Circa una settimana fa, Il Corriere della Sera ha riportato la notizia secondo cui il ministero dell’Economia e delle Finanze starebbe studiando se e come privatizzare una quota della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). La notizia è rimbalzato su altre testate. Ma le istituzioni interessate sono rimaste mute. Una patina di credibilità veniva data dalla, vera od apparente, precisione di…
Archivi
Perché la tassa alla Bill Gates sui robot eccita l’intellighenzia radical chic
La proposta di Bill Gates, il fondatore della Microsoft, l’uomo più ricco al mondo, di tassare i robot, è una follia che, come al solito, ha trovato nel nostro Paese benevola accoglienza presso quella parte dell’intellighenzia radical chic nostrana, che vede in ogni innovazione una macchinazione contro il popolo. Fermare il progresso non è di sinistra, è velleitario, significa fermare…
Legge fine-vita, chi accelera e chi frena
La battaglia politica sulla legge che riguarda il biotestamento si combatte su due fronti. Da un lato c’è chi spinge nella direzione di approvare “velocemente” il testo con la convinzione di sanare, al più presto, un presunto gap normativo. E dall’altro c’è chi guarda con profonda preoccupazione al documento in discussione in Parlamento perché convinto vada nella direzione contraria al…
Riparte dalla Puglia la terza edizione di Orti (I-Com)
L’economia della Puglia sembra uscire dal lungo tunnel della crisi, anche se l’attuale tasso di crescita non è certo entusiasmante (1,2% su base annuale, comunque migliore della media nazionale). E anche nel quasi decennio di buio alle spalle, la performance della regione è stata migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Continuano però a pesare come macigni tre evidenti limiti storici…
Annalisa Chirico interpreta Oriana Fallaci nei "Processi alla Storia" del Teatro Parioli
Mercoledì 15 marzo, al teatro Parioli-Peppino De Filippo, è andato in scena il secondo appuntamento romano dell'edizione 2016/2017 del format "Personaggi e protagonisti: incontro con la storia. Colpevole o innocente?", patrocinato dall'Associazione Nazionale Magistrati della sezione di Roma. La protagonista di questo nuovo incontro è stata la giornalista italiana, Oriana Fallaci, interpretata sul palco da Annalisa Chirico. Per la prima volta in…
Vi spiego le poche ragioni e i molti torti del governo sui voucher
La maggioranza (ex premier in testa) che sostiene il Governo del conte Paolo Gentiloni Silverj, scottata dall’acqua bollente del 4 dicembre, non vuole correre rischi neppure con l’acqua fredda del 28 maggio. Così l’esecutivo ha deciso di scippare il referendum dalle mani della Cgil abrogando le norme sui voucher e modificando nel senso proposto dal quesito la disposizione riguardante la…
Ecco gli ultimi subbugli del M5S a Genova, Roma e Strasburgo
I sondaggi continuano a premiarlo: l'ultimo di Index Research lo attesta al 30,2% dei consensi, stabilmente in testa alla classifica dei partiti, al momento, preferiti dagli italiani. Eppure non c'è quasi giorno in cui il M5S non sia costretto - a qualunque latitudine - ad affrontare grane, subbugli e convulsioni. La pena di oggi arriva da Genova, la città natale…
Cosa si è detto in Germania del faccia a faccia tra Schäuble e Mnuchin
Steven Mnuchin, capo dell’economia dell’amministrazione Donald Trump ha voluto incontrare già ieri il suo omologo tedesco, Wolfgang Schäuble. Insomma prima del G-20 di cui la Germania ha la presidenza di turno, e che si è aperto oggi a Baden-Baden, assente peraltro la Kanzlerin Angela Merkel, a Washington per il primo incontro con il Presidente degli Stati Uniti. La stampa tedesca…
Una patente per votare? Ecco cosa ha scatenato la mia provocazione su Facebook
Per votare devi saper valutare le conseguenze della tua scelta. E allora serve una patente da esibire al seggio insieme al certificato elettorale. La discussione ha monopolizzato la pagina Facebook di Ruggero Po. La cosa più sorprendente? 8 commenti su 10 sono stati a favore di quella che per Po era solo una provocazione. Tornare a votare per censo, quindi?…
Ecco come la Cei di Galantino scruta i conti di diocesi e parrocchie
Una Chiesa italiana relativamente più povera. Che rilancia su trasparenza e maggiore coinvolgimento dei fedeli. E annuncia novità. È quanto emerge dal Convegno degli Istituti diocesani di sostentamento del clero (Idsc) che si è chiuso mercoledì a Roma e da quello di Vicenza per il centenario della Federazione tra le associazioni del clero in Italia (Faci). Le offerte dei fedeli destinate…