Skip to main content

“Cambiamenti trascendentali” hanno posticipato l’uscita di “Women Who Work: Rewriting the Rules for Success”, il secondo libro di Ivanka Trump. La decisione è stata diffusa a gennaio da Portfolio, casa editrice di Penguin Publishing Group che pubblica la figlia del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

IL PROGETTO “WOMEN WHO WORK”

Il libro doveva arrivare sugli scafali a marzo, ma la pubblicazione è stata riprogrammata per il 2 maggio. Ivanka cominciò a scrivere il libro quando suo padre era candidato alla Casa Bianca e lo finì poco prima della vittoria elettorale a novembre del 2016. Ora la casa editrice spera di includere una prefazione che consideri l’insediamento.

GLI IMPEGNI DI IVANKA

In un comunicato inviato all’Associated Press, Portfolio ha detto che il trasferimento di Ivanka alla città di New York e i nuovi impegni della famiglia spingono a rimandare la pubblicazione di “Women who work”. Vogliamo “facilitare questi cambiamenti trascendentali nella vita di Ivanka e darle tempo per ambientarsi con i suoi figli nella nuova casa, scuola e città”, ha scritto la casa editrice.

L’OBIETTIVO DEL LIBRO

Mentre il primo libro di Ivanka Trump “The Trump Card: Playing to Win in Work and Life” pubblicato nel 2009 racconta dal punto di vista personale come la figlia di Trump ha superato gli ostacoli per avere successo nel lavoro e nella vita (qui l’articolo di Formiche.net), il volume in preparazione è “la dimostrazione dell’impegno di Ivanka che può essere una fonte di ispirazione per le donne che vogliono prendere in mano il potere e avere successo, con una propria identità e vivendo le vite che vogliono vivere”, anticipa Portfolio.

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=JAljIgPDWc0[/youtube]

IL PUBBLICO MILLENNIALS

Secondo Entertainment Weekly, il libro è basato sull’iniziativa #WomenWhoWork (#DonneCheLavorano), cominciato due anni fa con l’obiettivo di stimolare il dibattito sul potere delle donne. In un video intitolato #Baby4, Ivanka racconta il suo prossimo libro e spiega che molti professionisti della pubblicità le hanno consigliato di togliere la parola “work” (lavoro) dal titolo per motivi di marketing: “Mi hanno detto che l’idea di donna e lavoro non ispirava e che non avrebbe avuto successo nel mio pubblico composto per lo più da millennials. […] Ma penso che non c’è nulla di più incredibile di una donna che è padrona del proprio destino, e che lavora quotidianamente per trasformare i suoi sogni in realtà”.

Ivanka è mamma, moglie, stilista e imprenditrici. Ma l’idea di diventare anche scrittrice di autostima e di manuali di successo è vincente, infatti il business di questi libri produce circa 10 miliardi di dollari all’anno negli Stati Uniti. Anche suo padre ha scritto un libro simile: “L’arte della negoziazione. Una guida per trionfare nel mondo degli affari”.

GLI AUTORI PREFERITI DI IVANKA

Uno degli slogan più ripetuti nei libri di Ivanka è “se non ci riesci è perché non vuoi”. “Non sempre prendo la vita sul serio, ma tutto quello che faccio, lo faccio sul serio”, è un’altra delle frasi che ripete la figlia di Trump.

Lei non cita la Bibbia – come il padre in campagna elettorale – perché si è convertita all’ebraismo per sposare il marito Jared Kushner. Da quanto si legge sul profilo Facebook, tra gli autori preferiti di Ivanka ci sono Adam Grant, giovane professore della Wharton School; lo scrittore Tony Robbins e l’autore di romanzi storici Ken Follet. Solo una donna tra i suoi riferimenti culturali: Sheryl Sandberg, direttrice di operazioni di Facebook e autrice del libro “Andiamo avanti”.

