta la domanda, aumenta anche il prezzo. Basandosi su una offerta scarsa, bitcoin non funziona come moneta perché non asseconda la crescita degli scambi con un’espansione dei mezzi di pagamento disponibili.

Una moneta che di fatto non può essere usata per fare politiche espansive: ed è quasi una contraddizione in termini che qualcosa di digitale sia legato alla scarsità dell’offerta…
L’innovazione tecnologia che sottende a bitcoin consiste proprio nell’aver riprodotto un principio di scarsità nell’ambito digitale che è caratterizzato dal low cost e dall’accessibilità totale: e questa innovazione è ciò che la rende interessante. Come la tecnologia blockchain sottostante che è suscettibile di usi non monetari e si basa su un registro: una sorta di libro contabile distribuito su tutti i nodi della rete e dotato di un sistema di crittografia che rende i pagamenti non tracciabili e allo stesso tempo i movimenti inalterabili. Un sistema dunque molto sicuro. Peccato che non funzioni.

bitcoin

Bitcoin, tutti i limiti delle monete virtuali. Parla il prof. Fantacci (Bocconi)

Bitcoin da record: sulla piattaforma BitStamp è arrivato a scambiare a 1.298 dollari, contro i 1.233 dollari del valore di un’oncia d’oro. “Il valore simbolico di questa notizia è molto evocativo: fin dall'introduzione sul mercato bitcoin è stato presentato come una sorta di oro virtuale e c’era quest’idea che potesse gareggiare anche in valore con l’oro fisico, in quanto strumento di…

Perché serve un'Europa a due velocità

L’idea di dare vita a nuclei duri per spingere l’integrazione si è andata sviluppando man mano che le difficoltà del processo europeo si sono fatte più evidenti. È in questo quadro che si inserisce il rilancio da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel di un’Europa a velocità differenziate. Il tema occupa da anni a fasi alterne il dibattito europeo e…

Marine Le Pen

Le elezioni in Francia e Germania viste da Deutsche Bank

La stagione elettorale del Vecchio Continente si avvicina e promette di portare nuovi sconvolgimenti su Ue ed Eurozona. Soprattutto per l’ascesa dei partiti anti-euro: dal Pvv in Olanda; al Front National in Francia, dove le presidenziali sono fissate per il 23 aprile; fino all’AdF tedesco, dove si vota il 24 settembre. In nessuno dei tre Paesi questi partiti sono dati…

matteo renzi

Che cosa si bisbiglia su Matteo Renzi e Pierluigi Bersani

A Roma continuano a stare uniti, a sostegno del governo Gentiloni. Ma i rapporti sono ai minimi termini. Finora l’obbligata coabitazione in maggioranza tra Pd e Mdp (il Movimento dei Democratici e Progressisti, ovvero gli scissionisti dem guidati da Pierluigi Bersani e Roberto Speranza) nelle aule parlamentari sta tenendo, seppur con molti distinguo. Al voto sulla mozione di sfiducia a…

Governo schizofrenico sui voucher

L'abolizione dei voucher è un ennesimo grave errore di una politica schizofrenica e poco lungimirante, una politica che continua a far prevalere le scelte tattiche del momento nonostante facciano male al Paese. Siamo davanti a una politica che non è in grado di avere una visione generale e ad un governo debole che non ha avuto il coraggio di affrontare,…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Perché io, liberale, nutro dubbi sulla privatizzazione della Cassa depositi e prestiti

Circa una settimana fa, Il Corriere della Sera ha riportato la notizia secondo cui il ministero dell’Economia e delle Finanze starebbe studiando se e come privatizzare una quota della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). La notizia è rimbalzato su altre testate. Ma le istituzioni interessate sono rimaste mute. Una patina di credibilità veniva data dalla, vera od apparente, precisione di…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Perché la tassa alla Bill Gates sui robot eccita l’intellighenzia radical chic

La proposta di Bill Gates, il fondatore della Microsoft, l’uomo più ricco al mondo, di tassare i robot, è una follia che, come al solito, ha trovato nel nostro Paese benevola accoglienza presso quella parte dell’intellighenzia radical chic nostrana, che vede in ogni innovazione una macchinazione contro il popolo. Fermare il progresso non è di sinistra, è velleitario, significa fermare…

ppe, LORENZO CESA UDC

Legge fine-vita, chi accelera e chi frena

La battaglia politica sulla legge che riguarda il  biotestamento si combatte su due fronti. Da un lato c’è chi spinge nella direzione di approvare “velocemente” il testo con la convinzione di sanare, al più presto, un presunto gap normativo. E dall’altro c’è chi guarda con profonda preoccupazione al documento in discussione in Parlamento perché convinto vada nella direzione contraria al…

Riparte dalla Puglia la terza edizione di Orti (I-Com)

L’economia della Puglia sembra uscire dal lungo tunnel della crisi, anche se l’attuale tasso di crescita non è certo entusiasmante (1,2% su base annuale, comunque migliore della media nazionale). E anche nel quasi decennio di buio alle spalle, la performance della regione è stata migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Continuano però a pesare come macigni tre evidenti limiti storici…

Annalisa Chirico interpreta Oriana Fallaci nei "Processi alla Storia" del Teatro Parioli

Mercoledì 15 marzo, al teatro Parioli-Peppino De Filippo, è andato in scena il secondo appuntamento romano dell'edizione 2016/2017 del format "Personaggi e protagonisti: incontro con la storia. Colpevole o innocente?", patrocinato dall'Associazione Nazionale Magistrati della sezione di Roma. La protagonista di questo nuovo incontro è stata la giornalista italiana, Oriana Fallaci, interpretata sul palco da Annalisa Chirico. Per la prima volta in…

×

Iscriviti alla newsletter