Skip to main content

Buon giorno Ministro Calenda,

intervenendo a Rho alla cerimonia di inaugurazione di the MICAM, la fiera del settore calzaturiero, si dice abbia detto:”L’Italia è un Paese che deve all’industria la sua prosperità, e semplicemente questo fatto se l’è dimenticato per trent’anni. Se c’è un senso nell’attività che io spero di portare avanti …. è questo: ridare centralità e rispiegare questo fatto, cioè che noi oggi siamo in piedi, seppure ammaccati, perché abbiamo la seconda industria manufatturiera europea, il quinto saldo commerciale dei beni manufatturieri al mondo. Questo è quello che ci ha fatto grandi, che ci tiene saldi e che anche è l’unico modo con cui si riconquista una prosperità sociale allargata, perché l’industria ha questa caratteristica: di diffondere socialmente il benessere. Dobbiamo riscoprire questi valori e aiutarla in tutti i modi”.

Ministro, stimo la sua competenza ed il cipiglio che mette nel fare quel che le spetta. Aspetti però, è certo che ancora funzioni quel vecchio paradigma* con il quale guarda i dati, interpreta i fatti e dispone indirizzo allo sviluppo economico?

Mi spiego:

30 anni di properità?

Prosperi, se il reddito disponibile delle famiglie italiane nel 2013 torna ai livelli di 25 anni fa?

L’Ufficio Studi di Confcommercio evidenzia che, in quello stesso anno, il reddito disponibile risultava pari a 1.032 miliardi di euro, rispetto ai 1.033 del 1988.

Prosperi, se invece di cibarci siamo ingrassati; se vestiamo alla moda che passa di moda e per far due passi li facciamo in auto?

Prosperi se, per fare così i prosperi, ci siamo indebitati?

Eppoi, Prosperatori di popoli quelle imprese che hanno erogato redditi, a chi lavora per produrre merci, insufficienti ad acquistare quanto prodotto?

Prosperatori se “dall’inizio della crisi il Pil reale procapite è calato di circa il 10 per cento ed oggi è allo stesso livello del 1997”, come rileva l’Ocse?

Prosperatori quelle imprese che, per tal fatto, dall’inizio della crisi hanno visto ridurre la produzione industriale del 25%?

Prosperatori quelle imprese che si tengono i profitti in tasca invece di fare investimenti in conto capitale?

Prosperatori quelli che hanno in magazzino latte invenduto e cagliato; chi ha i magazzini zeppi di moda passata di moda; quelli con i magazzini di quotidiani del giorno prima pronti per incartare il pesce e quei concessionari con le auto sul piazzale che, invendute, arruginiscono?

Vede Ministro, quel vecchio paradigma vede in giro solo prosperatori e prosperi.

Così quando dice: “perché l’industria ha questa caratteristica: di diffondere socialmente il benessere. Dobbiamo riscoprire questi valori e aiutarla in tutti i modi”.

Beh, per far questo un’idea ce l’ho; gliela porgo impiegando di un paradigma nuovo di zecca, dice: “La crescita si fa con la spesa. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, remunera.”

Remunerare chi?

Oh bella, quelli che con la domanda fanno il 60% del Pil. Quel domandante viene sottoposto pressappoco ad un obbligo a tempo pieno: con la spesa trasforma la merce in ricchezza, consumando l’acquistato fa riprodurre, crea occupazione, da’ spinta al ciclo, sostanza alla crescita. Nel fare questo impiega risorse appetibili, ancorchè scarse, indi per cui poscia: valore!

Valore doppio: il primo nel generare oggi la ricchezza, il secondo nello smaltire quelle sovraccapacità che bruciano la ricchezza di domani.

Che le vada a più non posso, Ministro.

*Già quell’attempato paradigma che attribuisce, fuori tempo massino, all’impresa la generazione della ricchezza.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

Lettera aperta al Ministro Calenda

Buon giorno Ministro Calenda, intervenendo a Rho alla cerimonia di inaugurazione di the MICAM, la fiera del settore calzaturiero, si dice abbia detto:"L'Italia è un Paese che deve all'industria la sua prosperità, e semplicemente questo fatto se l'è dimenticato per trent'anni. Se c'è un senso nell'attività che io spero di portare avanti .... è questo: ridare centralità e rispiegare questo…

Cosa farà McMaster con Bannon?

