Skip to main content

Nel commentare l’incontro di ieri alla Casa Bianca tra Trump e il premier israeliano Netanyahu, la stampa mondiale parla di una presunta “svolta” americana. Gli Stati Uniti, si sostiene, hanno voltato le spalle alla posizione storica del Paese circa il processo di pace tra israeliani e palestinesi: Trump avrebbe affossato la soluzione dei “due Stati per due popoli”, così caldamente perseguita dai suoi predecessori e giudicata l’unica via da parte della comunità internazionale.

Questa lettura si basa tuttavia su una visione distorta della posizione dell’amministrazione Trump e, soprattutto, prescinde del tutto da quanto hanno affermato lo stesso tycoon e Netanyahu in conferenza stampa. I due leader non hanno solo ribadito la stretta alleanza tra i rispettivi Paesi. Hanno anche delineato il percorso verso una possibile risoluzione del conflitto più spinoso e duraturo al mondo.

La parola chiave è “deal”, che Trump ha scandito più volte accanto al soddisfatto Bibi. La soluzione perorata da Trump punta su un coinvolgimento dei principali Paesi della regione che, come ha sottolineato Netanyahu, sempre più vedono in Israele un alleato piuttosto che un nemico. È per questo che Netanyahu ha affermato che vede molto prossima la luce in fondo al tunnel.

Quanto alla formula concreta con cui dovrebbe realizzarsi la pace, Trump ha detto chiaramente che spetta alle parti interessate deciderla, sia essa nel solco degli accordi di Oslo – due Stati, per l’appunto – ovvero un singolo Stato in versione confederale con pieni diritti e magari la cittadinanza israeliana per i palestinesi.

I prerequisiti perché si giunga ad un accordo sono tre e sono stati ribaditi in modo stentoreo da Netanyahu: riconoscimento dello Stato di Israele, fine della campagna di odio antiebraico fomentata sin nelle scuole dai palestinesi, e mantenimento del controllo militare sulla Cisgiordania da parte israeliana. Senza queste condizioni, infatti, il sorgere di uno Stato palestinese equivarrebbe all’avvento di un nuovo Iran dedito al perseguimento della distruzione di Israele.

Il consenso Trump-Netanyahu è dunque tutt’altro che rivoluzionario e sovversivo. Il loro è un approccio ragionevole che poggia su una lettura corretta dell’attuale stallo del processo di pace. Fino a che i palestinesi non accetteranno la convivenza pacifica con gli ebrei di Israele, nessuna pace può essere all’orizzonte. La stampa farebbe bene ad accorgersi che alla Casa Bianca c’è un leader pragmatico e realista. Che non vuole inimicarsi il resto del mondo con politiche prevaricatrici, anzi.

L’approccio di Trump ai problemi globali, incluso quelli del Medio Oriente, si basa proprio sul concetto chiave rinserrato nella mente di Trump: deal. Un accordo che, come ha detto Trump, comporterà dei “compromessi” da parte di tutti gli attori, Israele incluso. Che sia la volta buona?

Perché l'intesa Trump-Netanyahu su Israele e Palestina non è sovversiva

Nel commentare l'incontro di ieri alla Casa Bianca tra Trump e il premier israeliano Netanyahu, la stampa mondiale parla di una presunta "svolta" americana. Gli Stati Uniti, si sostiene, hanno voltato le spalle alla posizione storica del Paese circa il processo di pace tra israeliani e palestinesi: Trump avrebbe affossato la soluzione dei "due Stati per due popoli", così caldamente…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Cosa succede davvero fra Trump, giornali, media e Intelligence

Prestate molta attenzione a ciò che sta accadendo a Washington in questi giorni. Una vera e propria guerra in corso tra l'amministrazione Trump, parte degli apparati della Repubblica (l'intelligence anzitutto, e poi la magistratura, ecc.), e la stampa. Come 45 anni fa, è il Washington Post che ha segnato un punto contro l'odiato presidente. L'articolo che ha portato alle dimissioni…

