Mercati energetici internazionali caratterizzati da continue turbolenze, concorrenza spietata, crescente globalizzazione degli scambi e obiettivi ambiziosi sul clima: l'industria del gas naturale appare alla ricerca di linee-guida per un futuro sviluppo. Spesso sentiamo affermare anche da parte di fonti autorevoli che tutta l’energia elettrica e il suo trasporto saranno prodotti con le rinnovabili e che non c'è nessuna necessità per…
Archivi
La sostenibilità ambientale passa anche per l'agricoltura
Realizzare una mappatura aggiornata e dettagliata delle risorse naturali esistenti e del relativo stato di salute in Basilicata; implementare procedure e modelli di misurazione e monitoraggio degli eventuali miglioramenti sulla qualità e sulla quantità delle produzioni in stretto rapporto con l’ambiente, misurando sistematicamente la capacità di catturare CO2; rendere fruibili al comparto agricolo le sempre maggiori quantità di informazioni e…
Chi gioisce davvero con il nuovo accordo fra Raggi, Pallotta e Parnasi
Secondo l’ex sindaco Ignazio Marino: “La Raggi ha approvato il progetto iniziale dei costruttori che la Giunta Marino aveva bocciato perché non di interesse pubblico". Purtroppo mancano fonti ufficiali sui contenuti del nuovo accordo. In barba alle più elementari regole della trasparenza, le uniche informazioni trasmesse finora da Virginia Raggi consistono in un post telegrafico sul blog privato di Beppe…
Ecco cosa farà Mps con le sofferenze (seguendo il modello Unicredit)
La variabile decisiva sarà il prezzo di cessione. Ai piani alti di Mps ferve il lavoro sull’operazione di deconsolidamento dei crediti deteriorati che sarà il perno del piano di ristrutturazione. Gli advisor Mediobanca e Lazard, in stretto contatto con la banca senese e con il Tesoro, stanno elaborando diverse simulazioni sul progetto, che nelle sue linee generali dovrebbe ricalcare quello annunciato…
Cosa sta succedendo a Saipem
Una coda di ulteriori oneri e svalutazioni per 162 milioni di euro nell’ultimo spicchio dello scorso anno e la debolezza del mercato petrolifero hanno penalizzato ancora Saipem, che ha centrato solo in parte gli obiettivi di bilancio. Il 2016, stando ai dati preliminari comunicati dalla società di ingegneria petrolifera, si è chiuso con un risultato netto negativo per circa 2…
Città della Scienza a Milano, tutti i nodi di Arexpo
Città della Scienza. Human Technopole. Parco della Scienza, del sapere e dell’innovazione. Chiamatelo come volete, ma questo sarà il futuro dell’ormai ex area Expo. Il progetto, in mano oggi ad Arexpo, è forse la sfida più importante a cui il governo, la Regione Lombardia e il comune di Milano dovranno portare a termine nei prossimi anni. Eppure, oggi, sopra quell’area…
Finmeccanica, tutti i numeri di Leonardo con Mauro Moretti
Numeri che riassumono tre anni di guida del gruppo da parte dell'ad, Mauro Moretti. Hanno anche questa connotazione i conti preliminari del 2016 del gruppo Leonardo, già Finmeccanica, e il nuovo piano industriale si spinge ora fino al 2021. Ecco le ultime novità dal gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa presieduto da Gianni De Gennaro. I NUMERI 2016 Un dato su…
Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps. Ecco come Bruxelles maramaldeggia sulle banche italiane
I principali problemi del settore bancario italiano e di quello tedesco sono differenti: gli istituti italiani hanno troppi crediti deteriorati, quelli tedeschi (per metà controllati dal settore pubblico) sono gravati da un’alta esposizione a derivati, titoli tossici e attività finanziarie come quelle legate al business navale. Ci sono discussioni su quali sia il comparto a più alto rischio: ovviamente in…
Alitalia, i mugugni di Intesa Sanpaolo e Unicredit su Etihad, gli sbuffi di Calenda e gli scenari
"Alitalia, allarme di Stato" questo il titolo principale di Repubblica di oggi. Per il quotidiano diretto da Mario Calabresi sul tavolo di Palazzo Chigi è pronta la scelta estrema del commissariamento. IL PRECEDENTE Si tratterebbe di un deja vu dopo nove anni, quando nel 2008, l'allora presidente del consiglio Romano Prodi nominò l'ex ministro delle Finanze Augusto Fantozzi commissario della compagnia…
Agricoltura 4.0, vi spiego la rivoluzione ecologica e digitale
Nel 1889 faceva la sua comparsa nei campi il primo trattore. Una macchina che rivoluzionò la storia della produzione del cibo, facendo diminuire drasticamente l’utilizzo di animali e velocizzando i processi di lavorazione dei terreni. Un impatto non solo sull’agricoltura, ma sullo stesso modello di organizzazione dell’economia e della società. Una dimostrazione di come l’innovazione possa generare cambiamenti che vanno…