Skip to main content

Il caso che riguarda le attività di hacking russe attorno alle elezioni americane polarizza il dibattito politico negli Stati Uniti, e – cosa non del tutto comune – arriva all’interesse dell’opinione pubblica. NBC News e il Wall Street Journal hanno fatto insieme un sondaggio che dimostra che il 55 per cento degli americani sono “preoccupati” per le interferenze russe sulle presidenziali: ma anche qui polarizzazione, a dirsi preoccupati sono l’86 per cento dei democratici, mentre solo il 29 dei repubblicani intervistati (altro dato lateralmente collegato: solo il 50 per cento approva le scelte del tranistion team di Donald Trump, quelle cioè che stanno componendo la futura Amministrazione; per confronto con Barack Obama il valore era oltre il 70).

LA RETORICA POLITICA

Intervistato da Fox News l’incoming Chief of Staff della Casa Bianca scelto da Trump, Rience Priebus, ha detto che se le intelligence hanno raggiunto un’indagine conclusiva dimostrante la pianificazione del Cremlino per far vincere i repubblicani, allora dovrebbero redarre un rapporto definitivo e farsi peso di comunicarlo agli americani, perché altrimenti le indiscrezioni che escono via via hanno soltanto un fine politico. Sempre domenica, la senior advisor del presidente eletto (già top manager della campagna), Kellyanne Conway ha detto durante “Face the Nation” della CBS che “rispetta” le decisioni del presidente Obama, ma a questo punto la volontà di acuire il confronto con la Russia dimostrata dal Prez durante i saluti natalizi (gli ultimi) alla stampa la scorsa settimana “è soltanto una risposta politica, perché sembra che il presidente è messo sotto pressione dal team Clinton che non vuole accettare la sconfitta”. Polarizzazione, si diceva: la scorsa settimana il portavoce della Casa Bianca John Earnest ha alzato al massimo i toni sulla vicenda, sostenendo che è evidente che Trump e il suo team fossero consapevoli di cosa stesse accadendo – ossia, sapessero che Mosca stava compiendo azioni hacker e diffondendo dati e informazioni, spesso alterati, per facilitare la vittoria del repubblicano e diffamare, screditare la sfidante Hillary Clinton. John Podesta, il capo della campagna Clinton le cui mail sono finite in pasto agli architetti delle fake news dopo essere state hackerate, ha dichiarato a “Meet the Press” che “l’elezione è stata distorta dall’intervento russo”. (Una delle mail sottratte a Podesta è la base di partenza per l’assurda teoria, completamente falsa, che in una pizzeria di Washington top manager democratici consumavano perversioni pedofile: storie come queste, partite da alterazioni di conversazioni private e rese pubbliche dopo gli hackeraggi, hanno caratterizzato la fase elettorale per mesi, e d’accordo che non saranno l’unico dei motivi per cui è finita come è finita, ma sono state una costante talmente forte che forse hanno fatto da catalizzatori per certi processi di scelta degli elettori).

LE MOSSE DELL’INTELLIGENCE

Questo il clima, con l’attuale amministrazione che alza la posta, appoggia l’operato delle intelligence che ancora sono sotto la propria giurisdizione, e appuntisce il clima di scontro tra la comunità dei servizi e il presidente eletto. Anzi, forse c’è un gioco politico in questo. Il direttore (obamiano) della Cia, John Brennan, ha fatto circolare una lettera ai dipendenti – non era “classificata”, doveva esserla confidenziale, ma è ovviamente finita sulla stampa – in cui annunciava che anche l’Fbi si era allineato sulla posizione dell’agenzia: a dirglielo sarebbe stato il capo del Bureau James Comey, e questa è un’informazione interessante perché nei giorni scorsi, quando la Cia si era fatta portavoce per le analisi condotte da tutte le diciassette agenzie americane, i Federali sembravano un po’ innervositi, perché meno convinti su ragioni, collegamenti, e linee di comando dell’interferenza russa. Venerdì, il giorno successivo al discorso con cui Obama aveva promesso provvedimenti contro la Russia, un alto funzionario dell’amministrazione con accesso ai dati di intelligence aveva rivelato alla CNN che “certo, non c’erano le impronte digitali”, ma i dati raccolti dai servizi faceva presupporre (“Molto più di un’ipotesi a questo punto”) che il presidente russo Vladimir Putin fosse al corrente delle operazioni di hacking che arrivavano da Mosca. Sono stati usati “sistemi sofisticati”, simili a quelli dell’Nsa, e dunque, continua la fonte, è naturale che questo genere di strumenti fosse tra quelli nelle esclusive disponibilità del governo russo; si è spesso parlato che gli hacker di Fancy Bear e Cozy Bear, i gruppi che hanno condotto le azioni contro i democratici americani, fossero in realtà unità parallele al comando delle agenzie dei servizi segreti del Cremlino. Questo genere di accuse in realtà non è nuovo, ma conferma la denuncia ufficiale di inizio ottobre firmata dal Director della National Intelligence (il dimissionario James Clapper, che coordina tutte le agenzie di intelligence americane) e il dipartimento dell’Homeland Security.

