Skip to main content

Secondo lo Spiegel è possibile che la Russia abbia orchestrato una campagna mediatica basata su notizie false per colpire il contingente tedesco che ha preso postazione in Lituania un paio di settimane fa. Lo schieramento rientra nell’ambito dei piani di rafforzamento del fronte orientale della Nato, quello con cui l’Alleanza Atlantica intende mandare un messaggio di risposta compatta alle interferenze russe nei paesi dell’Est europeo. Screditarlo sarebbe nell’interesse del Cremlino.

LA VICENDA

Il 14 febbraio alle caselle di posta elettronica di alcuni funzionari governativi, del presidente del parlamento lituano e di vari media locali è arrivato un messaggio che raccontava di come alcuni soldati tedeschi aveva violentato una ragazza lituana minorenne. L’episodio sarebbe avvenuto a Jovana, una cittadina che si trova a pochi chilometri da Rukla, dove 130 militari della Bundeswher sono stati schierati nell’ambito del programma Enhance Forward Presence (per capirci, lo stesso sotto al quale gli italiani si trovano in Lettonia). Secondo le autorità di Vilnius che hanno studiato le accuse, non ci sono prove che il fatto sia accaduto: “Le indagini della polizia lituana sono giunte alla conclusione che non vi sono né una vittima, né possibili testimoni, né colpevoli”, un portavoce del ministero tedesco della Difesa ha detto alla Deutsche Welle.

GLI AVVISI DALLA NATO

Pare che l’indirizzo di posta da cui sono stati inviati quelli che sembrano falsi messaggi di denuncia della violenza sia stato cancellato, ora le autorità lituane stanno cercando di rintracciare l’IP. Nei giorni passati il segretario dell’Alleanza Jens Stoltenberg aveva parlato palesemente con i giornalisti presenti al vertice di Bruxelles del fatto che c’erano stati già diversi tentativi di diffondere disinformazione sulla NATO e che l’organizzazione “era in costante allerta”.

IL CASO LISA

Non è il primo caso di fake news che in questo delicato periodo pre-elettorale stanno colpendo la Germania, infatti. A gennaio s’è diffuso quello che è stato definito “il caso-Lisa”, la vicenda di una quattordicenne russo-tedesca che aveva raccontato di essere stata rapita e seviziata da tre immigrati. Dopo poco si scoprì che non c’era niente di vero nella storia e fu la stessa Lisa ad ammetterlo (pare che se lo fosse inventato per coprire problemi scolastici, e la madre più tardi rivelò che la ragazzina era stata ricoverata in un ospedale psichiatrico). Ma la storia è stata ripresa e condivisa in modo virale. La vicenda di “una ragazza tedesca violentata dagli stranieri immigrati” è un piatto ghiotto per la propaganda anti-governativa, perché sfrutta una delle decisioni più criticate della Cancelliera Angela Merkel, ossia aver aperto le porte a migliaia di rifugiati (l’immigrazione è attualmente uno dei territori di confronto più caldi tra i vari candidati). Ciliegina sulla torta le origini russe della ragazza, che hanno fatto in modo che la condivisione rimbalzasse nella fitta rete propagandistica pro-Cremlino (e anti-europeista) anche dopo le smentite (il sito russo RT Deutsch è il principale diffusore dei comizi anti-Islam del partito di destra Pegida o degli anti-UE Die Linke, di estrema sinistra, e Afd di destra). Esempi dei risultati della condivisione impulsiva e strumentale: in Germania ci sono state manifestazioni dei tedeschi russofoni, sponsorizzate dai partiti anti-governativi, in cui la falsa vicenda di Lisa veniva comunque utilizzata (tra il dolo e la superficialità) per sostenere che le politiche del governo di Berlino sull’accoglienza dei rifugiati avevano prodotto insicurezza nel paese. O ancora: il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, aveva attaccato Berlino per aver “tenuto segreta la scomparsa della ragazza per troppo tempo” agendo per motivi politici.

IL DOSSIER SUI MEDIA RUSSI

Il caso-Lisa è stato già indicato dalla Nato come emblematico dei metodi di alterazione delle notizie che la Russia utilizza per influenzare l’opinione pubblica tedesca. Merkel ha chiesto alle agenzie di intelligence un rapporto su come i media russi stanno interferendo con le elezioni: i risultati, di un’indagine, che secondo la Sueddeutsche Zeitung è in corso da circa un anno, sono stati forniti agli uffici governativi i primi di febbraio, ma non sono usciti dettagli (per Sputnik e Russia Today, media riconducibili al Cremlino, il motivo per cui non sono stati diffusi dettagli delle 50 pagine di report è perché non ci sono prove, e dunque l’indagine è stata ritenuta “inopportuna” da Berlino e distrutto). La ministro della Difesa tedesca, Ursula von der Leyen, ha detto che c’è da aspettarsi altri casi simili a quello lituano.

