Skip to main content

Ciò che si nota è la rassegnazione alla paura delle differenze che è, molto spesso, “non conoscenza”. Non conosciamo eppure esprimiamo punti di vista “im-mediati” sull’altro, opinioni non ri-flesse (cioè non frutto di ri-flessione), non calate nell’ altrui realtà ma solo superficiali e finalizzate a porre “pre-giudizi” che sono pericolosi pettegolezzi elevati a presunte verità. Senza voler generalizzare, il “circo mediatico” è strutturato come arena di pre-giudizi, sistema in cui tutto deve essere immediatamente comprensibile da una “ragione di massa anestetizzata” dalla linearità. Le parole, spesso vuote, diventano armi e servono a dire, qui e ora, che la nostra vita è nell’ “eterno presente” di ciò che vediamo, misuriamo, quantifichiamo, misuriamo. Non c’è mediazione tra l’ora e l’oltre, non c’è ri-cerca e il messaggio è chiaro: fermiamoci a ciò che conosciamo, non modifichiamo il nostro approccio, pena la scoperta della realtà-che-è. In sostanza, non ci relazioniamo con la verità dinamica della realtà.

Poniamo limiti innaturali alla nostra conoscenza, non ri-nascendo nella realtà, e ciò porta all’erosione e alla  cancellazione dei limiti naturali della nostra responsabilità verso ogni storia personale e verso la storia comune; non siamo responsabili verso la realtà ma ci comportiamo come se fossimo i padroni della stessa e, in questo, si vede la tragedia dell’assenza di mediazione. È come se l’ “io” che guarda alla realtà fosse un meccanismo perfetto ma senz’anima, come se fossimo un modello inanimato che può classificare ogni cosa secondo le regole di una ragione tecnocratica; per noi sembra “tutto possibile”, dalle piccole cose fino a quella che chiamiamo “civilizzazione” e che, alla prova dei fatti, è la strumentalizzazione a fini di sopraffazione e di dominio della ben necessaria “civiltà”, frutto della nostra ri-conciliazione politica con la realtà e con ogni realtà, nella realtà e in ogni realtà.

Siamo, al contempo, molto informati, in-differenti e irresponsabili. Si tratta di un paradosso ? A prima vista si direbbe di sì e invece non lo è; l’informazione, soprattutto quella indistinta che ci viene rovesciata addosso nel e dal “circo mediatico”, non apre le porte alla conoscenza e non ci permette, di conseguenza, di “attivare” la consapevolezza della complessità di ciò che ci percorre e che ci circonda (mosaico di differenze) e di ri-trovare la responsabilità nei “mondi-della-vita”. Siamo al-di-qua della realtà, im-mediati, superficialmente ma sostanzialmente irreali.

Per essere soggetti storici, agenti di realtà, politici dobbiamo progressivamente abbandonare la “non cultura del pre-giudizio” (mai eliminabile del tutto) per entrare nella “cultura del giudizio storico” che è ri-flessione finalizzata alla comprensione e alla com-prensione in noi dei processi storici vitali, alla mediazione per la relazione. Il “terreno politico” è un laboratorio di con-divisione, è un terreno da arare, infinita ri-cerca di senso.

Solo l’idea e l’esperienza totalitaria possono pensare, come hanno pensato e come pensano, di possedere il “terreno politico”; in quel caso non c’è alcuna mediazione possibile ed esiste soltanto ciò che si vede, l’im-mediatezza della parola che si fa decisione e della decisione che si fa violenza, terrore e morte.

L’im-mediato, il non mediato, l’imminente è totalitario perché dogmatizza l’esperienza umana e la priva del suo mistero, della sua profondità, delle sue contraddizioni, della sua “natura”; è totalitario perché cancella la “creatività” che è attività creativa, innovativa, superamento del “qui e ora”, accoglimento dell’ “oltre”, costruzione del “comune” come spazio condiviso, mosaico di differenze. Il totalitario, a differenza dell’autoritario, è a-politico. Nell’esperienza totalitaria, al contempo, si svuota di senso sia l’esperienza personale che l’esperienza di convivenza.

La mediazione è uno degli elementi fondamentali della “politica complessa” e non può essere lasciata allo spontaneismo ma va coltivata, esercitata continuamente e resa “alimento” della formazione di classi dirigenti in grado di cogliere, di accogliere e di comprendere  i “segni dei tempi”, per cercare di governarli.

