Skip to main content

Se non è un allarme, poco ci manca. Di sicuro è un utile promemoria quello che ci propone il Fmi in un articolo dove osserva che i prezzi globali del mattone, calcolato sui dati di 57 paesi, sono tornati al livello del 2007, come si può osservare agevolmente da questo grafico.

Da qui la domanda dell’autore: è il momento di preoccuparsi nuovamente? A giudicare dalla rapida inclinazione della curva di crescita dei prezzi, che si osserva dal 2000 in poi, e la correzione relativamente contenuta registrata fra il 2008 e il 2012, anno dal quale i prezzi hanno iniziato a recuperare, la domanda sembra assai sensata. All’apice del picco, che poi è dove ci ritroviamo adesso, l’indice pesava il 50% in più della base dei primi anni 2000. Quindi c’è molto che può andar male.

Il Fmi, tuttavia, invita alla prudenza più che sollevare allarmi. “E’ tempo di vigilare, non di panico”, scrive. E ciò principalmente per due ragioni. La prima è che “a differenza del boom degli anni 2000, il boom attuale non è sincronizzato fra i diversi paesi, e pure all’interno dei paesi è spesso ristretto a poche città”. Inoltre “il boom non è guidato da una forte crescita del credito: alcuni incrementi di prezzi sono determinati da restrizioni nell’offerta”. La seconda ragione è che i paesi hanno imparato la lezione della crisi e quindi sono “più attivi nell’uso delle politiche macroprudenziali per frenare gli eccessi”. L’articolo riporta la dichiarazione di un ex vicedirettore del Fmi secondo cui “l’età della disattenzione sui boom dei prezzi immobiliari è finita”.

Rimane il fatto che gli stessi punti di forza possono rappresentare punti di debolezza, a voler fare l’avvocato del diavolo. Se guardiamo in Cina, per fare l’esempio di un paese che ha conosciuto un notevole boom, notiamo che a Pechino i prezzi, aggiustati per l’inflazione, sono saliti di circa il 25% l’anno negli ultimi tempi, segnando “il più grande boom mai visto nel mercato immobiliare”. La circostanza che altre aree della Cina abbiamo registrato incrementi più contenuti non toglie forza all’argomento che il boom pechinese, dove abitano milioni di persone, generi rischiosità assai maggiori, per non dire sistemiche, di qualunque altro in Asia. Giova poco rilevare che c’è assenza di sincronicità, quando conosciamo bene la potenza dei canali di contagio. Giusto per la cronaca, ai primi di dicembre l’ European Systemic Risk Board ha pubblicato una serie di warning su vulnerabilità di medio termine per Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Lussemburgo, Olanda, Svezia, Regno Unito. Ossia centri economici e finanziari di tutto rispetto, profondamente interconnessi col resto del mondo. E scusate se è poco.

Anche il richiamo alle politiche macroprudenziali rischia di essere un’arma spuntata. Chi ha la memoria lunga ricorda ancora le parole rassicuranti che gli organismi internazionali elargivano sulla robustezza dell’infrastruttura finanziaria e la sua stabilità prima della crisi. Poi si scoprirono i debiti immobiliari subprime.

Quindi, niente panico, per carità. Ma occhi aperti e tanti scongiuri.

Twitter: @maitre_a_panZer

Occhio al mattone: i prezzi globali di nuovo al livello pre crisi

Se non è un allarme, poco ci manca. Di sicuro è un utile promemoria quello che ci propone il Fmi in un articolo dove osserva che i prezzi globali del mattone, calcolato sui dati di 57 paesi, sono tornati al livello del 2007, come si può osservare agevolmente da questo grafico. Da qui la domanda dell’autore: è il momento di…

telefono fisso

Recesso telefonico per giusta causa: quando non paghi la penale?

