Skip to main content

Roberto Esposito è uno dei più quotati filosofi della politica italiani, ma è anche, oltre che persona garbata, un professore universitario (attualmente insegna alla Normale di Pisa). Ieri è uscito un suo articolo su Repubblica a proposito della vicenda del nuovo ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che sinceramente non mi aspettavo da lui (“La ministra senza laurea è un controsenso”, pagina dei commenti). Il suo essere professore gli ha preso la mano facendogli dimenticare certe sue raffinate analisi su politica, antipolitica, spoliticizzazione. Non mi aspettavo infatti che difendesse con argomenti di apparente buon senso, ma in verità a mio avviso luoghi comuni, la necessità per un titolare di un ministero di avere una competenza specifica e titoli altisonanti per dirigerlo. Non me l’aspettavo perché si tratta di un classico argomento antipolitico, e antipolitico Esposito non è. L’unica competenza richiesta a un titolare di dicastero dovrebbe infatti essere quella politica, mentre la competenza specifica o tecnica tocca ai funzionari e alla burocrazia ministeriale, cioè a quel prezioso corpo dello Stato che in questi anni abbiamo, da una parte, aumentato a dismisura, ma, dall’altra, di fatto delegittimato. Il fatto che il politico non “ci azzecchi” molto con gli uomini e la materia da dirigere è, a ben vedere, un presupposto di indipendenza dalle corporazioni, e in più una speranza di un’azione che segua quella visione d’insieme e non particolaristica che solo un esterno può avere. E poi cosa è la laurea, oggi? A che vale quel “bollino blu” che lo Stato, ridotto ad ente certificatore, assegna per interposta persona tramite i suoi dipendenti chiamati professori? Con Einaudi, sono ovviamente, da liberale, per l’abolizione del valore legale del titolo di studio. Quanto a Croce, ‘l’altro grande liberale italiano, egli anche non era laureato e diresse il ministero dell’Istruzione con Giolitti. Non solo: impostò quella riforma che Gentile fece propria e che, indipendemente dal suo valore attuale, ha fatto grande e di sostanza la nostra scuola secondaria. Certo, Croce era Croce, e il paragone con la Fedeli non regge minimamente, ma non è questo il problema. Il fatto è che non si può, come fa Esposito, da una parte inveire contro la “crisi della politica” e la “spoliticizzazione liberale”, e, dall’altra, chiedere un professore a capo dei professori. I meccanismi di autogoverno, tipo quello della magistratura, non fanno altro che chiudere in sé una corporazione che tenderà sempre ad autogiustificarsi e a non sanzionare i comportamenti sbagliati. Ben venga un politico a Viale Trastevere, se fosse lungimirante e di peso. Non credo che sia il caso della Fedeli, ma anche in questo caso non è questa la questione qui sollevata. Ella, in verità, inadatta a quel ruolo è, a mio avviso, ma per un altro e più solido motivo: il suo essere stata sindacalista e ancora oggi legata per mille fili a quel mondo che è il più potente macigno al rinnovamento della nostra istruzione. Ma con il non essere laureata, o col suo essere semplicemente una politica, questo c’entra poco o punto.

VALERIA FEDELI, scuola

Perché non mi scandalizza affatto il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, senza laurea

Roberto Esposito è uno dei più quotati filosofi della politica italiani, ma è anche, oltre che persona garbata, un professore universitario (attualmente insegna alla Normale di Pisa). Ieri è uscito un suo articolo su Repubblica a proposito della vicenda del nuovo ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, che sinceramente non mi aspettavo da lui ("La ministra senza laurea è un controsenso", pagina dei…

Ecco a chi piace (e a chi non piace) il Mattarellum riesumato da Matteo Renzi

Continua nel Pd lo spettacolo referendario copiato dalla celebre commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”, dove il presepe non piace mai al figlio del protagonista. Durante la campagna referendaria, per quante concessioni facesse Matteo Renzi, per esempio impegnandosi a modificare la contestata legge elettorale della Camera chiamata Italicum e a garantire che il nuovo Senato composto da…