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=Hmb-q8xZI8E[/youtube]

Cosa scrive Ivanka Trump su donne e lavoro in "Women who work"

“Cambiamenti trascendentali” hanno posticipato l’uscita di "Women Who Work: Rewriting the Rules for Success", il secondo libro di Ivanka Trump. La decisione è stata diffusa a gennaio da Portfolio, casa editrice di Penguin Publishing Group che pubblica la figlia del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. IL PROGETTO "WOMEN WHO WORK" Il libro doveva arrivare sugli scafali a marzo, ma…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Come Cina e Russia flirtano sulle infrastrutture per i trasporti

La Via della Seta è nel dna dell'Italia. Non è un caso che furono italiani, in particolare Marco Polo e il padre gesuita Matteo Ricci, a far conoscere la Cina in un'Europa che coniugava il localismo con le ambizioni colonialiste. Con la recente visita del presidente Sergio Mattarella, l'Italia e la Cina si impegnano a promuovere una cooperazione a tutto…

carige,

Carige, ecco come e perché guerreggiano il fondo Apollo e i vertici della banca

Era nell'aria e ora è certo: è scontro totale tra l'attuale gestione di Carige, che vede al comando l'amministratore delegato Guido Bastianini (nella foto), e il fondo statunitense Apollo capital management, proprietario delle ex assicurazioni della banca che ora si chiamano Amissima. Ecco tutti gli ultimi dettagli sulla diatriba. L'ULTIMO AFFONDO L'ultimo ad andare all'attacco è stato proprio il fondo…

Barbagallo

Ecco a che punto è il fenomeno delle start up in Italia

Il ministero dello Sviluppo economico ha presentato al Parlamento la Relazione annuale "sullo stato di attuazione e sull’impatto della policy a sostegno delle startup e delle Pmi innovative". Che cosa sono le startup? In economia, con il termine startup  si identifica una nuova impresa nelle forme di un'organizzazione temporanea o una società di capitali in cerca di un business model ripetibile e scalabile.…

Come si sbuffa in Germania per la foga di Peugeot verso Opel

Il mondo dell’automobile guarda con grande interesse a Parigi, dove lunedì alle ore 9.15 si terrà la conferenza stampa presso il quartier generale di PSA. Venerdì, i vertici francesi avrebbero dato il loro benestare all’acquisizione di Opel. Sono ovviamente soprattutto i tedeschi a voler conoscere i dettagli del passaggio di proprietà dall’americana General Motors ai francesi di PSA. Da quando,…

germania

La sfida fra Angela Merkel e Martin Schultz vista da Deutsche Bank

Con la recente ascesa nei sondaggi di opinione del candidato Cancelliere Martin Schultz dello Spd in Germania, ha ancora più senso il movimento di Cdu e Csu che serrano i ranghi intorno ad Angela Merkel. I due partiti fratelli hanno raggiunto l’unanimità in merito ai piani di una piattaforma elettorale comune. IL PIANO DEI CONSERVATORI PER SOSTENERE FRAU MERKEL Che…

pd,

Ilva, Jindal, ArcelorMittal e i fan della nazionalizzazione

Di Carlo D’Onofrio e Augusto Bisegna

È un accordo al ribasso, ma per una volta nessuno pronuncerà queste parole con l’intonazione lamentosa che di solito le accompagna. Perché il ribasso, spuntato dai sindacati al tavolo del ministero dello Sviluppo Economico, riguarda il numero dei dipendenti dell’Ilva che dal 3 marzo saranno coinvolti nella cassa integrazione straordinaria. Non più i quasi 5mila che figuravano nella richiesta presentata…

Cosa succede tra Ferrovie, Trenord e Atm?

Torna in auge la fusione tra Trenord e Atm, la rete di trasporti pubblici milanesi. “L'interesse espresso da Fs per la quota detenuta da Astaldi in M5 non è il primo passo di una fusione tra Atm e Trenord”, ha detto negli scorsi giorni il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Che ha aggiunto: “Bisogna distinguere tra infrastrutture e gestione che è una…

Un Libro Bianco… di pagine bianche

“L'anno che verrà è come un libro di 365 pagine bianche. Spetta a te scrivere la storia e colorarla di emozioni”. È il suggestivo post di una certa Luisa Marcangeli (non ho idea di chi sia), scritto nel 2009 e facilmente rintracciabile su internet (Link). Deve averlo scovato anche Juncker, ed averlo trovato così ispiratore da fargli balenare la geniale…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Come si allarga il Russiagate di Trump

Mentre il presidente americano Donald Trump è occupato su Twitter a difendersi, contrattaccando, la questione dei contatti tra i suoi uomini e funzionari russi di vario genere sta diventando sempre più ampia. Partita mesi fa, durante la campagna elettorale per verificare se dietro alle ingerenze russe nelle presidenziali (quelle degli attacchi hacker contro i democratici per screditare la candidata Hillary Clinton) ci fosse…

×

Iscriviti alla newsletter