L’allarme, pur smentito poi dallo stesso segretario dimissionario e dal vice segretario Lorenzo Guerini, è stato lanciato in prima pagina dalla Stampa: le primarie del Pd sono in forse per gli sviluppi delle indagini sugli appalti della Consip, la centrale degli acquisti della pubblica amministrazione. Vi sono notoriamente coinvolti anche il padre di Matteo Renzi, Tiziano, e l’amico Luca Lotti,…
Archivi
Il ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz alla mostra di Boldini al Vittoriano
Il "Ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz" di Giovanni Boldini fa parte della mostra romana dedicata al grande pittore ferrarese presso il Complesso del Vittoriano-Ala Brasini, dal 4 marzo al prossimo 16 luglio. Il dipinto, che risale al 1892, fa parte della collezione di Valter e Paola Mainetti. L’opera ritrae Josefina Alvear de Errazuriz, moglie del diplomatico Matias Errazuriz Ortùzar,…
La soluzione è nelle Policy
Implementare politiche basate sul merito non significa creare una tecnocrazia a discapito della democrazia: significa adoperarsi per consentire ai talent di creare miglioramenti personali e sociali e agli effort di ricevere la giusta ricompensa. Il criterio del merito diventa quindi fondamentale per creare società più giuste e migliori. Eliminando le barriere all’ingresso e introducendo sistemi di valutazione e criteri di…
Il burocrate, Mazzarino d’Italia
In un recente articolo sul Corriere della Sera Angelo Panebianco ha recensito il volume “I Signori del tempo perso”, di Francesco Giavazzi e Giorgio Barbieri, i quali indagano sulle cause delle inefficienze burocratiche in Italia e sui possibili rimedi. In attesa di leggere il libro, che si annuncia di sicuro interesse, rilevano le riflessioni di Panebianco sul quadro della macchina…
Ecco i 102 senatori che difendono i nomi italiani in Alto Adige
Gentile Direttore, ho il piacere di segnalarle un’importante e speriamo decisiva svolta nell’incredibile vicenda dei nomi italiani che si vogliono cancellare dalla toponomastica bilingue italiano-tedesca in Alto Adige. L’ora x è fissata per il prossimo 8 marzo, quando la cosiddetta Commissione dei Sei si riunirà a Roma per approvare una norma di attuazione di rango costituzionale che consentirà l’addio a…
Mike Pence usava un server mail privato come Hillary Clinton
Il vice presidente degli Stati Uniti Mike Pence avrebbe usato un indirizzo di posta elettronica privato per gestire le sue comunicazioni istituzionali durante il periodo in cui era governatore dell'Indiana. A scoprirlo è stato un giornale locale, l'Indianapolis Star (parte del network di USA Today, che ha una linea vicina ai repubblicani). Dunque il VP di Donald Trump, suo stretto alleato…
Matteo Renzi, Luigi Marroni, Alfredo Romeo e la Consip
La Consip è l’agenzia del Ministero dell’Economia incaricata degli acquisti centralizzati della pubblica amministrazione. È stata costituita da un ventennio e copre quasi la metà degli acquisti compiuti. Questa procedura è sempre stata ritenuta essenziale per ridurre i costi (ricordiamo tutti la storia della siringa che ha un prezzo variabile a seconda delle diverse aree del Paese) tanto che, nelle…
La massoneria, Rosy Bindi, gli elenchi e i brividi della gogna mediatica
La presidenza della Commissione Antimafia ha chiesto la consegna degli elenchi degli iscritti alle logge massoniche. Un atto sicuramente illiberale e persecutorio. Soprattutto inutile. In tali casi – chissà perché e come – si scopre al massimo che il ragioniere, nostro vicino di casa, appartiene ad una loggia minore. Tanti come lui finiscono sui giornali, e, se interrogati, dichiarano che…
Tutte le novità su Popolare di Vicenza e Veneto Banca
I termini per l’adesione alla proposta di transazione avanzata dalla Popolare di Vicenza e Veneto Banca ai vecchi soci, con un ristoro pari al 15% dell’investimento azionario per gli ex soci dell’istituto di Montebelluna e di 9 euro per ogni titolo per gli azionisti della banca berica, non verranno prorogati. È questo, secondo quanto MF-DowJones ha appreso da una fonte…
Ecco il piano di Mattis per Trump contro Isis
Da giorni circolano indiscrezioni circa il piano americano per sconfiggere lo Stato islamico che il segretario alla Difesa Jim Mattis ha consegnato a Trump. Il piano rimane secretato, ma siccome nulla di quanto succede nel processo di governo rimane completamente all'oscuro, ecco che si affacciano sulla stampa i primi dettagli. Le operazioni americane non si discosteranno molto da quelle eseguite…