Diario per una politica complessa - La tragedia dell'assenza di mediazione

Ciò che si nota è la rassegnazione alla paura delle differenze che è, molto spesso, “non conoscenza”. Non conosciamo eppure esprimiamo punti di vista “im-mediati” sull’altro, opinioni non ri-flesse (cioè non frutto di ri-flessione), non calate nell’ altrui realtà ma solo superficiali e finalizzate a porre “pre-giudizi” che sono pericolosi pettegolezzi elevati a presunte verità. Senza voler generalizzare, il “circo…

Cosa succederà tra i 5 Stelle dopo la mossa (fallimentare) di Beppe Grillo. Parla l'ex grillino Canestrari

Italia 5 Stelle in versione siciliana è alle spalle. Ciò che rimane della kermesse grillina – al di là dei beceri insulti e spintoni ai giornalisti conditi dal balletto della sindaca romana Virginia Raggi (qui il video) – è il ritorno al centro della scena di Beppe Grillo. Non che il fondatore avesse lasciato il palco, per carità, un animale da palcoscenico…

Diario per una politica complessa - L'importanza della mediazione

L’importanza della mediazione è evidente, prima di tutto, nell’ aver “ridotto” il mondo a un “supermarket dell’imminenza”. Dove tutto è imminente, eterno presente, che valore ha ancora il vivere ? La mediazione ri-porta nella nostra storia il nostro essere “persone umane”, facendoci ri-vivere le complessità, le profondità, le contraddizioni di ciò-che-siamo. Esistiamo nel tempo dell’in-differenza, dove tendiamo a uniformare e…

Raffaele Cantone

Ecco i meriti della denuncia di Raffaele Cantone sulla corruzione dei baroni delle università

La riflessione è impietosa, ma inconfutabile: “C’è un grande collegamento, enorme, tra fuga di cervelli e corruzione”. Non sono le parole di uno dei tanti ragazzi in gamba costretti a scappare all’estero, perché privi di santi in paradiso per trovare lavoro in Italia. Non è neppure il lamento di una delle molte ragazze in media perfino più brave dei maschi…

Ecco come la Germania non rispetta gli accordi Ue

Il vertice di Bratislava sull'Europa ha aperto prospettive enormi, che Renzi sta cercando di approfondire. Esse vanno ben al di là dell'esito del referendum, e investono il destino futuro della posizione italiana in Europa. Vediamone gli aspetti economici, trascurando l'immigrazione. Faccio riferimento all'intervista del 18 Settembre sul Corriere della Sera. Renzi in sostanza ha detto: a) per rilanciare gli investimenti…

Carter Page, chi è il consigliere di Donald Trump che flirta con la Russia

I media americani hanno dato piuttosto risalto a una notizia avuta da Yahoo! News: Carter Page, consigliere del candidato repubblicano alla Casa Bianca, sarebbe nei radar dall'intelligence che vuole capirci di più su una sua rete di collegamenti in Russia. Secondo i funzionari dei servizi americani, Page avrebbe avuto contatti con notabili di alto livello del Cremlino, ai quali avrebbe promesso…

Tutte le nuove norme (più rigorose) di Papa Francesco per valutare i miracoli

La Santa Sede mette ordine nella complessa e assai delicata procedura che porta all’esame della consulta medica della Congregazione per le cause dei santi i presunti miracoli che, se accertati, permettono di continuare l’iter per le canonizzazioni. Il nuovo regolamento, approvato (su mandato del Papa) dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, è stato pubblicato venerdì. Il documento consta di…

Vi racconto la notiziona su Eugenio Scalfari sempre più filo Renzi

La notizia del giorno, credetemi, non è quella che avete trovato sulle prime pagine di quasi tutti i quotidiani. Che hanno più o meno clamorosamente annunciato il “ritorno” di Beppe Grillo al comando del suo movimento. Come se lo avesse mai davvero lasciato per farne solo il “garante”, e non fosse invece riuscito, più semplicemente, a governarlo: né da solo,…

Diario per una politica complessa - Primi passi

Nel guardare alla crisi de-generativa della democrazia, un elemento fondamentale sul quale lavorare è il “vuoto politico” nel quale siamo immersi, vuoto provocato dalla “morte” della politica novecentesca, “uccisa” dalla realtà dei mondi-che-evolvono. Finito il ‘900, il mondo si è fatto a-polare e ciò determina, con tutta evidenza, la necessità per la politica di ri-pensarsi per ri-fondarsi. Nuove sfide e…

Chi vota e chi no Hillary Clinton e Donald Trump

C’erano pochi dubbi che i maggiori quotidiani statunitensi fossero schierati con Hillary Clinton e, soprattutto, contro Donald Trump in queste elezioni. Washington Post, New York Times e Los Angeles Times non hanno mai fatto mistero della loro insofferenza per il candidato repubblicano, che li ha ricambiati con giudizi sprezzanti. Adesso, è tempo di endorsement formali, come è nella tradizione di…

×

Iscriviti alla newsletter