Una forte emozione. Così si possono sintetizzare i due giorni di lavoro della Undicesima Conferenza d’organizzazione della Uilm trascorsi a Pesaro. 250 delegati sindacali in rappresentanza di circa 100mila iscritti, un centinaio di ospiti, una platea di colore blu sempre affollata. E l’emozione, condivisa da tutto questo pubblico che ci seguiva in loco, ma anche da lontano attraverso i social,…
Archivi
Perché Donald Trump scommette sulle infrastrutture
In un Paese con oltre 6,5 milioni di chilometri di strade e 600mila ponti, le infrastrutture sono qualcosa di più di una semplice via di trasporto. Nel 1962, la spesa pubblica statunitense per le infrastrutture era pari al 3% del Prodotto interno lordo del Paese; oggi quella percentuale è scesa all’1,4. Josh Bivens, policy director dell’Economic policy institute, ha calcolato…
Il futuro dell'agricoltura tra sfide e opportunità
Se si cerca in Internet Agricoltura 4.0 si scoprono due cose molto interessanti: la prima è la grande attenzione dedicata dai media a questo tema, attenzione raramente rivolta al settore primario, se non in occasione di crisi sanitarie che allarmano i consumatori; la seconda è la sorprendente quantità e qualità di nuove tecnologie già disponibili per un’agricoltura sostenibile. Questi due…
Padri gay, come prosegue la deriva del diritto sulla maternità surrogata
L’ordinanza della Corte di appello di Trento, depositata il 23 febbraio e resa nota ieri, nel momento in cui impone al Comune la registrazione come figlio di genitori same sex di un bambino nato all’estero a seguito di maternità surrogata, afferma - fra gli altri - il principio di oggettiva gravità secondo cui il “superiore interesse del minore” consiste nel…
Gli Stati Uniti uccidono in Siria un grosso leader di al Qaeda con una nuova arma?
Domenica 26 febbraio un bombardamento americano ha ucciso un importante leader qaedista in Siria, ad al-Mastouma, nei pressi della roccaforte ribelli di Idlib (dove si combatte una guerra nella guerra tra ribelli radicali, che stanno avendo la meglio, e gruppi più moderati). CHI ERA AL MASRI Il comandante si chiama Abu Khayr al Masri e non era solo un elemento centrale…
Addio a Leone Di Lernia, ecco il video che ricorda lo storico conduttore di Radio 105
È morto questa mattina 28 febbraio Leone Di Lernia, storico conduttore radiofonico di radio 105. Aveva 78 anni e da più di una settimana era ricoverato in clinica a Milano a seguito di un malore. A poche ore dalla sua morte, il figlio Davide Di Lernia ha ringraziato i fan per il loro sostegno e ha scritto sulla sua bacheca…
Che cosa ha detto Paolo Gentiloni sul caso del dj Fabo. Il video
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, prima di partecipare al pranzo con gli anziani e i senza fissa dimora nel centro socio ricreativo "La porta del cuore" in via Appennini a Milano, ha rivolto un pensiero alla famiglia di dj Fabo. "Esprimo la mia tristezza e quella di tutti gli italiani. So che il Parlamento ne sta discutendo ed è…
Ecco come la Russia di Putin con Rosneft si muove nel Mediterraneo fra Egitto, Qatar e Italia
"Nel Mediterraneo c'è un ordine geopolitico da (ri)costruire, la Russia s'è inserita con forza in questa esigenza, e ora si trova in una posizione di controllo: è il banco che dà le carte e sta usando i suoi asset principali per muoversi". E questo in sintesi estrema ciò che Mosca sta facendo nel Mare Nostrum secondo l'analisi di Uberto Andreatta, senior corporate…
Come risorgerà la Democrazia cristiana
Domenica 26 febbraio si è compiuto all’Hotel Ergife un autentico miracolo: la Dc storica, partito mai morto giuridicamente come ha sentenziato definitivamente la Cassazione (sentenza numero 25999 del 23 dicembre 2010), sulla base dell’autorizzazione del tribunale di Roma si è ritrovata rappresentata da una modestissima parte della sua base associativa formata da coloro che, essendo stati soci della Dc storica…
Tutte le colpevoli confusioni tra eutanasia e fine vita dopo il caso dj Fabo
Dj Fabo si è sottoposto al suicidio assistito in Svizzera. Una decisione che va rispettata e, sul piano personale, condivisa. Io sono cristiano, ma credo che avesse ragione Epicuro quando scriveva "In necessitate vitae vivere non necesse". Trovo comunque discutibile che questo dramma umano venga sbattuto in prima pagina come se l’eutanasia fosse una delle questioni più importanti sul piano…