Il settimanale Tempi ha recentemente tradotto e pubblicato un articolo del filosofo Hadjadj, con un titolo che sembra allarmante: Abbiamo ragioni forti affinché San Pietro non conosca la stessa sorte di Santa Sofia?. Alcuni passaggi sono cruciali e vengono messi in rilievo dal filosofo francese come se nessuno avesse risposto alle domande che sono sul piatto, ma così non…
Blog
Uno sguardo sull'Africa (e molto altro ...)
by Linee strategiche (a narrative of global complexity) This year, 2015, is a strategic make or break year for Africa's development. With the launching of the post-2015 development agenda, the fulfilment of the Sustainable Development Goals (SDGs) will be pivotal towards ensuring socially inclusive and environmentally sustainable economic growth in Africa. (Richard Munang, Robert Mgendi, Al Jazeera, http://www.lineestrategiche.org/news/needed-billions-leaving-africa-yearly-al-jazeera-/) In February 2015, militants…
Il giro di boa della riforma della PA: un bilancio amaro
Dopo un anno di Governo Renzi, siamo al giro di boa per la riforma della Pubblica Amministrazione, più volte definita la madre di tutte le riforme. E con ragione: a dispetto dell’insofferenza di tanti per la burocrazia, la macchina amministrativa regge l’intelaiatura dello Stato e ne sorregge le politiche. Dove non c’è burocrazia, ovvero quell’insieme di regole e uffici che…
Una lettura maliziosa del patto scellerato
Ho definito “scellerato sin dalla sua nascita il patto del Nazareno. Un mostruoso accordo a due che intendeva e intende stravolgere la Costituzione su alcune elementi fondamentali e di farlo per le strade impercorribili di un parlamento viziato da nominati, eletti con una legge elettorale incostituzionale. Cosa stava alla base di quel progetto? L’idea di una legge elettorale super truffa…
Dalla parte di Angela
Furoreggia in questi giorni un’accusa di egemonia Merkeliana sulle vicende ucraine e greche: è una boiata pazzesca! Le crisi recenti consumate in entrambi i due paesi, hanno massacrato ulteriormente un’Europa mediocre terremotata dalla crisi dell’euro. La Germania, che si voglia ammettere o no, alcune riforme fondamentali le ha realizzate - e si vede - ma da come si risolveranno le…
Area transatlantica (e molto altro ...)
by Linee strategiche (a narrative of global complexity) L’impegno del governo italiano è stato costante. Dal 2013, sosteniamo con forza il Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), l’iniziativa lanciata da Stati Uniti e Unione europea (Ue), per la creazione di un accordo commerciale preferenziale. (Umberto Marengo, AffarInternazionali, http://www.lineestrategiche.org/news/area-transatlantico-di-libero-scambio-ttip-limperativo-dellurgenza-umberto-marengo-affarinternazionali-/) Libia. Senza un piano per riportare la stabilità politica nel paese africano, un attacco…
Il ruolo delle 'Nazioni senza Stato'
Il ruolo delle cosiddette Nazioni-senza-Stato è oscurato da qualsiasi media italiano, televisivo o cartaceo. Fatta qualche rara eccezione per alcuni network su internet, il tema è oscuro ai più. Lo spinoso argomento viene a galla solamente quando la notizia è effettivamente troppo grande da poter essere contenuta all'interno del misero catino dell'informazione radiotelevisiva e cartacea: la tracimazione, in sostanza, fa…
Export, la Francia è il primo mercato europeo per l'Italia
Il 2014 registra un ottimo risultato per l’export italiano. Sono come sempre le 243.218 piccole e medie imprese a trainare la crescita. Nel periodo tra gennaio e settembre 2014 l’export italiano è cresciuto del 3,3% (pari a 2,4 miliardi in più) rispetto allo stesso periodo del 2013.Il valore complessivo è stato di 75,4 miliardi di euro. Anche l’industria italiana registra…
Ritorno alla realtà. Smentita l'ideologia di gender
Due notizie recenti, entrambe manco a dirlo sottaciute dal maistream mediatico-culturale, che rappresentano una sonora smentita di altrettanti luoghi comuni della variegata galassia che si rifà all’ideologia di gender. Prima notizia: in bambini cresciuti da coppie omosessuali o lesbiche, “i problemi emozionali sono prevalenti per oltre il doppio rispetto ai bambini che sono allevati in famiglie eterosessuali”. Lo afferma uno…
Chanel & Co.
Lei quel nome lo detestava. Coco era il nomignolo che il pubblico entusiasta del Café chantant di Moulins le aveva dato quando da giovanissima sconosciuta cantava una canzone tratta dallo spettacolo Ko-Ko-Ri-Ko, reso famoso da Polaire alla Scala e che le resterà incollato tutta la vita. Chanel trasforma quei ricordi di vita umile, il suo passato da demie-mondaine, la sua…