Skip to main content

Il settore farmaceutico sta attraversando una fase di profonda trasformazione su scala globale. La riduzione delle distanze geografiche tra Paesi e la rivoluzione scientifica e tecnologica in corso nelle scienze della vita sospingono la trasformazione dei modelli organizzativi, in modo da reagire alla crescente pressione competitiva di mercati sempre più globali.

Le imprese farmaceutiche sono chiamate a organizzare la propria produzione attraverso i confini nazionali, allo stesso tempo fornendo nuove risposte alla domanda di salute dei Paesi emergenti.

Nella sola Unione Europea, il commercio fra Paesi Membri è cresciuto cinque volte più velocemente della media del settore manifatturiero, anche grazie ad una progressiva armonizzazione legislativa su scala continentale. Tra i Paesi dell’Unione, l’Italia si piazza al secondo posto dopo la Germania per fatturato, ed esporta circa il 73% dell’intera produzione, prevalentemente all’interno della stessa Unione Europea, qualificandosi come vero e proprio hub produttivo. Nel 2015, l’indotto generato localmente è pari a circa 6,4 miliardi di euro, includendo beni e servizi intermedi (incluse le attività R&S) prodotti in Italia.

Il Paese mantiene la sua posizione, conquistata nel tempo, di grande produttore ed esportatore di prodotti farmaceutici, in Europa e nel mondo.

Il successo del comparto è sostenuto anche da una forte componente di investimenti diretti dall’estero. Il settore è infatti tra i più internazionali in Italia, se è vero che otto tra le maggiori dieci imprese sono affiliate di multinazionali del farmaco, seppure spesso con una storia centenaria di presenza sul territorio. Le multinazionali del farmaco creano e distribuiscono valore in Italia per circa il 58% dell’intero settore e occupano circa il 54% del totale degli addetti. D’altro canto, i produttori multinazionali presenti in Italia creano e importano conoscenza nel nostro Paese, perché partecipano e fanno partecipare l’Italia alle reti mondiali di ricerca.

Nel mondo, più di 7.000 medicinali sono attualmente in fase di ricerca e sviluppo, anche grazie all’impegno dei ricercatori e delle istituzioni di ricerca localizzati nel nostro Paese. Nel solo 2015, sono stati spesi circa 1,5 miliardi di euro in farmaceutica e biotech, di cui circa il 90% provenienti dal comparto privato, occupando 6.100 addetti alla R&S.

In una fase segnata da profonde trasformazioni nell’organizzazione e nella divisione internazionale del lavoro, risulta cruciale poter continuare ad attingere agli spillover di conoscenza, anche indiretti, che derivano dalla centralità di attori internazionali presenti nel Paese.

In particolare, le trasformazioni scientifiche nei campi della biologia molecolare, dell’immunologia, delle terapie geniche, della genomica, concorrono a determinare un forte cambiamento. L’impresa farmaceutica si articola, diventa più orizzontale. Da un lato, le nuove tecnologie informatiche permettono di meglio coordinare e separare le funzioni di business. Da un altro lato, la sempre maggiore interrelazione tra ricerca scientifica e tecnologica, unita alla crescente precisione delle ipotesi di ricerca sottoposte al vaglio dei test sperimentali sostengono la modularità e scomponibilità nell’organizzazione delle attività di ricerca. Il grande laboratorio di ricerca e sviluppo integrato viene sostituito da reti estese e articolate di collaborazione con centri di ricerca pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, impegnati nella formulazione e nel vaglio sperimentale di un’ampia varietà di ipotesi di ricerca.

Negli ultimi tre anni, in Italia, il sistema delle imprese ha destinato in media una quota pari all’8% del valore aggiunto al finanziamento di nuovi progetti d’investimento, di cui circa il 60% in R&S.

GlaxoSmithKline (GSK), con le sue consociate italiane, fattura circa 1,8 miliardi di euro e genera poco meno di un miliardo di valore aggiunto. Le attività che il gruppo multinazionale ha localizzato in Italia sono tra quelle a più alto contenuto di valore su scala europea. Nel nostro Paese, GSK ha costituito una vera e propria filiera del farmaco, in grado di servire circa 120 destinazioni estere. Le attività italiane del gruppo rappresentano poi un interessante caso di studio per la capacità di stabilire collaborazioni di ricerca in grado di valorizzare e sostenere centri di ricerca e nuclei di competenze eccellenti all’interno del sistema della ricerca non industriale. Basti pensare alle collaborazioni che, a partire dal 2010, sono state avviate con Telethon e Fondazione San Raffaele per lo sviluppo di terapie per sette diverse malattie genetiche.

Si tratta di un’esperienza che merita di essere analizzata e compresa, per far sì che il Paese rafforzi le proprie capacità di attrazione d’investimenti produttivi e di ricerca in un settore dall’alto contenuto di innovazione, capace di generare valore e di concorrere in modo significativo alla formazione e alla ritenzione di un ricco tessuto di capitale umano altamente qualificato e di nuove conoscenze scientifiche.