Ecco su cosa punta la Cina in Grecia

Dopo il porto del Pireo (privatizzato da Cosco) la Cina si appresta all'acquisto di altri asset in Grecia. Tre fondi cinesi sono pronti a investire in infrastrutture, logistica e immobiliare. Al massimo entro il prossimo mese di settembre ci saranno già le firme su alcune operazioni in occasione della presenza della Cina alla Fiera internazionale di Salonicco. E così mentre il…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

Cosa penso delle ministre svedesi velate in Iran

C'è una delegazione tutta al femminile e "femminista" che va in visita in Iran a firmar contratti. Ottimo, dico. Poi arrivano le foto delle ministre tutte in fila incappottate e con il velo in testa. Pessimo segnale, mi tocca evidenziare. E allora mi chiedo: perché perdiamo inchiostro e fiato nella difesa delle "libertà di scelta" di veli e burkini -…

israele

Che cosa teme davvero Israele

Quando si parla di terrorismo, sono tre le aree che maggiormente preoccupano Israele: il sud del Paese, il fronte interno e l’area nord con la minaccia di Hezbollah. Nell’area meridionale, il terrorismo che si alimenta nel Sinai è contrastato anche grazie alla collaborazione con l’Egitto; una collaborazione totale che vede, infatti, la sorveglianza di al-Arish, città nel nord del Sinai,…

bibi

Tutte le minacce che incombono su Israele

Di Usi Rabi

Nel XX secolo la posizione strategica e militare di Israele è stata orientata in modo tale da convivere con le minacce esistenziali derivanti dalla situazione e dal comportamento dei Paesi vicini, nonché da una serie intermittente di campagne a bassa intensità contro le forze irregolari di guerriglia. Tutto ciò, oggi, è stato messo alla prova dalle conseguenze derivanti dalla cosiddetta…

idlib

Russia e Turchia si stanno allontanando?

Oggi, giovedì 16 febbraio, riprendono ad Astana i negoziati di pace per la guerra in Siria. Gli incontri nella capitale del Kazakistan sono promossi da Russia, Iran e Turchia. Ma su questa troika siriana, formatesi un paio di mesi fa, pesa il rischio di un deterioramento del rapporto turco-russo. L'inizio dei colloqui, per esempio, è stato posticipato di un giorno perché…

israele, VLADIMIR PUTIN

Vi spiego l'amicizia tra Israele e Russia

Di Evgeny Utkin

L’Unione Sovietica, ancora sotto Stalin, aveva deciso di supportare la creazione dello Stato di Israele nel 1947, sperando che i leader socialisti si sarebbero dimostrati vicini all’Urss: così, per lo meno, aveva fatto credere la creazione dei kibbutz, le associazioni volontarie di lavoratori basate sull’egualitarismo. Israele, tuttavia, girò presto le spalle a Mosca, guardando con favore agli Usa e guadagnandosene…

I rapporti tra Israele e Usa tra passato, presente e futuro

Di Yossi Shain

Negli ultimi anni, i rapporti tra Israele e Stati Uniti hanno vissuto cambiamenti radicali dovuti alla natura dell’amministrazione Obama e alla coalizione governativa israeliana. Tali cambiamenti sono stati profondamente influenzati dall’instabilità in Medio Oriente, a partire dallo scoppio delle primavere arabe. I primi momenti della presidenza Obama si contraddistinsero per il desiderio di ravvivare il processo di Oslo, spentosi nel…

Israele, Stati Uniti e Onu. Cosa sta succedendo?

Di Johanna Arbib Perugia

Israele è forte e sorride felice. In trent’anni, il piccolo Stato ebraico ha compiuto passi da gigante: il suo Pil è aumentato del 900%; la pressione fiscale è scesa dal 45% al 32%; gli aiuti americani sono passati dal 10% all’1% del Pil; le esportazioni sono aumentate dell’860%. Nonostante le guerre e il terrorismo, i tassi di mortalità in Israele…

×

Iscriviti alla newsletter