Skip to main content

L’export nei settori di riferimento di Leonardo ha bisogno di un maggiore sostegno dello Stato nell’ultimo miglio. Le acquisizioni di contratti per 1,5 miliardi di euro potrebbero infatti essere facilitate da una normativa che preveda un rapporto diretto tra governi quando si tratta di chiudere gli accordi e che offra «in maniera stabile e strutturale» strumenti di credito all’esportazione. E questa cifra si riferisce soltanto al breve termine e alle opportunità a livello europeo. La necessità che il cosiddetto sistema Paese si muova all’unisono è stata sollevata dal direttore strategie, sviluppo dei mercati e business di Leonardo, Giovanni Soccodato (in foto), nel corso di un’audizione in commissione Difesa al Senato sull’export di sistemi d’arma.

Si tratta di una posizione che segna una continuità di richieste tra la Leonardo del prossimo amministratore delegato, Alessandro Profumo, e quella del predecessore Mauro Moretti, che soltanto alcune settimane fa sottolineava davanti ai senatori della commissione Industria come l’Italia sia lontana dall’asticella del 2% del pil in spesa per la difesa richiesto per partecipare a una sicurezza europea. Se l’Italia arrivasse a tale percentuale, (ora è allo 0,9%), «avremmo 22 miliardi in più disponibili per far lavorare la gente», aveva spiegato l’allora ad.

«Manca un mercato interno per alimentare una realtà come Leonardo», gli ha fatto eco Soccodato. I Paesi d’esportazione diventano quindi la via da percorrere, in un mercato dove si registra una «forte tensione competitiva». Ma i concorrenti sulla piazza, con gli Stati Uniti che fanno sentire tutto il loro peso, (attorno al 51%), sono «player più grandi, con volumi maggiori e che vengono da Paesi con un’influenza politica a volte più rilevante della nostra», ha aggiunto il manager. Negli ultimi anni il dialogo con tutte le istituzioni è stato «molto più attivo». Occorre però un ulteriore scatto. «Sempre più spesso», ha proseguito, «i governi esteri chiedono di avere come controparte contrattuale non l’industria, ma il loro omologo».

Diventa inoltre sempre più importante il coinvolgimento delle imprese locali. Usa, Gran Bretagna e Francia vantano già strumenti di sostegno del sistema Paese a un settore «estremamente importante», nella quale i governi entrano per favorire le proprie aziende e tessere rapporti con nazioni considerate strategiche. Si pensi ad esempio al Foreign Military Financing (FMF) program, il programma di contributi e crediti finanziari agli alleati per l’acquisto di armamenti e apparecchiature di difesa prodotti negli Stati Uniti. Oggi, ha ammesso Soccodato, «addirittura i Paesi arabi chiedono un pacchetto di sostegno per l’acquisto di forniture». Per questo serve stabilire «in maniera stabile e strutturale strumenti anche finanziari, di export-credit», con la «capacità di costruire un pacchetto di finanziamento articolato e complesso con tutti i Paesi», ha concluso Soccodato.

Intanto ieri Leonardo Drs ha annunciato che nel caso venga selezionata dalla Us Air Force, la produzione del sistema di addestramento integrato T-100 avverrà in un nuovo stabilimento industriale realizzato a Tuskegee, in Alabama.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

leonardo, soccodato,

Leonardo/Finmeccanica, come lo Stato può e deve andare all'attacco con la Difesa

L’export nei settori di riferimento di Leonardo ha bisogno di un maggiore sostegno dello Stato nell’ultimo miglio. Le acquisizioni di contratti per 1,5 miliardi di euro potrebbero infatti essere facilitate da una normativa che preveda un rapporto diretto tra governi quando si tratta di chiudere gli accordi e che offra «in maniera stabile e strutturale» strumenti di credito all’esportazione. E questa…

telecom Flavio Cattaneo

Ecco come Tim/Telecom e Iliad vanno alla guerra del mobile

Dal 29 marzo è attivo e operativo sul mercato italiano Kena, l’operatore telefonico di Tim nato per conquistare la fascia bassa di mercato in previsione dello sbarco, entro l’anno, della francese Free mobile, la compagnia capitanata da Xavier Niel che ha sbaragliato i concorrenti del mercato transalpino della telefonia mobile. Ecco la mossa di Flavio Cattaneo, i progetti di Niel…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Come andranno i conti delle maggiori banche italiane

