Skip to main content

“Beppe Grillo doveva fare solo una cosa: far dimettere la Raggi. Le dimissioni di Paola Muraro, indagata, e l’arresto di Raffaele Marra sono un uno-due micidiale per il Movimento 5 Stelle. Non si può far finta di nulla, come stanno facendo…”. Paolo Becchi è l’ex ideologo del movimento grillino, da cui da tempo ha preso le distanze ma le cui vicende continua a seguire con attenzione e passione. Il professore genovese guarda con delusione agli ultimi eventi romani.

Professor Becchi, cosa pensa delle vicende delle ultime ore?

Raffaele Marra era uno dei collaboratori principali di Virginia Raggi, non ci si può difendere dicendo che è un tecnico, uno dei tanti dipendenti del Comune. Stanno trattando la vicenda come se Marra fosse un idraulico: non è bravo, ha sostituito male una tubatura, bisogna chiamarne un altro. Con questa logica sono tutti tecnici: lo è la Muraro, lo è anche l’assessore all’Urbanistica Paolo Berdini. Tutti tecnici e nessuna responsabilità politica. Evviva!

La vicenda Marra andava avanti da mesi con roventi polemiche…

La giunta Raggi è partita col piede sbagliato. Dato che la vittoria era ampiamente prevista, avevano tutto il tempo per lavorare a una bella squadra. Invece è sembrato tutto frettoloso e improvvisato, come se il Campidoglio fosse caduto dal cielo. E questi sono i risultati.

Non è strano da parte della Raggi essersi legata mani e piedi a personaggi chiacchierati come Muraro e Marra che, con Frongia e Romeo, sono stati i suoi principali collaboratori?

Questo rapporto così stretto non si riesce a spiegare, viene quasi da pensare che dietro possa esserci qualche sorta di ricatto. Di certo c’è qualcosa che non quadra. Ma c’è un’altra cosa sospetta.

Ovvero?

A Milano viene indagato Sala, contemporaneamente a Roma viene arrestato Marra. Sembra quasi che Pd e 5 Stelle si stiano facendo la guerra attraverso certi settori della magistratura.

A Roma il problema è la Raggi o è il Movimento?

Entrambi. La storia di Roma è emblematica dell’incapacità di governare del M5S. Nella Capitale hanno sbagliato candidata, tanto quanto l’hanno azzeccata a Torino. Al netto delle vicende giudiziarie, la città vive nell’immobilismo, non è governata. I problemi di Roma non si risolvono in un giorno, ma in sei mesi qualche segnale lo devi dare. Invece sembra che la Raggi abbia passato questo tempo a cacciare assessori o a farsi arrestare i collaboratori. La gente pensa: se non sai governare Roma, come pensi di guidare il Paese?

E il Movimento?

Mi spiace dirlo, ma Grillo si sta dimostrano inadeguato. Invece di agire, congela. Invece di muoversi, rimanda. Andava bene nel momento della protesta, non ora che ci sono da amministrare città importanti. L’assenza di Gianroberto Casaleggio si sente molto.

Cosa avrebbe fatto Casaleggio in questo caso?

Avrebbe cacciato la Raggi su due piedi, senza starci tanto a pensare. Bisognava togliersi il bubbone, fare pulizia subito. E invece si sta qui e ci si chiede: chi sarà il prossimo? E se arriva un avviso di garanzia alla Raggi, che succede?

Forse ci vorrebbe un vice-Grillo che guidi operativamente il Movimento?

Sì, ma non so chi possa essere. Di Maio dovrebbero preservarlo perché è l’unico candidato premier credibile che l’M5S può mettere in campo. Ora invece tanti ‘fichi e gallinelle’ si scaglieranno contro di lui. Il Movimento rischia feroci lacerazioni, non saranno giorni facili.

Nonostante questi scandali, i 5 Stelle viaggiano ancora a gonfie vele, nei sondaggi sono ancora il primo partito italiano…

A parte che dopo questa vicenda forse qualche voto lo perderanno, il motivo è che non ci sono alternative. Se oggi Salvini, o chi per lui, desse vita a un nuovo movimento sovranista e identitario, si troverebbe davanti una prateria elettorale e pescherebbe a man bassa nel voto grillino. Gli italiani hanno voglia di cambiamento, come ha dimostrato l’esito del referendum.

Queste vicende sono più gravi se coinvolgono l’M5S?

