Skip to main content

Dimenticate per un momento la massoneria. Immaginate invece una qualunque altra forma di vita associativa: di natura filosofica, religiosa, politica, sindacale, e così via. Scegliete voi. E poi immaginate che qualcuno, stamattina, proponga di acquisire e sequestrare l’elenco degli aderenti alla Cgil, o degli iscritti al Pd, o di coloro che hanno frequentato una cerimonia religiosa.

Cosa accadrebbe? Ve lo dico io: si griderebbe (e giustamente!) alla lesione delle libertà fondamentali, a una immotivata campagna di discriminazione, a una ingiusta messa all’indice di cittadini che – per quell’adesione in sé e per sé – non hanno assolutamente fatto nulla di male.

Se la Costituzione non è stata cambiata stanotte (non si sa mai…), l’articolo 27 recita ancora che la “responsabilità penale è personale”. Personale: non di gruppo, non di partito, non di sindacato, non di confessione religiosa. E neppure di loggia.

Insomma, se un cittadino iscritto alla massoneria è per caso sospettato di aver commesso un reato, è giusto, anzi sacrosanto, che sia indagato, processato, ed eventualmente condannato. Esattamente come per ogni altro cittadino: iscritto alla Cgil o al Pd, credente o laico, avvocato o dentista, eccetera.

Ma se invece si comincia (magari con le migliori intenzioni, in perfetta buona fede…) a mettere nel mirino una persona per una sua appartenenza, e addirittura si espongono a una generalizzata messa all’indice tutti coloro che (senza commettere reati) condividono quell’adesione, si apre una porta che conduce a esiti pericolosi e cupi.

Non si tratta di essere massoni: chi scrive, ad esempio, non lo è. Ma quando inizia una caccia alle streghe, quando si accendono roghi anche solo metaforici e simbolici, è bene vigilare e preoccuparsi. Oggi tocca a qualcuno, domani può toccare a qualcun altro. La ruota della criminalizzazione preventiva e della costruzione del mostro gira vorticosamente.

Esprimo un’opinione del tutto personale: la mia sensazione – e ciò rende le cose ancora più tristi e preoccupanti – è che nell’Italia del 2017 quella ruota del sospetto e della presunzione di colpevolezza giri ormai perfino in automatico, nell’inconsapevolezza o nella tragica sottovalutazione anche da parte di chi, di volta in volta, la muove e la maneggia.

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Le logge massoniche, gli elenchi e la caccia alle streghe

Dimenticate per un momento la massoneria. Immaginate invece una qualunque altra forma di vita associativa: di natura filosofica, religiosa, politica, sindacale, e così via. Scegliete voi. E poi immaginate che qualcuno, stamattina, proponga di acquisire e sequestrare l'elenco degli aderenti alla Cgil, o degli iscritti al Pd, o di coloro che hanno frequentato una cerimonia religiosa. Cosa accadrebbe? Ve lo…

Ecco come le banche europee barano sul loro stato di salute. Parla il prof. Ferri (Lumsa)

“Le banche europee? Aumentano artificialmente i livelli della profittabilità ricorrendo ai modelli di rating interni (specie se di tipo Advanced)”. A dirlo a Formiche.net è Giovanni Ferri, professore di economia all’Università romana Lumsa. In parole povere, le banche europee barano sul loro stato di salute? Gli IRB, modelli internal rating based, lo consentono e le banche europee ne fanno un…

cattolici, Francia, presidenziali, Emmanuel Macron

Come i mercati in Francia scrutano Macron, Le Pen e Fillon

Dopo una settimana di vacanza sulle Alpi, è impossibile non parlare delle elezioni presidenziali francesi quando sei un economista francese! Devo anche ammettere che queste elezioni stanno assumendo una forma teatrale tra sorprese, delusioni, annunci improvvisi e "rumours" […] Allo stadio attuale, le elezioni francesi ci terranno con il fiato sospeso fino all’ultimo, soprattutto fino al primo turno. Tutto ciò…

Il Parlamento dichiari l'utero in affitto un reato universale. Parla Massimo Gandolfini

Primo: "Era evidente che le unioni civili così concepite dalla legge Cirinnà avrebbero lasciato la patata bollente ai tribunali, a una giurisprudenza creativa che oggi si pronuncia come si pronuncia". Secondo: "Politica e giurisprudenza devono chiedersi qual è il miglior interesse per il bambino. E questo, lo dicono decenni di studi scientifici, è crescere con un padre e una madre".…

carriere

Forze armate e Polizia, ecco obiettivi ministeriali e discussioni sindacali sul riordino delle carriere

Ci sono voluti vent’anni per una decisione del Consiglio dei ministri ma, nonostante si tratti oggettivamente di una novità rilevante, le polemiche continueranno almeno finché non si conosceranno i testi dei decreti legislativi in corso di definizione. Il riordino delle carriere per il personale delle forze armate, delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco che il governo ha approvato…

yellen

Basilea 4, come continua la baruffa tra Trump, Congresso e Fed di Yellen

L’amministrazione Usa guidata da Donald Trump blocca gli stress test della Fed con l’obiettivo di deregolamentare il settore bancario americano. In una lettera inviata a Janet Yellen, presidente della banca centrale, il comitato sui servizi finanziari della Camera dei rappresentanti ha di fatto vietato alla Fed anche la facoltà di condurre stress test sulle banche: una possibilità che Yellen aveva…

Carlo Calenda

Enel ed Eni, ecco come Calenda cambierà la strategia energetica di Passera

Lenta, ma avanza. L'Italia ce la sta mettendo tutta per centrare gli obiettivi della Strategia energetica nazionale (Sen) (qui il documento), che fissa la road map per la riduzione delle emissioni atmosferiche, attraverso un più ampio ricorso alle rinnovabili. Il punto è stato fatto ieri pomeriggio alla Camera, nel corso di un'audizione, dai ministri Carlo Calenda e Gianluca Galletti, rispettivamente responsabili…

Vi spiego le opportunità dell'agricoltura 4.0. Parla il presidente di Coldiretti Moncalvo

Ha partecipato anche il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo al seminario organizzato da Formiche sull’Agricoltura 4.0. Al dibattito – moderato da Paolo Messa – hanno preso parte, inoltre, il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio – Luigi Pasquali , Michele Ziosi del colosso mondiale Cnh Industrial (operante, tra gli altri, nella produzione di macchine agricole) e il direttore…

Come e perché la rivoluzione tecnologica sta facendo bene all'agricoltura. Parla Ziosi (Cnh Industrial)

Ha partecipato anche il direttore delle relazioni istituzioni di Cnh Industrial per l'Europa, il Medio Oriente, l'Africa e l'Asia del Pacifico Michele Ziosi al seminario organizzato da Formiche sull’Agricoltura 4.0. Al dibattito – moderato da Paolo Messa – hanno preso parte, inoltre, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio –…

Agricoltura 4.0, Raffaele Borriello (Ismea): "Una grande sfida da governare"

Ha partecipato anche il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello (qui una sua precedente video-intervista a Formiche.net) al seminario organizzato da Formiche sull’Agricoltura 4.0. Al dibattito – moderato da Paolo Messa – hanno preso parte, inoltre, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio – Luigi Pasquali e Michele Ziosi del colosso mondiale Cnh…

×

Iscriviti alla newsletter