Skip to main content

Basta con l’ipocrisia. Tanto ad Atene, quanto a Bruxelles e ad Ankara. Le morti nell’hotspot di Moria, sull’isola di Lesvos, sono un macigno morale sulla coscienza di tutti: di chi sta fallendo nell’assurdo accordo Ue-Turchia; di chi pensa di gestire una migrazione epocale trasformando le isole greche nel lazzaretto d’Europa; di chi pontifica contro leggi e trattati senza una sola parola di condanna da parte della Casa Bianca, in una mesta visita solo turistica, viste le foto sul Partenone; di chi usa la clava del buonismo per tentare di non perdere le prossime elezioni in un Paese dove la troika non sta capendo più niente per un debito che, come da programma, è indefinito e infinito.

“Non è colpa nostra” è riuscito a dire il ministro greco per le migrazioni Mouzalas, ma avrebbe fatto meglio a scegliere un dignitoso silenzio, per rispetto alle morti, a chi migra e a chi accoglie con fatica e dedizione. Sul tema migranti l’errore è macroscopicamente di tutti gli attori in causa che, per proprio tornaconto personale, hanno imboccato la via dell’assuefazione rimpallandosi responsabilità e decisioni. E i frutti di questa sciatteria si stanno manifestando in tutta la loro tragica conseguenza.

Ma alcuni punti fissi vanno messi, nel rispetto certamente di diritti ma anche di fatti e dinamiche. Non si possono ospitare migliaia di migranti in isolette che hanno già dato il 200% del loro potenziale, senza prevedere un piano logico e fattibile di quote. A Samos ci sono 2500 migranti a fronte di 6000 residenti: qualcuno a Berlino e Bruxelles si è forse chiesto come riescono a gestire l’immensa mole di lavoro, materiale ed umano? I grandi media europei si sono mobilitati solo dinanzi alla vergogna del campo di Idomeni, dove in 11mila erano appollaiati a pochi centimetri da un filo spinato eretto per impedire altro caos. Una volta chiuso quello, al pari di Calais, ecco piombare il silenzio sulla Grecia e sul Mediterraneo travolto dall’ondata biblica. Non una parola sul rifiuto dei paesi cosiddetti civili del nord Europa, che potranno non accettare le quote di migranti assegnategli solo pagando una multa.

In assenza di un supporto serio da parte del governo di Atene e dell’Ue, il sindaco di Samos si è riboccato le maniche e ha creato una rete virtuale con altri sindaci alle prese con la stessa emergenza, come Lampedusa, Calais e Vigo: l’unica maniera per comporre una voce sola e chiedere aiuto. In Libia l’Ue non riesce a sostenere la nascita di un governo stabile, con cui poi si possa concertare un accordo per impedire altre partenze. In Siria si bombarda ma non si ragiona: senza dubbio l’Isis va stanato ma prevedendo un cuscinetto da attuare in un secondo step di azione. Dopo gli allarmi dell’intelligence olandese sui rischi di infiltrazioni terroristiche in occidente, non si comprende come alcuni hotspot in Grecia siano ancora presidiati da una sola volante della polizia.

Lungi da queste righe qualsiasi sospetto, ci mancherebbe, ma proprio per impedire rigurgiti xenofobi e reazioni scomposte, vanno sgombrati altrettanti dubbi legati a passaggi sospetti che già si sono verificati, come dimostra il viaggio in Grecia compiuto dal terrorista Salah Abdeslam (via mare da Bari) nell’agosto del 2015, senza alcun controllo né tantomeno posto di blocco. Ad Atene è attiva una cellula dell’Isis dedita alla falsificazione dei passaporti che nessuno è riuscito ancora a stanare. Mentre sulle coste turche che si affacciano sull’Egeo è stata impiantata, con un occhio chiuso da parte della polizia locale, quella base logistica che gestisce e organizza i viaggi dei migranti che giungono via Grecia in Italia a bordo di insospettabili vip yacht.

Bruxelles è come sempre dotata di armi, a suo dire, spuntate. Roma attende con ansia il referendum del prossimo dicembre prima di conoscere i propri destini. Berlino vede le elezioni dell’anno prossimo come la resa dei conti tra Merkel e la protesta di Afd. Parigi aspetta di conoscere chi, tra Fillon e Juppè, sfiderà la Le Pen. Washington ha deciso di spostare armi e bagagli dal Mediterraneo al continente asiatico, perché al presidente Trump del mare nostrum interessa relativamente. Il problema è che nel frattempo il bubbone monta. E scoppia malamente, con morti sul campo. E sulle coscienze.

