Skip to main content

In un articolo di qualche giorno fa, Sandro Pagnoncelli racconta con tono preoccupato che l’indice di favore degli italiani nei confronti dell’Unione Europea e della moneta unica è drasticamente crollato, tanto da essere passati da un sostanziale sostegno ad un aperto dissenso: “solo un italiano su tre ha un’opinione positiva” (Link).

Analizzando con grande attenzione l’andamento storico dei dati, Pagnoncelli ci dice inoltre che il favore dell’opinione pubblica nei confronti dell’Europa è crollato a partire dal 2002, ossia “da quando entra in funzione l’euro”.

Eh no, caro Pagnoncelli. In questo modo non si fa altro che replicare e tramandare ai posteri delle clamorose falsità. Vediamo di smontarle una volta per tutte.

L’euro esiste dal 1° giugno 1998, entra in funzione dal 1° gennaio 1999 e in circolazione dal 1° gennaio 2002. Noi ce ne accorgiamo quindi solo nel 2002, quando ce lo troviamo in tasca, ma in realtà è già in vita da almeno tre anni! Le lire che teniamo nel portafoglio in quel periodo altro non sono che “pezzi di euro”. In quegli anni, grazie alle aspettative positive dell’ingresso nella moneta unica, si assiste ad una discesa rapida e senza precedenti del costo del denaro, che diminuisce di circa 4 punti percentuali, facendoci risparmiare circa 50 miliardi di euro l’anno in conto interessi sul debito pubblico. Miliardi che purtroppo vengono subito fatti sparire per aumentare la spesa pubblica, per sostenere amici e conniventi, per alimentare le clientele. Ma nessuno se ne accorge.

Nel 2001, il governo appena insediatosi abolisce presso le prefetture gli osservatori sul changeover, quelli cioè che avrebbero dovuto verificare che i commercianti rispettassero il cambio di 1936,27 lire contro 1 euro, per evitare che qualcuno facesse il furbo. In assenza degli osservatori, nel giro di qualche mese si assiste così al raddoppio dei prezzi che tutti abbiamo sperimentato e che la maggior parte di noi non ha potuto far altro che subire, con stipendi invece rigorosamente agganciati a quel cambio. È colpa dell’euro? Non direi proprio; ma nell’immaginario collettivo questa concomitanza di eventi ha rappresentato un colpo di grazia all’immagine della moneta unica.

Sempre nel 2001 abbiamo l’attacco terroristico dell’11 Settembre, il quale determina un’impennata del prezzo del petrolio che, al confronto, fa impallidire i dati pure drammatici dello shock petrolifero degli anni Settanta, quando nel giro di pochi mesi aumentò del 400%. Dal luglio 2001 al luglio 2008 il petrolio passa da 18 a 145 dollari al barile (un aumento di oltre l’800%)! Ma nessuno se ne accorge, anche grazie all’euro che si rivaluta contro il dollaro (la moneta con la quale paghiamo la nostra bolletta energetica) da 0,81 a 1,57 (in pratica raddoppia), proprio per assorbire lo shock petrolifero. Ma anche questo dato non viene mai sottolineato. Si preferisce guardare all’aumento del costo della vita ed imputarlo all’euro, che invece tenta disperatamente di difenderci dall’inflazione.

In quegli stessi anni inizia la campagna politica dello scaricabarile. Ogni volta che un governo è costretto a fare una manovra finanziaria per ripianare sprechi e prebende varie, ci viene detto che è colpa di Bruxelles o, nel migliore dei casi, che “ce lo chiede Bruxelles”.

Quando la crisi arriva davvero e l’austerità è imposta dalle regole (perverse, verissimo) di una governance economica e politica dell’Unione Europea senza una capacità decisionale collettiva, in mano al potere di veto degli Stati, prevale la visione “tedesca”, ossia l’austerità. Ma, ancora una volta, che c’entra l’euro? Semmai c’entra l’Europa, questa Europa ancora non compiuta, questo progetto rimasto a metà che non permette di avere un bilancio congruo a livello sovranazionale, e che quindi è preda della speculazione sui debiti sovrani incapaci di aumentare la spesa per difendere lo stato sociale e rilanciare gli investimenti.

Il problema non è l’euro. È, semmai, che l’euro e la Bce che lo controlla sono stati lasciati da soli a difendere gli interessi collettivi europei. Non si fa politica di crescita con la moneta. La si fa con un bilancio proprio. E con un controllo democratico sulle scelte di prelievo e di spesa. Tutte cose che a livello europeo ancora mancano, per gli egoismi degli Stati, o meglio per gli egoismi delle classi politiche al governo che mirano a difendere le proprie posizioni di potere, infischiandosene dei bisogni dei cittadini.

Perché nessuno ancora oggi spiega ai cittadini queste semplici verità? Perché si preferisce continuare a giocare col fuoco, alimentando falsi luoghi comuni e soffiando sulle ceneri di populismo e nazionalismo? Quando impareremo ad essere un paese serio, che si assume le proprie responsabilità invece di scaricarle sempre su qualcun altro? Quando sapremo distinguere e discernere criticamente quello che ci sta intorno, senza farci condizionare dagli urlatori a pagamento di turno? Quando riusciremo a indirizzare le nostre energie e il profondo bisogno di cambiamento che ci pervade nell’unica direzione sensata, ossia una profonda riforma dell’Unione Europea per trasformarla in una genuina democrazia sovranazionale capace di agire?

