Skip to main content

L’opa su Parmalat è la logica – e invero un po’ ritardata – conseguenza di un percorso iniziato più di cinque anni fa Non gridiamo all’ennesimo scandalo. E gridare all’attentato all’italianità in questo momento è davvero fuori luogo. Perché Parmalat non è più italiana dal marzo del 2011. Peccato ma ci si poteva, o doveva, pensare allora, quando la società alimentare di Collecchio cercava una sua nuova vita dopo il più clamoroso del crack finanziari del Vecchio Continente (14 miliardi il buco creato e lasciato dai Tanzi, nessuno in Europa ha fatto peggio) e la gestione del commissario Enrico Bondi e aveva bisogno di un cavaliere bianco.

C’era, all’epoca, un’ipotesi di sistema: si chiamava Granarolo. Ed era già nato l’acronimo Parmarolo, a difesa uno dei grandi marchi nazionali del settore alimentare (o food che dir si voglia), uno dei fiori all’occhiello del made in Italy. Era sceso in campo l’allora ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Era stata coinvolta la banca di sistema per eccellenza, Intesa Sanpaolo , ancora oggi azionista di Granarolo. E si voleva chiamare la Cassa Depositi e Prestiti. Gli stessi protagonisti, governo, Cdp, Intesa , che oggi dovrebbero intervenire per salvare Mediaset dalla possibile scalata della transalpina Vivendi .

Alla fine il progetto saltò e la Parmalat finì in mani francesi: per 2,455 miliardi se l’aggiudicò la famiglia Besnier del colosso Lactalis, attraverso la holding Sofil. Che pagò Parmalat in larga parte con la cassa (1,5 miliardi) che la stessa Parmalat aveva accumulato grazie alle cause legali intentate da Bondi. Un’occasione unica per imprenditori scaltri come i Besnier che dominano il mercato del latte in terra di Francia e non solo e che in Italia sono presenti da anni con marchi affermati quali Invernizzi, Galbani, Cademartori e Vallelata.

E così, Parmalat a suon di acquisizioni (in Italia, Brasile, Australia e Messico, per un totale di due miliardi), è cresciuta ancora, anche se più volte i sindacati hanno protestato e chiesto maggior trasparenza (“La scelta del gruppo Lactalis è quantomeno discutibile se si parla di una multinazionale con un deficit di trasparenza nella gestione del bilancio”, ha dichiarato ieri Mauro Macchiesi, segretario nazionale della Flai Cgil) e i piccoli azionisti hanno chiesto, ripetutamente, maggior attenzione e più spazio, senza ottenere alcunché.

Anzi, i Besnier ne hanno limitato ancora di più il raggio d’azione. Ora Azione Parmalat, e probabilmente anche il fondo Amber, chiederanno una revisione al rialzo dell’opa ma difficilmente saranno accontentati. Anche se in effetti il prezzo proposto, 2,80 euro, è di poco superiore a quello offerto cinque anni (2,60 euro) fa per comprarsi tutta l’azienda alimentare. In realtà il delisting è cosa buona per un titolo potenzialmente blue chip ma dal flottante davvero misero (i Besnier detengono l’88% di Collecchio).

La società nel frattempo è cresciuta in termini assoluti: il giro d’affari consolidato è salito da 4,91 miliardi a 6,42 miliardi di fine 2015, mentre al 30 settembre era in calo del 2,4% a 4,63 miliardi e l’ebitda è passato dai 379 milioni del 2011 ai 454,4 milioni dello scorso esercizio, per salire a 313,4 milioni, +0,4%, nei nove mesi di quest’anno.

L’utile è invece decisamente in calo visto che è sceso dai 224,3 milioni del 2011 ai 203 milioni del 2014 ai 145,8 milioni del 2015 e ai 107,5 milioni dello scorso 30 settembre. Ma il dato più emblematico è quello relativo alla cassa, scesa da 1,5 miliardi a 301 milioni (2015) e addirittura a 119 milioni al 30 settembre 2016, in seguito allo shopping globale e al pagamento dei dividendi.

Insomma, quel che resta i Besnier preferiscono non dividerlo con nessuno.