Certamente! Hanno fatto della legalità e della trasparenza la bandiera del loro progetto politico. Se fai una battaglia contro la corruzione e poi arrestano i tuoi per corruzione, significa che qualcosa non quadra. E la gente pensa: ma allora anche loro sono come gli altri.

paolo becchi

Tutti gli errori di Virginia Raggi (e di Beppe Grillo) a Roma. Parla il prof. Becchi

“Beppe Grillo doveva fare solo una cosa: far dimettere la Raggi. Le dimissioni di Paola Muraro, indagata, e l’arresto di Raffaele Marra sono un uno-due micidiale per il Movimento 5 Stelle. Non si può far finta di nulla, come stanno facendo…”. Paolo Becchi è l’ex ideologo del movimento grillino, da cui da tempo ha preso le distanze ma le cui…

Tutti gli effetti delle disuguaglianze di genere

Mentre il nostro bel Paese cerca di difendersi da una stagione avversa di instabilità, noi non rinunciamo a contribuire a riflessioni sulle quali cercare rimedio intelligente. Partecipando alla presentazione di un interessante Rapporto di University 2 Business, la società del gruppo Digital360 che punta a promuovere la cultura del digitale e dell’innovazione tra gli studenti universitari, si comprende quanta strada…

VALERIA FEDELI, scuola

Valeria Fedeli? I veri proletari oggi sono i laureati

La Croce, La Verità, Giornale, Libero ma anche Il Fatto quotidiano da una parte. Repubblica e Manifesto dall’altra. In mezzo Corriere della sera, Sole 24 Ore e Messaggero. Tirati giù un po’ così, con l’accetta, gli schieramenti dei quotidiani in merito alla neo ministra dell'Istruzione sono questi. I primi, i quotidiani di destra, con Mario Adinolfi in testa, affiancati da…

Pensiero sistemico e pensiero strategico

Le "classi dirigenti", quelle di cui l'Italia (ma non solo) sembra carente in questa fase storica (eccellenze escluse, naturalmente), non possono che "nutrirsi", nel mondo-che-è, di pensiero sistemico e strategico. Nulla di ciò che accade, all'interno dei sistemi Paese e a livello globale, può più essere approcciato, analizzato e governato separatamente dal resto. Questo ci obbliga a pensare sistemicamente, a…

Virginia Raggi e Marco Travaglio

Il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio smaschera il tappo alle inchieste su Roma e Raffaele Marra

Una conferma della presenza del Diavolo nei dettagli l’ha appena offerta Il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio con un “catenaccio”, come si chiama in gergo tecnico, sistemato sotto questo annuncio a caratteri di scatola, che vanno sempre più di moda, anche quando non lo meritano: “Una retata li seppellirà”. Il catenaccio invece dice: “Dopo il referendum salta il tappo…

Cosa è successo fra Bruti Liberati e Robledo su Expo e Sala

«La mia (futura) assenza è motivata dalla personale necessità di conoscere vicende e fatti contestati». Con queste parole, il sindaco di Milano Giuseppe Sala si è autosospeso dopo aver ricevuto la notizia di essere indagato nell'inchiesta sulla “piastra Expo“ - l’appalto più rilevante dell’Esposizione universale per i lavori di preparazione dell’area su cui sono sorti i padiglioni di Expo 2015…

Papa Francesco Jorge Maria Bergoglio

L'unione dei cristiani al servizio della pace

La celebrazione dei cinquecento anni della Riforma di Lutero, che ha visto il Papa a Lund, accanto ai fratelli separati, produrrà effetti anche dal punto di vista dell’elaborazione del pensiero economico? La domanda è legittima, se si considera la vulgata post weberiana in materia di rapporti tra agire economico e matrice religiosa e di come tale vulgata, dalla quale avrebbe…

Anche le forze speciali russe hanno preso parte alla riconquista di Aleppo

Da due mesi alcuni uomini delle forze speciali russe sono stati schierati da Mosca ad Aleppo, la città siriana da poco tornata sotto il controllo dei governativi. Il loro ruolo, spiegato al Wall Street Journal da esperti militari specializzati sulla Russia, sarebbe stato centrale nel permettere l'avanzata finale alle forze del regime sulla porzione orientale rimasta in mano ai ribelli. Un'attività…

Perché è fiacca la capacità di investire

Un investitore mi ha recentemente segnalato un paper di ricerca molto interessante scritto da Simcha Barkai che tratta la diminuzione del lavoro e delle quote capitali. Una delle questioni più dibattute tra gli economisti è la diminuzione della quota del lavoro; ovvero, la remunerazione dei lavoratori in proporzione al PIL. In molti paesi sviluppati, la quota del lavoro è diminuita…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Titoli di Stato, fissazioni e boomerang per la Germania

Già da qualche tempo, i titoli di stato stanno di nuovo dando segni di grande nervosismo: i rendimenti evidenziano oscillazioni sempre più ampie ed improvvise, gli spread sono di nuovo sotto pressione. Tuttavia, ciò che dovrebbe preoccupare davvero è che queste turbolenze sui titoli pubblici si stanno mischiando con le crescenti tensioni registrabili nei principali sistemi bancari europei generando così…

×

Iscriviti alla newsletter