Di Centro studi Uilca

I risultati economici nel 2016 degli undici maggiori istituti di credito italiani sono stati influenzati delle molteplici operazioni straordinarie succedutesi nel corso dell’anno. La nascita del Fondo Atlante con il compito di creare un marcato degli Npl e salvare le due banche venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ha comportato fino a questo momento investimenti per 2 miliardi…

Papa Francesco

Cosa pensa Papa Francesco di Medjugorje?

Il Vaticano si muove: per i pellegrinaggi a Medjugorje verranno tempi più stringenti. Nelle parole con cui monsignor Henryk Hoser, inviato speciale della Santa Sede a Medjugorje per motivi pastorali (pastorali, non dottrinali: a lui non competerà decidere se le apparizioni si siano verificate oppure no, ma solo di dare una migliore assistenza spirituale per i pellegrini) ha salutato la…

delrio, appalti

Come Bruxelles scruta le norme degli appalti pubblici in Italia

Con una disposizione introdotta ai tempi del governo Monti - il comma 2-bis dell’art. 16 del Testo Unico sull’Edilizia (Dpr 380/2001) - è stata introdotta la facoltà, per gli operatori in possesso del permesso di costruire, di eseguire direttamente, senza l’obbligo di applicare il Codice dei contratti, le opere di urbanizzazione primaria (strade fognature ecc.) di importo inferiore alla soglia…

watson,

Cos’è e cosa fa Watson, il cervellone di Ibm citato da Davide Casaleggio

Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto, non teme il futuro, o meglio cerca di individuare misure per evitare effetti catastrofici delle nuove tecnologie su lavoro ed economia, ed è attento a tutto quello che si muove tra scienza, informatica e nuove tecnologie. Così, a un anno dalla scomparsa del padre, Casaleggio ha organizzato a Ivrea, l’8 aprile, nelle strutture dell’Officina H…

scuola

Un mondo che ancora rispetta poco le donne

Alla ragazzina rasata, alle donne italiane: il mondo ancora poco ci rispetta. È a lei che va questa pagina di riflessione, ma anche a tutte quelle donne che vogliono integrarsi in un Paese che rispetta, apparentemente, le donne, e un suggerimento amichevole alle donne italiane che chinano troppo la testa e si interessano d’altro. Pochi giorni prima sempre a Bologna, una…

Rossano Bartoli, lega filo d'oro

L'esempio della Lega del filo d'oro all'evento organizzato dalla Link Campus

Il 27 marzo all’Università degli Studi Link Campus University si è svolto il primo incontro di una serie di eventi che saranno dedicati alla collaborazione e all’open innovation. ”Modelli di gestione avanzata d’impresa: l’evoluzione manageriale delle organizzazioni no profit, il caso della Lega del Filo d’Oro”, questo il tema del primo appuntamento che ha radunato studenti, docenti universitari, startup e…

Le Energie per l'Italia di Stefano Parisi giudicate da Abrignani, Albertini, Bonanni, Sacconi e Scajola

Pochi, lontani dal palco, disseminati in platea tra i militanti, ma rappresentativi di una serie di mondi fortemente simbolici per la storia personale e il percorso politico passato e futuro di Stefano Parisi (qui l'articolo sull'iniziativa e qui la fotogallery). Nonostante la scaletta della convention romana di Energie per l'Italia non prevedesse che parlassero al microfono ma che anzi vi rimanessero…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Che cosa cela la mossa di Trump su dazi e commercio

Un mondo pieno di dazi doganali sarebbe senz’altro più povero. Difficile che non lo sappia lo stesso Trump. Sarebbero certamente più poveri i Paesi che vedrebbero ridursi le esportazioni perché i loro prezzi, al lordo dei dazi, non sarebbero più competitivi. Ma anche i consumatori dei Paesi protetti dai dazi doganali pagherebbero di più di quello che pagavano e che potrebbero pagare per…

×

Iscriviti alla newsletter