Skip to main content

Sostegno economico alle imprese, sviluppo di competenze a partire dalla formazione scolastica, diffusione della cultura digitale anche attraverso l’identificazione di aree d’eccellenza. Sono questi i pilastri su cui si regge il piano Industria 4.0 presentato dal ministro per lo Sviluppo Carlo Calenda e dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Con le misure in arrivo nella legge di stabilità il governo prevede inoltre per il 2017 il balzo degli investimenti in macchinari e attrezzature del 3,2%, dopo lo 0,6% del 2016. Una spinta dell’1,4% rispetto alle previsioni.

LA DIGITALIZZAZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA

Si tratta di una serie di provvedimenti, incentivi, investimenti finalizzate a portare la digitalizzazione in tutte le fasi dei processi produttivi dell’industria italiana. Il piano ha impegnato Palazzo Chigi e 6 ministeri, con un notevole impegno economico sia per lo Stato (per circa 13 miliardi di euro) che come leva per i privati (per circa 24 miliardi). Un impegno del pubblico nel periodo che andrà tra il 2017 e il 2020.

Il piano, atteso soprattutto dall’industria dell’innovazione, ha visto la luce dopo 11 mesi di lavoro e arriva dopo quelli di altre grandi economie mondiali: Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito, Svezia, Cina, India e Giappone.

LE TECNOLOGIE ABILITANTI

Le tecnologie che dovrebbero favorire il processo di digitalizzazione delle imprese nostrane sono i robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili, le stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali, la realtà aumentata, la simulazione tra macchine interconnesse, l’integrazione delle informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore, la comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti, la gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti, la sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti, l’analisi di un’ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi.

LE MISURE PRINCIPALI

Le misure principali del piano Industria 4.0 sono le seguenti, in attesa della trasposizione nella prossima Legge di stabilità:

– Il superamento del superammortamento del 140% e introduzione dell’iperammortamento fino al 250% sugli investimenti in tecnologie, agrifood e impianti realizzati per migliorare i consumi energetici. È prevista anche l’estensione dei termini per la consegna dei beni acquistati fino al 30 giugno del 2018, a fronte di un ordine con acconto versato superiore al 20% entro il mese di dicembre 2017;

– Il credito d’imposta per gli investimenti incrementali sul fronte della ricerca e sviluppo con aliquota raddoppiata dal 25% al 50%. Massimale per ogni singolo beneficiario in crescita da 5 a 20 milioni;

– Il rafforzamento dello scambio salario-produttività tramite la crescita dei tetti attuali per la detassazione;

– Lo stanziamento di altri 900 milioni per il fondo centrale di garanzia finalizzati a coprire gli investimenti.

LE “DIRETTRICI DI ACCOMPAGAMENTO”

Un’ulteriore dote da 10 miliardi viene indicata nel piano per quelle che sono definite “direttrici di accompagnamento”: il rafforzamento della detassazione del salario di produttività (1,3 miliardi tra il 2017 e il 2020), la diffusione della banda ultralarga tra le imprese (6,7 miliardi già stanziati), il rifinanziamento del Fondo di garanzia Pmi (900 milioni), le catene digitali e l’internazionalizzazione del made in Italy (100 milioni), i contratti di sviluppo con focus su Industria 4.0 (1 miliardo già stanziato).

IL PIANO FORMAZIONE PER SCUOLA E UNIVERSITÀ

Tra le slide illustrate dal premier Renzi una voce è dedicata alle “Competenze”. In affiancamento al Piano nazionale per la Scuola Digitale, Italia 4.0 si propone l’obiettivo di formare e specializzare sui temi dell’Industria 4.0 più di 200 mila studenti universitari e 3 mila manager. Quanto alle scuole superiori, saranno formati sui temi dell’Industry 4.0 il 100% degli studenti iscritti a Istituti Tecnici, e sono previsti circa 1.400 dottorati di ricerca con focus ad hoc.

OBIETTIVI E BENEFICI

Con questo menù di misure, il Governo prevede di aumentare gli investimenti privati di 10 miliardi annui, passando da 80 a 90 miliardi, già nel 2017. Sul medio termine tra il 2017 e il 2020, la spesa privata dovrebbe partecipare con altri 23 miliardi di euro.

I benefici che – in linea generale – si dovrebbero trarre dal piano sono maggiore flessibilità attraverso la produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala, maggiore velocità dal prototipo alla produzione in serie attraverso tecnologie innovative, maggiore produttività attraverso minori tempi di set-up, riduzione errori e fermi macchina, migliore qualità e minori scarti mediante sensori che monitorano la produzione in tempo reale, maggiore competitività del prodotto grazie a maggiori funzionalità derivanti dall’Internet delle cose.

