Skip to main content

L’ennesima querelle tra De Magistris, sindaco di Napoli, e Roberto Saviano, noto giornalista e scrittore finirà a tarallucci e vino, come suol dirsi in vernacolo partenopeo, per cui non vale neppure la pena di spendere troppi pensieri.

Napoli e il Mezzogiorno, attraversati da indimenticabili scontri tra “luigini” (borghesia incolta, boriosa e sfaccendata) e “contadini” (gente attiva e produttiva, che fa il proprio dovere), come racconta Carlo Levi nel suo Cristo si è fermato ad Eboli, insegnano.

Non saranno certo De Magistris e Saviano a portare con le loro chiacchiere pubbliche Napoli e il Mezzogiorno fuori dalle secche. Non è bastato l’impegno di Fortunato, Nitti, Dorso, Salvemini, Gramsci, Sturzo figurarsi se due improvvisati personaggi possono essere i risolutori della causa. Sembra quasi che entrambi siano alla ricerca di notorietà, in previsione non si sa di quale possibile evento. Politico-elettorale e/o commerciale?

De Magistris, piuttosto, impegni con urgenza, viste le due sparatorie di ieri a Pianura e Secondigliano, il ministro degli Interni perché rafforzi gli organici e i mezzi in dotazione alle forze di polizia, considerata l’escalation di violenza in alcuni quartieri di Napoli.

Roberto Saviano

Cosa penso della bisticciata fra Roberto Saviano e Luigi De Magistris

L’ennesima querelle tra De Magistris, sindaco di Napoli, e Roberto Saviano, noto giornalista e scrittore finirà a tarallucci e vino, come suol dirsi in vernacolo partenopeo, per cui non vale neppure la pena di spendere troppi pensieri. Napoli e il Mezzogiorno, attraversati da indimenticabili scontri tra “luigini” (borghesia incolta, boriosa e sfaccendata) e “contadini” (gente attiva e produttiva, che fa…

Perché Tv e giornaloni si eccitano per il no di Alde a M5s di Grillo e Casaleggio

Beppe Grillo ha deliberato, grazie al responso delle votazioni on line degli aderenti al M5S, di passare dall’ultra destra di Farage al gruppo liberale dell’Alde, che in un primo momento aveva accettato i grillini nel proprio organismo di Strasburgo, ma che poi di fronte alle proteste dei deputati italiani del gruppo liberale al Pe è ritornato sulla decisione, negando l’assenso.…

BEATRICE LORENZIN, lea

Nola e non solo. Perché i Pronto soccorso sono andati in tilt

La settimana passata si è conclusa con diverse novità, tra queste c’è stata senza dubbio l’acuirsi del grande freddo che ha creato non poche difficoltà agli italiani. Il gelo ha colpito le popolazioni da Nord a Sud, da Est a Ovest. La macchina dei soccorsi e degli aiuti, per fronteggiare questa condizione straordinaria di temperature bassissime, che in alcune zone…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Come gli ambientalisti Usa fanno la guerra a Trump

Gennaio negli Stati Uniti sarà il mese della resistenza "verde", l'inizio di una serie di azioni di contrasto alle annunciate politiche sull'energia del nuovo presidente Donald Trump che, avvertono le organizzazioni ecologiste, si protrarranno per tutto il 2017. A scatenare la battaglia degli ambientalisti sono le scelte di gabinetto di Trump, che ha messo insieme una serie di "climate deniers", negazionisti del…

ivass

Ecco perché Banca d'Italia mette fretta sulla riforma Bcc

La lettera della Banca d’Italia in tema di riforma del credito cooperativo pubblicata il 4 gennaio scorso ha suscitato un certo interesse da parte dei media e dei quotidiani finanziari. Alcuni, nonostante il presidente di Cassa Centrale Banca, Giorgio Fracalossi, dopo aver incassato l’adesione della banca presieduta da Lorenzo Bini Smaghi, appaia giustamente fiducioso per le 103 adesioni già conseguite,…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Tutte le bizzarrie sull'Italicum fra Parlamento e Corte Costituzionale

Santa ingenuità. Più delle piroette di Beppe Grillo, congeniali al mestiere principale di comico, stupisce la facilità con la quale in tanti le prendono sul serio e scommettono sulle svolte che esse di volta in volta rappresenterebbero. Prima è stata la volta, di recente, del presunto garantismo costituito dalla rinuncia all'automatismo fra la ricezione o il preannuncio di un avviso…

Come costruire un'economia solida in una società liquida

L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line sabato 14 gennaio La domanda ricorrente è “Che 2017 sarà”. Nessuna risposta può soddisfare appieno la curiosità dell’intervistatore pressante. LA SOCIETÀ LIQUIDA DI BAUMAN Il senso d’incertezza è ben rappresentato dalle parole di Zygmunt Bauman: “Nella modernità attuale – ha scritto il filosofo polacco, scomparso ieri sera all’età di…

Fashion in Florence. La moda italiana risplende a Firenze

La moda italiana si mostra a Firenze, a Palazzo Pitti. Nell’Andito degli Angiolini è stata inaugurata l’esposizione Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi: cento rarissimi scatti dagli anni trenta ai settanta del Novecento raccontano la storia della moda a Firenze attraverso l’obiettivo dei fotografi della "bottega" Foto Locchi. Il progetto nasce dall’incontro tra l’Archivio storico Foto…

×

Iscriviti alla newsletter