Durante la conferenza stampa di martedì Sean Spicer, il portavoce della Casa Bianca ha detto che il presidente "potrebbe anche prendere seriamente in considerazione" la possibilità di togliere lo stratega politico Stephen Bannon dal comitato ristretto del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc), se il neo-nominato HR McMaster lo ritenesse necessario per far lavorare meglio il team, perché avrà "piena autorità" all'interno…

Perché le bacchettate di Bruxelles a Francia, Germania e Italia hanno stufato

Il vecchio adagio meglio soli che male accompagnati questa volta non funziona. Le bacchettate della Commissione europea, infatti, sono cadute sulle dita di Roma (naturalmente), ma anche di Parigi e Berlino, sia pure per ragioni diverse. "L'Italia presenta eccessivi squilibri", si spiega nella comunicazione della Commissione sul progresso delle riforme strutturali nell'Eurozona approvata oggi. Nel mirino l'alto debito e la…

Ecco le nuove scoperte della Nasa: 7 nuovi pianeti. Tutti i dettagli

Il doodle di Google di questa mattina parla chiaro. A 39 anni luce dalla Terra potrebbero esserci pianeti abitabili. Non si parla di Marte, ma di nuove scoperte annunciate ieri dalla Nasa (nel video in basso) e che fanno riferimento alla stella Trappist-1 – che si trova nella costellazione dell’Acquario – di cui si parlò già a maggio 2016 quando…

moda, armani,

Calzedonia, Moncler, Valentino. Chi sfila di più nella moda secondo Mediobanca

Un giro d’affari da 251 miliardi di euro e la cui crescita non accenna ad arrestarsi. Il settore moda (e beni di lusso per la persona) continua a essere traino dell’economia mondiale. E' quanto si rileva dal report sulle aziende della Moda Italia dell'area studi di Mediobanca. IL REPORT A livello geografico, oggi, sono le Americhe a conquistare il gradino…

Giovanni Toti

Vi racconto le fluttuanti percezioni di Beppe Grillo e Giovanni Toti

In attesa che Roberto Speranza e Miguel Gotor finiscano di contare, rispettivamente, i deputati e i senatori dei nuovi gruppi parlamentari per farci capire finalmente la consistenza “onorevole” della scissione consumatasi nel Pd con la convocazione del congresso “cotto e mangiato”, come dice Pier Luigi Bersani, o “col rito abbreviato”, come lamenta Michele Emiliano, che è tuttavia rimasto nel condominio…

Ecco l'agricoltura di precisione

Di Antonio Colangelo

L’agricoltura di precisione si basa sull’utilizzo di tecnologie innovative sviluppate nei settori dello spazio e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict). Attraverso una mappatura del territorio, l’agricoltura di precisione permette di ricavare informazioni di dettaglio sullo stato di salute delle piante, quali la densità, il contenuto di acqua e lo stato fitosanitario, evidenziando il fabbisogno mirato di fertilizzanti, di…

sanchez

Ecco come in Spagna si ironizza sulla comune parabola di Matteo Renzi e Pedro Sánchez

Pensare che meno di tre anni fa, a settembre del 2014, l’ex segretario del Partito Socialista Operaio della Spagna, Pedro Sánchez, e l’ex premier Matteo Renzi, erano visti come la speranza della sinistra europea. Ora Sánchez è orfano all’interno del proprio partito: ha dovuto lasciare la guida, costretto dai suoi colleghi, durante la crisi di governo dell'ultimo anno in Spagna.…

barbagallo e palombella

Che cosa chiede la Uilm su politica industriale e lavoro

“C’è tanto bisogno di sindacato, di politica industriale, di azioni di tutela sociale”. È quanto emerso dalla seconda giornata dei lavori della Conferenza di Organizzazione Uilm tenuta a Pesaro. Ieri, tra i tanti interventi dei delegati, sono risaltate le parole di Carmelo Barbagallo e Rocco Palombella (nella foto) rispettivamente leader della Uil confederale e del sindacato metalmeccanico della medesima confederazione.…

Il potere europeo sta intaccando l'identità dell'Europa

In un momento storico così complesso e interessante vale sempre la pena tornare e ritornare a riflettere sulla questione Europa. Un tempo, infatti, l’unità politica del nostro continente era un sogno, una grande aspettativa, mentre oggi si presenta come un problema e talvolta perfino come un incubo. È veramente fallito il progetto più ambizioso del Dopoguerra, oppure qualcosa è cambiato…

×

Iscriviti alla newsletter