Vi racconto il caos a 5 Stelle di Virginia Raggi a Roma. Parla l'ex grillino Suttora

I colpi di scena in Campidoglio non sono finiti e, anzi, ci sarà da divertirsi perché il Movimento 5 Stelle è una fonte inesauribile di buonumore. Parola di Mauro Suttora giornalista, scrittore e grillino dal 2007. I sei mesi tempestosi della giunta M5S a Roma sono frutto di una profonda e insidiosa “guerra tra correnti, non c'entra niente Virginia Raggi”…

camilleri

L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano…

L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano… Lo dicono con amarezza albergatori e ristoratori cui la carta non gira. Dalla Val di Susa alla Lucania, farebbero carte false per avere un commissario TV che tira. L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano… L’autonomia regionale fa di ogni regione un sultanato. La Valle…

Marco Morelli

Unicredit, Mps, Carige e non solo. Quanto costa mettere in sicurezza le banche (secondo Pimco)

Cosa può fare l'Italia per rafforzare il suo sistema bancario? È la domanda a cui cerca di dare risposta Philippe Bodereau, Portfolio Manager e Responsabile Globale per la ricerca sugli istituti finanziari di Pimco, società di investimento globale fondata in California nel 1971 da Bill Gross (uscito un paio di anni fa), che opera in America, Europa e Asia con uffici in…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Chi appoggia le mire di Bolloré con Vivendi su Mediaset

Il sessantaquattrenne bretone Vincent Bolloré ha colpito nel momento in cui l’Italia è più debole: c’è un esecutivo a cui si danno tre o quattro mesi di vita prima di varare una nuova legge elettorale ed andare alle urne. Bolloré, ed i suoi stretti collaboratori, hanno tenuto conto non solo del fragile quadro politico italiano ma anche e soprattutto di…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Chi sono i favoriti di Donald Trump per la Corte Suprema

L’hashtag #Scotus (Supreme Court of the US) è tornato di moda, dopo qualche mese di sonnolenza. Non poteva essere altrimenti, con il Twitter-in-Chief (così lo chiama Alec Baldwin nell’imitazione senza sconti che fa per il Saturday Night Live) Donald Trump sempre più vicino al trasloco dalla sua Tower di eccessi alla Casa Bianca. Fresco della copertina di Time (stavolta ce…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Perché il referendum della Cgil contro Jobs act e articolo 18 è anacronistico e pericoloso

La diatriba referendaria sul lavoro promossa dalla Cgil è insieme anacronistica e pericolosa. E non solo perché essa sollecita una società insicura ad arroccarsi nelle vecchie tutele statiche, ma anche perché costringe a difendere un assetto regolatorio, quello del Jobs act, che è nato vecchio e non ha incentivato la maggiore occupazione, tutta affidata ai 18 miliardi di incentivi. Il…

Matteo Renzi

Perché l'analisi di Matteo Renzi sulla scoppola referendaria non mi ha convinto

La linea era giusta, ma la sua applicazione sbagliata. Nelle vecchie liturgie del Pci, all'indomani di una sconfitta, questa era la posizione con cui il segretario del partito si presentava di fronte al Comitato centrale. Momento di passaggio. Nelle fasi successive, infatti, la linea veniva modificata ed aggiornata, all'insegna di quel "rinnovamento nella continuità" che era la vera cifra di…

Quanto pesa il calcio nell'economia italiana

Di Dino Ferrarese

La Federazione Italiana Giuoco Calcio a fine ottobre ha pubblicato il primo conto economico del calcio italiano promuovendo uno studio sul mondo del calcio e che presenta i dati economici diretti che generano l’attività dalla base alla piramide di un movimento che coinvolge quasi 1 milione e mezzo di persone. A tal fine, sono stati analizzati i bilanci dei club…

×

Iscriviti alla newsletter