Fabio Pammolli, Politecnico di Milano

Armando Rungi, IMT Alti Studi Lucca

Come cambia l'industria farmaceutica

Di Fabio Pammolli e Armando Rungi

Il settore farmaceutico sta attraversando una fase di profonda trasformazione su scala globale. La riduzione delle distanze geografiche tra Paesi e la rivoluzione scientifica e tecnologica in corso nelle scienze della vita sospingono la trasformazione dei modelli organizzativi, in modo da reagire alla crescente pressione competitiva di mercati sempre più globali. Le imprese farmaceutiche sono chiamate a organizzare la propria…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Gli intrighi dietro la proposta di pace in Ucraina arrivata sul tavolo di Trump

Domenica il New York Times ha pubblicato per primo un'indiscrezione a proposito di un piano per la pace in Ucraina orientale, dove si combatte ancora la guerra tra i separatisti filorussi del Donbass e il governo centrale – con schermaglie e brevi escalation come quelle di Avdiivka, che nel breve giro di tre telefonate diplomatiche tra i leader russi, ucraini e…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché puzza di ideologia la guerricciola al pensiero liberale

In un appassionato intervento sul numero odierno de La Repubblica, Giuseppe Laterza, presidente della prestigiosa casa editrice, considera una sorta di inganno quello perpetrato dai “liberali” negli ultimi decenni, in particolare dopo la caduta del Muro di Berlino. Ovvero di aver predicato la “morte delle ideologie”, non considerando però la loro come tale. In verità, osserva Laterza, “in quegli stessi…

Aruba

Aruba, Amazon, Dada. Arriva il codice di condotta per la protezione dei dati

Il cloud europeo ha ora anche un codice di condotta, con tanto di bollino di garanzia. Il cloud computing, modo innovativo di conservare e elaborare i dati delle aziende basato non su infrastrutture proprietarie ma su fornitori di infrastrutture esterni, permette alle imprese, grandi o piccole, di essere molto più flessibili e di ridurre i loro costi. Ma qual è il…

Nicola Fratoianni, tutte le vendolate del segretario di Sinistra Italiana

Dal punto di vista della capacità di bucare lo schermo, l'allievo deve imparare ancora dal maestro. Nicola Fratoianni, fresco di elezione a segretario di Sinistra Italiana, non è riuscito a uscire dal cono d'ombra in occasione della sua investitura a nuovo leader del fronte antirenziano. Complice la concomitanza con la traumatica assemblea del Pd, e complici pure la comparsata a…

Pensioni Inps, chi paga l'Irpef e finanzia il welfare?

(Quinta parte di un approfondimento più articolato. La quarta parte si può leggere qui). Ed allora: chi paga l'Irpef e finanzia il welfare? Lo chiarisce bene il Report (tabella 4): - Redditi >300.000 lordi = 0,08% dei contribuenti (31.000) pagano 4,7% dell’Irpef; - Redditi 200.001-300.000 = 0,19% dei contribuenti pagano il 7,3% dell’Irpef; - Redditi 100.001 fino a 200.000 = 1,04%…

Libia

Quel progetto di visione che manca all'Ue sulla Libia

Che Libia avremo nel 2020? Gli errori politici sul binomio mai realmente armonizzato, Serraj-Haftar, in Libia stanno producendo destabilizzazione e scontri a fuoco, con innocenti ancora a pagare il dazio più caro. Ci sono intere famiglie tra i feriti civili dopo gli scontri scoppiati nel quartiere Abu Salim, a Tripoli. Si combatte e non si scorge un barlume di speranza…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Assicurazioni Generali, il ruolo di Unicredit, le mire sopite di Intesa Sanpaolo e i ghigni di Mediobanca

Tensioni latenti fra Intesa Sanpaolo e Unicredit sui destini di Assicurazioni Generali. C’è davvero un interesse dei francesi di Axa per il gruppo assicurativo con sede a Trieste? Ieri è stato il cfo del colosso francese, Gérald Harlin, a smentire con decisione un interesse per la compagnia italiana. “La fusione con Generali non porterebbe nulla al gruppo Axa”, ha detto…

trump

Cosa ha in mente Trump sul nucleare?

Gli Stati Uniti devono restare al "top of the pack", nella posizione dominante, sugli armamenti nucleari. È questa la visione del presidente americano Donald Trump uscita durante un'intervista concessa alla Reuters giovedì e diventata subito argomento di discussione globale. La Casa Bianca si pone su una posizione delicata quanto anacronistica, esce dal solco della precedente amministrazione (Barack Obama aveva fatto del…

amatrice

Terremoto, ecco cosa resta di Amatrice 6 mesi dopo le scosse. Il video di Rieti Life e il testo di Franco Bechis

Queste immagini sono state girate pochi giorni fa da Francesco Patacchiola per Rieti Life, un sito di informazione locale fra i più seguiti delle zone del terremoto. Sono entrati nella zona rossa di Amatrice grazie ai vigili del fuoco e hanno filmato quel che resta del centro storico. Molte immagini sono la replica di quelle che girai la mattina del…

×

Iscriviti alla newsletter