Il rischio che scoppi una nuova guerra fra gli Stati Uniti e la Corea del Nord è ora più alto che in tutto il recente passato. Il Pentagono ha sempre dovuto considerare l’esplosione di una seconda guerra coreana come una possibilità concreta. Più esattamente, dovremmo parlare del riavvio della prima guerra coreana, visto che non è mai stato firmato un…
Archivi
Tutte le nuove sfide del rapporto uomo-ambiente
“L’ecologia può essere considerata la scienza delle relazioni (della casa): la condizione necessaria dell’abitare è l’apertura all’altro, la sua custodia, il riconoscimento di un’alterità che chiede di costruire” (Luca Valera, L’ecologia umana. Le sfide etiche del rapporto uomo/ambiente, Aracne editore, 2013). Oggi sentiamo tutti che la nostra “casa” è stata violata, la relazione con la natura violentata e il territorio…
Elezioni in Francia, i mercati tifano Macron?
Se a vincere le elezioni dovesse essere il centrista ed europeista Emmanuel Macron, si concluderebbe un periodo di accentuata incertezza politica cominciato con il referendum sulla Brexit. La vittoria di Macron rinsalderebbe la fiducia nelle prospettive economiche. La volatilità sui mercati azionari potrebbe diminuire con il dissiparsi dei timori di natura politica. I titoli europei presentano valutazioni interessanti rispetto agli…
Tutti i subbugli destrorsi che squassano AfD di Petry in Germania
E se fosse, questa volta, veramente l’inizio della fine per il partito populista Alternative für Deutschland (AfD)? Questo è perlomeno il messaggio tra le righe che sembra voler trasmettere il titolo a caratteri cubitali del tabloid Bild Zeitung, il quale recita: “Risultato choc dei sondaggi dopo il passo indietro di Frauke Petry”. L’articolo si riferisce a un sondaggio fatto subito…
I giochi da Guerra Fredda in salsa House of Cards
Il vento di pace dei primi anni del XXI secolo è stata forse un’illusione, un sogno vivido che oggi non vede più fondamenta; sembra che il ritorno al passato sia l’unica soluzione al nuovo sconvolgimento mondiale, un riposizionamento strategico che basa le sue origini non più sull’appartenenza a idee consolidate ma sugli obiettivi, mancati, che vanno ridefiniti in vista di nuovi…
Connected World, cosa dicono Schmidt e Sorrell nel nuovo libro di Philip Larrey
Sono i temi più attuali, spesso controversi, del mondo della tecnologia il filo che lega le interviste di alto profilo raccolte da Philip Larrey della Pontificia Università Lateranense nel suo nuovo libro Connected World, edito da Penguin e presentato presso la Fondazione IES Abroad Italy di Roma. A confronto ci sono personaggi come Eric Schmidt, Martin Sorrell e Maurice Levy e Carlo…
Come Le Pen, Macron e Mélenchon hanno parlato di religione nelle elezioni in Francia
Domenica 23 aprile si voterà per il primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, con una partita che stando ai sondaggi sembra tutta da giocare, in una campagna elettorale però tutta “intrisa di misticismo e religione”, come rilevato da numerosi giornali e opinionisti francesi. Come ad esempio il politologo Patrick Buisson che su Le Point parla di “un discorso improntato…
Il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio, l'Unità e l'egemonia culturale
Per comprendere appieno il senso dell'espressione “egemonia culturale” non serve riandare a Gramsci, come auspicava qualche settimana fa un meditabondo Nannicini: basta leggersi la prima pagina dell'Unità. A dispetto del nome del fondatore, che da quasi un secolo campeggia sulla testata, l'egemonia che traspare con evidenza non è quella del nuovo Principe, del partito come “avanguardia cosciente” del movimento proletario…
Attentato a Parigi, che cosa cela la rivendicazione di Isis
L’attentato del 20 aprile a Parigi è diverso, almeno nella rivendicazione di Amaq che, rispetto alle precedenti è stata: 1) rapidissima e prossima all’evento; 2) precisa dando il nome dell’attaccante, tal Abu Yusuf al-Beljiki; 3) differisce significativamente da quelle riguardanti i lupi solitari. Su questo (e altro) si dovrà riflettere per capire se è stata avviata una strategia e una…
Come cambia il mercato del welfare
“Con la legge di Stabilità del 2016 il welfare è stato aperto alle aziende in maniera propulsiva. Oggi l’innalzamento delle soglie di retribuzione ricomprese nella detassazione rende ancora più interessante il mercato”. A dirlo a Formiche.net è Chiara Fogliani (nella foto), consigliere di amministrazione di Welfare Company, controllata di QUI! Group, che è leader nazionale nei settori del welfare aziendale…