Mondogreco

twitter@FDepalo

Migranti, Bruxelles, Atene e Ankara: adesso basta ipocrisie

Basta con l'ipocrisia. Tanto ad Atene, quanto a Bruxelles e ad Ankara. Le morti nell'hotspot di Moria, sull'isola di Lesvos, sono un macigno morale sulla coscienza di tutti: di chi sta fallendo nell'assurdo accordo Ue-Turchia; di chi pensa di gestire una migrazione epocale trasformando le isole greche nel lazzaretto d'Europa; di chi pontifica contro leggi e trattati senza una sola…

Rocco Casalino e Beppe Grillo

Referendum, ecco chi vincerà sicuramente (secondo me) il 4 dicembre

L'autorevole Economist, a suo tempo beniamino degli antiberlusconiani, questa volta è andato contro corrente rispetto ad un establishment politico, finanziario, imprenditoriale e giornalistico schierato pancia a terra con Matteo Renzi nel voto del 4 dicembre. Eppure il settimanale coglie, a mio avviso, la questione vera della sfida aperta che in Italia ci ostiniamo a sottovalutare. La legge elettorale è fatta…

La pace in Colombia salta il guado

La pace è un processo che deve compiersi nella testa degli uomini e dunque ha tempi lenti, tuttavia il governo colombiano non se n’è lasciato imbrigliare e con un ulteriore impulso ha presentato al Congresso i nuovi accordi ottenuti con la guerriglia delle Farc affinché quanto prima vengano ratificati. Tornare indietro, ora, è impossibile. Costituirebbe una violazione dell’ordine costituzionale e nell’immediato…

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

Matteo Renzi, Fca di Marchionne, il referendum e i volteggi sull'Economist

A poco più di otto giorni dal voto referendario del 4 dicembre sulla riforma costituzionale entrambi i fronti stanno raschiando il barile, o la pentola, della loro propaganda facendo impazzire anche i soliti volenterosi che raccomandano prudenza, consigliano di abbassare i toni, invitano a pensare che il 5 dicembre si continuerà pur a vivere e che non vale quindi la…

Papa Francesco Jorge Maria Bergoglio

Che cosa ha detto Papa Francesco alla Congregazione dei gesuiti

Risponde a chi lo critica, affronta la crisi della politica contemporanea, tuona contro il clericalismo e rivela alcuni aspetti della sua spiritualità. Tecnicamente, quella pubblicata ieri da Civiltà Cattolica non è un'intervista, ma la trascrizione di domande e risposte date a braccio da Papa Francesco nell'incontro coi suoi confratelli il 24 ottobre, in occasione della 36esima Congregazione generale dei gesuiti.…

Tutti i progetti di Camplus College di Maurizio Carvelli

Taglio del nastro col premier Matteo Renzi per la nuova sede di Roma di Camplus College, una struttura che mescola residenzialità e tutoring per gli studenti universitari più meritevoli che scelgono la Capitale per la formazione. L'EVENTO L'inaugurazione è avvenuta alla presenza di oltre 150 studenti e altri 1.500 collegati in streaming dalle altre sedi Camplus e da alcuni dei principali Colleghi Universitari di…

Ecco come statali e metalmeccanici vanno verso il rinnovo dei contratti

Prosegue il confronto tra sindacati metalmeccanici e Federmeccanica ed Assistal per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. IL SUCCEDERSI DEGLI INCONTRI  In attesa di approfondire compiutamente il tema del salario, ieri Fim, Fiom e Uilm hanno lavorato principalmente sulle questioni della formazione e della previdenza integrativa. Riunioni tecniche e politiche, in “assetto ristretto”, si sono succedute anche nella tarda serata,…

Come coltivare il benessere nelle aziende

Alcuni cambiamenti di fondo delle società industriali avanzate stanno portando in primo piano il tema del benessere in azienda. L’invecchiamento della popolazione e la crescita di comportamenti a rischio, come regimi dietetici nocivi e l’inattività fisica, hanno un impatto sul peggioramento delle condizioni di salute. Il fenomeno non riguarda solo il sistema sanitario, ma anche le aziende, perché la maggior…

Tutte le critiche dell'Abi di Patuelli contro le regole di Basilea

Potrebbero lasciare l’amaro in bocca alle banche italiane le novità su cui sta lavorando il Comitato di Basilea. Nel 2015 è arrivato l’invito del G20 ad affinare le regole di Basilea III evitando aumenti di capitale significativi per gli istituti. Per l’Abi, però, le proposte avanzate finora dal Comitato introducono regole “molto severe” che potrebbero causare una minore concessione di…

×

Iscriviti alla newsletter