La Russia attacca con fake news il contingente Nato tedesco in Lituania

Secondo lo Spiegel è possibile che la Russia abbia orchestrato una campagna mediatica basata su notizie false per colpire il contingente tedesco che ha preso postazione in Lituania un paio di settimane fa. Lo schieramento rientra nell'ambito dei piani di rafforzamento del fronte orientale della Nato, quello con cui l'Alleanza Atlantica intende mandare un messaggio di risposta compatta alle interferenze…

Fake news, ecco cosa ha combinato la 20th Century Fox con “A Cure for Wellness”

Trump e Putin fotografati in un'esclusiva spa svizzera, proprio prima delle elezioni presidenziali: che scoop per il Sacramento Dispatch e le sue testate satelliti, Houston Leader, Salt Lake Guardian, New York Morning Post e Indianapolis Gazette. Tante le notizie-bomba pubblicate nel giro di poche ore dal sito di Sacramento, tra cui quella che recitava: "Trump nega l'intervento federale in aiuto di…

farnesina, federterme

Così Federterme (Confindustria) studia ad Abano le strategie per il rilancio

Il termalismo cerca strategie di rilancio. Il sistema Confindustria sceglie le Terme Euganee per illustrare alle imprese padovane e venete la mappa delle opportunità per il termalismo. Dalle sinergie con la sanità nazionale e regionale dopo il nuovo accordo sui rimborsi delle cure termali siglato a febbraio da Federterme-Confindustria (15 milioni nel triennio 2016-2018), al tavolo tecnico per digitalizzare la…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Pensioni, ecco i conti (attuali e futuri) dell'Inps

Come al solito nel diffondere i dati e le considerazioni svolte nella Relazione al Parlamento della Corte dei Conti sull’Inps i media hanno fatto confusione. Cerchiamo di essere chiari almeno sui numeri del bilancio consultivo per il 2015. Il risultato economico d’esercizio (il saldo tra il dare e l’avere dell’anno) è negativo per 16,3 miliardi di euro (contro il -12,5…

laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Perché le beghe interne al Pd mi hanno stufato

Che cosa abbiamo fatto di male, noi italiani, per essere costretti ad assistere impotenti alle doglie interne al Pd? Si decidano una buona volta. Facciano anche loro un referendum tipo Brexit: remain o leave. E ci lascino guardare in santa pace la tv senza imbattersi costantemente in qualche esponente dem che dice la sua. ++++ La situazione politica è confusa, priva…

Chi, come e perché sta protestando contro la direttiva Bolkestein. Il video

http://www.repubblica.it/economia/2017/02/14/news/direttiva_bolkenstein_gli_ambulanti_ottengono_una_proroga_di_due_anni-158324887/" target="_blank">In centinaia hanno protestato di fronte al Senato, lo scorso 14 febbraio. E alla fine, almeno per ora, l'hanno spuntata. Gli ambulanti sono riusciti a ottenere che l'applicazione della tanto contestata direttiva Bolkestein dell'Unione Europea sia posticipata fino al 31 dicembre 2018. Si tratta solo di un primo passaggio ma a questo punto - dopo il voto favorevole della…

Ecco parole e pensieri di Virginia Raggi dopo la notizia della terza polizza di Romeo. Il video

"Ora spunta anche una terza polizza intestata dal dottor Romeo a mio nome. Questa stipulata addirittura due giorni dopo che ho annunciato di aver ricevuto un invito a comparire dalla Procura di Roma. E' inaccettabile che il dottor Romeo abbia fatto una cosa del genere. Ne prendo totalmente le distanze. A questo punto con i miei avvocati presenterò un esposto…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Che succede tra Trump e i servizi segreti?

Il presidente americano Donald Trump potrebbe affidare al finanziere newyorkese Stephen Feinberg il compito di una revisione puntuale dell'intero apparato di intelligence statunitense. Sono rumors usciti giovedì su cui poche ore dopo, durante una conferenza stampa, Trump ha aggiunto: è "un uomo di successo" che mi ha dato disponibilità, "ma forse non ne avremo bisogno". La macchina gira a pieno regime,…

Cosa succede tra Austria e Airbus sul caccia Eurofighter

Scoppia il caso Eurofighter-Austria. Il ministero della Difesa (Fmds), insieme con l'Ufficio del Pubblico ministero di Vienna, ha presentato denuncia per sospetto di frode nei confronti di Airbus Defence and Space e del consorzio Eurofighter, impegnato nella produzione del caccia multiruolo con la partecipazione, insieme ad Airbus, dell'inglese BAE Systems e dell'italiana Leonardo. Vienna chiede un risarcimento tra un minimo di 183 milioni…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Tutte le ultime bizzarre trumpate di Donald Trump

“Ho ereditato un caos, in un mese ho già fatto tanto per sistemare le cose, ma voi della stampa non volete riconoscerlo”. Chi l’ha detto? Virginia Raggi risponderete voi miei pazienti lettori. Invece no, è stato Donald Trump. Nell’amministrazione mancano alcune figure chiave, una è caduta sotto i colpi della magistratura, il sostituto proposto ha rinunciato. A questo punto i…

×

Iscriviti alla newsletter