Parmalat e Lactalis, perché non si può piangere sul latte versato

L’opa su Parmalat è la logica - e invero un po’ ritardata - conseguenza di un percorso iniziato più di cinque anni fa Non gridiamo all’ennesimo scandalo. E gridare all’attentato all’italianità in questo momento è davvero fuori luogo. Perché Parmalat non è più italiana dal marzo del 2011. Peccato ma ci si poteva, o doveva, pensare allora, quando la società…

Tito Boeri articolo 18

Vi racconto come all'Inps Tito Boeri vuole pensionare le pensioni

C'è solo l'imbarazzo della scelta per dire chi fa le gaffes peggiori fra il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, sotto rischio di sfiducia parlamentare per avere praticamente mandato a quel paese i giovani italiani che preferiscono lavorare all'estero, magari non avendo trovato nulla da fare in patria, e il presidente dell'Inps Tito Boeri. Che è ormai ossessionato dall'idea di sforbiciare…

Oltre la retorica del successo

L’anno che sta per iniziare, il 2017, è un anno importante per i due più avanzati blocchi continentali di integrazione sovranazionale: l’Unione Europea e l’ASEAN. Sessant’anni fa, nel 1957, venivano firmati a Roma i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea, che dopo successive trasformazioni ci ha oggi portati all’Unione Europea: 28 paesi, 500 milioni di abitanti, un PIL pari a…

Dalla Colombia al Congo, ecco la nuova geopolitica del Vaticano di Papa Francesco

Sarebbe esagerato dire che la foto che ritrae insieme, seduti l’uno vicino all’altro, Manuel Santos (presidente della Colombia) e Alvaro Uribe (suo predecessore nel medesimo incarico), farà la storia. Ma il fatto che davanti a loro ci fosse il Papa e la location fosse la Biblioteca del Palazzo apostolico vaticano, mostra ancora una volta quanto la Santa Sede (nel presente…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Vi racconto i sogni a 5 stelle di Beppe Grillo sull'energia elettrica

I militanti del partito che si appresta a governare il Paese stanno votando sul terzo quesito relativo al loro programma energetico. Ecco la domanda proposta: "Sei d'accordo con lo stop di importazione dell'energia nucleare durante l'arco della legislatura di governo del M5S?". Forse sarebbe stato possibile formulare una domanda più seria inserendo anche una controproposta: “Sei d’accordo con lo stop…

Marco Morelli

Mps, tutti i poteri di Padoan che ingabbieranno Morelli al Monte dei Paschi di Stato

Quali effetti avrà sul management del Monte dei Paschi di Siena la nazionalizzazione dell'istituto varata dal Consiglio dei ministri? Marco Morelli e Alessandro Falciai, ad e presidente di Mps, subiranno un ridimensionamento del proprio raggio d'azione? E la banca risulterà alla fine imbrigliata nella sua operatività? La risposta: in parte sì. E non solo perché lo Stato si prepara a diventare l'azionista…

L'Italia guiderà il Battlegroup europeo. Tutti i dettagli

Nel primo semestre del 2017 l’Italia guiderà la Forza europea di intervento rapido con la leadership del Battlegroup europeo, la forza militare a disposizione dell’Ue che può dispiegarla in tempi molto rapidi in zone di crisi internazionali. Il 15 dicembre è stata conferita alla Brigata alpina Julia la certificazione dell’Unione europea a livello “Eu Battlegroup Package”, ottenuta dopo l’esercitazione interforze…

Matteo Renzi

La legge di bilancio 2017, tutte le misure in pillole

Tra pochi giorni, inizia il 2017. Finisce l'anno 2016 ("anno bisesto, anno funesto"). Cosa ci porterà l'anno nuovo? Il futuro dipende da molti fattori imprevedibili e prevedibili. Tra quelli prevedibili, gli effetti della legge di stabilità. Ma, quanti di Noi l'hanno letta con attenzione? Per questo, l'abbiamo esaminata con l'occhio clinico, da medici e non da economisti e Vi proponiamo…

Chi teme davvero l'asse Iran-Russia in Siria (e non solo)

La "triconvergenza" Russia-Iran-Turchia è un nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha il potenziale di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti. La novità consiste nella realizzazione degli obiettivi di potenza di Iran e Russia. La prima persegue lo status e il riconoscimento internazionale di potere regionale, aumentare la ricchezza interna attraverso il ripristino dell'accesso ai mercati, utile al rafforzamento…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Ecco il nuovo verbo anticapitalistico di Beppe Grillo

Non è dato sapere, in barba ad ogni predicata "trasparenza", in che misura i 5 stelle siano un movimento spontaneo o siano stati invece concepiti e costruiti del tutto "a tavolino", cioè fino a che punto si tratta di un esperimento di marketing della Casaleggio Associati e di Grillo come guru riconosciuto e indiscusso. Un giorno forse gli studiosi faranno…

×

Iscriviti alla newsletter