Skip to main content

Dall’atlantismo non si deve tornare indietro, ma affinché ciò accada “è necessario che l’Europa parli con una sola voce“. L’auspicio è di Ferdinando Salleo, già ambasciatore nell’ex Unione Sovietica e negli Stati Uniti, oltre che segretario generale della Farnesina. A ormai tre giorni dall’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca il Vecchio Continente e l’Italia si interrogano sul futuro dei rapporti con gli Stati Uniti.

CHI HA PARLATO DELL’ELEZIONE DI TRUMP AL CSA. FOTO DI UMBERTO PIZZI

Ha notato che Trump non nomina praticamente mai l’Europa?“, chiede Salleo con una domanda che ha tutta l’aria dell’affermazione: “Dovremo convincerlo del contrario“, continua ancora l’ambasciatore, che Formiche.net incontra a margine del dibattito organizzato dal Centro Studi Americani in collaborazione con il Parlamento europeo.

CHI HA PARLATO DELL’ELEZIONE DI TRUMP AL CSA. FOTO DI UMBERTO PIZZI

Ma questa Europa in crisi come potrebbe riuscirci? “Facendo un salto di qualità nel processo di integrazione. L’obiettivo di fondo da perseguire è una politica estera e di difesa comune“. Un risultato che oggi – alla luce delle profonde divisioni interne all’Unione e del crescente malessere delle popolazioni – appare quasi irraggiungibile: “Bruxelles è umiliata dal metodo intergovernativo di cui è espressione il Consiglio europeo. Bisogna tornare al sogno dei padri fondatori“. E anche alla visione unitaria delle origini: “Einaudi diceva: ‘Sono le idee che muovono il mondo’. Parole che purtroppo non si sentono più pronunciare“. Difficoltà cui rispondere – sottolinea Salleo – con un rinnovato atlantismo: “Se lasciassimo andare gli americani per la loro strada, saremmo soprattutto noi europei a rimetterci“.

CHI HA PARLATO DELL’ELEZIONE DI TRUMP AL CSA. FOTO DI UMBERTO PIZZI

Che cosa ci si aspetta ora in Europa? “Da questa parte dell’Atlantico dobbiamo tenere i nervi saldi e gli occhi aperti. La nostra volontà deve essere unire e non dividere“. Sperando, poi, anche nella disponibilità all’ascolto e alla collaborazione di Trump: “La sua campagna elettorale non mi è piaciuta: è stata eccessivamente aspra e a tratti indecente. Mi auguro che sia un presidente diverso“.

CHI HA PARLATO DELL’ELEZIONE DI TRUMP AL CSA. FOTO DI UMBERTO PIZZI

Perché Trump ha vinto? E come mai i sondaggi non hanno colto la tendenza anti Clinton? “Iniziamo con il sottolineare che ormai i sondaggisti – come dimostra anche Brexit – non sono più in grado di leggere la realtà. Guardano solo i numeri ma si dimenticano delle persone“. Da qui il ripetersi, quasi ovunque, di risultati inattesi che riflettono, però, un fenomeno profondo in corso in tutto l’occidente: “E’ la crisi della politica. O meglio del modello liberal-democratico“. Lo stesso di cui il politologo americano Francis Fukuyama aveva pronosticato, dopo il crollo del muro di Berlino, le magnifiche sorti e progressive con il suo saggio-bestseller “La fine della storia”. “Non sta andando proprio così“, annota Salleo con un’espressione, che è un misto di sorriso e preoccupazione: “Le classe dirigenti si sono completamente disconnesse dai cittadini e questa è la loro risposta. Il voto negli Stati Uniti è stato di ripudio nei confronti delle élite“. Establishment di cui Hillary Clinton può considerata una delle maggiori rappresentanti: “L’ex segretario di Stato ha perso molto più di quanto Trump non abbia vinto. Non ha capito l’America profonda e questo è stato il risultato“.

CHI HA PARLATO DELL’ELEZIONE DI TRUMP AL CSA. FOTO DI UMBERTO PIZZI

Come cambieranno ora i rapporti fra Usa e Russia di Vladimir Putin? Non è detto che cambino: la politica è fatta anche di cose“, commenta Salleo: “Che i rapporti personali tra i capi di stato e di governo contino così tanto è un’illusione. Le chiacchiere non sempre sono sufficienti“. “Sarà fondamentale capire – aggiunge – di chi Trump si circonderà. Se sceglierà buoni conoscitori della Russia, si renderà conto che anche Putin ha un prezzo“. Quale? “La parità, ma non strategica né economica: d’altronde la Russia ha un Pil più basso dell’Italia e un dispositivo nucleare arrugginito. Mi riferisco alla status di potenza globale“. Riconoscimento negato a Mosca da Barack Obama, con grandissimo scherno di Putin: “Quando ha definito la Russia una potenza di secondo piano di carattere regionale ha dimostrato di non aver capito i russi. Loro si sentono come se fossero una nuova Roma: un impero con 11 diversi fusi orari. In fondo, dargli questa croce di cavaliere non costa nemmeno tanto“.

