Skip to main content
(Quarta parte di un approfondimento più articolato, la terza parte si può leggere qui).
– Art. 10 Obbligo di assicurazioni
Le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile. Possible che nessuno evidenzi questo “raggiro”?  Quali sono le “analoghe misure”? L’autoassicurazione? Quindi, una ” bufala” come prima! Quella che, ad esempio, ha portato qualche problemino all’azienda padovana, per rottura di protesi cardiache.
Il medico pensa che ora potrà stare tranquillo in merito all’assolvimento dell’obbligo di risarcire alle strutture il danno provocato, in quanto coperte dalle polizze di Rct/Rco, ma molte di esse non hanno e non avranno la disponibilità finanziaria per poter stipulare assicurazioni Rct/Rco con copertura dei rischi al 100%. Non dimentichiamo poi che tutti i cambiamenti non dovranno pesare economicamente sullo Stato, quindi i maggiori costi, come ad esempio quelli assicurativi, da chi verranno sostenuti?
In un articolo di stampa si legge: “Alcune aziende ospedaliere avevano optato per l’autoassicurazione”. È mai stata fatta una statistica, su questo aspetto? E, quante di queste strutture, hanno dato questa informazione ai sanitari loro dipendenti?
– Art. 12 Azione diretta del soggetto danneggiato
Un solo articolo giornalistico evidenzia che il danneggiato può agire direttamente sulla compagnia della azienda ospedaliera o del medico, ma solo dopo il tentativo di mediazione. Tempi quindi non immediati, come invece ipotizzato ed elogiato da larga parte dei commentatori.
– Art. 14 Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria
È vero che va a favore del paziente, poiché agisce in quei casi in cui la compagnia non risarcisce il danno, sollevando così il medico dall’obbligo risarcitorio. Però   noi rimarchiamo un piccolo particolare. Nel decreto attuativo verranno stabilite le modalità di regresso (cioè di rivalsa) del fondo nei confronti del responsabile del sinistro (comma 2 lettera d). Quindi il medico resta sempre attaccabile come prima.
(4. continua)
italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Quali sono le nuove misure assicurative per i medici?

(Quarta parte di un approfondimento più articolato, la terza parte si può leggere qui). - Art. 10 Obbligo di assicurazioni Le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile. Possible che nessuno evidenzi questo "raggiro"?  Quali sono le "analoghe misure"? L'autoassicurazione? Quindi, una " bufala" come…

Federico Anghelè, Riccardo Nencini, Pierluigi Petrillo e Lorenzo Lipparini (convegno lobby)

Lobby, ecco sì e ni a una regolamentazione

Un socialista, con responsabilità di governo, come Riccardo Nencini. Il radicale Lorenzo Lipparini della giunta milanese guidata da Beppe Sala. E, soprattutto, due esponenti dell'amministrazione a cinquestelle di Roma: l'assessore alla Semplificazione Flavia Marzano e il presidente della commissione Riforme istituzionali Angelo Sturni. Il primo dato politico che può trarsi dal dibattito sulla regolamentazione delle lobby - organizzato dall'associazione Riparte il…

Paola e Valter Mainetti (2013)

Cosa farà Sorgente di Mainetti in via Margutta

Verranno valorizzati gli asset di pregio dell’Ipab, sia nel centro storico sia nei diversi quartieri della capitale, tra cui il complesso di via Margutta reso famoso dal film “Vacanze romane”. Sorgente Sgr, la società di gestione del risparmio italiana di Sorgente Group, che fa capo a Valter Mainetti, si è aggiudicata la gara per l’istituzione e la gestione di un…

Una punzecchiata a certi sedicenti oppositori del "politicamente corretto"

L’occasione di parlare di "politicamente corretto" è ghiotta. Ghiotta non tanto e non solo perché permette di analizzare in maniera critica (e possibilmente oppositiva) una tendenza culturale che si insinua in ogni ambito della società inquinando i genuini ingredienti del buon senso, ma anche perché, nella galassia dei suoi oppositori si presenta una varietà piuttosto ampia di contro-proposte che partono…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Qual è la responsabilità civile della struttura sanitaria?

(Terza parte di un approfondimento più articolato, la seconda parte si può leggere qui). - Art. 7 Responsabilità civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria (contrattuale ed extracontrattuale) La struttura sanitaria assume una responsabilità contrattuale (ex art. 1218 codice civile) mentre il sanitario - salvo il caso di obbligazione contrattuale assunta con il paziente - risponde in via extracontrattuale…

Grow, vi spieghiamo cosa faremo alla Luiss per la leadership al femminile

Donne manager al servizio di aspiranti donne manager. Società pubbliche e private aperte al cambiamento e università come luogo di crescita professionale di una classe dirigente al femminile. Sono questi gli ingredienti di Grow (Generating Real Opportunities for Women), l’iniziativa di alta formazione rivolta a tutte le studentesse e le future allieve dei master della Luiss Business School, presentata questa…

Stefano Cingolani

Perché Assange con Wikileaks non spiattella i lavoretti dei servizi segreti della Russia?

Ho fatto un sogno, anzi due. Il primo mi ha dato un perfido piacere, il secondo un sottile dispiacere, ma essendo un realista ne ho preso atto. Ho sognato che Julian Assange uscisse al balconcino dell’ambasciata dell’Ecuador a Londra dove ha trovato rifugio, per annunciare che Wikileaks stava mettendo in rete centinaia di informazioni che provano come i servizi segreti…

La buona lezione per Antonio Ingroia

Sono persuaso che il dr. Antonio Ingroia sarà in grado di dimostrare, a chi lo indaga per peculato, che le somme controverse gli erano effettivamente dovute. Spero però che questa circostanza gli sia di lezione sul piano personale ed umano. Che si renda conto delle sofferenze derivanti a una persona perbene da un’accusa ritenuta ingiusta. I suoi ex colleghi dicono…

nancy brilli

Vaticano, come sarà e cosa farà la Consulta femminile

La cultura è donna, anche in Vaticano. Il Pontificio Consiglio della Cultura, nel giorno che precede la festa della donna, presenta ufficialmente la Consulta femminile. Un organo nato circa un anno e mezzo fa, che ha il compito di favorire il dialogo tra le religioni ed i vari ambiti in cui le donne operano. Volti noti del mondo del giornalismo,…

penale Legge Balduzzi

Come funziona la responsabilità penale per i medici?

(Seconda parte di un approfondimento più articolato, una prima parte si può leggere qui). Chi mastica queste cose, sa bene che - nel corso dei decenni - si è passati dal colpire solo l'errore professionale eclatante (dolo, colpa grave; art.2236 codice civile) al colpire anche la colpa lieve (art.43 codice penale), con la conseguente esplosione del contenzioso legale in campo…

×

Iscriviti alla newsletter