Un accordo storico è finalmente giunto a maturazione, in un clima di disattenzione generale, per il gasdotto East Med che potrà collegare il Mediterraneo orientale all’Europa. Attingerà dalle enormi risorse di gas off shore del Leviatano, a nord di Israele (circa 530mmc), e ne trasporterà una parte verso l’Unione europea passando per Cipro, la Grecia e l’Italia. All’inizio di aprile…
Archivi
I 100 anni del Festival di Salisburgo
Oggi 25 Aprile è non solo la ricorrenza della liberazione ma anche il centenario della nascita del Festival di Salisburgo e del contributo dato ai progetti di integrazione europea. Infatti il 25 Aprile 1917 Max Reinhardt, (nella foto) inviò a un gruppo di amici il “Memorandum regarding the Construction of a Festival Theatre in Hellbrunn”, al castello nei pressi di…
Il 25 aprile, Silvio Berlusconi e Piero Calamandrei
Alla vigilia del 25 aprile di otto anni fa, Silvio Berlusconi propose di trasformare la Festa della Liberazione in Festa della Libertà (con la maiuscola), per aprire una nuova pagina di pacificazione nazionale che riconoscesse anche le ragioni dei repubblichini. L'idea suscitò violente polemiche, e fu rapidamente (e giustamente) accantonata. Ho ricordato l'episodio non per tornare sopra una diatriba che…
Avvenire, Beppe Grillo e gli sbuffi della Cei di Galantino
Non è tanto il timore di perdere copie che fa arricciare più d’uno dentro la Conferenza episcopale italiana e, in particolare, nelle stanze della redazione di Avvenire. D'altronde, molto clamore dunque molta pubblicità, si sa. La preoccupazione è di essere finiti nel calderone del dibattito politico di basso livello dal quale il quotidiano dei vescovi di solito si tiene alla…
Ecco come mercati e borse coccolano Emmanuel Macron
Per i mercati finanziari sembrano avvicinarsi settimane tranquille. Molti operatori hanno tirato un sospiro di sollievo all’annuncio che il duello, al secondo turno delle presidenziali francesi, sarà tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Il primo viene considerato come favorito alla grande, dato che già François Fillon e François Hollande hanno invitato i propri elettori a votare per lui. Macron rassicura…
Passaggi di senso
Dobbiamo uscire dalla logica del “o democrazia o nulla”. C’è vita, infatti, oltre a quella che noi consideriamo la “soluzione finale” della democrazia-modello; c’è vita in ciascuno di noi e nei popoli che evolvono. Non possiamo più permetterci il lusso di sacrificare i processi storici vitali alle esigenze della nostra “ragione razionalizzante”. Il nostro lavoro principale sembra essere quello di costruire…
Cosa c'è nel dossier indiano di Donald Trump
Una delle questioni meno dibattute in politica estera (almeno alle nostre latitudini) è sicuramente la tensione India-Pakistan. L'assenza di dibattito e proposte di soluzioni per una crisi che si trascina dalla fondazione dei due Paesi, è davvero scoraggiante. Nuova Delhi e Islamabad sono nuovamente ai ferri corti per la condanna a morte di Kulbhushan Jadhav, ex ufficiale della marina militare…
Vi racconto cosa ho scoperto nell'Italia di Salò. Parla Mario Avagliano
In questa puntata dell'audio-rubrica di Ruggero Po, conversazione con Mario Avagliano, storico e giornalista, che assieme a Marco Palmieri ha recentemente pubblicato una serie di lettere e diari delle centinaia di migliaia di italiani che, per ragioni diverse, aderirono alla Repubblica sociale italiana, raccolte in un volume dal titolo "L'Italia di Salò" (Il Mulino): "Dai diari che abbiamo ritrovato emerge che la…
Come e perché comuni e regioni useranno sempre di più la finanza alternativa. Report Moody’s
Finanza alternativa per le regioni italiane. Quello che fino a ieri sembrava un’assoluta utopia, da domani potrebbe diventare prassi. Almeno secondo Moody’s che nel suo report "Regional and Local Governments - Italy. Tight Budgeting Rules Prompt Alternative Routes For Infrastructure Funding” (la ricerca è consultabile qui), sostiene che regole di bilancio stringenti stanno spingendo regioni ed enti locali a guardare sempre…
Analisi degli elettorati di Macron e Le Pen
Il risultato di domenica è lo specchio di un nuovo bipolarismo. La Francia si trova di fronte a una ricomposizione del paesaggio politico, nel quale sfumano le differenze destra-sinistra e ne emergono di nuove. I partiti classici di governo sono in crisi: i due partiti storici, il partito post-gaullista e quello socialista sono passati dal 60% a circa il 26%…