IL MESSAGGIO A TRUMP

La CNN ha spiegato che le fonti ragionano per analogia: quando un drone colpisce, Obama sa che sta succedendo, anche se non è direttamente coinvolto in tutti i processi dell’operazione, ne dà comunque autorizzazione: così dev’essere successo per l’attacco hacking. Ma il network all news americano che sta coprendo con costanza la vicenda, spiega anche che si tratta di “valutazioni di intelligence”, valide e ragionate, ma non di prove. Su questo battono i repubblicani per infiammare la polemica politica. Risultato: le intelligence (e i democratici?) alzano la posta, fanno circolare valutazioni preoccupanti – la Russia manipola la democrazia americana, in sintesi – proprio mentre il presidente che il 20 gennaio si insedierà alla Casa Bianca annuncia di voler collaborare di più con Mosca. Sono anche messaggi, bastoni tra le ruote: Obama ai microfoni della National Public Radio ha detto che “non c’è alcuni dubbio che quando qualsiasi governo straniero cerca di influenzare l’integrità delle nostre elezioni abbiamo bisogno di agire, in un momento e luogo di nostra scelta”. La maggioranza delle persone americane è preoccupata di queste ingerenze, e già questo per un presidente che vuole il consenso è un dato da tenere a mente; e la diffusione di informazioni e indiscrezioni su quel coinvolgimento russo è già una delle azioni con cui l’attuale amministrazione può colpire Mosca, rendendo magari più complicato l’avvicinamento di Trump.

Come l'America discute e si divide sull'hacking alle elezioni presidenziali

Il caso che riguarda le attività di hacking russe attorno alle elezioni americane polarizza il dibattito politico negli Stati Uniti, e – cosa non del tutto comune – arriva all'interesse dell'opinione pubblica. NBC News e il Wall Street Journal hanno fatto insieme un sondaggio che dimostra che il 55 per cento degli americani sono "preoccupati" per le interferenze russe sulle presidenziali:…

ROMA

Ecco la lezione di Roma per Beppe Grillo e il Movimento 5 stelle

Sono due donne-simbolo della nuova e giovane politica, entrambe contestate per i gravi errori compiuti, ed entrambe si sono scusate coi loro elettori. L’una, Alessandra Moretti, s’è alla fine dimessa da capogruppo del Pd nella Regione Veneto, travolta dalle polemiche per il viaggio in India mentre risultava assente dai lavori in Consiglio per malattia. L’altra, il sindaco Virginia Raggi, deve…

Popolare Vicenza e Veneto, ecco tappe e incognite della fusione

La Bce chiede un piano strategico aggiornato, l’assemblea vota per una azione di responsabilità contro gli ex vertici, il nuovo amministratore delegato Fabrizio Viola (nella foto) assicura che la fusione con Veneto Banca andrà in porto, i sindacati firmano un piano che prevede esuberi ma ambienti delle Popolari nutrono dubbi sulla possibilità che la fusione possa andare in porto. E’…

Facebook

Ecco dettagli e polemiche sulla mossa di Facebook contro le fake news

Facebook lancia la sua crociata contro le fake news. È stata la stessa direzione del social network ad annunciarlo, spiegando in particolare di aver rilasciato un aggiornamento della propria piattaforma tramite cui gli utenti potranno contrassegnare una notizia per mezzo del controllo di veridicità e segnalare i contenuti sospetti distribuiti nel social etichettandoli come “notizie false”. UNO STRUMENTO PER ARGINARE…

Emma Bonino, Radicali

Che cosa si è detto delle traversie a 5 stelle di Virginia Raggi al congresso dei Radicali

Di Maria Scopece

È una sala accogliente del Roma Center Scout quella che ospita il Congresso annuale dei Radicali Roma. Molti dei presenti, militanti o semplici curiosi di diverse fasce d'età, hanno tra le mani una copia dell'Espresso, il settimanale che nell'ultimo numero dedica la copertina ad Emma Bonino, storica leader dei Radicali, scelta come "persona dell'anno 2016". Sebbene sia il primo congresso…

VALERIA FEDELI, scuola

Perché non mi scandalizza affatto il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, senza laurea

Roberto Esposito è uno dei più quotati filosofi della politica italiani, ma è anche, oltre che persona garbata, un professore universitario (attualmente insegna alla Normale di Pisa). Ieri è uscito un suo articolo su Repubblica a proposito della vicenda del nuovo ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, che sinceramente non mi aspettavo da lui ("La ministra senza laurea è un controsenso", pagina dei…

Ecco a chi piace (e a chi non piace) il Mattarellum riesumato da Matteo Renzi

Continua nel Pd lo spettacolo referendario copiato dalla celebre commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”, dove il presepe non piace mai al figlio del protagonista. Durante la campagna referendaria, per quante concessioni facesse Matteo Renzi, per esempio impegnandosi a modificare la contestata legge elettorale della Camera chiamata Italicum e a garantire che il nuovo Senato composto da…

Vi racconto il caos a 5 Stelle di Virginia Raggi a Roma. Parla l'ex grillino Suttora

I colpi di scena in Campidoglio non sono finiti e, anzi, ci sarà da divertirsi perché il Movimento 5 Stelle è una fonte inesauribile di buonumore. Parola di Mauro Suttora giornalista, scrittore e grillino dal 2007. I sei mesi tempestosi della giunta M5S a Roma sono frutto di una profonda e insidiosa “guerra tra correnti, non c'entra niente Virginia Raggi”…

camilleri

L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano…

L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano… Lo dicono con amarezza albergatori e ristoratori cui la carta non gira. Dalla Val di Susa alla Lucania, farebbero carte false per avere un commissario TV che tira. L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano… L’autonomia regionale fa di ogni regione un sultanato. La Valle…

Marco Morelli

Unicredit, Mps, Carige e non solo. Quanto costa mettere in sicurezza le banche (secondo Pimco)

Cosa può fare l'Italia per rafforzare il suo sistema bancario? È la domanda a cui cerca di dare risposta Philippe Bodereau, Portfolio Manager e Responsabile Globale per la ricerca sugli istituti finanziari di Pimco, società di investimento globale fondata in California nel 1971 da Bill Gross (uscito un paio di anni fa), che opera in America, Europa e Asia con uffici in…

×

Iscriviti alla newsletter