Skip to main content

Voterò SI al referendum. La ragione principale è evitare l’indebolimento del governo in modo da favorire, per quel che è possibile, la stabilità.
Quanto alla riforma in sé, le semplificazioni appaiono assai poco robuste quanto le obiezioni mosse dai detrattori.
La battaglia referendaria è, dunque, questione esclusivamente politica e merita alcune importanti considerazioni.
La lunghissima campagna verso il voto del 4 Dicembre, ha polarizzato il paese mostrando due schieramenti “politici” molto diversi: più compatto e omogeneo quello del SI, più variegato e improbabile quello del NO.
Chi fa, chi è costretto a darsi da fare per produrre reddito, sta dalla parte del SI. Chi non fa, a volte perché ha poco da fare, chi ha una condizione di lavoro protetta e tutelata, chi è in attesa di sussidi – il reddito minimo di cittadinanza ad esempio – sta dalla parte del NO. Un esempio? Basta guardare alla Sicilia dove si prepara il 61-0 del NO sul SI. Basta guardare al Piemonte dove, a Torino, il sindaco Chiara Appendino si guarda bene dall’associare la sua immagine “fattiva” allo scontro referendario pur essendo stata eletta tra le file del movimento cinque stelle.
Chissà se Salvini e Berlusconi, l’ordine non è casuale, hanno fatto bene i conti, tenendo nella giusta considerazione questo fatto. Chissà se Berlusconi, che non vuole dare ascolto a Parisi, si rende conto che schierandosi per il NO perderà il contatto con quella che era la base elettorale di Forza Italia: le partite iva e gli industriali brianzoli e bresciani. La geografia referendaria è semplice: NO a Sud, SI a Nord.
Difficile dire chi uscirà veramente vincitore dalle urne. Perché, indipendentemente dall’esito, non è detto che vincere corrisponda ad aumentare la propria base elettorale.
Agli pseudo-leader del NO, non pentastellati, rimane il solo obiettivo di mandare fuori strada Renzi secondo il più classico dei “Muore Sansone con tutti i filistei”. Il referendum, comunque vada, avvantaggerà solo il movimento cinque stelle che verrà a coincidere con il vero partito della nazione: il popolo contro e per lo status quo. Il partito dell’assistenzialismo, l’unico trasversale in Italia.

autonomia

Referendum: il Nord vota SI, il Sud vota NO. Scontro tra chi fa e chi non fa

Voterò SI al referendum. La ragione principale è evitare l’indebolimento del governo in modo da favorire, per quel che è possibile, la stabilità. Quanto alla riforma in sé, le semplificazioni appaiono assai poco robuste quanto le obiezioni mosse dai detrattori. La battaglia referendaria è, dunque, questione esclusivamente politica e merita alcune importanti considerazioni. La lunghissima campagna verso il voto del…

Matteo Salvini

Vi racconto l'ultima putinata di Matteo Salvini

Passi per il governatore campano Vincenzo De Luca, Enzo per gli amici, costretto da una sollevazione mediatica quasi generale a scusarsi pubblicamente con la collega di partito Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare antimafia. Alla quale ha augurato di essere “uccisa” in un fuori onda sgradevole sia per lui, che vi è caduto, sia per chi lo ha utilizzato facendolo…

sondaggi, sondaggisti

Referendum 4 dicembre, ecco i conti dei sondaggisti

Di Claudio Plazzotta

Fare il sondaggista, fino a qualche anno fa, era un mestiere che dava immagine e, magari, consentiva poi di sviluppare fatturati in altri ambiti di ricerca. Ora, invece, si fa molta fatica a trovare riflessi positivi di reputazione nell’esercizio di quella professione (si spara al sondaggista un po’ a prescindere, e va detto che negli ultimi tempi, soprattutto nella pratica…

Banca Etruria e Banca Marche. Cosa succede sul fondo di risoluzione

Prima nella legge di bilancio, poi nel decreto fiscale, ora - forse - in un provvedimento ad hoc. La norma sul fondo di risoluzione, che consente agli istituti di credito di “spalmare” su più anni il conguaglio finale per il salvataggio di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara, sembra non trovare un luogo consono. Sarà perché ha bussato a…

Reflazione o stagflazione? Il dilemma della politica economica di Donald Trump

Con le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, è la secondo volta dopo il Brexit che i sondaggi si sono rivelati completamente sbagliati e hanno sottovalutato il voto di protesta contro l’élite e la forma attuale di globalizzazione. Dopo l’elezione di Trump, mi hanno subito chiesto se possiamo fidarci dei sondaggi e del sistema politico francese “chiuso” per escludere la possibilità…

Donald Trump

Vi racconto tutte le baruffe delle vecchie presidenziali Usa

Il giornalismo tende per natura all’iperbolico e durante gli ultimi fatti elettorali americani c’è stato uno spreco di “peggiore campagna nella storia”, “peggiori candidati di sempre”, e così via. Però, nel contesto storico, quanto è successo durante le presidenziali 2016 - anche l’esito - è piuttosto blando, rimarchevole solo secondo gli standard più recenti. Il primo presidente, l’eroe della rivoluzione…

pelanda

Cosa cambia con Trump alla Casa Bianca per Germania, Cina e Giappone. Parla Pelanda

"Bisogna capire che il criterio che sta dietro alla scelta di Donald Trump alle urne americane è quello del riequilibrio: l'America non può più sostenere da sola l'onere di mantenere in piedi, in equilibrio, l'ordine mondiale. Per questo vuole rivedere il dare e l'avere nei rapporti, soprattutto con gli alleati. Ed è proprio qui che si snocciolerà il futuro". Commenta…

Tutte le grane di Facebook sui dati taroccati

Di Mike Shields

Dopo la scandalo di fine settembre, in cui Facebook aveva ammesso di aver enormemente sovrastimato il tempo medio di visualizzazione degli annunci video notificato sulla propria piattaforma per due anni, il social network ha rivelato altri parametri viziati relativi alle modalità secondo le quali i consumatori interagiscono con i contenuti, sollevando ulteriori quesiti circa le metriche su cui gli esperti…

Sheikh Mohammad Nokkari

Islam, vi racconto i torti dell'Arabia Saudita. Parla il religioso sunnita Sheikh Mohammad Nokkari

Formiche.net ha incontrato a Beirut, Sheikh Mohammad Nokkari, religioso sunnita, giudice e professore di diritto all'Università di Saint Joseph a Beirut e all'Università di Strasburgo in Francia, ed ex direttore generale di Dar El Fatwa, principale organismo della direzione degli affari sunniti in Libano. Il religioso è stato uno dei maggiori fautori del dialogo tra sunniti e cristiani ed è…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

Papa Francesco, i cattolici e i comunisti

Ma è vero che il Papa ha preso la tessera del Partito comunista? Assolutamente falso, fandonie e provocazioni. Come avrebbe potuto prendere quella tessera, visto che nel cuore l'ha già da sempre? Ce l'ha spiegato lui stesso nel discorso ufficiale tenuto in Vaticano all'incontro con 180 operatori dei Movimenti sociali del mondo su "Lavoro, casa, terra" il 5 novembre. E,…

×

Iscriviti alla newsletter