CARLO CALENDA

Cos'è e come funzionerà il piano Industria 4.0 di Renzi e Calenda

Sostegno economico alle imprese, sviluppo di competenze a partire dalla formazione scolastica, diffusione della cultura digitale anche attraverso l’identificazione di aree d’eccellenza. Sono questi i pilastri su cui si regge il piano Industria 4.0 presentato dal ministro per lo Sviluppo Carlo Calenda e dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Con le misure in arrivo nella legge di stabilità il governo prevede inoltre…

Pier Carlo Padoan

Tutti pazzi per i Btp Matusalemme?

Il Tesoro ha appena annunciato il lancio di un nuovo tipo di Btp dalla durata di cinquanta anni, un titolo di stato con una scadenza extra lunga che solamente qualche anno fa sarebbe stato considerato fantafinanza, almeno in Europa. In Giappone esistono da anni titoli pubblici centenari e mutui edilizi anche a centoventi anni. Facile dire che si tratta di…

Papa Francesco

Che cosa succede tra Papa Francesco e gli ortodossi

Parla a nuora (gli ortodossi georgiani) perché suocera (il Patriarcato ortodosso di Mosca) intenda. Obiettivo: arrivare sulla Piazza Rossa, un giorno. L'ideologia gender, associata al mondo gay? È: "più pericolosa delle dittature", lancia l'allarme contro: "Una guerra mondiale per distruggere il matrimonio che non si distrugge con le armi, ma si distrugge con le idee. Ci sono colonizzazioni ideologiche che distruggono"…

Paolo Messa intervista il Presidente di Corepla Antonello Ciotti

I temi dell'ambiente e del riciclo sono al centro della conversazione video tra il fondatore di Formiche Paolo Messa e il presidente di Corepla Antonello Ciotti. Corepla è il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica. L'intervista

Come è andato il dibattito tv fra Tim Kaine e Mike Pence

Doveva essere – ed è stato – il dibattito fra i vice, ma né è venuto fuori un dibattito aggiuntivo tra Hillary Clinton e Donald Trump per interposta persona. Perché Tim Kaine e Mike Pence non si sono confrontati l’un l’altro, ma hanno costantemente messo avanti, difeso o attaccato, le posizioni dei loro boss. Sul palco della Longwood University di Farmville in…

Mps, Ubi, la risposta di Padoan e gli umori di Intesa Sanpaolo e Unicredit

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Che cosa sta succedendo davvero tra il governo e le grandi banche? Si marcia tutti in grande concordia, oppure non mancano tensioni e dissidi più o meno sotto traccia? La risposta propende più sulla seconda ipotesi che sulla prima. E’ quello che asseriscono alcune fonti convergenti dopo la riunione ad alto livello ieri tra vertici ministeriali e vertici dei maggiori…

Potenzialità e sfide delle banche italiane. Il pensiero di Rossi (Banca d'Italia)

Di Salvatore Rossi

Pubblichiamo un estratto dell'intervento tenuto dal direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, durante la Giornata del Credito organizzata oggi dall'Anspc (associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito) presieduta da Ercole Pellicanò. Qui il resoconto del Giornata Come interpretano le banche italiane la loro dominanza nel fornire finanza esterna a imprese che sono fortemente indebitate, in particolare quelle…

Cosa penso del Nobel per la Fisica a Thouless, Haldane e Kosterlitz

Questi nuovi materiali quantistici "esotici" proteggono dai disturbi dovuti a rumore, impurità e disordine. In tal modo vengono preservate quelle caratteristiche che aprono prospettive reali nello sviluppo di mattoni fondamentali per le tecnologie del futuro, ad esempio di bit quantistici estremamente stabili che potrebbero avvicinare la realizzazione di calcolatori rivoluzionari. Il Cnr, in sinergia con il mondo universitario, lavora in…

Tutti i passi per fare il contratto dei metalmeccanici

Federmeccanica e Assistal ci hanno formulato una nuova proposta contrattuale per il rinnovo del Ccnl scaduto lo scorso 31 dicembre. Si tratta di un passo avanti, ma altri dovranno essere compiuti. La proposta di Federmeccanica, solo per citare alcuni punti, prevede di riconoscere a tutti i lavoratori un adeguamento dei minimi contrattuali legato al cosiddetto “decalage” dell'inflazione: recupero del cento…

Caso Pizzarotti, ecco cosa si dice tra gli ex 5 Stelle in Emilia-Romagna

Un ciclo si è concluso. Con l’addio di Federico Pizzarotti, quel Movimento 5 Stelle cresciuto lungo la via Emilia dopo gli storici V-Day di Bologna tra il 2007 e il 2008 e la nascita delle prime liste civiche può considerarsi finito. Se lo ripetono i tanti ex grillini che affollano l’Emilia-Romagna, molti dei quali espulsi quando il furore di Gianroberto…

×

Iscriviti alla newsletter