Puoi ottenere il recesso telefonico per giusta causa se il tuo operatore propone modifiche unilaterali al contratto o se si verificano disservizi. Generalmente, quando si intende annullare un contratto telefonico prima della scadenza occorre stare attenti a penali e costi di disattivazione. Tuttavia in alcuni casi particolari è possibile recedere senza dover pagare alcuna penale: si tratta del cosiddetto recesso…

Da Berlino il sorriso di Fabrizia, il ricordo di Valeria

Fabrizia di Lorenzo non è più con noi. Dopo ore di attesa nella speranza di ritrovarla, sana e salva, la conferma da parte delle autorità. Fabrizia è una delle 12 vittime di questo vile attentato nel cuore di Berlino. Fabrizia come Valeria. Da Parigi a Berlino a distanza di tempo, i destini di due giovani donne si sono tristemente incontrarti.…

Chi è Anis Amri, il ricercato per l'attentato di Berlino già arrestato in Italia

La polizia ha diffuso maggiori informazioni su Anis Amri, il tunisino di 24 anni sospettato per l'attentato di lunedì sera a Berlino – le impronte sono state trovate all'interno del veicolo. Uno dei documenti dell'uomo è stato ritrovato nell'abitacolo del camion usato per la corsa omicida di sessanta metri tra le bancarelle e i clienti di un mercatino di Natale al centro…

Papa Francesco

Papa Francesco, le scarpe, la semplicità e l'umiltà

Papa Francesco, ha comprato le scarpe in farmacia e la cosa finisce sui giornali. Ma è l’ultima lezione di umiltà che questo nostro Santo Padre ci dà in un momento in cui la vanità è all’ordine del giorno in politica. Così come chiunque ha bisogno di provare le scarpe che lo possono fare stare comodo e che spuntano, rigorosamente nere…

Cosa (non) si sa dell'omicidio di Aldo Moro. Il rapporto della commissione Fioroni

Ci sarà ancora parecchio da scavare e usciranno ancora importanti novità dal lavoro della commissione d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio di Aldo Moro. La seconda relazione, presentata il 21 dicembre dal presidente della commissione, Giuseppe Fioroni (Pd), sintetizza un anno di lavoro con 100 mila documenti acquisiti e conferma che quella vicenda si è svolta in modo molto diverso da…

Alcide De Gasperi

Isis, Berlino e la lezione inascoltata di De Gasperi sulla Comunità di difesa europea

L’ultimo tragico attentato di Berlino e i ripetuti atti terroristici che si sono consumati negli ultimi anni in Europa dovrebbero indurre a riflessioni politiche ben più ampie di quelle che ci trasmettono i vari governanti e i mezzi di informazione. È umano pensare all’accoglienza di chi fugge dalla miseria, dal bisogno, dalla guerra. La globalizzazione, condizione invisibile, “fantasma” estremamente potente…

Lira, Draghi, Qe

Ecco le ultime astruserie della Bce sui conti pubblici dell'Italia

Una bella tirata d'orecchie: è la strenna dell'Eurotower a Palazzo Chigi. Nel bollettino mensile la Banca centrale europea avverte che l'Italia rischia di disattendere “in misura significativa” - oltre lo 0,5% di Pil - “il miglioramento del saldo strutturale di bilancio verso l'obiettivo di medio termine” fissato con la Commissione europea, di cui vengono citate le analisi. Magra consolazione, il…

Wind-Tre, ecco sfide e incognite sulla nuova rete della cinese Zte

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

Continua l’avanzata cinese in Italia. No, non si sta parlando solo e soltanto di Suning all’Inter, della cordata per rilevare il Milan o di nuovi passi di State Grid in Cdp Reti (dunque in Terna e Snam), passi ignorati in Italia anche se si tratta di asset strategici come le reti elettriche e del gas. LA GARA E’ passata sotto…

Bilancio di un manager in affitto

Una buona idea mi entra dentro come il getto d'aria compressa che spara un aerografo. In questa riflessione è giusto capire bene anche il senso del mio lavoro. Io non sono né un produttore né un giornalista. Possiamo dire che sono un imprenditore di me stesso come dice Marco Monty Montemagno? C'è chi mi reputa un manager in affitto. Un libero ricercatore di…

×

Iscriviti alla newsletter