L'America di Trump, la Russia di Putin e l'Europa. Parla l'ambasciatore Salleo

Dall'atlantismo non si deve tornare indietro, ma affinché ciò accada "è necessario che l'Europa parli con una sola voce". L'auspicio è di Ferdinando Salleo, già ambasciatore nell'ex Unione Sovietica e negli Stati Uniti, oltre che segretario generale della Farnesina. A ormai tre giorni dall'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca il Vecchio Continente e l'Italia si interrogano sul futuro dei rapporti con…

Leonard Cohen

Addio a Leonard Cohen

Oggi ci ha lasciato un grande, Leonard Cohen. Lui e Bob Dylan hanno creato una nuova consapevolezza, hanno innalzato l’umanità di un livello. Davvero può dar fastidio ai detrattori dell’ultima assegnazione del premio Nobel il fatto che le loro parole siano accompagnate dalla musica? Il sublime Leonard iniziò tardi a mettere in musica i suoi testi e fare dischi, all’età…

Finmeccanica-Leonardo, tutte le sfide della Difesa italiana in Europa

Quella che viviamo è una fase assai delicata dell’industria continentale: si può crescere, o gettare la spugna. Mai come ora l’industria del Paese ha enormi potenzialità da sfruttare e un’offerta eccelsa per essere protagonista nella costruzione della Difesa europea. Ecco, bisogna cogliere queste opportunità ed evitare di mettere la testa sotto la sabbia. Scelte di politica industriale devono prevalere su…

Come volevasi dimostrare: le elezioni si vincono (e si perdono) a Sinistra

Dove eravamo rimasti?  In maggio avevamo espresso qualche dubbio sulle reali potenzialità della candidatura di Hillary Clinton. Ora che le conseguenze della sua vulnerabilità si sono manifestate, riproponiamo le considerazioni di allora integrandole con qualche osservazione sull’esito del voto. Gli Stati che hanno consegnato il Collegio Elettorale a Trump sono quelli della cintura industriale del Mid-West: Obama li aveva presi…

MARIA ELENA BOSCHI, banca etruria

Banca Etruria, Popolare di Bari e non solo. Tutti i subbugli in Parlamento

Accordo saltato fra maggioranza e opposizioni in Parlamento su alcune norme bancarie da inserire nel decreto fiscale. Ecco fatti, ricostruzioni e indiscrezioni. IL NODO DEL CONGUAGLIO Una norma per “spalmare” su più anni il conguaglio finale per il salvataggio di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara. Ne hanno bisogno sia il governo sia le banche e il luogo prescelto era…

Donald Trump

Cosa penso di Donald Trump

‘’In America invece la società è costituita in modo da potersi sostenere da sola e senza aiuto poiché i pericoli esterni non sono mai immediati. L’elezione del Presidente è una causa di agitazione, ma non di rovina’’. (Alexis De Tocqueville – La democrazia in America) ++++ Diciamoci la verità. Ancora una volta è stata la Vecchia Europa a ‘’fare scuola’’…

L'opera di Gianluca Lerici a Palazzo Velli di Roma

Approda finalmente a Roma, all’interno delle cinque sale espositive del Palazzo Velli, la grande retrospettiva dedicata all’opera del maestro spezzino Gianluca Lerici, scomparso nel 2006. Una mostra composta da oltre quaranta dipinti (alcuni inediti), una serie di sculture ed elaborazioni grafiche (poster, collage, francobolli). L'opera di Lerici viene finemente riassunta in un percorso espositivo che si sposta dagli anni ottanta fino…

Maria Elena Boschi

Cosa ha detto Maria Elena Boschi al convegno di Dellai e Giro per il Sì al referendum

“Che ci sia un’intera comunità che sta leggendo la riforma e si sta confrontando è un risultato di per sé straordinario”: scommette in questo modo sul “cambiamento”. E' quello che ha detto il ministro Maria Elena Boschi, dopo le elezioni americane parlando all’incontro - del comitato per il sì al referendum - “A Roma Sì può”, svoltosi ieri al centro congressi…

Papa Francesco

Cosa ha detto Papa Francesco a papa Scalfari su Donald Trump, banche, poveri e migranti

Al di là del non giudizio su Donald Trump (le elezioni non c’erano ancora state e il Papa s’è limitato a un “non do giudizi sulle persone e sugli uomini politici, voglio solo capire quali sono le sofferenze che il loro modo di procedere causa ai poveri e agli esclusi”) e la sdrammatizzazione dei contrasti interni alla Chiesa (“avversari non…

×

Iscriviti alla newsletter