Le responsabilità, pericolosissime, del crollo dei consensi nei confronti dell’euro e dell’Unione Europea, stanno tutte sulle spalle delle nostri classi politiche e dei mass-media che si sono prestati a questo gioco al massacro. Speriamo che i danni causati dalle loro menzogne non siano irreversibili.

I sondaggi e le responsabilità della politica

In un articolo di qualche giorno fa, Sandro Pagnoncelli racconta con tono preoccupato che l’indice di favore degli italiani nei confronti dell’Unione Europea e della moneta unica è drasticamente crollato, tanto da essere passati da un sostanziale sostegno ad un aperto dissenso: “solo un italiano su tre ha un’opinione positiva” (Link). Analizzando con grande attenzione l’andamento storico dei dati, Pagnoncelli…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Le migrazioni, la Chiesa e la carità. Rapporto Mcl

È passato molto tempo da quando Paolo VI, nella Populorum progressio, scriveva che la “questione sociale si è fatta mondiale”, e questo le attuali migrazioni “lo testimoniano al massimo grado”. A ricordare le parole di Papa Montini, per molti il Papa dimenticato, è il presidente di Mcl Carlo Costalli, nel corso della presentazione dell’VIII Rapporto annuale sulla Dottrina sociale della…

Argentin

Disabilità, Lea, Universal design e sex workers. Parla Ileana Argentin (Pd)

“Tra le righe possiamo dire che molti stracci stanno volando, ma dobbiamo impegnarci per evitare una scissione che sarebbe dannosa per tutti”. Così la parlamentare Ileana Argentin, della corrente Sinistra Dem di Cuperlo, sentita da Formiche.net subito dopo la fine della Direzione Pd del 13 febbraio, dove è stato indetto il Congresso per eleggere il nuovo segretario del partito. Affetta…

Matteo Renzi, Pierluigi Bersani e la rottamata disciplina di partito

Entrato nella buvette di Montecitorio, vedo solo soletto, e un po' imbronciato, Guglielmo Epifani, 67 anni a marzo, deputato del Pd, presidente della commissione Attività produttive, ex segretario generale della Cgil, segretario del partito nel 2013, fra le dimissioni dell'amico Pier Luigi Bersani e l'elezione di Matteo Renzi. Lo avvicino non per un'intervista ma per una chiacchierata che mi aiuti…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Caso Flynn? Per Donald Trump la migliore difesa è l'attacco

Nella prima mattinata di mercoledì (ora di Washington) il presidente americano Donald Trump ha avviato la sua diplomazia via Twitter con un tweet-storm sul caso Flynn – le dimissioni del Consigliere per la Sicurezza nazionale arrivate dopo che alcuni articoli del Washington Post avevano portato alla luce le sue conversazioni con funzionari russi, a cui prometteva l'abolizione delle sanzioni post-Ucraina in…

Padoan

Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps, Bcc. Tutte le novità del decreto salva-risparmio

Dalle Bcc alle popolari, passando per i rimborsi e i debitori del Monte dei Paschi di Siena. Il decreto salva-risparmio, il paracadute da 20 miliardi aperto dal governo per mettere in sicurezza il sistema bancario, è legge. Dopo il via libera al Senato, il maxi-provvedimento per il credito è passato anche alla Camera, dopo essere stato blindato dall'esecutivo con la fiducia…

Raymond Leo Burke

Tutte le altalenanti tensioni fra Papa Francesco e il cardinal Burke

La narrazione più diffusa racconta di un tramonto romano del cardinale Raymond Leo Burke cominciato subito dopo l'elezione di Bergoglio. Il capitolo della tormentata saga maltese è solo l'ultimo atto. Ma non è detto che scenda il sipario sul porporato americano, il più esposto dei critici a questo pontificato. Anche perché potrebbe non convenire a Francesco. Che di Burke evidentemente si fida:…

OPEL

Come si borbotta in Germania contro General Motors che vuole vendere Opel a Peugeot

Il marchio Opel è considerato una delle glorie nazionali – anche se è dal 1929 che è parte di General Motors – e solo in Germania occupa, distribuite sui 3 stabilimenti di Rüsselsheim, Kaiserslautern e Eisenach, 18mila persone. La notizia resa pubblica martedì che gli americani di General Motors intendono vendere il marchio Opel ai francesi di PSA Peugeot Citroen…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm. Ecco le pagelle di Mediobanca su costi, ricavi e sofferenze

Di Area Studi Mediobanca

Osservazioni di sintesi del Focus sul sistema bancario italiano 2015 della Fondazione Ugo La Malfa presieduta da Giorgio La Malfa Nel 2015 Popolari e Bcc segnano la maggiore incidenza di costi operativi sui ricavi: cost income ratio al 79% per le Bcc, al 78% per le Popolari, le S.p.A. sono al 68%. Nelle Bcc il 65% dei ricavi viene dal…

Perché il Ceta farà bene all'Italia e all'Unione europea

Con il Ceta l’Unione europea fa un accordo con una potenza economica atlantica, mantenendo i suoi standard sanitari e ambientali e compiendo un primo e concreto passo avanti nella lotta all’italian sounding. L'intesa approvata ieri permetterà alle imprese italiane di espandere il made in Italy e di rafforzare la propria presenza in Canada. Il Ceta contiene, infatti, uno storico riconoscimento…

×

Iscriviti alla newsletter