Skip to main content

Una nuova organizzazione nazionale dedicata alla sicurezza informatica è la proposta che Leonardo-Finmeccanica presenterà alla community del settore in occasione del forum internazionale “Cybertech Europe 2016” il 29 settembre a Roma.

L’IDEA DELLA PARTNERSHIP

Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato nella cyber security – analogo allo “European Cyber Security Organization” recentemente costituito da Leonardo e altri partner industriali e governativi – che raggrupperà player e istituzioni di riferimento con l’obiettivo di creare sinergie con i programmi di investimento europei e di garantire una significativa crescita dimensionale al settore. Oggi il mercato della cyber security pesa in Europa 25 miliardi di euro e in Italia 2,4 miliardi di euro, con stime che indicano una crescita annua del 9% per il prossimo quinquennio.

COME SI SVOLGERÀ L’EVENTO

Dopo l’ultima edizione tenutasi a Tel Aviv con la partecipazione di oltre 10 mila delegati provenienti da 50 nazioni e centinaia di aziende espositrici, Cybertech, il più grande evento in ambito di cyber security al di fuori degli Stati Uniti, si terrà per la prima volta in Europa, nella capitale italiana. I principali temi al centro del convegno sono la sicurezza per cittadini e organizzazioni nel contesto della trasformazione digitale, la cooperazione a livello europeo tra nazioni e tra settore pubblico, industria e privati come strumento per accrescere la sicurezza, le innovazioni tecnologiche, le strategie e gli investimenti per lo sviluppo dell’industria europea della cyber security. Un focus particolare è previsto per le piccole e medie imprese, Università e start up.


​COSA DICE BIRAGHI (LEONARDO)

“Se fino ad oggi la sicurezza informatica si è concentrata su come reagire a un attacco, oggi la nuova frontiera è rappresentata dallo sviluppo di strumenti di cyber intelligence che sempre più prevedano e anticipino le mosse degli hacker”. A dirlo all’agenzia Cyber Affairs diretta da Michele Pierri è Andrea Biraghi, managing director della divisione Security & Information Systems di Leonardo-Finmeccanica, che prenderà parte come speaker alla prima edizione di Cybertech Europe, forum internazionale di settore organizzato da Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica il prossimo 29 settembre a Roma.

GLI OBIETTIVI DEL FORUM

“Cybertech Europe – dice il manager – sarà il primo evento di questa portata fatto in Europa. L’Italia, il Paese che lo ospiterà, è stato fino all’ultimo momento in ‘competizione’ con altre nazioni. Ma alla fine la scelta è ricaduta sulla Penisola, anche in ragione della nostra tradizione e del nostro know-how in termini di tecnologie digitali. Crediamo che l’evento di quest’anno, auspichiamo il primo di una serie, sia non solo il modo per presentare soluzioni innovative, ma anche per dare al Sistema-Paese una visibilità di primo piano in questo ambito. L’obiettivo, ambizioso ma possibile, è che nei prossimi anni l’Italia possa essere leader nel Vecchio continente sia nello specifico settore della cyber security, sia nel più ampio mondo delle tecnologie dell’informazione”.

Gianni De Gennaro e Mauro Moretti

Cybertech Europe 2016, tutti i progetti di Leonardo/Finmeccanica

Una nuova organizzazione nazionale dedicata alla sicurezza informatica è la proposta che Leonardo-Finmeccanica presenterà alla community del settore in occasione del forum internazionale "Cybertech Europe 2016" il 29 settembre a Roma. L'IDEA DELLA PARTNERSHIP Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato nella cyber security - analogo allo "European Cyber Security Organization" recentemente costituito da Leonardo e altri partner industriali…

Chi ha rapito e perché gli italiani in Libia?

Quattro giorni fa due lavoratori italiani, Bruno Cacace e Danilo Calonego, sono stati rapiti in Libia insieme ad un collega canadese, Frank Boccia: la Farnesina sta lavorando per conoscere maggiori dettagli sulla vicenda e sui rapitori, cercando di sviare le dichiarazioni propagandistiche dei libici e informazioni deviate o pretestuose. Il contesto politico in cui è avvenuto il rapimento è d'altronde complesso,…

L'agenda guerra

"La lotta con il Leviatano" fra liberali e conservatori in Europa

Di Gian Marco Sperelli

"Tra la rivoluzione e la Chiesa non c’è via di mezzo. Tra i principi del 1789 e quelli del Vangelo, la confusione e l’ordine, la menzogna e la verità, la violazione dei trattati e il mantenimento della pace: tra tutto questo non c’è via di mezzo. Non ci si può barcamenare con la rivoluzione: si è o pro o contro."(…

La signora Raggi non lo sa

La signora Raggi non conosce il significato di Sport. Provo qui a riassumere in poche righe quello che lei non si è voluta far spiegare da Malagò. Cara Raggi, ho letto tutti i titoli dei giornali ed i vari post sui social e non voglio quindi dilungarmi sui vari punti ma parto da un paio di affermazioni che voglio condividere con i…

Salvatore Tutino, ecco la biografia completa del assessore al Bilancio (mancato) di Virginia Raggi a Roma

E’ un super esperto di fisco ed enti locali, nonché magistrato della Corte dei Conti, il futuro assessore al Bilancio del comune di Roma. Si chiama Salvatore Tutino ed è stato anche il capo del Secit, il servizio centrale ispettivo del ministero delle Finanze. Ma alla fine Tutino ha rinunciato per le critiche ricevute da alcuni grillini di spicco a…

Il triste spettacolino del vertice europeo senza Matteo Renzi

Per Giorgio Napolitano, più ancora che per Matteo Renzi, affrettatosi a liquidare la cosa come “ovvia”, dev’essere stata un’altra grossa delusione vedere il presidente della Commissione Europea, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, sempre più schiacciato sulla linea dettata dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e accettata dal presidente francese François Hollande. Una grossa delusione, perché il presidente emerito, cioè ex, della Repubblica…

Bayer - Imagoeconomica

La lezione anche per l'Italia di Bayer-Monsanto

Mentre si discutono e si valutano gli spostamenti del più o meno 0,1% del pil, mentre ci si accapiglia sul mantra della “flessibilità” per il rilancio della economia europea c’è chi si occupa della vecchia e cara politica industriale di sistema. Un esempio di questi ultimi tempi ce lo propone Mario Sechi sul Foglio: "Bayer e Monsanto daranno vita al…

Springsteen

Cruz con Trump, Springsteen (e Lat) con Hillary

Per Usa 2016, è tempo di endorsement, magari tardivi: l'ex aspirante alla nomination repubblicana Ted Cruz ha creato una certa sorpresa, annunciando il suo voto a Donald Trump, dopo aver negato al rivale il proprio appoggio durante la convention del partito a Cleveland. Bruce Springsteen, invece, si dichiara per Hillary Clinton, che il Los Angeles Times, il più autorevole quotidiano…

×

Iscriviti alla newsletter