Sostegno economico alle imprese, sviluppo di competenze a partire dalla formazione scolastica, diffusione della cultura digitale anche attraverso l’identificazione di aree d’eccellenza. Sono questi i pilastri su cui si regge il piano Industria 4.0 presentato dal ministro per lo Sviluppo Carlo Calenda e dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Con le misure in arrivo nella legge di stabilità il governo prevede inoltre…
Archivi
Tutti pazzi per i Btp Matusalemme?
Il Tesoro ha appena annunciato il lancio di un nuovo tipo di Btp dalla durata di cinquanta anni, un titolo di stato con una scadenza extra lunga che solamente qualche anno fa sarebbe stato considerato fantafinanza, almeno in Europa. In Giappone esistono da anni titoli pubblici centenari e mutui edilizi anche a centoventi anni. Facile dire che si tratta di…
Che cosa succede tra Papa Francesco e gli ortodossi
Parla a nuora (gli ortodossi georgiani) perché suocera (il Patriarcato ortodosso di Mosca) intenda. Obiettivo: arrivare sulla Piazza Rossa, un giorno. L'ideologia gender, associata al mondo gay? È: "più pericolosa delle dittature", lancia l'allarme contro: "Una guerra mondiale per distruggere il matrimonio che non si distrugge con le armi, ma si distrugge con le idee. Ci sono colonizzazioni ideologiche che distruggono"…
Paolo Messa intervista il Presidente di Corepla Antonello Ciotti
I temi dell'ambiente e del riciclo sono al centro della conversazione video tra il fondatore di Formiche Paolo Messa e il presidente di Corepla Antonello Ciotti. Corepla è il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica. L'intervista
Come è andato il dibattito tv fra Tim Kaine e Mike Pence
Doveva essere – ed è stato – il dibattito fra i vice, ma né è venuto fuori un dibattito aggiuntivo tra Hillary Clinton e Donald Trump per interposta persona. Perché Tim Kaine e Mike Pence non si sono confrontati l’un l’altro, ma hanno costantemente messo avanti, difeso o attaccato, le posizioni dei loro boss. Sul palco della Longwood University di Farmville in…
Mps, Ubi, la risposta di Padoan e gli umori di Intesa Sanpaolo e Unicredit
Che cosa sta succedendo davvero tra il governo e le grandi banche? Si marcia tutti in grande concordia, oppure non mancano tensioni e dissidi più o meno sotto traccia? La risposta propende più sulla seconda ipotesi che sulla prima. E’ quello che asseriscono alcune fonti convergenti dopo la riunione ad alto livello ieri tra vertici ministeriali e vertici dei maggiori…
Potenzialità e sfide delle banche italiane. Il pensiero di Rossi (Banca d'Italia)
Pubblichiamo un estratto dell'intervento tenuto dal direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, durante la Giornata del Credito organizzata oggi dall'Anspc (associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito) presieduta da Ercole Pellicanò. Qui il resoconto del Giornata Come interpretano le banche italiane la loro dominanza nel fornire finanza esterna a imprese che sono fortemente indebitate, in particolare quelle…
Cosa penso del Nobel per la Fisica a Thouless, Haldane e Kosterlitz
Questi nuovi materiali quantistici "esotici" proteggono dai disturbi dovuti a rumore, impurità e disordine. In tal modo vengono preservate quelle caratteristiche che aprono prospettive reali nello sviluppo di mattoni fondamentali per le tecnologie del futuro, ad esempio di bit quantistici estremamente stabili che potrebbero avvicinare la realizzazione di calcolatori rivoluzionari. Il Cnr, in sinergia con il mondo universitario, lavora in…
Tutti i passi per fare il contratto dei metalmeccanici
Federmeccanica e Assistal ci hanno formulato una nuova proposta contrattuale per il rinnovo del Ccnl scaduto lo scorso 31 dicembre. Si tratta di un passo avanti, ma altri dovranno essere compiuti. La proposta di Federmeccanica, solo per citare alcuni punti, prevede di riconoscere a tutti i lavoratori un adeguamento dei minimi contrattuali legato al cosiddetto “decalage” dell'inflazione: recupero del cento…
Caso Pizzarotti, ecco cosa si dice tra gli ex 5 Stelle in Emilia-Romagna
Un ciclo si è concluso. Con l’addio di Federico Pizzarotti, quel Movimento 5 Stelle cresciuto lungo la via Emilia dopo gli storici V-Day di Bologna tra il 2007 e il 2008 e la nascita delle prime liste civiche può considerarsi finito. Se lo ripetono i tanti ex grillini che affollano l’Emilia-Romagna, molti dei quali espulsi quando il furore di Gianroberto…